Il Rev. Dr. Luca Vona
Un evangelico nel Deserto

Ministro della Christian Universalist Association

venerdì 31 dicembre 2021

Breviario Metodista. Antologia dai Sermoni di John Wesley

Siete salvati (per comprendere tutto in una parola) dal peccato. Questa è la salvezza che è mediante la fede. Questa è quella grande salvezza predetta dall'angelo, prima che Dio introducesse il suo Primogenito nel mondo: “Gli porrai nome Gesù, perché salverà il suo popolo dai suoi peccati”. E né qui, né in altre parti della Sacra Scrittura, c'è alcuna limitazione o restrizione. Tutto il suo popolo, o, come è altrove espresso, “tutti quelli che credono in lui”, egli salverà da ogni peccato; dal peccato originale e attuale, passato e presente, della carne e dello spirito. Mediante la fede che è in lui, siete salvati sia dalla colpa che dal potere di essa. – “Salvezza mediante la fede”, predicato a St. Mary's Oxford, 18 giugno 1738




The Word made his dwelling among us. Comment on the Prologue of the Gospel of John

Reading

Jn 1:1-18 

In the beginning was the Word, and the Word was with God, and the Word was God. He was in the beginning with God. All things came to be through him, and without him nothing came to be. What came to be through him was life, and this life was the light of the human race; the light shines in the darkness, and the darkness has not overcome it.

A man named John was sent from God. He came for testimony, to testify to the light, so that all might believe through him. He was not the light, but came to testify to the light.

The true light, which enlightens everyone, was coming into the world. He was in the world, and the world came to be through him, but the world did not know him. He came to what was his own, but his own people did not accept him. But to those who did accept him he gave power to become children of God, to those who believe in his name, who were born not by natural generation nor by human choice nor by a man’s decision but of God. And the Word became flesh and made his dwelling among us, and we saw his glory, the glory as of the Father’s only Son, full of grace and truth

John testified to him and cried out, saying, “This was he of whom I said, ‘The one who is coming after me ranks ahead of me because he existed before me. ’” From his fullness we have all received, grace in place of grace, because while the law was given through Moses, grace and truth came through Jesus Christ. No one has ever seen God. The only Son, God, who is at the Father’s side, has revealed him.

Meditation

The prologue to John's Gospel is probably an adaptation of ancient traditional material, perhaps a hymn, similar to other christological hymns found in Paul's letters. Its central nucleus presents short phrases linked to each other by the resumption of the last word of a verse in the first of the following verse.

Unlike Matthew and Luke, who begin their Gospel with the genealogy of Jesus according to the flesh, John is concerned with presenting Christ as the Logos who subsists with God before the creation of time and who is himself God (Jn 1: 1). The incipit "In the beginning" is the same as in Genesis. The "Verb" is a translation from the Latin Verbum, which in turn translates the Greek of the original Logos text, "Word". This represents God in action; in fact he creates and reveals himself through his Word and it is Jesus Christ, the Incarnate Word, who redeems humanity.

The term Logos while having an affinity with Greek philosophy is imbued in John by Old Testament references: it is with the Word that God created the world (Gn 1,3) and it is self-expression of the power, wisdom, revelation of God: "I was there when he set the heavens in place, when he marked out the horizon on the face of the deep" (Pr 8:27); "He sent out his word and healed them; he rescued them from the grave." (Ps 107,20).

John certainly chooses the term Logos because it is understandable to both Jews and Gentiles; the Greek language was in fact the language learned in the Roman Empire of the time. Against some theories that circulated in the early centuries of Christianity, according to which the world was created by an inferior god, an emanation of the inaccessible God, or by angelic figures, the Johannine text proclaims that nothing was done without the Word of God.

Even the struggle between light and darkness is not destined, as in some cosmogonies, to an eternal coexistence of the two, but the light has conquered the darkness: this is the meaning of the Greek word katalambano which is to be understood with the meaning of "suppress". As the darkness of a room cannot obscure the flame of a candle, so the Logos prevails over darkness.

Light and darkness are two frequent terms in the Gospel of John. The light, in the Holy Scriptures, indicates their truth, while the darkness refers to error; on the moral ambit, light represents purity of heart and darkness represents impiety. In Johannine literature, darkness also indicates Satan and his cohort (1 Jn 5:19), who govern the present world. The term "darkness" occurs 17 times in the New Testament, of which 14 only in the Johannine texts. But the darkness is contrasted with light, which is also the "life", victorious over the prince of this world, who will be "thrown out" from the cross of Christ and with the definitive establishment of the Kingdom of God upon his return. The term "life" appears in John's Gospel 36 times and has a special meaning in relation to the Lord Jesus Christ.

The prologue continues by presenting John the Baptist as the man God sent to bear witness to Christ. But he is only a prophet, not the light itself; he is like the sentry who watches in the night to announce the approach of dawn (Is 21:11-12). Christ, on the other hand, is the light that illuminates every man, because he takes humanity itself upon himself through the incarnation. The Evangelist affirms that the darkness did not welcome the light; thereby indicating not only the rejection by the people of Israel of Christ, but a hostile, human and supernatural power, "the world" (a term that occurs 78 times in the Gospel of John, 24 times in his letters and 3 times in the Apocalypse). But whoever welcomes the Son of God, believing in his name, that is, in his power, has conquered the world and becomes a son of God by adoption. It is a real spiritual generation, which has nothing to do with an election determined by a blood bond, by a right acquired by descent from the chosen people. Instead, it is a procreative act of the Father, which allows men to "be born from above", to be reborn "of water and the Spirit" (Jn 3:3-5).

The Word becomes flesh, literally "pitches his tent" (eskenosen) among us, just as God had taken up residence in the tent of the meeting (Ex 33,7-10) erected by Moses. Now our humanity is his tent and in it Jesus has manifested the divine glory that once filled the tabernacle and the Temple. Just as the God of Israel dwelt with him in a humble tent and not a royal palace, so the Son chose to dwell in our humble human condition.

The mystery of the incarnation causes the infinite to become finite, the eternal conforming to time, the invisible visible, that which is superior to nature part of creation. All this without God, even though emptied of his power, without ceasing to be God, in Christ. Through Jesus the disciples saw the glory of God, in his attributes of grace, goodness, mercy, wisdom, truth. All that Christ is, all that he does, is an exegesis, interpretation and manifestation, of what God is and of his marvelous operations.

Prayer

Almighty God, who hast given us thy only-begotten Son to take our nature upon him, and as at this time to be born of a pure virgin: Grant that we being regenerate, and made thy children by adoption and grace. may daily be renewed by thy Holy Spirit; through the same our Lord Jesus Christ, who liveth and reigneth with thee and the same Spirit ever, one God, world without end. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona


Il Verbo ha piantato la sua tenda in mezzo a noi. Commento al Prologo del Vangelo di Giovanni

Lettura

Giovanni 1,1-14

1 In principio era il Verbo,
il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.
2 Egli era in principio presso Dio:
3 tutto è stato fatto per mezzo di lui,
e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste.
4 In lui era la vita
e la vita era la luce degli uomini;
5 la luce splende nelle tenebre,
ma le tenebre non l'hanno accolta.
6 Venne un uomo mandato da Dio
e il suo nome era Giovanni.
7 Egli venne come testimone
per rendere testimonianza alla luce,
perché tutti credessero per mezzo di lui.
8 Egli non era la luce,
ma doveva render testimonianza alla luce.
9 Veniva nel mondo
la luce vera,
quella che illumina ogni uomo.
10 Egli era nel mondo,
e il mondo fu fatto per mezzo di lui,
eppure il mondo non lo riconobbe.
11 Venne fra la sua gente,
ma i suoi non l'hanno accolto.
12 A quanti però l'hanno accolto,
ha dato potere di diventare figli di Dio:
a quelli che credono nel suo nome,
13 i quali non da sangue,
né da volere di carne,
né da volere di uomo,
ma da Dio sono stati generati.
14 E il Verbo si fece carne
e venne ad abitare in mezzo a noi;
e noi vedemmo la sua gloria,
gloria come di unigenito dal Padre,
pieno di grazia e di verità.

Meditazione

Il prologo del Vangelo di Giovanni è probabilmente l'adattamento di materiale tradizionale antico, forse un inno, simile ad altri inni cristologici presenti nelle lettere di Paolo. Il suo nucleo centrale presenta frasi brevi concatenate l'una all'altra mediante la ripresa dell'ultima parola di un verso nella prima del verso seguente. 

Diversamente da Matteo e Luca che iniziano il loro vangelo con la genealogia di Gesù secondo la carne, Giovanni si preoccupa di presentare il Cristo come Logos che sussiste con Dio prima della creazione del tempo e che è egli stesso Dio (Gv 1,1). L'incipit "In principio" è lo stesso della Genesi. Il "Verbo" è traduzione dal latino Verbum, che a sua volta traduce il greco del testo originale Logos, "Parola". Questa rappresenta Dio in azione; egli infatti crea e si rivela mediante la sua Parola ed è Gesù Cristo, Verbo incarnato, a redimere l'umanità.

Il termine Logos pur avendo affinità con la filosofia greca è imbevuto in Giovanni da riferimenti veterotestamentari: è con la Parola che Dio ha creato il mondo (Gn 1,3) e essa è autoespressione della potenza, saggezza, rivelazione di Dio: "quando egli fissava i cieli, io ero là; quando tracciava un cerchio sull'abisso" (Pr 8,27); "Mandò la sua parola, li guarì e li salvò dalla morte" (Sal 107,20). 

Giovanni sceglie certamente il termine Logos perché comprensibile tanto ai giudei quanto ai gentili; la lingua greca era infatti l'idioma colto nell'impero romano dell'epoca. Contro alcune teorie che circolavano nei primi secoli del cristianesimo, secondo le quali il mondo sarebbe stato creato da un dio inferiore, emanazione del Dio inacessibile, o da figure angeliche, il testo giovanneo proclama che nulla è stato fatto senza la Parola di Dio (v. 3). 

Anche la lotta tra luce e tenebre non è destinata, come in alcune cosmogonie a una coesistenza eterna delle due, ma la luce ha vinto le tenebre: questo il senso della parola greca katalambano che è da intendere con il significato  di "sopprimere". Come le tenebre di una stanza non possono oscurare le fiamma di una candela, così il Logos prevale sull'oscurità. 

Luce e tenebre sono due termini frequenti nel vangelo di Giovanni. La luce nelle Sacre scritture indica la loro verità, mentre le tenebre si riferiscono all'errore; sul piano morale la luce rappresenta la purezza di cuore e le tenebre l'empietà. Nella letteratura giovannea le tenebre indicano anche Satana e la sua coorte (1 Gv 5,19), che governano il mondo presente. Il termine "tenebre" ricorre 17 volte nel Nuovo testamento, di cui 14 solo nei testi giovannei. Ma alle tenebre è contrapposta la luce, che è anche la "vita", vittoriosa sul principe di questo mondo, che sarà "cacciato fuori" dalla croce di Cristo e con l'instaurazione definitiva del Regno di Dio al suo ritorno. Il termine "vita" compare nel Vangelo di Giovanni 36 volte e ha uno speciale significato in relazione al Signore Gesù Cristo. 

Il prologo prosegue presentando Giovanni il Battista come l'uomo che Dio ha mandato per rendere testimonianza a Cristo. Ma egli è solo un profeta, non la luce stessa; è come la sentinella che veglia nella notte per annunciare l'approssimarsi dell'alba (Is 21,11-12). Cristo è invece la luce che illumina ogni uomo, perché assume l'umanità stessa su di sé mediante l'incarnazione. L'Evangelista afferma che le tenebre non hanno accolto la luce; indicando con ciò non solo il rifiuto da parte del popolo di Israele di Cristo, ma una potenza ostile, umana e soprannaturale, "il mondo" (termine che ricorre 78 volte nel Vangelo di Giovanni, 24 volte nelle sue lettere e 3 volte nell'Apocalisse). Ma chi accoglie il Figlio di Dio, credendo nel suo nome, cioè nella sua potenza, ha vinto il mondo e diviene figlio di Dio per adozione. È una vera e propria generazione spirituale, che non ha nulla a che vedere con una elezione determinata da un legame di sangue, da un diritto acquisito per discendenza dal popolo eletto. Si tratta invece di un atto procreativo del Padre, che consente agli uomini di "rinascere dall'alto", di rinascere "in acqua e Spirito" (Gv 3,3-5). 

Il Verbo si fa carne, letteralmente "pianta la sua tenda" (eskenosen) in mezzo a noi, proprio come Dio aveva preso dimora nella tenda del convegno (Es 33,7-10) eretta da Mosè. Ora la nostra umanità è la sua tenda e in essa Gesù ha manifestato la gloria divina che un tempo riempiva il tabernacolo e il tempio. Proprio come il Dio di Israele aveva dimorato con lui in una umile tenda e non in un palazzo regale così il Figlio ha scelto di abitare nella nostra umile condizione umana. 

Il mistero dell'incarnazione fa sì che l'Infinito divenga finito, l'eterno conforme al tempo, l'invisibile visibile, ciò che è superiore alla natura parte della creazione. Tutto questo senza che Dio, pur svuotato della sua potenza, cessi di essere Dio, in Cristo. Attraverso Gesù i discepoli hanno visto la gloria di Dio, nei suoi attributi di grazia, bontà, misericordia, saggeza, verità. Tutto ciò che Cristo è, tutto ciò che egli compie, è una esegesi, interpretazione e manifestazione, di ciò che è Dio e delle sue mirabili operazioni.

Preghiera

Dio Onnipotente, che ci hai donato il tuo Figlio unigenito, affinché assumesse la nostra natura su di sé e che in questo tempo è nato da una vergine pura; concedici di essere rigenerati e fatti tuoi figli per adozione e grazia, rinnovati quotidianamente dallo Spirito Santo. Per lo stesso Gesù Cristo nostro Signore, che vive e regna con te e con lo Spirito santo, unico Dio, nei secoli dei secoli. Amen. (The Book of Common Prayer)

- Rev. Dr. Luca Vona

giovedì 30 dicembre 2021

1 Minute Gospel. Anna's Long Waiting

Reading

Lk 2:36-40

There was also a prophetess, Anna, the daughter of Phanuel, of the tribe of Asher. She was advanced in years, having lived seven years with her husband after her marriage, and then as a widow until she was eighty-four. She never left the temple, but worshiped night and day with fasting and prayer. And coming forward at that very time, she gave thanks to God and spoke about the child to all who were awaiting the redemption of Jerusalem.
When they had fulfilled all the prescriptions of the law of the Lord, they returned to Galilee, to their own town of Nazareth. The child grew and became strong, filled with wisdom; and the favor of God was upon him.

Meditation

Luke's Gospel opens with a chorus of prophecies about the child Jesus, before alluding at his hidden life in Nazareth and making him reappear at the age of twelve when he is discussing with the doctors in the temple. The last of these prophecies has for protagonist Anna, an elderly widow who leads an ascetic life without ever leaving the Temple. Her advanced age does not prevent her from serving God and her service to him is made up of fasting and prayer.

By exalting Anna's devotion, the Evangelist testifies that faith cannot be confined to a purely "horizontal" dimension, considering useless those who cannot exercise an active ministry, due to advanced age or other limitations.

Anna's prayer and her fasting, continued for so many years since her widowhood, are a prophetic sign of God's superiority in relation to anything else; they testify the perseverance in waiting the advent of the Messiah, a supplication that turns into praise at the moment in which the longed-for meeting takes place: "He praised God and spoke of the child to all those who awaited the redemption of Jerusalem".

Like John the Baptist, Anna interprets the prophecies of the Old Testament, acting as a "bridge" between them and the new covenant in Christ; reminding us with his vigils and fasts, the only necessary, "the better part" (Lk 18:41-42) which is revealed to the humble, to the "poor in spirit", because theirs is the Kingdom of heaven.

Prayer

Awaken in us, Lord, the desire to transcend the things of this world ant to annunce with our lives and with our word the advent of your kingdom. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. La lunga attesa di Anna

Lettura

Luca 2,36-40

36 C'era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto col marito sette anni dal tempo in cui era ragazza, 37 era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. 38 Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme. 39 Quando ebbero tutto compiuto secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nazaret. 40 Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era sopra di lui.

Commento

Il Vangelo di Luca si apre con un coro di profezie sul bambino Gesù, prima di accennare alla sua vita nascosta a Nazaret e farlo ricomparire dodicenne a discutere con i dottori nel tempio. L'ultima di queste profezie vede protagonista Anna, un'anziana vedova che conduce una vita ascetica senza allontarsi mai dal Tempio. La sua età avanzata non le impedisce di servire Dio e il servizio che gli rende è fatto di digiuno e di preghiera. 

Esaltando la devozione di Anna, l'Evangelista testimonia che la fede non può rinchiudersi in una dimensione puramente "orizzontale", relegando nell'ambito dell'inutilità coloro che non possono esercitare un ministero attivo per l'età avanzata o per altre limitazioni. 

La preghiera di Anna, il suo digiuno, protratti per così tanti anni dalla sua vedovanza, sono un segno profetico della superiorità di Dio in relazione con qualsiasi altra cosa; testimoniano la perseveranza nell'attesa e nell'invocazione del Messia, una implorazione che si trasforma in lode e annuncio nel momento in cui si realizza il sospirato incontro: "lodava Dio e parlava del bambino a tutti quelli che aspettavano la redenzione di Gerusalemme" (v. 38). 

Come Giovanni il Battista, Anna si fa interprete delle profezie dell'Antico testamento, fa da "ponte" tra esse e la nuova alleanza in Cristo; ricordandoci con le sue veglie e i suoi digiuni, l'unico necessario, "la parte migliore" (Lc 18,41-42) che si rivela agli umili, ai "poveri di spirito", perché di essi è il regno dei cieli (Mt 5,3).

Preghiera

Risveglia in noi, Signore, il desiderio di trascendere le cose di questo mondo, per annunciare, con le nostre vite e con la nostra parola, l'avvento del tuo regno. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

mercoledì 29 dicembre 2021

Breviario Metodista. Antologia dai Sermoni di John Wesley

Per mezzo di quale fede siamo salvati? Si può rispondere, in primo luogo, che è la fede in Cristo: Cristo, e Dio attraverso Cristo, ne sono gli oggetti propri. Qui dunque è sufficientemente, assolutamente distinta dalla fede dei pagani antichi e moderni. E dalla fede di un demonio si distingue pienamente per questo: non è una conoscenza meramente speculativa, razionale, un assenso freddo, senza vita, un treno di idee nella testa; ma piuttosto una disposizione del cuore. Poiché così dice la Scrittura: "L'uomo crede con il cuore alla giustizia"; e: "Se confesserai con la tua bocca il Signore Gesù e crederai nel tuo cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvato". - "Salvezza mediante la fede", predicato a St. Mary's Oxford, 18 giugno 1738


Spazio. Fratello alieno: la Nasa "arruola" i teologi

La Nasa ha chiamato 24 teologi in un progetto per dare vita a «ponti di comprensione per pensare insieme – e informare il pubblico – sulle preoccupazioni globali» sulla vita extraterrestre

La placca attaccata al Pioneer 10 nel 1972 con alcune informazioni sull'uomo rivolte a eventuali intelligenze extraterrestri - Nasa

Mentre le agenzie spaziali lanciano nuovi telescopi, sonde e rover per cercare forme di vita aliena oltre la Terra, La Nasa ha chiamato 24 teologi a far parte di un progetto voluto dall’ente spaziale a cui farà parte il Center for Theological Inquiry a Princeton negli Usa il cui obiettivo è dare vita a «ponti di comprensione convocando teologi, scienziati, studiosi e responsabili politici per pensare insieme – e informare il pubblico – sulle preoccupazioni globali». 

Tra questi problemi risultano di rilevante importanza anche domande quali «Cos’è la vita? Qual è la linea di confine tra uomo e alieno? Quali sono le possibilità che esista vita su altri mondi?». Tra i teologi che verranno chiamati spicca Andrew Davison, sacerdote e teologo dell’Università di Cambridge con un dottorato in biochimica, il quale si è recentemente occupato di astrobiologia (la scienza che studia la ricerca di vita extraterrestre) e di sintesi evolutiva. Presto sarà pubblicato un suo lavoro sull’esobiologia (Astrobiology and Christian Doctrine) che tratta il rapporto tra vita aliena e principali aspetti della fede cristiana. 

«Le tradizioni religiose sarebbero una caratteristica importante nel modo in cui l’umanità affronterebbe le conferma della vita altrove – ha scritto Davison sul sito dell’Università di Cambridge –, per questo motivo, fa parte dell’obiettivo della Nasa sostenere il lavoro sulle ’implicazioni sociali dell’astrobiologia». Spiega Davison: «Il mio progetto (all’interno di quello della Nasa) è semplice da definire. Sto realizzando un’indagine sui temi principali della fede cristiana dal punto di vista della vita altrove nell’Universo. Penso al suo rapporto con le dottrine della creazione, del peccato, della persona e dell’opera di Gesù, della Redenzione, della rivelazione e dell’escatologia. Finora la mia attenzione si è concentrata principalmente su ciò che i teologi chiamano cristologia: la discussione su chi fosse Gesù, e in particolare su cosa significa ritenerlo insieme umano e divino. Ora, vista l’elevata probabilità che esista vita aliena, c’è una domanda teologica a cui dare risposta e riguarda la prospettiva della vita su altri mondi: dobbiamo pensare a molte incarnazioni o solo a quella di cui parlano i teologi in Gesù?».

Un problema che dev’essere giustamente affrontato prima che possa arrivare il grande annuncio. Anche José Gabriel Funes, direttore della Specola Vaticana, interpellato sui rapporti tra astronomia e fede ha più volte ribadito della possibilità di vita extraterrestre: «A mio giudizio questa possibilità esiste. Gli astronomi ritengono che l’Universo sia formato da cento miliardi di galassie, ciascuna delle quali è composta da centinaia di miliardi di stelle. Molte di queste, o quasi tutte, potrebbero avere dei pianeti. Come si può escludere che la vita si sia sviluppata anche altrove?». E anche se non ci sono prove, ribadisce Funes, non si può escludere che esistano esseri simili a noi o più evoluti. E se si scoprisse la loro esistenza non ci sarebbero problemi per la nostra fede. «Come esiste una molteplicità di creature sulla Terra, così potrebbero esserci altri esseri, anche intelligenti, creati da Dio. Questo non contrasta con la nostra Fede, perché non possiamo porre limiti alla libertà creatrice di Dio. 

Per dirla con san Francesco, se consideriamo le creature terrene come 'fratello' e 'sorella', perché non potremmo parlare anche di un 'fratello extraterrestre'? Farebbe comunque parte della creazione». 

- Luigi Bignami, Avvenire 29 dicembre 2021

Thomas Becket. Poiché non siete del mondo il mondo vi odia

Il 29 dicembre la chiesa cattolica e la chiesa anglicana celebrano la memoria di Thomas Becket (1118-1170).
Al termine dei vespri del 29 dicembre 1170, viene ucciso nella cattedrale di Canterbury l'arcivescovo Thomas Becket, primate della chiesa d'Inghilterra. Thomas era nato nel 1118 a Londra, da una famiglia normanna di mercanti. Dopo aver concluso brillanti studi di diritto a Londra e a Parigi, aveva rapidamente conquistato la considerazione del re d'Inghilterra Enrico II, fino ad essere nominato Cancelliere dello Scacchiere nel 1155. 
Amico fraterno del re, Becket fu per sette anni suo fedele servitore, condividendone fatiche e preoccupazioni di governo, sfarzo e spensieratezza di vita. Considerate le sue brillanti doti di amministratore e i problemi tra casa reale e alti prelati inglesi, il re volle nominarlo nel 1162 arcivescovo di Canterbury, nonostante la sua opposizione. Thomas si sentì allora chiamato a operare un profondo cambiamento nella propria vita per poter svolgere responsabilmente il gravoso ministero ricevuto. Cominciò così ad assumere l'abito e la morigeratezza dei monaci del tempo, e invitò i poveri a sedere alla sua mensa. Nella sua azione pastorale, Becket difese senza accettare compromessi l'autonomia della chiesa contro le ingerenze del re, e fu costretto per questo a un lungo esilio in Francia. Lasciato solo dai confratelli nell'episcopato, tiepidamente difeso da Roma e osteggiato dalla nobiltà, egli rientrò a Canterbury nel novembre del 1170 a seguito di una momentanea riconciliazione con il re. Pochi giorni dopo, essendosi rifiutato di revocare la scomunica contro i nemici della chiesa d'Inghilterra, questi lo fecero uccidere di spada davanti all'altare della sua cattedrale. Thomas Becket, pur avendo la possibilità di farlo, decise di non fuggire e accettò di perdere la vita.

Tracce di lettura

Qual è la ragione della morte di Thomas Becket? Se si guarda bene, egli morì per ciò che costituisce la causa dell'antagonismo tra il mondo e la chiesa. La chiesa è stabilita in tutti i paesi per rivolgersi a tutte le genti, ai grandi e ai piccoli, di ogni rango e ogni condizione. Per dirigere e in un certo senso intervenire con coscienza, e nel caso di miseria morale di quei prìncipi che il mondo adula fin dalla loro infanzia, anche per promulgare la legge e insegnare così la fede. Questo è il conflitto: il mondo non ama ricevere lezioni. I re d'Israele non amavano i profeti. La chiesa può arrivare a contrapporsi al mondo, a erigersi contro di esso come testimone. Questo fu il conflitto tra il mondo e Thomas Becket (J. H. Newman, Appunti per i sermoni )

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose


Thomas Becket (1118-1170), reliquiario, Ashmolean Museum (Oxford)

1 Minute Gospel. A restless heart until it rests on him

Reading

Lk 2:22-35

When the days were completed for their purification according to the law of Moses, the parents of Jesus took him up to Jerusalem to present him to the Lord, just as it is written in the law of the Lord, Every male that opens the womb shall be consecrated to the Lord, and to offer the sacrifice of a pair of turtledoves or two young pigeons, in accordance with the dictate in the law of the Lord.
Now there was a man in Jerusalem whose name was Simeon. This man was righteous and devout, awaiting the consolation of Israel, and the Holy Spirit was upon him. It had been revealed to him by the Holy Spirit that he should not see death before he had seen the Christ of the Lord. He came in the Spirit into the temple; and when the parents brought in the child Jesus to perform the custom of the law in regard to him, he took him into his arms and blessed God, saying: “Lord, now let your servant go in peace; your word has been fulfilled: my own eyes have seen the salvation which you prepared in the sight of every people, a light to reveal you to the nations and the glory of your people Israel.”
The child’s father and mother were amazed at what was said about him; and Simeon blessed them and said to Mary his mother, “Behold, this child is destined for the fall and rise of many in Israel, and to be a sign that will be contradicted (and you yourself a sword will pierce) so that the thoughts of many hearts may be revealed.”

Meditation

According to the Mosaic law (Lev 12:2-8) the woman who gave birth to a child was not allowed to touch anything sacred or enter in the Temple for forty days, because of its ritual impurity. At the end of this period she had to offer a one-year-old lamb as a sacrifice to be burned and a turtle dove or a young dove in atonement for her sins. Women who could not afford a lamb could offer, as did Jesus' mother, only two young doves. This attests the poverty of Mary and Joseph. The Law provided for the consecration to the Lord of every firstborn (Ex 13:2.12).

The birth of Jesus fulfills the hopes of devout Jews, who awaited the Messiah announced to Israel, especially by the prophet Isaiah and in the book of Daniel. The canticle of Simeon, called Nunc dimittis from his first two words in the Latin version, seems to come from the Judeo-Christian context, as well as the Magnificat and the Benedictus.

The hymn is perfectly in tune with the announcement of the universal character of salvation that the Gospel of Luke passes through. The gospel will be preached to men of every language, people and nation (Rev 5: 9), not only to Israel, therefore, but also to the Gentiles. For all three canticles it is specified by Luke that whoever pronounces them is moved by the Holy Spirit.

The first to recognize the advent of the Messiah are humble, poor people, without positions of particular importance: Mary and Joseph, engaged in modest conditions from the village of Nazareth; Elizabeth, also a woman, who prophesies when the precursor leaps in her womb; and Simeon, "a just and God-fearing man" who will no longer be mentioned in the Gospels.

In taking Jesus in his arms, Simeon finds a joy and a peace that not only make him conscious of the fulfillment of the expectations of Israel but give fulfillment and meaning to his very existence: "Now, O Lord, let your servant go in peace"

In the encounter with the incarnate Son of God we discover a peace which pervades our life and which comforts us even in the face of death, no longer viewed with terror. The encounter with Jesus fills the deepest expectations of our soul; this is the etymological meaning of the "salvation" sung by Simeon: "to make whole", to add to the building of our existence that cornerstone (Mt 21:42) which gives it stability and perfection.

"All things are wearisome; more than one can express; the eye is not satisfied with seeing,
 or the ear filled with hearing" (Eccl 1,8). Until we see Christ. Like Simeon holding that child in his arms, we can find, placing our gaze on him and on his tenderness, the merciful face of God.

Prayer

Give us, Lord, the peace that springs from the encounter with you; so that we can sing the mystery of grace accomplished in your incarnation. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

Fermati 1 minuto. Uno sguardo inquieto finché non si posa in lui

Lettura

Luca 2,22-35

22 Quando venne il tempo della loro purificazione secondo la Legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore, 23 come è scritto nella Legge del Signore: ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore; 24 e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o di giovani colombi, come prescrive la Legge del Signore. 25 Ora a Gerusalemme c'era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e timorato di Dio, che aspettava il conforto d'Israele; 26 lo Spirito Santo che era sopra di lui, gli aveva preannunziato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Messia del Signore. 27 Mosso dunque dallo Spirito, si recò al tempio; e mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per adempiere la Legge, 28 lo prese tra le braccia e benedisse Dio:

29 «Ora lascia, o Signore, che il tuo servo
vada in pace secondo la tua parola;
30 perché i miei occhi han visto la tua salvezza,
31 preparata da te davanti a tutti i popoli,
32 luce per illuminare le genti
e gloria del tuo popolo Israele».

33 Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. 34 Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua madre: «Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione 35 perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerà l'anima».

Commento

Secondo la legge mosaica (Lv 12,2-8) la donna che partoriva un figlio maschio non doveva toccare niente di sacro né entrare nel tempio per quaranta giorni, a motivo della sua impurità rituale. Al termine di questo periodo doveva offrire un agnello di un anno come sacrificio da bruciare e una tortora o un giovane colombo in espiazione dei suoi peccati. Le donne che non potevano permettersi un agnello dovevano offrire, come fece la madre di Gesù, due giovani colombi. Ciò attesta la povertà di Maria e Giuseppe. La Legge prevedeva, la consacrazione al Signore di ogni primogenito (Es 13,2.12). 

La nascita di Gesù porta a compimento le speranze degli ebrei devoti, che attendevano il Messia annunciato a Israele, in particolare dal profeta Isaia e nel libro di Daniele. Il cantico di Simeone, chiamato Nunc dimittis dalle sue due prime parole nella versione in latino, sembra provenire dall'ambiente giudeo-cristiano, come anche il Magnificat e il Benedictus

L'inno si trova perfettamente in sintonia con l'annuncio del carattere universale della salvezza che attraversa il vangelo di Luca. Il vangelo sarà predicato a uomini di ogni lingua popolo e nazione (Ap 5,9), non solo a Israele, dunque, ma anche ai gentili. Per tutti e tre i cantici viene specificato da Luca che chi li pronuncia è mosso dallo Spirito Santo. 

I primi a riconoscere l'avvento del Messia sono persone umili, povere, senza posizioni di particolare rilievo: Maria e Giuseppe, fidanzati di modeste condizioni del paesino di Nazaret; Elisabetta, anche lei una donna, che profetizza mentre il precursore sussulta nel suo grembo; e Simeone, "uomo giusto e timorato di Dio" (v. 25) che non sarà più menzionato nei Vangeli. 

Nel prendere tra le braccia Gesù, Simeone trova la gioia e la pace che non solo gli fanno sentire compiute le aspettative di Israele ma danno compimento e significato alla sua stessa esistenza: "Ora lascia, O Signore, che il tuo servo vada in pace..." (v. 29). 

Nell'incontro con il Figlio di Dio incarnato scopriamo una pace che pervade la nostra vita e che ci conforta anche di fronte alla morte, non più considerata con terrore. L'incontro con Gesù colma le aspettative più profonde della nostra anima; questo il senso etimologico della "salvezza" cantata da Simeone: "fare integro", aggiungere all'edificio della nostra esistenza quella pietra angolare (Mt 21,42) che gli dona stabilità e perfezione. 

"Ogni cosa è in travaglio, più di quel che l'uomo possa dire; l'occhio non si sazia mai di vedere" (Eccl 1,8). Finché non vede Cristo. Come Simeone, tenendo quel bambino tra le braccia, posando il nostro sguardo su di lui, possiamo trovare nella sua tenerezza il volto misericordioso di Dio.

Preghiera

Donaci, Signore, la pace che scaturisce dall'incontro con te; affinché possiamo cantare il mistero della grazia compiutosi nella tua incarnazione. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

martedì 28 dicembre 2021

Breviario metodista. Antologia dai Sermoni di John Wesley

Tutte le benedizioni che Dio ha concesso all'uomo vengono dalla sua semplice grazia, munificenza e favore, gratuito e immeritato: L'uomo non ha diritto alla minima delle sue misericordie. È stata la grazia gratuita che "ha formato l'uomo con polvere della terra, e ha soffiato in lui un'anima vivente", e ha impresso su quell'anima l'immagine di Dio, e "tutto ha posto sotto i suoi piedi". La stessa grazia gratuita continua a darci, in questo giorno, la vita e il respiro, e tutte le cose. Perché non c'è niente che siamo, o abbiamo, o facciamo, che possa meritare la minima cosa per mano di Dio. "Tutte le nostre opere, o Dio, le hai fatte in noi". Questi, dunque, sono tanti esempi di misericordia gratuita; e qualunque giustizia si possa trovare nell'uomo, anche questa è dono di Dio. - "Salvezza mediante la fede", predicato a St. Mary's Oxford, 18 giugno 1738



1 Minute Gospel. The blood of the righteous

Reading

Mt 2:13-18

When the magi had departed, behold, the angel of the Lord appeared to Joseph in a dream and said, “Rise, take the child and his mother, flee to Egypt, and stay there until I tell you. Herod is going to search for the child to destroy him.” Joseph rose and took the child and his mother by night and departed for Egypt. He stayed there until the death of Herod, that what the Lord had said through the prophet might be fulfilled, Out of Egypt I called my son.
When Herod realized that he had been deceived by the magi, he became furious. He ordered the massacre of all the boys in Bethlehem and its vicinity two years old and under, in accordance with the time he had ascertained from the magi. Then was fulfilled what had been said through Jeremiah the prophet: A voice was heard in Ramah, sobbing and loud lamentation; Rachel weeping for her children, and she would not be consoled, since they were no more.

Meditation

The lack of historical traces on the massacre of the innocents, apart from what Matthew reported, is probably due to the irrelevance of the fact compared to other massacres of much larger proportions. Bethlehem was a village of about a thousand inhabitants and the number of males under the age of two who had been killed by Herod could not have been more than a few dozen.

In this episode of Luke's Gospel we see once again Joseph warned in a dream by an angel. Joseph readily obeys the order given him by the messenger of God; that same night he embarks on a risky journey with scarcity of means. His courageous and unconditional obedience reminds us that of Abraham.

The "holy family" will stay in Egypt until Herod's death. She will be forced to dwell far from the Temple, among the people who do not know the God of Israel. We too are called to preserve our faith in a hostile and unbelieving world, to take care of our God, who has accepted to become a creature in the custody of a man and a woman.

Israel, "son of God", had been called from Egypt at the time of Moses (Hos 11:1); likewise Jesus, the Son of God, will have to be hidden in this foreign land, from which he will be called for a new exodus. Rama is a city located seven kilometers north of Jerusalem. The lament of Rachel, who died giving birth to Benjamin, becomes the expression of a pain so strong that it can be heard from a great distance. The prophets of the Old Testament mention Rama on several occasions related to sadness and mourning (Is 10:29; Jer 31:15; Hos 5:8), making the city a symbolic place of affliction.

The flight into Egypt represents a test for Mary and Joseph, who show humility and obedience to God's will and accept the invitation to hide in a foreign land.

Sometimes we would like to defend our cause "with the sword", when God simply asks us to place our trust in him, disarming our will to power and awaiting his call at the established hour.

The episode of the flight into Egypt shows that the persecution of Christ begins from his birth and thus the passive, involuntary testimony of these infants becomes a prefiguration of the passion of Jesus, with which they are associated. The innocent martyrs shed their blood for him, and he will shed it for them.

It is not a question of a "useless" death because the blood of these children rises to heaven shouting justice to God; like the blood of the just Abel, and that of so many victims of wars, persecutions, poverty. A story of violence and injustice where the rejection by the rulers of this world of the royalty of Christ, hidden in the fragility of a child, is manifested. In this little creature there is hope for a new heaven and a new earth (Rev 21,1).

Prayer

Hear, Lord, the cry of the innocent that rises from the earth to you; free us from the oppression of the violent man and make us capable of accepting the grace that manifests itself in weakness. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

Fermati 1 minuto. Il sangue dei giusti

Lettura

Matteo 2,13-18

13 Essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e resta là finché non ti avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo». 14 Giuseppe, destatosi, prese con sé il bambino e sua madre nella notte e fuggì in Egitto, 15 dove rimase fino alla morte di Erode, perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: Dall'Egitto ho chiamato il mio figlio. 16 Erode, accortosi che i Magi si erano presi gioco di lui, s'infuriò e mandò ad uccidere tutti i bambini di Betlemme e del suo territorio dai due anni in giù, corrispondenti al tempo su cui era stato informato dai Magi. 17 Allora si adempì quel che era stato detto per mezzo del profeta Geremia: 18 Un grido è stato udito in Rama, un pianto e un lamento grande; Rachele piange i suoi figli e non vuole essere consolata, perché non sono più.

Commento

La mancanza di tracce storiche sulla strage degli innocenti, al di fuori di quanto riportato da Matteo  è dovuta probabilmente all'"irrilevanza" del fatto rispetto ad altri massacri di ben più vaste proporzioni.  Betlemme era un villaggio di circa mille abitanti e il numero di maschi sotto i due anni fatti uccidere da Erode non poteva essere stato che di qualche decina. 

In questo episodio del Vangelo di Luca vediamo ancora una volta Giuseppe avvertito in sogno da un angelo. Giuseppe ubbidisce prontamente all'ordine impartitogli dal messaggero di Dio; quella stessa notte intraprende un viaggio rischioso e con scarsità di mezzi. La sua obbedienza coraggiosa e incondizionata ricorda quella di Abramo. 

La "sacra famiglia" soggiornerà in Egitto fino alla morte di Erode. Sarà costretta a dimorare lontana dal Tempio, in mezzo alle genti che non conoscono il Dio d'Israele. Anche noi siamo chiamati a preservare la nostra fede in un mondo ostile e incredulo, a prenderci cura del nostro Dio, che ha accettato di farsi creatura sotto la custodia di un uomo e di una donna.

Israele, "figlio" di Dio, era stato chiamato dall'Egitto al tempo di Mosè (Os 11,1); allo stesso modo Gesù, il Figlio di Dio, dovrà essere nascosto in questa terra straniera, dalla quale sarà chiamato per un nuovo esodo. Rama è una città che si trova sette chilomentri a nord di Gerusalemme. Il lamento di Rachele, che morì dando alla luce Beniamino, diviene espressione di un dolore così forte da poter essere udito a grande distanza. I profeti dell'Antico Testamento nominano Rama in diverse occasioni legate alla tristezza e al lutto (Is 10,29; Ger 31,15; Os 5,8), facendo della città un luogo-simbolo dell'afflizione. 

La fuga in Egitto rappresenta una prova per Maria e Giuseppe, i quali mostrano umiltà e obbedienza nei confronti della volontà di Dio e accettano l'invito al nascondimento in terra straniera. 

A volte vorremmo difendere la nostra causa "a spada tratta", quando Dio ci chiede semplicemente di riporre la nostra fiducia in lui, disarmando la nostra volontà di potenza e attendendo la sua chiamata nell'ora che avrà stabilito. 

L'episodio della fuga in Egitto mostra che la persecuzione verso Cristo comincia fin dalla sua nascita e così la testimonianza passiva, involontaria, di questi infanti, diventa prefigurazione della passione di Gesù, alla quale vengono associati: hanno sparso il loro sangue per lui, e lui lo verserà per loro. 

Non si tratta di una morte "inutile" perché il sangue dei martiri innocenti si innalza verso il cielo gridando giustizia verso Dio; come il sangue del giusto Abele, e quello di tante vittime di guerre, persecuzioni, povertà. Una storia di violenza e ingiustizia dove si manifesta il rifiuto dei potenti nei confronti della regalità di Cristo, nascosta nella fragilità di un bambino. In questa piccola creatura è riposta la speranza per un cielo nuovo e una terra nuova (Ap 21,1).

Preghiera

Ascolta, Signore, il grido degli innocenti che dalla terra si innalza a te; liberaci dall'oppressione dell'uomo violento e rendici capaci di accogliere la grazia che si manifesta nella debolezza. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

lunedì 27 dicembre 2021

1 Minute Gospel. The Experience of the Empty Tomb

Reading

Jn 20:2-8

On the first day of the week, Mary Magdalene ran and went to Simon Peter and to the other disciple whom Jesus loved, and told them, “They have taken the Lord from the tomb, and we do not know where they put him.” So Peter and the other disciple went out and came to the tomb. They both ran, but the other disciple ran faster than Peter and arrived at the tomb first; he bent down and saw the burial cloths there, but did not go in. When Simon Peter arrived after him, he went into the tomb and saw the burial cloths there, and the cloth that had covered his head, not with the burial cloths but rolled up in a separate place. Then the other disciple also went in, the one who had arrived at the tomb first, and he saw and believed.

Meditation

Jesus' death was a public act, but his resurrection is privately revealed to his close friends and through them will be announced to the world. Their experience, however, is initially that of the empty tomb. Only the direct encounter with the Risen One will lead to the fullness of faith and to the understanding of what the Scriptures proclaimed.

The love of Mary Magdalene - she that loves so much because she has been forgiven so much (Lk 7:47) - is as strong as her death (Ct 8,6), overcoming the scandal of the Cross and the bewilderment of the tomb. Peter and John run to verify her words for themselves. Faith is animated by the desire to experience the truth firsthand.

We are all called to personally confront the mystery of the resurrection. John who arrives at the tomb first, but after having found what Mary Magdalene said awaits the arrival of Peter, testifies to the solidarity that must exist among believers: whoever reaches a goal first on the paths of the spirit awaits those who are left behind.

It is necessary to bend down towards the opening of the tomb to see the signs of life that has overcome death: humility is an indispensable condition for progressing in the knowledge of the risen Christ. It is then necessary to have the courage to enter the empty tomb, to overcome the fear of loss, to experience a detachment from everything, freeing oneself from all craving for appropriation and possession, not only of earthly things, but even of spiritual consolations.

The risen Jesus will not be recognized immediately by his disciples, but only at the breaking of the bread (Lk 24:30-31). By nourishing ourselves with him in faith we will be able to taste that fullness of life that the stone of the tomb could not hold back.

Prayer

Grant us, Lord, to run on the path of your commandments, to be transformed from glory to glory and to participate in your holiness. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

Giovanni, l'aquila di Dio

Il 27 dicembre cattolici, anglicani e luterani celebrano la memoria di Giovanni, evangelista ed apostolo.
Giovanni era figlio di Zebedeo e di Salome. Egli fu dapprima discepolo del Battista, ma prese a seguire Gesù quando il suo primo maestro gli indicò nel Nazareno l'agnello di Dio venuto a prendere su di sé il peccato del mondo. Chiamato da Gesù a comprendere in profondità il comandamento nuovo dell'amore, Giovanni accolse l'invito a dimorare assiduamente con il suo Maestro e Signore, e imparò ad amare vivendo nell'intimità con lui. Per questo fu chiamato «il discepolo amato». Assieme al fratello Giacomo e a Pietro, Giovanni fu il testimone privilegiato di alcuni episodi decisivi della vita di Gesù: la resurrezione della figlia di Giairo, la trasfigurazione sul monte, l'agonia del Getsemani. E nel momento più cruciale, la passione e morte di Gesù, egli fu l'unico discepolo che rimase a condividere da vicino, con Maria, gli ultimi istanti della vita terrena del Signore. Dall'alba della resurrezione Giovanni sarà spesso presentato in compagnia di Pietro, quasi a significare che l'ossatura della chiesa è costituita dalla compresenza del discepolo che ama perché conosce e contempla da vicino l'amore del Signore e di quello che ama perché molto gli è stato perdonato. Dopo la Pentecoste, lasciata Gerusalemme, secondo la tradizione Giovanni risiedette dapprima in Samaria e poi a Efeso, dove attorno a lui si formarono delle comunità cristiane di cui testimoniano gli scritti che portano il suo nome: il quarto vangelo, le tre Lettere e l'Apocalisse. La memoria di Giovanni, giustamente posta accanto alla memoria della nascita del suo Amato, invita la chiesa a guardare al mondo con gli occhi trasformati dalla contemplazione dell'amore.

Tracce di lettura

Occorre avere l'ardire di affermare da una parte che i vangeli sono primizia di tutta la Scrittura, dall'altra che primizia dei vangeli è quello secondo Giovanni, la cui intelligenza non può cogliere chi non abbia poggiato il capo sul petto di Gesù e non abbia ricevuto da lui Maria come propria madre. Colui che sarà un altro Giovanni deve diventare tale da essere indicato da Gesù, per così dire, come Gesù stesso: è ciò che accadde a Giovanni. Sebbene infatti non ci sia alcun figlio di Maria, se non Gesù, ciò nonostante Gesù dice a sua madre: «Ecco il tuo figlio» (e non già: «Ecco, anche questo è tuo figlio»); ciò equivale a dire: «Questi è Gesù che tu hai partorito». Infatti, chi è giunto alla piena maturità «non vive più», ma in lui «vive Cristo»; e poiché in lui vive Cristo, quando si parla di lui a Maria si dice: «Ecco il tuo figlio». (Origene, Commento all'Evangelo secondo Giovanni 1,23 )

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

Fermati 1 minuto. L'esperienza della tomba vuota

Lettura

Giovanni 20,1-10

1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro. 2 Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto!». 3 Uscì allora Simon Pietro insieme all'altro discepolo, e si recarono al sepolcro. 4 Correvano insieme tutti e due, ma l'altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. 5 Chinatosi, vide le bende per terra, ma non entrò. 6 Giunse intanto anche Simon Pietro che lo seguiva ed entrò nel sepolcro e vide le bende per terra, 7 e il sudario, che gli era stato posto sul capo, non per terra con le bende, ma piegato in un luogo a parte. 8 Allora entrò anche l'altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. 9 Non avevano infatti ancora compreso la Scrittura, che egli cioè doveva risuscitare dai morti. 10 I discepoli intanto se ne tornarono di nuovo a casa.

Commento

La morte di Gesù è stata un atto pubblico, ma la sua risurrezione viene rivelata privatamente ai suoi amici intimi e tramite questi verrà annunciata al mondo. La loro esperienza, tuttavia, è inizialmente quella della tomba vuota. Solo l'incontro diretto con il Risorto porterà alla pienezza della fede e alla comprensione di quanto annunciavano le Scritture. 

L'amore di Maria Maddalena - colei che ama tanto perché tanto le è stato perdonato (Lc 7,47) - è forte come la morte (Ct 8,6), superando lo scandalo della Croce e lo sconcerto del sepolcro. Pietro e Giovanni corrono a verificare di persona le sue parole. La fede è animata dal desiderio di fare esperienza in prima persona della verità. 

Tutti siamo chiamati a confrontarci personalmente con il mistero della risurrezione. Giovanni che giunge al sepolcro per primo, ma dopo aver riscontrato quanto detto da Maria Maddalena attende l'arrivo di Pietro, testimonia la solidarietà che deve esserci tra i credenti: chi raggiunge prima un traguardo sulle vie dello spirito attende chi è rimasto indietro. 

Occorre chinarsi verso l'apertura del sepolcro per scorgere i segni della vita che ha vinto la morte: l'umiltà è una condizione indispensabile per progredire nella conoscenza di Cristo risorto. È poi necessario il coraggio di entrare nella tomba vuota, di vincere il timore della perdita, di sperimentare un distacco da tutto, liberandosi da ogni brama di appropriazione e di possesso, non solo delle cose terrene, ma persino delle consolazioni spirituali. 

Gesù risorto non sarà subito riconosciuto dai suoi discepoli, ma solo allo spezzare del pane (Lc 24,30-31). Nutrendoci di lui nella fede potremo gustare quella pienezza di vita che la pietra del sepolcro non ha potuto trattenere.

Preghiera

Concedici, Signore, di correre sulla via dei tuoi comandamenti, per essere trasformati di gloria in gloria e partecipare alla tua santità. Amen.

domenica 26 dicembre 2021

Heirs of God

COMMENTARY ON THE LITURGY OF THE FIRST SUNDAY AFTER CHRISTMAS

Collect

Almighty God, who hast given us thy only-begotten Son to take our nature upon him, and as at this time to be born of a pure virgin: Grant that we being regenerate, and made thy children by adoption and grace. may daily be renewed by thy Holy Spirit; through the same our Lord Jesus Christ, who liveth and reigneth with thee and the same Spirit ever, one God, world without end. Amen.

Readings

Gal 4.1-7; Mt 1: 18-25

Comment

The theme of adoption by grace - recalled in the Collect of the liturgy of the day and in Paul's Letter to the Galatians - forces us to radically review our image of God. The revelation of the Trinitarian God and of the dynamics that animate his life, internal and external, it is given to us above all in the mystery of the Incarnation. God is revealed to us as Father, therefore not as an entity closed in on itself, sterile and self-referential, but capable of eternally generating another from himself, the Son, and pouring out his own love on him. The Son gives back to the Father this love, which is the Holy Spirit, in a dynamic that is like that of a perennial source, capable of feeding its own flow, without end or beginning.

But the mystery of adoption as children, through the Incarnation of the Word, offers us a further revelation. The ability of the Trinitarian God to pour out his life even outside of himself. By fully assuming and sharing our human nature, the Son makes us one with himself. The descending and dispossessing process that begins with the Incarnation of the Word and reaches God's renaunciation of himself in the passion and death of Christ, has a parallel in the progressive ascent of human nature, at the moment in which God decides to assume it on of himself, to raise it.

The incarnation of the eternal Son is the decisive step with which God freely offers us the possibility of being inserted into his Trinitarian life. It is the sign of God's fidelity to his creature, which allows us to recover not only the lost Paradise, but to share the same divine life, to obtain what our ancestors desired and that the deceit tempter proposed to him as something that God would not have granted us: "God knows that on the day you eat it, your eyes will open, and you will be like God (...) Then the eyes of both were opened and they realized they were naked" (Gn 3:5-7).

Communion with Christ not only restores the original divine image in us, but makes us heirs of God; so that when the Father looks at us, he does not see us, he does not see me, he does not see you... but he sees his Son in us, he loves us as his beloved Son. And when we pray addressing the Father, we pray with the same voice as the Son of God, through the Holy Spirit, whom he has poured out abundantly upon us.

Made children in the Son, God can really see us with the eyes of a Father. We are no longer orphans in a foreign land, but we are called to reign with Christ, in whom the Father tells us: "you are my son, today I have begotten you" (Ps 2:7) and "all mine is yours" ( Lk 15:31).

- Rev. Dr. Luca Vona

Eredi di Dio

COMMENTO ALLA LITURGIA DELLA PRIMA DOMENICA DOPO IL NATALE

Colletta

Dio Onnipotente, che ci hai donato il tuo unico Figlio, affinché prendesse su di sé la nostra natura e nascesse in questo tempo dal grembo di una vergine; concedici di essere rigenerati e fatti tuoi figli per adozione e grazia; affinché possiamo essere quotidianamente rinnovati dallo Spirito Santo. Per Cristo, nostro Signore, che vive e regna con te e con lo stesso Spirito, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Letture

Gal 4,1-7; Mt 1,18-25

Commento

Il tema dell'adozione per grazia - richiamato nella Colletta della liturgia del giorno e nella Lettera di Paolo ai Galati - ci costringe a rivedere radicalmente la nostra immagine di Dio. La rivelazione del Dio trinitario e della dinamica che ne anima la vita, interna ed esterna, ci è data innanzitutto nel mistero dell’incarnazione. Dio ci viene rivelato come Padre, dunque non come un'ente chiuso in se stesso, sterile e autoreferenziale, ma capace di generare in eterno un'altro da sé, il Figlio, e di effondere su di esso il proprio amore. Il Figlio restituisce al Padre questo amore, che è lo Spirito Santo, in una dinamica che è come quella di una sorgente perenne, capace di autoalimentare il proprio flusso, senza fine né principio.

Ma il mistero dell'adozione a figli, mediante l'incarnazione del Verbo, ci offre una ulteriore rivelazione. La capacità del Dio trinitario di effondere la propria vita anche al di fuori di sé. Assumendo e condividendo fino in fondo la nostra natura umana il Figlio ci rende una cosa sola con lui. Il processo discendente e di spoliazione che ha inizio con l'incarnazione del Verbo e giunge alla rinuncia di Dio a se stesso nella passione e morte di Cristo, ha un parallelo nella progressiva ascesa della natura umana, nel momento in cui Dio decide di assumerla su di sé, di innalzarla rivestendosi di essa.

L’incarnazione dell'eterno Figlio è il passo decisivo con cui Dio ci offre, gratuitamente, la possibilità di essere inseriti nella sua vita trinitaria. È il segno della fedeltà di Dio alla sua creatura, che ci consente di recuperare non solo il paradiso perduto, ma di condividere la stessa vita divina, di ottenere ciò che i nostri progenitori desideravano e che il menzognero tentatore gli prospettava come un qualcosa che Dio non ci avrebbe concesso: «Dio sa che nel giorno che ne mangerete, gli occhi vostri si apriranno, e sarete come Dio» (...) "Allora si apersero gli occhi di ambedue e si accorsero di essere nudi" (Gn 3,5-7). 

La comunione con Cristo, non solo restaura in noi l'immagine originaria, ma ci fa eredi di Dio; sicché quando il Padre ci guarda, non vede noi, non vede me, non vede te... ma vede il Figlio suo, ci ama come il suo Figlio prediletto. E quando noi preghiamo rivolgendoci al Padre, noi preghiamo con la stessa voce del Figlio di Dio, mediante lo Spirito Santo, che egli ha effuso abbondantemente su di noi.

Fatti figli nel Figlio, Dio può vederci realmente con gli occhi di un Padre. Non siamo più orfani in terra straniera, ma siamo chiamati a regnare con Cristo, nel quale il Padre ci dice: «Tu sei mio figlio, oggi io ti ho generato» (Sal 2,7) e «Ogni cosa mia è tua» (Lc 15,31).

- Rev. Dr. Luca Vona

sabato 25 dicembre 2021

Let us take care of God

COMMENTARY ON THE CHRISTMAS LITURGY

Collect

Almighty God, who hast given us thy only-begotten Son to take our nature upon him, and as at this time to be born of a pure virgin; Grant that we being regenerate, and made thy children by adoption and grace, may daily be renewed by thy Holy Spirit; through the same our Lord Jesus Christ, who liveth and reigneth with thee and the same Spirit ever, one God, world without end. Amen.

Readings

Heb 1: 1-12; Jn 1: 1-14

«No, God does not seek adoration, the bowed head, the spirit that invokes him, that questions him, not even the cry of revolt. He only tries to see - as a child sees - a stone, a tree, a fruit, the pergola under the roof, the bird that has perched on a ripe bunch ». What more appropriate words than these of the poet Yves Bonnefoy could describe the mystery of the Incarnation? The mystery of a God who saves us by loving and sharing our human condition in all its aspects, the most delicate ones, such as the contemplation of the beauties of creation, but also the darkest ones: the cold of the stable, the fatigue of daily work, a life of hardship and wanderings «Foxes have dens and birds have nests, but the Son of Man has no place to lay his head» (Lk 9:58).

With his Incarnation, with his entire life and with his Passion, Christ stripped himself of his divine nature so that God could be present even in the least, in the most despised and in the most suffering of men. There is no human condition that is not touched by God.
And if God has stripped himself of his own glory, how much more should we strip ourselves of our trappings, of the masks we wear to exorcise our nothingness and hide our mortal destiny from ourselves?

The eternal Word, abandoning all perfection and sharing our human nature, without losing the distinction between it and its own divine nature, has demonstrated the absolute dignity of all life.

Christ is not only one of the great prophets that God has used over the centuries to make man's plans known; he is the high Prophet, the ultimate and definitive Revealer of divine truth and he is so by virtue of his very nature and the sublime position he occupies. He, who even lowered himself making himself a scandal in his Passion, now sits at the right hand of God invested with royal authority over all creatures.

There is no stumbling stone greater than this for our reason and even for any other religion: an almighty God who becomes absolute weakness, who chooses to be born as a child, fragile and in need of our care. He, who takes care of us, having given us everything we have, starting with our very existence. Let us also take care of God, so that he can grow and we decrease.

- Rev. Dr. Luca Vona 

venerdì 24 dicembre 2021

Prendersi cura di Dio

COMMENTO ALLA LITURGIA DEL NATALE

Colletta

Dio Onnipotente, che ci hai donato il tuo unico Figlio, affinché prendesse la nostra natura su di sé e nascesse in questo tempo da una vergine pura; concedici di essere rigenerati e resi tuoi figli per adozione nella grazia, rinnovati ogni giorno dal tuo Spirito Santo; per lo stesso Gesù Cristo nostro Signore, che vive e regna con te e con lo Spirito Santo, unico Dio, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Letture

Eb 1,1-12; Gv 1,1-14

«No, Dio non cerca l'adorazione, il capo chino, lo spirito che l'invoca, che lo interroga, nemmeno il grido della rivolta. Cerca, soltanto, di vedere, come vede il fanciullo, una pietra, un albero, un frutto, la pergola sotto il tetto, l'uccello che s'è posato su un grappolo maturo». Quali parole più appropriate di queste del poeta Yves Bonnefoy potrebbero descrivere il mistero dell'incarnazione? Il mistero di un Dio che ci salva amando e condividendo la nostra condizione umana in tutte le sue sfumature, quelle più delicate, come la contemplazione delle bellezze del creato, ma anche quelle più cupe: il freddo della stalla, le fatiche del lavoro quotidiano, una vita di stenti e peregrinazioni «Le volpi hanno delle tane e gli uccelli del cielo dei nidi; ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo» (Lc 9,58).

Con la sua incarnazione, con la sua intera vita e con la sua passione, Cristo si è spogliato della propria natura divina affinché Dio potesse essere presente anche nell'ultimo, nel più disprezzato e nel più sofferente degli uomini. Non c'è condizione umana che non sia toccata da Dio.
E se Dio si è spogliato della propria gloria, quanto più noi dovremmo spogliarci dei nostri orpelli, delle maschere che indossiamo per esorcizzare il nostro nulla e nascondere a noi stessi il nostro destino mortale?

La parola eterna, abbandonando ogni perfezione e condividendo la nostra natura umana, senza perdere la distinzione tra essa e la propria natura divina, ha dimostrato la dignità assoluta di ogni vita.

Cristo non è soltanto uno tra i grandi profeti di cui Dio si è servito nel corso dei secoli per far conoscere all'uomo i suoi disegni; egli è il rivelatore ultimo e definitivo della verità divina e lo è in virtù della sua natura stessa e della posizione eccelsa che egli occupa. Egli, che pur si abbassò facendosi scandalo nella sua passione, siede ora alla destra di Dio investito di podestà regale su tutte le creature.

Non c'è pietra d'inciampo più grande di questa per la nostra ragione e persino per ogni altra religione: un Dio onnipotente che si fa assoluta debolezza, che sceglie di nascere come un bambino, fragile e bisognoso delle nostre cure. Lui, che si prende cura di noi, avendoci donato tutto quello che abbiamo, a cominciare dalla nostra stessa esistenza. Prendiamoci anche noi cura di Dio, affinché egli possa crescere e noi diminuire.

- Rev. Dr. Luca Vona

Il Natale di John Donne

Provato nel corpo e nello spirito, per la perdita dell'amata moglie e per un cancro allo stomaco, pochi mesi prima di morire John Donne pronunciò questo Sermone di Natale nella Cattedrale londinese di St. Paul, di cui era stato nominato Decano. È un Sermone che vale la pena leggere e rileggere, meditare e rimeditare di anno in anno, per la sua capacità di rompere i canoni, specie contemporanei, di una Natale edulcorato, dimentico del fatto che l'incarnazione del Verbo è prima di tutto una spoliazione di Dio da se stesso.

Discorso contro la morte

Sermone pronunciato da John Donne la notte di Natale del 1630, nella Cattedrale di Saint Paul, Londra.

     Solo adesso arrivo a parlarvi, miei fedeli. Educato fra uomini abituati al disprezzo della vita e al culto dei morti, affamati di un immaginario martirio e di una tormentosa trascendenza, oppressi dal cilicio di una religione oscura come una tara inconfessabile, solo adesso arrivo a parlarvi, come dopo un lungo viaggio.
     Ora siamo nudi, qui, nella chiesa di Saint Paul, e non possiamo tacere. I nostri abiti sono quella piccola montagna di stracci ammucchiata davanti al portale. Ma non vergognatevi. Nessuno entrerà. La porta è stata sbarrata dall’interno con un trave di legno. E’ quasi mezzanotte e nessuno potrà vederci così come siamo. Dowland ha acceso questo grande fuoco al centro della chiesa, che ci scalda tutti. Non possiamo avere freddo. Dobbiamo restare in preghiera – noi, chiusi in questo silenzioso mausoleo con i nostri corpi nudi, nudi come lo furono alla nascita, senza lo straccio di una veste, senza l’orpello di un abito, scorticati da ogni lusso superfluo – con tutti i nostri corpi, giovani, vecchi, bambini, adulti, nel giorno della massima festività: il Natale del 1630, la nascita di Cristo, Nostro Signore.
     Il cuore mi si colma di commozione. Quasi non riesco a proferire parola. Come siete diversi tutti. Il tempo è leggero su quelle braccia, pesante su quella schiena, funesto su quel cranio, atroce su quelle gambe. Vi vedo tutti – non posso farne a meno. Vedo la vita in cammino, come il suo muto gemello, il Signore della Morte. Dio passa dentro di voi. Quell’addome magro, Katherine, ieri era florido e ha generato Anna Porter, vostra figlia. Quel braccio che ieri lavorava duramente nei campi, Summer, adesso è lì, raggrinzito sul volume di preghiere. Vi vedo con chiarezza, come un cartografo la mappa delle terre che esplorerà.
     Ma i vostri pensieri sono le cose più incredibili: affollano questo luogo da ogni parte, sono uno sciame di cose tranquille e atroci, chi vorrebbe ammazzare il vicino di campo, chi cullare la figlia, chi mangiare un arrosto di cervo, chi fare all’amore con la donna dell’amico. Voi che ora mi ascoltate e arate dei campi e nutrite delle famiglie, non avete mai sentito parlare, da bambini, di apostasie, anatemi, abiure, sentenze. Non siete stati allontanati, a sei anni, da un drappello di militari che conducevano l’eretico alla forca: non vi hanno coperto il viso, come fecero a me, obbligandomi a giurare di non fare parola di quello scandalo. Io, che sentii solo il rullo dei tamburi, non promisi però di non immaginare: così vidi me stesso, issato sulla forca, il cappuccio sulla testa, ma, nel momento in cui la botola avrebbe dovuto aprirsi, la terra tremò, franò la forca, e io ero là, nudo e ispirato, la morte negli occhi, che soggiogavo tutti con le parole e cambiavo il corso del mondo.
     Ognuno di voi, lo sapete, è nato da un luogo buio, lì ha preso forma: e, dentro il corpo della madre, è nato e si è nutrito, per nove mesi. Ma, se quel tempo non fosse stato rispettato, se il feto avesse avuto qualche malattia, la morte avrebbe ucciso le madri e i figli, e qui ci sarebbero dei posti vuoti e io non potrei guardare negli occhi persone che hanno vissuto una vita intera, di felicità o di stenti, perché non sarebbero mai esistite, perché un piccolo germe, quel giorno di primavera o di autunno, si sarebbe insediato nell’utero di qualche madre, un piccolissimo insetto, invisibile a occhio nudo, che anche adesso potrebbe benissimo stare sotto la cute del tuo braccio, John, o la pelle del tuo cranio, Jane, anticipando il vostro viaggio agli inferi. La vita è qualcosa di incongruo e di non ragionevole: dipende da un acaro o da un bacillo, a noi è capitato di viverla e siamo qui, insieme, come una mappa di cui è impossibile decifrare qualcosa. Siamo corpi che si espongono a Dio.
     Io non mi staccherò più dalla pelle degli uomini, non sarò più il perfetto ascoltatore delle Variazioni Walshingham di John Bull, non sarò più l’assiduo frequentatore dell’Hamlet di William Shakespeare. Mi spoglierò di tutte le mie maschere. Prima di venire a Saint Paul a parlarvi, ho lacerato con un bisturi affilato la tela in cui mi ero fatto dipingere con il lenzuolo funebre annodato sul capo, già composto per la sepoltura: vezzi di poeta funebre, che predispone la mappa del suo cadavere per il futuro giudizio di Dio.
     Atlante, libri, pianeti, sudore, fatiche, singulti – voi siete la mia mappa, la parabola accidentata della creazione. I libri sacri lo dicono: La creazione è il sommo bene, ecco l’opera di Dio, mirabile ai nostri occhi, e tu mi hai fatto e plasmato, Signore: ma queste meraviglie, se sono attaccate dalla peste e dilaniate dalle guerre, restano sempre delle meraviglie? A volte marciscono negli uteri, a volte marciscono nel mondo, e la vita è meno di una pezza da piedi, in cui il potente si asciuga lo stivale infangato o la lancia insanguinata. E tutto è così precario anche se ci copriamo di mille abiti e pellicce e corazze e armature, perché la puntura di un ago infetto potrebbe provocare dolori, febbri, bubboni, e non lasciarci più finché non abbiamo reso l’ultimo respiro.
     Credete a me – miei cari, miei nudi fedeli, miei vivi – è solo per caso che qui ci vediamo e parliamo. Nostro Signore è nato in quella capanna che le nostre storie dolcificano a nido edificante di un bambino meraviglioso ma lo sapete – voi! – che era una notte d’inverno e faceva un freddo atroce e il fuoco non bastava e, se Cristo non fosse stato il miracolo di se stesso, la febbre lo avrebbe assalito e lui sarebbe morto di freddo o di fame o per qualche agente maligno, e lo avrebbero pianto i suoi sventurati genitori, eletti da Dio?
     Certo, quando un uomo nasce, può scegliere le sue condizioni di vita. Può viaggiare o pensare, sposarsi o restare solo, leggere libri o conquistare città: ma non c’è nessuna differenza fra un eremita e un viaggiatore, entrambi si consumano, entrambi sono ben fragili fortezze. Uno preferisce farsi di pietra, l’altro di vento, ma alla fine devono tutti morire: e chi va sul Nilo a trovarsi oscure terzane e sopravvive, e chi non si sposta dal tugurio dove è nato e un piccolo verme lo possiede, distrugge il suo corpo, lo espropria dalla vita: questo è il dannato exitus a cui siamo tutti avviati, e i vostri corpi lo confermano, chi giovane, chi vecchio, chi malato. Nessuno di voi è immune dai segni del tempo e dai sintomi del male. Implorate al vostro corpo, che ora è qui, nudo, di tacere a lungo, di non portarvi le sue sorde pene; fatelo stare zitto; non forzatelo con lavori massacranti; non esibitelo come trofeo nelle guerre; non esponetelo in guerre di religione; non vituperatelo in risse da quattro soldi; non vi spaccate lo stomaco con la carne e i reni con la birra.
     Rispettiamoci: la morte verrà, anche se siamo prudenti. Ma forse, possiamo essere in armonia con lei, se cerchiamo di vivere un’ora d’ozio al giorno, di leggerezza assoluta, senza vestiti e senza rimorsi, disincantati e liberi.  Eccoci qui, corpi e volti nudi, come non siamo mai stati prima, a mezzanotte. Qui non ci sono orge o scandali, ma solo la pace giusta. Non sento più il sussurro delle fontane, le armonie dei clavicordi, i cori delle campane, i corni di caccia, le marce funebri, i canti liturgici. Ho perso il lessico del teologo per essere qui, con voi, nel dubbio reale dei capelli intorno all’osso, della pelle viva contro lo scheletro. Voi siete la mia mappa planetaria e le mie strofe perfette: voi significate il mio abbandono di ogni perfezione. Io entro, con voi, nella presenza della vita e della morte.
     Anche se la chiesa, come abbiamo voluto, è sbarrata a chiave. Anche se non vogliamo che nessun vescovo o nessuna guardia entri qui, dove preghiamo, e inorridito dallo scandalo delle mie parole condanni me al rogo e voi ai lavori forzati. Ma sarebbe bello fosse così per ognuno di noi – nella sua comunità; che fosse esposto a tutti, docile e giusto. Certo è che l’uomo, così come voi lo vedete, ha bisogno di tutto. E’ l’essere più fragile. Se questo fuoco uscisse dai limiti in cui lo abbiamo confinato e si appiccasse ai vostri corpi, cosa potrei fare io, per voi? cercare di salvarvi?  Ma come, se io sono debole e leggero quanto voi? e se questa chiesa fosse invasa dall’acqua e grandi onde frantumassero le vetrate e si impadronissero dei vostri corpi? e se il vento vi trascinasse via come fuscelli? e se la terra vi inghiottisse nei suoi crateri?
     Ecco, noi siamo qui, nudi e calmi, in questo Natale, solo perché la terra è tranquilla e non manda scosse e gli oceani non escono dai loro limiti. Noi esistiamo e i nostri padri e i padri dei padri e i figli dei figli e i figli dei nostri figli, magari per cinquecento anni, solo perché in questi cinquecento anni la terra è rimasta tranquilla. Quindi viviamo per caso: e intanto continuiamo a invecchiare e niente può arrestare il processo se non amare meno la vita e pensare con saggezza al possibile distacco.
     Guardate laggiù, i vostri abiti. Sono tutti fradici delle vostre fatiche, del sudore, della gioia che avete vissuto. Sanno di quando avete fatto all’amore o avete cagato i vostri escrementi. Sono una piccola montagna lurida. Ma racchiudono tutti i fatti che vi sono accaduti. Forse, in qualche brandello, ci sono rimasti anche i vostri pensieri.  Forse un giorno li brucerete, li dimenticherete, li getterete via, parte della vostra storia resterà in quelle fibre di tessuto, e le fibre non andranno distrutte, magari saranno macinate o riassorbite dall’acqua e porteranno nel mondo, dove voi siete morti, l’eco di voi.
     Eccoci qui, nudi. Le maschere le abbiamo lasciate lì, addossate al portale della chiesa, e qui nessuno entrerà. Ma ricordiamo che quelle maschere sono anche la nostra storia. Non illudiamoci di essere sempre nudi. Santi o veggenti o folli – è un destino di cui ho appena intravisto l’orrore.
     Qualcuno di voi è malato. Qualcuno di voi mi dirà che, magari, desidera uccidersi. Non c’è niente di più naturale, per l’uomo, che togliersi la vita. Cosa si può imputare, al suicida? Egli corre, invece di camminare. Si affretta, invece di rallentare. Cade nel pozzo, invece di esserci a fatica buttato dentro. Siamo tutti mortali. Non ci sono peccati né nel vivere né nel morire. Siamo tutti la mappa di un disegno sacro, che ognuno di noi potrebbe anche turbare, chi ridendo, chi giocando, chi uccidendo, chi cominciando a danzare. Non c’è un fato già scritto: già scritto è solo il fatto che morremo.
     Ma qui, adesso che siamo nudi e spaventati, io vi dico: guardiamo con chiarezza il mistero. Nutriamoci della morte come gustiamo la carne degli animali o le piante della terra, è tutto un ciclo naturale, non pensiamo troppo a noi, alle nostre famiglie, ai nostri figli, non possediamo i nostri pensieri ma facciamo che loro traversino noi. Non viviamoci indispensabili, anche se siamo portati a pensarlo, ognuno con le sue eccellenti ragioni. Tutti andiamo e veniamo dalla stessa porta. Ognuno di noi ha il suo volto e il suo incubo: la paura non è neppure un sentimento, è uno stato. E’ sangue della nostra carne, prendiamola con noi, passiamo con lei le nostre ore. Viviamo o uccidiamoci o sopportiamo gli stenti: ogni giorno ci colerà vita dalle mani, è stupido poi piangere quando qualcuno muore, come se un fato crudele ce lo avesse strappato. Sarebbe come incolpare una bottiglia di essere vuota, dopo che è stata bevuta giorno per giorno. Piangere, lo possiamo fare a ogni secondo che scappa dalle dieci dita; ma, se non fossimo esistiti, potremmo gustare questa gioia di esserci, di gridare e battere i piedi, e gustare il vino e tenerci per mano? Non saremmo nulla e allora niente servirebbe, né cibo né vesti né carezze.
     Se uscite di qui, quando sarete di nuovo con le vostre vesti, non pensate a voi stessi. Ricordate di esservi visti e che domani potete ancora vedervi, se il caso lo concede. Non c’è speranza o disperazione: solo una stretta di mano, un bacio, uno sguardo. Si vive di nulla. Qui, a pelle nuda, col sangue che ci scorre nelle vene. Qualcuno leggerà la mappa dei nostri corpi anche quando essi saranno cenere e solo le ossa indicheranno la nostra permanenza sulla terra. Qualcuno ci sognerà o respirerà di noi e noi rivivremo nel sogno di un re o nel rimpianto di un soldato, nel dolore di un mendicante o nel sonno di un eremita, in qualche angolo del pianeta, e allora, verme o Shakespeare, cosa importa, resteranno sempre le ossa, fuori sarà primavera o inverno, o qualche altra stagione.
     Forse qualcuno di noi, presente oggi, potrebbe domani uccidere il vicino, per una questione di donne o di campi. Si uccide per difendersi da chi ci opprime o ci offende: è un impulso naturale. Un uomo deve uccidere, per essere vivo: ma se lo fa, lo circondano ingombranti cadaveri, cose da sotterrare. Deve essere più scaltro. Deve, se sarà necessario, annientare l’altro, privarlo delle armi, ridurlo alla condizione di morto, ma senza spargere sangue. Così l’essere umano ammazza il padre e la madre non se li elimina fisicamente ma quando sa distaccarsene. Essere vivi è sempre e solo un distacco. Tutta la vita è un raffinato vagare nelle strategie dell’addio. Ma durante queste fasi, durante il tempo che ci separa dalla morte o dall’assassinio, eccoci nudi, qui, nella chiesa di Saint Paul, a dichiarare che amiamo, a non potere non amare, nel modo più eretico e folle, personale e avventuroso, quanto vogliamo e possiamo. E, se ci sarà occasione di odiare, odieremo.
     Ma ora rivestiamoci. Il tempo della Messa è quasi finito e non voglio che nessuno sappia di quanto è accaduto. Questa notte è stata irripetibile: teniamola dentro la nostra memoria come un evento. Spegniamo il fuoco e torniamo a vivere e a morire nelle nostre case. Non cerchiamo mai di opprimere o di rassegnarci ma di essere liberi, innanzitutto. Di sorprendere e meravigliarci. Mai dormire in se stessi ma addormentarsi fuori di sé, per uscire dai nostri corpi, lasciando a chi resta l’insegnamento del sogno e qualche gesto da ricordare.

Amen

Risultati immagini per john donne


Biografia

John Donne nasce a Londra nel 1572 da un ricco mercante di ferramenta, fu educato dalla madre Elizabeth, figlia del drammaturgo J. Heywood e pronipote di Thomas More in ambiente cattolico. Dal 1584 studiò a Oxford. Frequentò (1591-1594) l'istituto legale di Lincoln's Inn. Soldato e cortigiano, partecipò alle spedizioni del conte di Essex a Cadice (1596) e alle Azzorre (1597). Nel 1601 sposò Anne More, nipote del guardasigilli lord Egerton di cui John Donne era segretario. Un matrimonio contrastato. Risale a questo periodo la conversione all'anglicanesimo. 
Anne More morì a 33 anni nel 1617 nel dare alla luce il dodicesimo figlio. Nel 1621 Donne ricevette la nomina a decano della cattedrale di Saint Paul, raggiungendo una posizione di grande prestigio che, nonostante le sue ambizioni, gli era stata preclusa come membro di corte – attraverso imprese eroiche o incarichi pubblici – e che poté conseguire invece come uomo di Chiesa. La sua salute si aggravò seriamente, compromessa per aver contratto il tifo, e il momento delicato lo portò a considerare con gravità le fragilità del fisico e la prospettiva della morte, soggetto che Donne, ormai irrimediabilmente rovinato dall'insorgere di un cancro allo stomaco, riprese in quello che viene ritenuto il suo sermone funebre, Death Duell, composto nel 1631. Gli ultimi momenti lo videro autoritrarsi in un sudario, e dal disegno fu ricavata da parte di Nicholas Stone una scultura marmorea, che restò indenne nell'incendio di Londra che distrusse la città nel 1666 e che è conservata nella cattedrale di St. Paul.
John Donne morì a Londra il 31 marzo del 1631; fu sepolto nella vecchia cattedrale di Saint Paul, dove è stata eretta una statua in suo onore portante un'epigrafe in latino, probabilmente composta dallo stesso Donne poco prima di morire.

Risultati immagini per john donne funeral monuments st paul
Monumento funebre di John Donne (1572-1631), St. Paul's Cathedral

Risultati immagini per john donne funeral monuments st paul