Il Rev. Dr. Luca Vona
Un evangelico nel Deserto

Ministro della Christian Universalist Association

martedì 4 agosto 2020

Quando tremano le colonne: l'ansia e il "vuoto a forma di Dio"

"Si agiti la terra con tutti i suoi abitanti, io ne rendo stabili le colonne." (Salmo 75,3)

"Quand'ero in pericolo, tu m'hai liberato" (Salmo 4,1)


Photo: <a target="_blank" href="https://unsplash.com/@dallehj">Daniel Jensen</a>, Unsplash CC0.,

Incertezza, irrequietezza, insicurezza sono i nostri inseparabili compagni in questi giorni in un mondo afflitto dalla pandemia.

Non possiamo scrollarci di dosso una strana e fastidiosa sensazione di oppressione, a volte così intensa che sembra che ci manchi l'aria. "Non ce la faccio più, sto soffocando".

Sì, è ansia, è angoscia. Vivere con l'ansia è come attraversare una stretta gola tra le montagne, con poca luce e molti rischi (la parola angoscia, dall'angustus originale, significa stretto). C'è pericolo, ma soprattutto c'è incertezza e preoccupazione: cosa accadrà?

I pilastri della nostra vita tremano e sembra che il mondo affonderà sotto i nostri piedi. Per quanto sicuri e autosufficienti ci siamo sentiti, un virus ci ha ricordato la fragilità della vita e ci ha messo di fronte alla morte.

Mai prima d'ora la nostra generazione in Occidente ha vissuto una situazione di tale insicurezza in così tante aree contemporaneamente (salute, lavoro, economia, valori morali).

Tutto ciò ci obbliga a cercare pilastri più solidi, pilastri che non sono in balia della prima forte tempesta. Cosa è veramente importante? Cosa è essenziale in questa vita? Come posso alleviare questa ansia che non mi lascerà in pace?

Da dove viene l'ansia? L'ansia è un problema multidimensionale in cui si mescolano fattori sociali, psicologici, biologici e spirituali.

Non possiamo ignorare nessuno di loro, in modo che il sociologo, lo psicoterapeuta o lo psichiatra possano aiutare ad alleviare l'ansia. I loro contributi terapeutici sono ben accetti.

Tuttavia, nessuno di loro può arrivare al fondo del problema, fino alla radice dove ha origine l'ansia. Una società migliore, una mente più equilibrata, una biochimica cerebrale più sana non possono porre fine al problema dell'ansia umana. Perché?

L'assenza di significato vitale è il problema di base che provoca ansia. La causa ultima dell'ansia sta nella mancanza di significato e scopo nella vita.

Per cosa vivo? Qual è lo scopo della mia vita? La mancanza di risposte soddisfacenti a queste domande porta a una profonda ansia che viene vissuta come una sensazione di disorientamento vitale e vuoto.

La chiamiamo ansia esistenziale. Non è un caso che uno dei libri più letti nella seconda metà del XX secolo sia stato "L'uomo in cerca di significato" dello psichiatra Viktor Frankl, sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti.

Pensatori, credenti e non credenti, identificano il problema di base della persona come assenza di significato vitale.

L'amore non cura tutto. Ovviamente, questa ansia va ben oltre i sintomi clinici (attacchi di panico, pensieri ossessivi, fobie, ecc.) E non può essere spiegata in termini di un problema medico, psicologico, biografico o sociale.

È un vuoto che nulla sembra riempire, un vuoto descritto dall'autore di Ecclesiaste come "vanità delle vanità, tutto è vanità". Sartre andò oltre e si riferì a questo disagio interiore come "nausea". Manca qualcosa e qualcosa non va.

Come affrontare questa profonda preoccupazione che non è alleviata dagli ansiolitici o dalla psicoterapia o dalle riforme sociali?

Secondo gli psicoterapeuti esistenziali, la soluzione sta nel trovare relazioni significative e arricchenti. La chiave terapeutica, dicono, si trova in una vera relazione con il prossimo, una relazione in cui c'è amore reciproco. Questo è il principale strumento di guarigione.

Questa visione coincide, in parte, con la diagnosi biblica. Dio ha creato gli esseri umani bisognosi di relazioni. «Non è bene che l'uomo sia solo; io gli farò un aiuto che sia adatto a lui».. (Genesi 2,18).

Creati a immagine e somiglianza di Dio, siamo nati con un profondo desiderio di contatto con un "tu". Il recente confinamento ha dimostrato quanto siano importanti le relazioni. L'isolamento ci appassisce come una pianta senza acqua.

La "nostalgia per l'assoluto". La realtà, tuttavia, ci mostra che molte persone con relazioni sociali soddisfacenti non hanno pace, mancano di quell'armonia interiore che la Bibbia chiama Shalom.

La relazione con il prossimo, per quanto buona possa essere, non riempie completamente quel vuoto. L'irrequietezza persiste, c'è ancora "qualcosa" difficile da descrivere che manca.

George Steiner, un eminente pensatore agnostico contemporaneo, definisce questo vuoto come una "nostalgia dell'assoluto". Secondo lui, questa nostalgia è il risultato del vuoto morale che esiste nella cultura occidentale a causa del declino delle religioni convenzionali. Steiner punta certamente nella giusta direzione.

Il "vuoto a forma di Dio"

Pascal è andato oltre Steiner. Il grande scienziato francese descrisse questa idea con un pensiero memorabile:

"C'è un vuoto a forma di Dio nel cuore di ogni uomo che non può essere soddisfatto da nessuna cosa creata ma solo da Dio Creatore, reso noto attraverso Gesù Cristo." (Blaise Pascal)

Non desideriamo qualcosa, ma piuttosto Qualcuno. Pascal, un profondo conoscitore della Bibbia, senza dubbio deve essere stato ispirato dal salmista che descrive questa ansia esistenziale con parole penetranti:

"Come la cerva desidera i corsi d'acqua, così l'anima mia anela a te, o Dio. L'anima mia è assetata di Dio, del Dio vivente; quando verrò e comparirò in presenza di Dio?" (Sal 42: 1-2). "Solo in Dio trova riposo l'anima mia; da lui proviene la mia salvezza" (Sal 62,1).

"Di te è assetata l'anima mia, a te anela il mio corpo languente in arida terra, senz'acqua" (Sal.63: 1).

Il problema non è che manca qualcosa, ma manca qualcuno. L'uomo può proclamare la morte di Dio, come ha fatto Nietzsche, ma non può placare la sua sete di Dio.

Troviamo qui la risposta definitiva all'ansia: il nostro bisogno di relazioni è a doppio senso, con il nostro vicino e con il nostro Creatore. Dobbiamo relazionarci con un "tu" umano, ma anche con il tu divino. Dio.

Questa era la situazione originale dell'uomo. Non sorprende, quindi, che l'eminente psichiatra Karl Gustav Jung abbia affermato che "non ho mai visto un singolo caso di nevrosi che alla fine non avesse origine esistenziale".

La separazione da Dio è la causa ultima dell'ansia. Secondo il racconto biblico, all'inizio non c'erano problemi emotivi; non c'era paura, nessuna vergogna, nessun dolore nella situazione originale in cui Dio mise l'essere umano.

La stretta relazione con il Creatore gli ha dato pienezza di vita e completa pace.

L'ansia sorse non appena si allontanò da Dio. Diamo un'occhiata al testo biblico: «Ho avuto paura e mi sono nascosto». (Gen 3,10). C'è una relazione causa-effetto: la prima menzione dell'ansia nella storia appare quando l'essere umano rompe la sua relazione con il Creatore e si nasconde da Lui.

Da allora in poi, l'uomo ha conflitti in tutte le sue relazioni: con se stesso, con il prossimo e con la natura. Iniziò così "la notte oscura dell'anima senza Dio", come giustamente espresso dal mistico Giovanni della Croce.

Il viaggio attraverso la vita lontano da Dio, vagando senza luce, diventa un percorso molto irrequieto. Stiamo cercando un posto, ma non sappiamo quale, vogliamo arrivarci, ma non sappiamo come.

Un desiderio misterioso, la sete del salmista, ci accompagna incessantemente. È il desiderio del Creatore. Lontano da Dio, nella lontana provincia del figliol prodigo, nel nostro esilio volontario, l'unica alternativa, come il figlio della parabola, è di ritrovare se stesso e tornare alla casa del Padre.

Un padre che ci dà fiducia e un'ancora che ci dà speranza

È qui che la fede cristiana diventa il balsamo che raggiunge l'anima più intima, dove nessun'altra risorsa umana può aiutare.

La fede ci fornisce in modo supremo due risorse terapeutiche che calmano la profonda ansia: un Padre che ci dà fiducia e un'ancora, Gesù Cristo, che ci dà speranza.

L'ansia esistenziale richiede soprattutto una ferma speranza, una speranza che non sia utopia ma "un'ancora sicura e ferma dell'anima" (Ebrei 6,19). Questa ancora si trova nella persona e nell'opera di Gesù Cristo.

È una speranza "sicura e ferma" perché non si basa su sentimenti soggettivi - "un'esperienza religiosa" - ma su fatti oggettivi.

Il Vangelo è soprattutto la testimonianza di un fatto storico: Cristo è morto per i nostri peccati e è risorto con potenza superando la morte (Atti 4,33). Non è un caso che l'apostolo Paolo si riferisca sempre agli aspetti fondamentali della fede con il verbo "conosciamo"; non dice di immaginare, intuire o sentire.

Questa speranza dissipa l'insicurezza e l'incertezza, il nucleo dell'ansia, allarga i nostri passi insicuri e ci porta fuori dalla stretta gola, fuori dalla "fossa della disperazione" (Sal 18,36 e 40,2).

La seconda grande risorsa che allevia la nostra ansia è la fiducia in un Dio personale. È Dio che si compiace di chiamarsi Padre e di chiamarci bambini. È il Dio di cui Gesù stesso ha affermato:

 «Perciò vi dico: non siate in ansia per la vostra vita, di che cosa mangerete o di che cosa berrete; né per il vostro corpo, di che vi vestirete. Non è la vita più del nutrimento, e il corpo più del vestito? 26 Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, non mietono, non raccolgono in granai, e il Padre vostro celeste li nutre. Non valete voi molto più di loro?» (Mt 6,25-26).

Notiamo, in conclusione, che entrambe le risorse, la fiducia e la speranza, devono essere coltivate, rinnovate. Come la sete fisica, la sete di Dio richiede di bere regolarmente. Ciò si ottiene attraverso una relazione personale e continua con Dio attraverso la preghiera.

La preghiera, un grande privilegio, è un "faccia a faccia con Dio" (coram Deo). Il suo effetto terapeutico è incomparabile perché ripristina il contatto personale con il Creatore, ci riporta alla relazione perduta originale.

Pertanto, la preghiera ci consente di ricostruire le basi della nostra esistenza e restituisce la vita umana al suo vero scopo: godere della relazione con Dio.

La preghiera, inoltre, è terapeutica perché è una fonte di pace, ha un valore ansiolitico insormontabile (come insegna il ricco testo di Filippesi 4,4-8).

A differenza delle forme orientali di meditazione, la preghiera meditativa del cristiano non cerca di svuotare e disconnettersi, ma di riempire e connettersi con Dio e con la Sua Parola, non mette la mente in "neutrale", ma "fissa gli occhi su Gesù" ( Eb 12,2).

Sì, il Vangelo fornisce l'antidoto supremo all'ansia perché solo Cristo, l'immagine del Dio invisibile, può riempire quel "vuoto a forma di Dio".

Quando tremano i pilastri della terra e della vita, il cristiano ricorda che "io [Dio] ne rendo stabili le colonne". (Salmo 75,3). Per questo motivo, come il salmista (Sal 56,3), diciamo con sicurezza: "Nel giorno della paura, io confido in te".

- Pablo Martinez, Evangelical Focus, 3 agosto 2020, traduzione: Rev. Dr. Luca Vona