Il Rev. Dr. Luca Vona, Un evangelico nel Deserto

CLICCA SULLA BARRA QUI SOTTO PER SFOGLIARE IL MENU

CLICCA QUI SOTTO PER SFOGLIARE IL MENU

Menu

  • Chi sono
  • Un evangelicalismo ecumenico nel Deserto
  • Gli eremiti metropolitani
  • Nuovo monachesimo
  • La pietra d'inciampo (Temi scomodi)
  • Amici
  • Documenti
  • La Fraternità dei Veglianti
  • L'Ordine di San Luca
  • Il congregazionalismo
  • L'Universalismo cristiano
  • Dialogo interreligioso
  • Commento ai Salmi
  • Dizionario della Musica Anglicana
  • Libri

Il Rev. Dr. Luca Vona
Un evangelico nel Deserto

Ministro della Christian Universalist Association

Amici

  • La Fraternità dei Veglianti
  • La Comunità monastica di Bose
  • Casa della madia - Fraternità cristiana
  • La Comunità di Taizè
  • La Comunità Chemin Neuf
  • L'Ordine di San Luca (Order of Saint Luke), metodista e interdenominazionale
  • Christian Universalist Association [in inglese]
  • Unitarianismo biblico
  • Society of Evangelical Arminians [in inglese]


Risultato immagini per amici in cristo"
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Visualizzazioni totali

Il Rev. Dr. Luca Vona

Il Rev. Dr. Luca Vona
Sono un Pastore cristiano con il cuore aperto alle tradizioni induista e buddhista e cerco di incarnare il dialogo interreligioso nel mio ministero. Nato a Torino il 28 agosto 1978, mi sono successivamente trasferito a Roma, dove vivo come "contemplativo in città", mantenendomi con il mio lavoro e dedicando il tempo restante allo studio, alla predicazione e alla preghiera. La mia fede attinge alle tre grandi correnti della spiritualità cristiana: cattolica, ortodossa e protestante, con un'apertura anche al dialogo interreligioso. Sono stato ordinato presbitero in una diocesi anglicana indipendente il 16 luglio 2017. Successivamente ho fondato la Chiesa Evangelica Cento per uno nel quartiere Centocelle a Roma e sono stato ordinato ministro della Christian Universalist Association, custodendo le mie radici liturgiche e sacramentali anglicane, ma all'interno di una ecclesiologia congregazionalista. Il 20 giugno 2019 ho ottenuto un Dottorato di Ricerca (PhD) in Sacra Liturgia presso il Pontificio Ateneo Sant'Anselmo in Roma, con una tesi nell'ambito degli Anglican Studies. Precedentemente ho conseguito una laurea in Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo presso l'Università di Torino e un doppio Dottorato di ricerca in Musicologia, in co-tutela tra l'Università La Sapienza di Roma e la Katholieke Universiteit di Lovanio (Belgio). Sono membro della Fraternité Spirituelle des Veilleurs e dell'Order of St. Luke.

Post più popolari

  • Henri Le Saux: il monaco cristiano che abbracciò l'Advaita
    - Autore: Rev. Dr. Luca Vona Un'esplorazione della vita e del pensiero di Abhishiktananda Henri Le Saux (1910-1973) rappresenta una del...
  • Fermati 1 minuto. Una sinfonia di cuori davanti a Dio
    Lettura Matteo 18,15-20 15 Se il tuo fratello commette una colpa, va' e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato...
  • Fermati 1 minuto. La gioia di essere salvati
    Lettura Matteo 18,21-19,1 18,21 Allora Pietro gli si avvicinò e gli disse: «Signore, quante volte dovrò perdonare al mio fratello, se pecca ...

La pietra d'inciampo (Temi scomodi)

  • La comunione frequente e la riserva eucaristica secondo Basilio il Grande (329-379)
  • Ha senso una celebrazione privata e solitaria dell'eucarestia?
  • Due parole sul digiuno. Tra Oriente e Occidente cristiano
  • "To be or not to be?" La presenza di Cristo nell'eucaristia
  • Quando i riformatori scopiazzarono un monaco dell'alto medioevo
  • Il purgatorio nella teologia del metodista Jerry Walls
  • Il percorso ecumenico di frère Roger Schutz
  • Il celebre Pastore Evangelico e la Coroncina della Divina Misericordia
  • L'Arcivescovo anglicano Rowan Williams e la Preghiera di Gesù
  • Il segno della croce nel Metodismo
  • Esorcismo e possessione nell'esperienza pastorale di John Wesley
  • Le preghiere per i defunti nel pensiero di John Wesley
  • Le preghiere per i defunti dalle catacombe alla teologia evangelica
  • John Wesley e il Book of Common Prayer anglicano
  • Tornano le beghine?
  • Matti e Santi. Gli Stolti per Cristo
  • La regina delle iscrizioni cristiane: il Ceppo di Abercio (II secolo)
  • La riscoperta dell'antico nella quarta ondata dell'evangelicalismo
  • Evangelici verso Roma e verso Oriente. Perché andarsene? Perché restare?
  • La bellezza di Cristo: evangelici e abiti clericali - Parte 1
  • La bellezza di Cristo: evangelici e abiti clericali - Parte 2
  • Il Corpo e il Sangue di Cristo e il dibattito continuo sulla Cena del Signore

Amici

  • La Fraternità dei Veglianti
  • La Comunità monastica di Bose
  • La Comunità di Taizè
  • La Comunità Chemin Neuf
  • L'Ordine di San Luca (Order of Saint Luke), metodista e interdenominazionale
  • Christian Universalist Association [in inglese]
  • Society of Evangelical Arminians [in inglese]
  • Unitarianismo biblico

Documenti

  • Thomas Schirrmacher - Cattolici ed evangelici e le loro relazioni future - 1
  • Thomas Schirrmacher - Cattolici ed evangelici e le loro relazioni future - 2
  • Thomas Schirrmacher - Cattolici ed evangelici e le loro relazioni future - 3
  • Thomas Schirrmacher - Cattolici ed evangelici e le loro relazioni future - 4
  • Thomas Schirrmacher - Cattolici ed evangelici e le loro relazioni future - 5
  • Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione
  • Dialogo tra Anglicani e Cattolici - Maria: grazia e speranza in Cristo
  • Dialogo tra Evangelici e Ortodossi
  • Cristianesimo congregazionalista - La Dichiarazione di fede di Kansas City
  • Dichiarazione cristiana congiunta su "Diversità di Genere e Sessualità"

Gli Eremiti metropolitani

"Addio, lascio tutto". La vita ricomincia facendo l'eremita

Eremitismo contemporaneo

  • Gli Eremiti nel Codice di Diritto Canonico
  • Gli Eremiti nel Catechismo della Chiesa Cattolica
  • Gli Eremiti nel Codice dei Canoni delle Chiese Orientali
  • L'ultima tentazione: eremita metropolitano
  • L'Italia dei consacrati alla solitudine
  • Solitari di Dio, nascosti in città
  • La vocazione eremitica secondo Thomas Merton
  • Intervista a un eremita metropolitano
  • Eremiti del nostro tempo
  • I nuovi eremiti
  • Lo Status dell'Eremita (PDF)
  • Il diario di un eremita contemporaneo

Nuovo monachesimo

  • Introduzione al nuovo monachesimo
  • I 12 pilastri del nuovo monachesimo
  • Bibliografia sul nuovo monachesimo

Dialogo interreligioso

  • Contro il proselitismo. Per la preservazione della diversità religiosa
  • La via della trasgressione sacra: Lo Zen di Ikkyū Sōjun e lo Shivaismo kashmiro di Abhinavagupta
  • L'identità religiosa plurale di Raimon Panikkar: "Cristiano, indù e buddhista senza contraddizione"
  • Zen e śivaismo kashmiro: convergenze e divergenze tra due vie della non-dualità
  • Henri Le Saux: il monaco cristiano che abbracciò l'Advaita

Archivio blog

  • ▼  2025 (318)
    • ▼  agosto (28)
      • Fermati 1 minuto. L'illusione della ricchezza
      • Filosseno di Mabbug. La deificazione dell'uomo per...
      • Dio si affretta per venirci incontro
      • Fermati 1 minuto. La gioia di essere salvati
      • Fermati 1 minuto. Una sinfonia di cuori davanti a Dio
      • Jeremy Taylor. Spendere il tempo per Dio e i soldi...
      • Nersēs Šnorhali (1102-1173) e la ricerca dell'unit...
      • Henri Le Saux: il monaco cristiano che abbracciò l...
      • Fermati 1 minuto. Tornare indietro
      • Zen e śivaismo kashmiro: convergenze e divergenze ...
      • Fermati 1 minuto. Liberi e obbedienti nell'amore
      • Chiara d'Assisi e la difesa della povertà evangelica
      • L'identità religiosa plurale di Raimon Panikkar: "...
      • Assidui e concordi nella preghiera. Commento al Sa...
      • Lasciarsi condurre dallo Spirito di Dio
      • Edith Stein e la scienza della croce
      • Domenico di Guzman. "Parlava sempre con Dio e di Dio"
      • Fermati 1 minuto. Gustare la vita eterna
      • Fermati 1 minuto. L'alba che si affaccia sulla notte
      • Trasfigurazione del Signore
      • Fermati 1 minuto. La fede che matura nella prova
      • Fermati 1 minuto. La grazia che passa per le nostr...
      • La via della trasgressione sacra: Lo Zen di Ikkyū ...
      • Quanti pani avete?
      • Dizionario della Musica Anglicana. Joseph Corfe
      • Fermati 1 minuto. Un dramma che si svolge nel cuor...
      • Fermati 1 minuto. Il profeta è disprezzato in casa...
      • Eusebio di Vercelli, padre della chiesa subalpina
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (38)
    • ►  maggio (46)
    • ►  aprile (44)
    • ►  marzo (35)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (50)
  • ►  2024 (517)
    • ►  dicembre (44)
    • ►  novembre (45)
    • ►  ottobre (46)
    • ►  settembre (28)
    • ►  agosto (34)
    • ►  luglio (36)
    • ►  giugno (36)
    • ►  maggio (47)
    • ►  aprile (46)
    • ►  marzo (49)
    • ►  febbraio (52)
    • ►  gennaio (54)
  • ►  2023 (404)
    • ►  dicembre (53)
    • ►  novembre (47)
    • ►  ottobre (39)
    • ►  settembre (32)
    • ►  agosto (38)
    • ►  luglio (42)
    • ►  giugno (30)
    • ►  maggio (20)
    • ►  aprile (24)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (23)
    • ►  gennaio (30)
  • ►  2022 (687)
    • ►  dicembre (46)
    • ►  novembre (56)
    • ►  ottobre (42)
    • ►  settembre (46)
    • ►  agosto (55)
    • ►  luglio (55)
    • ►  giugno (59)
    • ►  maggio (65)
    • ►  aprile (49)
    • ►  marzo (65)
    • ►  febbraio (63)
    • ►  gennaio (86)
  • ►  2021 (517)
    • ►  dicembre (64)
    • ►  novembre (38)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (34)
    • ►  agosto (44)
    • ►  luglio (37)
    • ►  giugno (42)
    • ►  maggio (45)
    • ►  aprile (40)
    • ►  marzo (44)
    • ►  febbraio (45)
    • ►  gennaio (44)
  • ►  2020 (483)
    • ►  dicembre (45)
    • ►  novembre (35)
    • ►  ottobre (33)
    • ►  settembre (35)
    • ►  agosto (48)
    • ►  luglio (47)
    • ►  giugno (26)
    • ►  maggio (37)
    • ►  aprile (34)
    • ►  marzo (37)
    • ►  febbraio (45)
    • ►  gennaio (61)
  • ►  2019 (122)
    • ►  dicembre (32)
    • ►  novembre (39)
    • ►  ottobre (20)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2018 (45)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2017 (10)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2016 (13)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2015 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2014 (12)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  gennaio (5)

Il Libro della Preghiera Comune - The Book of Common Prayer (1928)

Il Libro della Preghiera Comune - The Book of Common Prayer (1928)
Versione italiana del Book of Common Prayer (Santa Cena, Preghiera del mattino e Preghiera della sera)

John Wesley, Il culto domenicale dei metodisti in Nord America

John Wesley, Il culto domenicale dei metodisti in Nord America
Santa Cena, Preghiera del mattino e Preghiera della sera
Powered by Blogger.