Il Rev. Dr. Luca Vona
Un evangelico nel Deserto

Ministro della Christian Universalist Association

mercoledì 31 agosto 2022

1 Minute Gospel. God bends over our infirmities

Reading

Luke 4:38-44

38 Jesus left the synagogue and went to the home of Simon. Now Simon’s mother-in-law was suffering from a high fever, and they asked Jesus to help her. 39 So he bent over her and rebuked the fever, and it left her. She got up at once and began to wait on them.
40 At sunset, the people brought to Jesus all who had various kinds of sickness, and laying his hands on each one, he healed them. 41 Moreover, demons came out of many people, shouting, “You are the Son of God!” But he rebuked them and would not allow them to speak, because they knew he was the Messiah.
42 At daybreak, Jesus went out to a solitary place. The people were looking for him and when they came to where he was, they tried to keep him from leaving them. 43 But he said, “I must proclaim the good news of the kingdom of God to the other towns also, because that is why I was sent.” 44 And he kept on preaching in the synagogues of Judea.

Comment

While in the parallel episode of Mark (Mk 1:31) it is physical contact with Jesus that causes healing, here is his word. Luke uses the same verb (Gr. Epitimao, to win with a command, to intimate) used in reference to the previous exorcism on the possessed in the synagogue of Capernaum (Mk 4:35).

From this narrative, we learn that Peter is married, as Paul also attests in his first letter to the Corinthians (1 Cor 9:5), although no details are ever given about his wife. Simon's mother-in-law's fever is traced back to a demonic force. Jesus proves to be a guest who does not come "empty-handed", his visit in our life brings healing and liberation from the power of evil.

Even among the sick who at sunset are led to Jesus to lay his hands on them, there are many victims of demons (v. 41) who recognize the nature of Christ, but far from welcoming him, they react by running away and shouting. Jesus tells the demons to be silent, probably because in this phase of his ministry he does not want the hostility of the religious leaders to increase, with the revelation of his messiahship.

Jesus does not heal the sick by raising his arms to heaven in prayer but by imposing them on him, demonstrating that he acts with authority and by his own divine power. In the parallel passage of Matthew (Mt 8:16-17) the quotation from Isaiah "he took up our pain and bore our suffering" (Is 53:4) links the healings to the expiatory role of the suffering Messiah.

After having exercised numerous healings, Jesus retires to the desert, a place of rest and prayer but, sought after by the crowds, he soon resumes his ministry.

The itinerary that Jesus is following is established by God; he must also evangelize the other cities (v. 43). The importance of this announcement is underlined by the frequency with which Luke uses the Greek verb euangelizo (to announce), both in his Gospel (ten times) and in Acts (fifteen times), while it is found only once in Matthew and it is not present in the other Gospels.

With the healing of Peter's mother-in-law and the sick of the city of Capernaum, Jesus shows himself to be the doctor of souls and bodies; a doctor who takes our pain upon himself and for this redeems it, investing it with meaning. What heals man is not avoiding suffering, which necessarily passes through every life, but placing it in the hands of God who bends over us (v. 39), allowing it to be touched by his love for him.

Prayer

Grant us, o Lord, to discover, beyond the sufferings of this earthly life, the beatitude of the encounter with you, which can be realized from now on through faith. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Dio si china sulle nostre infermità

Lettura

Luca 4,38-44

38 Uscito dalla sinagoga entrò nella casa di Simone. La suocera di Simone era in preda a una grande febbre e lo pregarono per lei. 39 Chinatosi su di lei, intimò alla febbre, e la febbre la lasciò. Levatasi all'istante, la donna cominciò a servirli.
40 Al calar del sole, tutti quelli che avevano infermi colpiti da mali di ogni genere li condussero a lui. Ed egli, imponendo su ciascuno le mani, li guariva. 41 Da molti uscivano demòni gridando: «Tu sei il Figlio di Dio!». Ma egli li minacciava e non li lasciava parlare, perché sapevano che era il Cristo.
42 Sul far del giorno uscì e si recò in un luogo deserto. Ma le folle lo cercavano, lo raggiunsero e volevano trattenerlo perché non se ne andasse via da loro. 43 Egli però disse: «Bisogna che io annunzi il regno di Dio anche alle altre città; per questo sono stato mandato». 44 E andava predicando nelle sinagoghe della Giudea.

Commento

Mentre nell'episodio parallelo di Marco (Mc 1,31) è il contatto fisico con Gesù che provoca la guarigione, qui è la sua parola. Luca usa lo stesso verbo (gr. epitimao, vincere con un comando, intimare) usato in riferimento al precedente esorcismo sull'indemoniato nella sinagoga di Cafarnao (Mc 4,35). 

Da questa narrazione apprendiamo che Pietro è sposato, come attesta anche Paolo nella sua prima lettera ai Corinzi (1 Cor 9,5), sebbene non venga dato mai alcun dettaglio su sua moglie. La febbre della suocera di Simone è ricondotta a una forza demoniaca. Gesù si dimostra un ospite che non viene "a mani vuote", la sua visita nella nostra vita porta guarigione e liberazione dal potere del male.

Anche tra i malati che al calar del sole vengono condotti a Gesù affinche imponga loro le mani, ve ne sono molti vittima di demòni (v. 41) che riconoscono la natura di Cristo, ma lungi dall'accoglierlo reagisoscono fuggendo e gridando. Ai demòni Gesù intima di tacere, probabilmente perché in questa fase del suo ministero non vuole che si accresca l'ostilità dei capi religiosi, con la rivelazione della sua messianicità.

Gesù non cura i malati innalzando le braccia al cielo in preghiera ma imponendole su di loro, dimostrando di agire con autorità e per il suo stesso potere divino. Nel passo parallelo di Matteo (Mt 8,16-17) la citazione di Isaia "Egli ha preso le nostre infermità e si è addossato le nostre malattie" (Is 53,4) ricollega le guarigioni al ruolo espiatorio del Messia sofferente.

Dopo aver esercitato le numerose guarigioni Gesù si ritira nel deserto, luogo di riposo e di preghiera ma, cercato dalle folle, riprende presto il suo ministero.

L'itinerario che Gesù sta percorrendo è stabilito da Dio; egli deve evangelizzare anche le altre città (v. 43). L'importanza di questo annuncio è sottolineata dalla frequenza con cui Luca usa il verbo greco euangelizo (annunciare), sia nel suo vangelo (dieci volte) che negli Atti (quindici volte), mentre lo si trova solo una volta in Matteo e non è presente negli altri vangeli.

Con la guarigione della suocera di Pietro e dei malati della città di Cafarno Gesù si mostra medico delle anime e dei corpi; un medico che prende su di sé il nostro dolore e per questo lo redime, investendolo di senso. Ciò che guarisce l'uomo non è evitare la sofferenza, che attraversa necessariamente ogni vita, ma metterla nelle mani di Dio che si china su di noi (v. 39), permettere che sia toccata dal suo amore.

Preghiera

Concedici, Signore, di scoprire, al di là delle sofferenze di questa vita terrena la beatitudine dell'incontro con te, che può realizzarsi fin da ora mediante la fede. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona


martedì 30 agosto 2022

1 Minute Gospel. Without injuring him

Reading

Luke 4:31-37

31 Then he went down to Capernaum, a town in Galilee, and on the Sabbath he taught the people. 32 They were amazed at his teaching, because his words had authority.
33 In the synagogue there was a man possessed by a demon, an impure spirit. He cried out at the top of his voice, 34 “Go away! What do you want with us, Jesus of Nazareth? Have you come to destroy us? I know who you are—the Holy One of God!”
35 “Be quiet!” Jesus said sternly. “Come out of him!” Then the demon threw the man down before them all and came out without injuring him.
36 All the people were amazed and said to each other, “What words these are! With authority and power he gives orders to impure spirits and they come out!” 37 And the news about him spread throughout the surrounding area.

Comment

After the hostility encountered in Nazareth at the beginning of his ministry, Jesus descends towards the lake of Gennesareth, on whose banks the city of Capernaum is located. Here, as he usually does, on Saturdays, he teaches in the synagogue. If in Nazareth the listeners "were amazed at the gracious words that came from his lips" (Lk 4:22) in Capernaum they are struck by his teaching because he speaks "with authority" (v. 31).

What does this speaking with authority mean? Jesus does not limit himself, as was the custom at the time, to recalling the commentaries on the Scriptures of the doctors of the past. He interprets the word, makes it current and applies its prophetic content to himself, just as in Nazareth he identified himself with the messiah announced by the prophet Isaiah.

In the synagogue of Capernaum, the testimony of the truth of his words is given by a devil, who recognizes him as "the Holy One of God" (v. 34). While some doctors of the law, as happened in Nazareth, deny his divine sonship, the demons several times in the Gospel narrative make a completely orthodox profession of faith. Jesus is forced to silence them, to prevent his opponents from thinking that he casts out demons in the name of the prince of demons (Mt 12:24).

What is disconcerting is precisely the possibility of recognizing who Jesus really is, but of belonging to a kingdom completely opposed to him. Precisely about this the apostle James warns: "You believe that there is one God. Good! Even the demons believe that—and shudder" (Jas 2:19). Peter himself, had recognized in Jesus "the Messiah, the Son of the living God" (Mt 16:16) receives from the Lord the appellation of "Satan", when he tries to dissuade him from facing his passion. All this attests that faith proclaimed in words is not enough. Jesus calls us to follow him, along the itinerary traced by his earthly existence, in the fulfillment of the Father's will.

The possessed of Capernaum is freed after being thrown to the ground, in front of everyone (v. 35); this is like an image of humility before God and before men, which alone can lead us to liberation from evil. In the parallel passage of Mark, it is said that the devil tore that man by shouting loudly before going out of him (Mk 1:26), but here it is specified that the devil leaves him "without doing him any harm".

When we humbly entrust ourselves to Christ's hands, our life regains freedom. It is not a question of practicing a dark religiousness steeped in suffering, nor of doing reckless violence to our spirit, but of anticipating the peace and joy of the kingdom of God, wresting their control over humanity, until God's lordship is definitively re-established with the return of his Christ.

Prayer

O Lord Jesus, we recognize you as the Son of God and the king of heaven and earth; may your grace come to the aid of our weakness, so that we can profess our faith not only with our tongue but also with our works. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Senza fargli alcun male

Lettura

Luca 4,31-37

31 Poi discese a Cafarnao, una città della Galilea, e al sabato ammaestrava la gente. 32 Rimanevano colpiti dal suo insegnamento, perché parlava con autorità. 33 Nella sinagoga c'era un uomo con un demonio immondo e cominciò a gridare forte: 34 «Basta! Che abbiamo a che fare con te, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? So bene chi sei: il Santo di Dio!». 35 Gesù gli intimò: «Taci, esci da costui!». E il demonio, gettatolo a terra in mezzo alla gente, uscì da lui, senza fargli alcun male. 36 Tutti furono presi da paura e si dicevano l'un l'altro: «Che parola è mai questa, che comanda con autorità e potenza agli spiriti immondi ed essi se ne vanno?». 37 E si diffondeva la fama di lui in tutta la regione.

Commento

A seguito dell'ostilità riscontrata a Nazaret al principio del suo ministero, Gesù scende verso il lago di Genèsaret, sulle cui sponde è situata la città di Cafarnao. Qui, come il suo solito, di sabato, insegna nella sinagoga. Se a Nazaret gli ascoltatori "erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca" (Lc 4,22) a Cafarnao rimangono colpiti dal suo insegnamento perché parla "con autorità" (v. 31). 

Cosa significa questo parlare con autorità? Gesù non si limita, come era consuetudine all'epoca, a richiamare i commenti alle Scritture dei dottori del passato. Egli interpreta personalmente la parola, la rende attuale e ne applica il contenuto profetico su di sé, proprio come a Nazaret si era identificato con il messia annunciato dal profeta Isaia. 

Nella sinagoga di Cafarnao la testimonianza sulla verità delle sue parole viene data da un demonio, che lo riconosce come "Santo di Dio" (v. 34). Mentre alcuni dottori della legge, come era accaduto a Nazaret, negano la sua figliolanza divina, i demoni più volte nella narrazione evangelica fanno una professione di fede del tutto ortodossa. Gesù è costretto a metterli a tacere, per evitare che i suoi avversari pensino che egli "caccia i demòni in nome del principe dei demòni" (Mt 12,24). 

Quel che sconcerta è proprio la possibilità di riconoscere chi è veramente Gesù, ma di appartenere a un regno a lui del tutto contrapposto. Proprio su questo mette in guardia l'apostolo Giacomo: “Tu credi che c’è un Dio solo? Fai bene; anche i demoni lo credono e tremano!” (Gc 2,19). Lo stesso Pietro, che aveva riconosciuto in Gesù "il Cristo, il Figlio del Dio vivente" (Mt 16,16) riceve dal Signore l'appellativo di "Satana", quando cerca di dissuaderlo dall'affrontare la sua passione. Tutto ciò attesta che la fede proclamata a parole non basta. Gesù ci chiama alla sua sequela, lungo l'itinerario tracciato dalla sua esistenza terrena, nel compimento della volontà del Padre.

L'indemoniato di Cafarnao viene liberato dopo essere stato gettato a terra, davanti a tutti (v. 35); è questa come una immagine dell'umiltà davanti a Dio e davanti agli uomini, che sola può condurci alla liberazione dal male. Nel parallelo passo di Marco si dice che il demonio straziò quell'uomo gridando forte prima di uscire da lui (Mc 1,26), ma qui si specifica che il demonio lo lascia "senza fargli alcun male". 

Quando ci affidiamo umilmente nelle mani di Cristo la nostra vita riacquista libertà. Non si tratta di praticare una religiosità cupa e intrisa di sofferenze, né di fare al nostro spirito una violenza sconsiderata, ma di pregustare fin d'ora la pace e la gioia del regno di Dio. Questi avanza, infatti, contro le forze delle tenebre, strappando loro il controllo sull'umanità, finché sarà ristabilita definitivamente la signoria di Dio, con il ritorno del suo Cristo.

Preghiera

Signore Gesù, noi ti riconosciamo come il Figlio di Dio e il re del cielo e della terra; la tua grazia venga in soccorso della nostra debolezza, affinché possiamo professare non solo con la lingua ma anche con le opere la nostra fede. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

lunedì 29 agosto 2022

1 Minute Gospel. Listening willingly is not enough

Reading

Mark 6:17-29

17 For Herod himself had given orders to have John arrested, and he had him bound and put in prison. He did this because of Herodias, his brother Philip’s wife, whom he had married. 18 For John had been saying to Herod, “It is not lawful for you to have your brother’s wife.” 19 So Herodias nursed a grudge against John and wanted to kill him. But she was not able to, 20 because Herod feared John and protected him, knowing him to be a righteous and holy man. When Herod heard John, he was greatly puzzled; yet he liked to listen to him.
21 Finally the opportune time came. On his birthday Herod gave a banquet for his high officials and military commanders and the leading men of Galilee. 22 When the daughter of Herodias came in and danced, she pleased Herod and his dinner guests.
The king said to the girl, “Ask me for anything you want, and I’ll give it to you.” 23 And he promised her with an oath, “Whatever you ask I will give you, up to half my kingdom.”
24 She went out and said to her mother, “What shall I ask for?”
“The head of John the Baptist,” she answered.
25 At once the girl hurried in to the king with the request: “I want you to give me right now the head of John the Baptist on a platter.”
26 The king was greatly distressed, but because of his oaths and his dinner guests, he did not want to refuse her. 27 So he immediately sent an executioner with orders to bring John’s head. The man went, beheaded John in the prison, 28 and brought back his head on a platter. He presented it to the girl, and she gave it to her mother. 29 On hearing of this, John’s disciples came and took his body and laid it in a tomb.

Comment

Herod's sin against the Law is twofold: he not only committed adultery but also incest by marrying his stepbrother's wife. John is a model of preaching devoid of hypocrisy, pusillanimity, and prudence dictated by opportunistic reasons. As he had not feared to reprove the people, nor the doctors of the law when they came to be baptized in the Jordan, so he was not afraid to reprove the Tetrarch Herod for his conduct.

In the same way, the apostle Paul will exhort Timothy: "In the presence of God and of Christ Jesus, who will judge the living and the dead, and in view of his appearing and his kingdom, I give you this charge: Preach the word; be prepared in season and out of season; correct, rebuke and encourage—with great patience and careful instruction" (2 Tim 4:1-2).

Do our churches and individual Christians keep this model in mind in evangelization? We cannot reduce preaching to a reed swayed by the wind (Mt 11:7) nor can we always clothe it with sweetness and indulgence. John was the "voice of one calling in the wilderness" (Mk 1:3); our churches and we as Christians have the right as well as the duty to speak and act according to justice, rather than bowing to the spirit of the world, to the wind of the moment.

The cry of John the Baptist in the desert is contrasted, almost like a pictorial diptych, by his silence during his imprisonment and at the moment of his death. He is aware that martyrdom will place the definitive seal on his preaching, expressing that radicalism that does not stop even at the risk of losing one's life.

Forerunner of Christ in preparing the way for the preaching of the Gospel; he also anticipates in himself the spirit of the Beatitudes:  “Blessed are you when people insult you, persecute you and falsely say all kinds of evil against you because of me" (Mt 5:11).

Herod's attitude toward John is a heavy warning towards us. He respected him and "like to listen to him" (Mk 6:20), but he had more scruple about his guests and the desire for Herodias was greater than that for justice towards God.

May our hearts guard the words of Jesus: "If anyone is ashamed of me and my words in this adulterous and sinful generation, the Son of Man will be ashamed of them when he comes in his Father’s glory with the holy angels" (Mk 8:38).

Prayer

May disorderly passions not prevail over us, o Lord, but let the power of your Spirit guide us; so that animated by the detachment from earthly things we can seek heavenly ones. To the praise of your glory. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Ascoltare volentieri non basta

Lettura

Marco 6,17-29

17 Poiché Erode aveva fatto arrestare Giovanni e lo aveva fatto incatenare in prigione a motivo di Erodiade, moglie di Filippo suo fratello, che egli, Erode, aveva sposata. 18 Giovanni infatti gli diceva: «Non ti è lecito tenere la moglie di tuo fratello!» 19 Perciò Erodiade gli serbava rancore e voleva farlo morire, ma non poteva. 20 Infatti Erode aveva soggezione di Giovanni, sapendo che era uomo giusto e santo, e lo proteggeva; dopo averlo udito era molto perplesso, e l'ascoltava volentieri.
21 Ma venne un giorno opportuno quando Erode, al suo compleanno, fece un convito ai grandi della sua corte, agli ufficiali e ai notabili della Galilea. 22 La figlia della stessa Erodiade entrò e ballò, e piacque a Erode e ai commensali. Il re disse alla ragazza: «Chiedimi quello che vuoi e te lo darò». 23 E le giurò: «Ti darò quel che mi chiederai; fino alla metà del mio regno». 24 Costei, uscita, domandò a sua madre: «Che chiederò?» La madre disse: «La testa di Giovanni il battista». 25 E, ritornata in fretta dal re, gli fece questa richiesta: «Voglio che sul momento tu mi dia, su un piatto, la testa di Giovanni il battista». 26 Il re ne fu molto rattristato; ma, a motivo dei giuramenti fatti e dei commensali, non volle dirle di no; 27 e mandò subito una guardia con l'ordine di portargli la testa di Giovanni. 28 La guardia andò, lo decapitò nella prigione e portò la testa su un piatto; la diede alla ragazza e la ragazza la diede a sua madre. 29 I discepoli di Giovanni, udito questo, andarono a prendere il suo corpo e lo deposero in un sepolcro.

Commento

Il peccato di Erode verso la Legge è duplice: egli non solo ha commesso adulterio ma anche un incesto sposando la moglie del proprio fratellastro. Giovanni è un modello di predicazione priva di ipocrisia, pusillanimità e prudenza dettata da ragioni opportunistiche. Come egli non aveva temuto di riprendere il popolo, né i dottori della legge quando venivano a farsi battezzare al Giordano, così non ha temuto riprendere il Tetrarca Erode per la sua condotta. 

Allo stesso modo l'apostolo Paolo esorterà Timoteo: "Ti scongiuro davanti a Dio e a Cristo Gesù, che verrà a giudicare i vivi e i morti, per la sua manifestazione e il suo regno: annuncia la Parola, insisti al momento opportuno e non opportuno, ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e insegnamento" (2 Tim 4,1-2). 

Le nostre chiese e i singoli cristiani tengono presente questo modello nell'evangelizzazione? Non possiamo ridurre la predicazione a una canna sbattuta dal vento (Mt 11,7) né rivestirla sempre di dolcezza e di indulgenza. Giovanni è stato la "voce che grida nel deserto" (Mc 1,3); le nostre chiese e noi come cristiani abbiamo il diritto nonché il dovere di parlare e agire  secondo giustizia, piuttosto che piegarci allo spirito del mondo, al vento del momento.

Al grido di Giovanni Battista nel deserto si contrappone, quasi come un dittico pittorico, il suo silenzio durante la prigionia e al momento della morte. Egli è consapevole che il martirio porrà il suggello definitivo sulla sua predicazione, esprimendo quella radicalità che non si ferma neanche davanti al rischio di perdere la vita. 

Precursore di Cristo nel preparare la via alla predicazione del vangelo egli anticipa in sé anche lo spirito delle beatitudini: «Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia» (Mt 5,11). 

Per contro, l'atteggiamento di Erode verso Giovanni si mostra come un pesante monito verso di noi. Egli lo rispettava e lo "ascoltava volentieri" (Mc 6,20), ma aveva più scrupolo riguardo i propri commensali e il desiderio per Erodiade era superiore a quello per la giustizia verso Dio. 

Possa il nostro cuore custodire le parole di Gesù: «Chi si vergognerà di me e delle mie parole davanti a questa generazione adultera e peccatrice, anche il Figlio dell'uomo si vergognerà di lui, quando verrà nella gloria del Padre suo con gli angeli santi» (Mc 8,38).

Preghiera

Non prevalgano su di noi, Signore, le passioni disordinate, ma ci guidi la forza del tuo Spirito; affinché animati dal distacco per le cose terrene possiamo cercare quelle celesti. A lode della tua gloria. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona


venerdì 26 agosto 2022

1 Minute Gospel. Let our lives burn

Reading

Matthew 25:1-13

1 “At that time the kingdom of heaven will be like ten virgins who took their lamps and went out to meet the bridegroom. 2 Five of them were foolish and five were wise. 3 The foolish ones took their lamps but did not take any oil with them. 4 The wise ones, however, took oil in jars along with their lamps. 5 The bridegroom was a long time in coming, and they all became drowsy and fell asleep.
6 “At midnight the cry rang out: ‘Here’s the bridegroom! Come out to meet him!’
7 “Then all the virgins woke up and trimmed their lamps. 8 The foolish ones said to the wise, ‘Give us some of your oil; our lamps are going out.’
9 “‘No,’ they replied, ‘there may not be enough for both us and you. Instead, go to those who sell oil and buy some for yourselves.’
10 “But while they were on their way to buy the oil, the bridegroom arrived. The virgins who were ready went in with him to the wedding banquet. And the door was shut.
11 “Later the others also came. ‘Lord, Lord,’ they said, ‘open the door for us!’
12 “But he replied, ‘Truly I tell you, I don’t know you.’
13 “Therefore keep watch, because you do not know the day or the hour.

Comment

The parable of the ten virgins expresses the importance of being ready for Christ's return, even if it lags behind our expectations.

In Jewish marriage, the bridegroom accompanies the bride in procession from the paternal house to him. The ceremony takes place at night.

Comparing this parable with that of the wise man and the foolish man (Mt 7:24-26), in which the distinctive element between the two is the presence or absence of good deeds, these could be represented in the parable of the virgins from the oil of the lamps.

Christ is the light that comes into the world (Jn 1:9), his word shines in the darkness, and those who make it their own shine like light before men (Mt 5:16). If we have faith we cannot be afraid to go through the nights of our life.

Left without oil, foolish virgins ask wise virgins for some, but they cannot give them any; in fact, everyone will be judged for himself: the just will live by his faith (Rom 1:17).

The call of the foolish virgins left outside the door, recalls the words of Jesus “Not everyone who says to me, ‘Lord, Lord,’ will enter the kingdom of heaven, but only the one who does the will of my Father who is in heaven" (Mt 7:21). The very conclusion of this parable, "I do not know you", presents words similar to the previous passage in Matthew's Gospel: "I never knew you, depart from me, you workers of iniquity" (Mt 7:23).

The Lord comes, but we know neither the day nor the hour (v. 13). Let our lives burn, nourished by the precious oil of his Word; so that like the bride of the Canticle we can affirm "I sleep, but my heart is awake" (Ct 5,2); welcoming also the words of the apostle Paul: "whether we are awake or asleep, let us live together with him" (1 Thes 5:10).

Prayer

O Lord, we wish to join you in the nuptial bond of faith. The light of your Word guides us to your home. Amen.


Fermati 1 minuto. Ardano le nostre vite

Lettura

Matteo 25,1-13

1 Il regno dei cieli è simile a dieci vergini che, prese le loro lampade, uscirono incontro allo sposo. 2 Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; 3 le stolte presero le lampade, ma non presero con sé olio; 4 le sagge invece, insieme alle lampade, presero anche dell'olio in piccoli vasi. 5 Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e dormirono. 6 A mezzanotte si levò un grido: Ecco lo sposo, andategli incontro! 7 Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. 8 E le stolte dissero alle sagge: Dateci del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono. 9 Ma le sagge risposero: No, che non abbia a mancare per noi e per voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene. 10 Ora, mentre quelle andavano per comprare l'olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. 11 Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: Signore, signore, aprici! 12 Ma egli rispose: In verità vi dico: non vi conosco. 13 Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l'ora.

Commento

La parabola delle dieci vergini esprime l'importanza di essere pronti per il ritorno di Cristo, anche se ritarda rispetto alle nostre aspettative.

Nel matrimonio giudaico lo sposto accompagna la sposa in processione dalla casa paterna alla sua. La cerimonia si svolge di notte.

Confrontando questa parabola con quella dell'uomo saggio e dell'uomo stolto (Mt 7,24-26), in cui l'elemento distintivo tra i due è la presenza o l'assenza delle buone azioni, queste potrebbero essere rappresentate nella parabola delle vergini dall'olio delle lampade.

Cristo è la luce che viene nel mondo (Gv 1,9), la sua parola risplende nelle tenebre e coloro che la fanno propria risplendono come luce davanti agli uomini (Mt 5,16). Se abbiamo fede non possiamo temere di attraversare le notti della nostra vita.

Rimaste senza olio, le vergini stolte ne chiedono alle vergini sagge, ma queste non possono dargliene; ognuno infatti sarà giudicato per se stesso: il giusto vivrà per la sua fede (Rm 1,17).

L'appello delle vergini stolte, rimaste fuori dalla porta, richiama le parole di Gesù «Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli»  (Mt 7,21). La stessa conclusione di questa parabola, "non vi conosco", presenta parole simili al passo prcedente del Vangelo di Matteo: «Non vi ho mai conosciuti, allontanatevi da me, voi operatori di iniquità» (Mt 7,23).

Il Signore viene, ma non conosciamo né il giorno né l'ora (v. 13). Ardano le nostre vite, alimentate dall'olio prezioso della sua Parola; affinché come la sposa del Cantico possiamo affermare "Io dormo, ma il mio cuore veglia" (Ct 5,2); accogliendo anche le parole dell'apostolo Paolo: "sia che vegliamo sia che dormiamo, viviamo insieme con lui" (1 Ts 5,10).

Preghiera

Signore, noi desideriamo unirci a te, nel vincolo nuziale della fede. La luce della tua Parola ci guidi verso la tua dimora. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

giovedì 25 agosto 2022

1 Minute Gospel. Vigilant and responsible

Reading

Matthew 24:42-51

42 “Therefore keep watch, because you do not know on what day your Lord will come. 43 But understand this: If the owner of the house had known at what time of night the thief was coming, he would have kept watch and would not have let his house be broken into. 44 So you also must be ready, because the Son of Man will come at an hour when you do not expect him.
45 “Who then is the faithful and wise servant, whom the master has put in charge of the servants in his household to give them their food at the proper time? 46 It will be good for that servant whose master finds him doing so when he returns. 47 Truly I tell you, he will put him in charge of all his possessions. 48 But suppose that servant is wicked and says to himself, ‘My master is staying away a long time,’ 49 and he then begins to beat his fellow servants and to eat and drink with drunkards. 50 The master of that servant will come on a day when he does not expect him and at an hour he is not aware of. 51 He will cut him to pieces and assign him a place with the hypocrites, where there will be weeping and gnashing of teeth.

Comment

“Watchman, what is left of the night?” asked the lookout in the prophecy of Isaiah (Is 21:11); “Day after day, my lord, I stand on the watchtower; every night I stay at my post” (Is 21:8) and the psalmist: "My eyes stay open through the watches of the night, that I may meditate on your promises" (Ps 119:148). Jesus recalls this invitation to remain vigilant, to be ready for his return.

As no one knows when the thief will break into the night, so no one knows the hour when the Lord will come to visit us with his grace. But the visit of the Lord does not have to do only with an eschatological dimension, it does not have to do only with "the end of time". He stands at the door and knocks (Rev 3:20). He visits us through internal inspirations, the people around us, the events that are happening in our life. He is always present within us; but are we present to him?

Are we awake and ready to receive it, or are we clouded by the many distractions with which the world seduces us? His visit calls us to account for how we have used our life, our natural abilities and our wealth. The parable of the talents, which Jesus will pronounce a little further on, takes up precisely this teaching.

Living with awareness, "on alert" - this is the meaning of the Greek word Gregoreus - means living in a way that can please the Lord at all times, taking care of the needs of others (v. 45). But it also means living in depth, beyond the flow of stimuli and distractions with which the world "seduces us", tires us, drains our mental energies, reducing our ability to be in the presence of God.

The inability to watch, to live consciously, shatters our conscience and distances us from God, ultimate reality, and fullness of being. Blessed are those who manage to overcome the torpor in which the world would like to imprison us, to await the one who will come to visit us from on high like the rising sun (Lk 1:78).

Prayer

May the light of faith illuminate our night, o Lord, so that we can keep watch waiting for your coming back. Give us the wisdom to administer righteously what you have entrusted to us and be found as faithful servants upon your return. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona


Fermati 1 minuto. Vigili e responsabili

 Lettura


Matteo 24,42-51

42 Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. 43 Questo considerate: se il padrone di casa sapesse in quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. 44 Perciò anche voi state pronti, perché nell'ora che non immaginate, il Figlio dell'uomo verrà.
45 Qual è dunque il servo fidato e prudente che il padrone ha preposto ai suoi domestici con l'incarico di dar loro il cibo al tempo dovuto? 46 Beato quel servo che il padrone al suo ritorno troverà ad agire così! 47 In verità vi dico: gli affiderà l'amministrazione di tutti i suoi beni. 48 Ma se questo servo malvagio dicesse in cuor suo: Il mio padrone tarda a venire, 49 e cominciasse a percuotere i suoi compagni e a bere e a mangiare con gli ubriaconi, 50 arriverà il padrone quando il servo non se l'aspetta e nell'ora che non sa, 51 lo punirà con rigore e gli infliggerà la sorte che gli ipocriti si meritano: e là sarà pianto e stridore di denti.

Commento

«Sentinella, quanto resta della notte?» si domanda la vedetta nella profezia di Isaia (Is 21,11); "Al posto di osservazione, Signore, io sto sempre, tutto il giorno, e nel mio osservatorio sto in piedi, tutta la notte" (Is 21,8) e il salmista: "Gli occhi miei prevengono le veglie della notte, per meditare la tua parola"  (Sal 118,148). Gesù richiama questo invito a restare vigili, per essere pronti al suo ritorno.

Come nessuno sa quando il ladro irromperà nella notte, così nessuno conosce l'ora in cui il Signore verrà a visitarci con la sua grazia. Ma la visita del Signore non ha a che fare solo con una dimesione escatologica, non ha a che fare solo con "la fine dei tempi". Egli sta alla porta e bussa (Ap 3,20). Egli ci visita attraverso le ispirazioni interne, le persone che ci circondano, i fatti che vanno succedendosi nella nostra vita. Egli è sempre presente dentro di noi; ma noi siamo presenti a lui?

Siamo dèsti e pronti a riceverlo, o siamo ottenebrati dalle molteplici distrazioni con cui il mondo ci seduce? La sua visita ci chiama a rendere conto di come abbiamo impiegato la nostra vita, le nostre abilità naturali e la nostra ricchezza. La parabola dei talenti, che Gesù pronuncierà poco più avanti, riprende proprio questo insegnamento.

Vivere con consapevolezza, "in allerta" - questo il significato della parola greca gregoreo - significa vivere in un modo che possa compiacere il Signore in ogni tempo, prendendosi cura delle necessità del prossimo (v. 45). Ma significa anche vivere in profondità, oltre il flusso di stimoli e distrazioni con cui il mondo "ci seduce", ci stanca, drena le nostre energie mentali, riducendo la nostra capacità di stare alla presenza di Dio.

L'incapacità di vegliare, di vivere consapevolmente, frantuma la nostra coscienza e ci allontana da Dio, realtà ultima e pienezza dell'essere. Beati coloro che riescono a vincere il torpore in cui vorrebbe imprigionarci il mondo, per attendere colui che "verrà a visitarci dall'alto come sole che sorge" (Lc 1,78).

Preghiera

La luce della fede illumini la nostra notte, Signore, affinché possiamo vegliare nell'attesa della tua venuta. Donaci la saggezza per amministrare rettamente quanto ci hai affidato ed essere trovati come servi fedeli al tuo ritorno. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



mercoledì 24 agosto 2022

1 Minute Gospel. The Cross of Christ, stairs to Heaven

Reading

John 1:45-51

45 Philip found Nathanael and told him, “We have found the one Moses wrote about in the Law, and about whom the prophets also wrote—Jesus of Nazareth, the son of Joseph.”
46 “Nazareth! Can anything good come from there?” Nathanael asked.
“Come and see,” said Philip.
47 When Jesus saw Nathanael approaching, he said of him, “Here truly is an Israelite in whom there is no deceit.”
48 “How do you know me?” Nathanael asked.
Jesus answered, “I saw you while you were still under the fig tree before Philip called you.”
49 Then Nathanael declared, “Rabbi, you are the Son of God; you are the king of Israel.”
50 Jesus said, “You believe because I told you I saw you under the fig tree. You will see greater things than that.” 51 He then added, “Very truly I tell you, you will see ‘heaven open, and the angels of God ascending and descending on’ the Son of Man.”

Comment

In spite of their humble condition, the disciples called to him by Jesus were certainly familiar with the Scriptures, such as to recognize that he is "the one Moses wrote about in the Law, and about whom the prophets also wrote" (v. 45). They do not keep this "discovery" for themselves but share it with joy with their relatives and friends; this is the case, for example, of Andrea with his younger brother Simone and of Philip with his friend Nathanael. The latter is commonly identified with the apostle Bartholomew, for several reasons.

In John 21,2 his name is put together with those who had been called to the apostolate;. In contrast, the name of Nathanael never appears in the Synoptics, likewise, the name of Bartholomew never appears in John, which proves in favor of the identification of one with the other; furthermore, Bartholomew is clearly a patronymic which means "son of Tholomeus", while Nathanael is a proper name.

Nathanael was a pious man who, like Simeon and Anna, awaited "the consolation of Israel", or the manifestation of the Messiah. The words "an Israelite in whom there is no deceit" (v. 47) place him, like Zacharias and Elizabeth, among the righteous before God. They do not indicate the absence of sin, but the absence of hypocrisy, the simplicity of mind and heart, which made him available to welcome the Word of God.

His skepticism in believing that anything good could have come from Nazareth was probably dictated by the fact that this was a small and insignificant town in the hills of Galilee and perhaps also by the tendency of southern Jews to show some contempt for the Galileans, due to their dialect and their frequent contact with Gentiles. Philip's answer is lapidary: "come and see" (v. 46).

Nathanael was accustomed to meditating on the Scriptures, which we can deduce from Jesus' expression "I saw you while you were still under the fig tree before Philip called you" (v. 48): this is a Semitism that indicates the study of the Law, which was often taken to a secluded place, such as a garden, under the coolness of a plant. However, the assiduous rumination of the Scriptures is only the starting point for the encounter with Christ, which can only take place through direct experience, from following him: "Taste and see that the Lord is good" says the psalmist (Ps 34:8); and the promise of Jesus made to Nathanael is to see in Christ the one who was prefigured by Jacob's ladder (Gen 28:12): the mediator between earth and Heaven, between God and humanity.

If the first man, Adam, with his sin, had closed the heavens to his posterity, Jesus, the Son of man, the second Adam, is the one who opens them again, not only to Israel but to all humanity. The angels continually ascend and descend to serve those who belong to the heavenly Jerusalem not because of "ethnic privilege" as children of Israel, but as believers "in whom there is no deceit". They become witnesses of the heavenly treasures, of what exceeds their own expectations.

The Son of God is the mediator through whom grace descends to us from Heaven, and our soul, freed from its enemies, can ascend, step by step, growing in holiness and justice (Lk 1:75).

Prayer

O Lord, you search us and know us; allow us to seek you with a sincere heart, nourishing ourselves with your word; call us by name, so that by following you without hesitation we can contemplate and share the treasures of your kingdom. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona


Bartolomeo. Dal fico della Legge alla sequela di Cristo

Le chiese d'occidente ricordano oggi l'apostolo Bartolomeo.
Originario di Cana di Galilea, nel quarto vangelo egli è chiamato Natanaele ("dono di Dio"), ed è salutato da Gesù come «un israelita senza falsità». Uomo dedito allo studio della Torah, come indica secondo la tradizione rabbinica l'episodio del fico sotto cui lo vede Gesù, egli scruta le Scritture in attesa dell'arrivo del Messia. Teso dunque a riconoscere in Gesù il Messia, Natanaele è tuttavia restio ad accogliere una figura che va al di là delle sue conoscenze e aspettative, come mostra la sua perplessa reazione alla parola rivoltagli da Filippo: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè nella Legge e i Profeti, Gesù figlio di Giuseppe di Nazaret» (Gv 1,45). Ma nel mistero dell'incontro narrato da Giovanni, Natanaele oltre a proclamare Gesù re d'Israele, cioè Messia, lo proclama anche figlio di Dio, riconoscendo che colui che si manifesta ai suoi occhi è legato da un particolarissimo legame d'intimità con il Dio d'Israele. Dopo la Pentecoste, secondo alcune tradizioni, Bartolomeo si recò a evangelizzare l'India e l'Armenia, dove morì martire, scorticato vivo.
In occidente non si può tacere che la sua ricorrenza è legata a uno dei più drammatici momenti della storia cristiana: la Notte di san Bartolomeo, quando nel 1572 avvenne a Parigi e poi in tutta la Francia la strage di trentamila protestanti francesi con l'innegabile complicità di moltissimi esponenti, talora di prestigio, della chiesa cattolica.
Le chiese ortodosse ricordano Bartolomeo assieme a Barnaba, l'11 giugno.

Tracce di lettura

Natanaele ascoltò attentamente il vangelo recatogli da Filippo in quanto con estrema esattezza aveva appreso il mistero che riguardava il Signore, e sapeva che sarebbe provenuta da Betlemme la prima apparizione di Dio nella carne e che, siccome sarebbe vissuto tra i nazareni, sarebbe stato chiamato «nazoreo».
Natanaele allora, essendosi incontrato con colui che gli aveva fatto vedere lo splendore di tale conoscenza, se ne uscì con queste parole: «Da Nazaret può mai venire qualcosa di buono?». Allora Filippo gli si fece risolutamente guida e gli disse: «Vieni e vedi». Con ciò Natanaele, lasciato il fico della Legge, raggiunse Gesù.
E così il Logos gli conferma che egli è un puro, non un falso israelita, perché aveva mostrato che in lui si era conservata quella caratteristica che era stata del patriarca: «Ecco, disse, un vero israelita, in cui non vi è inganno».
(Gregorio di Nissa, Omelie sul Cantico dei Cantici 15)

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

Icone dei Santi
Bartolomeo-Natanaele

Fermati 1 minuto. La Croce di Cristo, scala verso il Cielo

Lettura

Giovanni 1,45-51

45 Filippo incontrò Natanaèle e gli disse: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè nella Legge e i Profeti, Gesù, figlio di Giuseppe di Nazaret». 46 Natanaèle esclamò: «Da Nazaret può mai venire qualcosa di buono?». Filippo gli rispose: «Vieni e vedi». 47 Gesù intanto, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un Israelita in cui non c'è falsità». 48 Natanaèle gli domandò: «Come mi conosci?». Gli rispose Gesù: «Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto il fico». 49 Gli replicò Natanaèle: «Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d'Israele!». 50 Gli rispose Gesù: «Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto il fico, credi? Vedrai cose maggiori di queste!». 51 Poi gli disse: «In verità, in verità vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sul Figlio dell'uomo».

Commento

A dispetto della loro umile condizione i discepoli chiamti a sé da Gesù avevano certamente familiarità con le Scritture, tale da riconoscere che egli è «colui del quale hanno scritto Mosè nella Legge e i Profeti» (v. 45). Essi non tengono per sé questa "scoperta" ma la condividono con gioia con i propri parenti e amici; è il caso, ad esempio di Andrea con il fratello minore Simone e di Filippo con l'amico Natanaèle. Quest'ultimo è comunemente identificato con l'apostolo Bartolomeo, per diverse ragioni. 

In Giovanni 21,2 il suo nome è messo insieme a coloro che erano stati chiamati all'apostolato; mentre il nome di Natanaèle non compare mai nei sinottici, parimenti il nome di Bartolomeo non compare mai in Giovanni, cosa che depone a favore dell'identificazione dell'uno con l'altro; inoltre Bartolomeo è chiaramente un patronimico che significa "figlio di Tolomeo", mentre Natanaèle è un nome proprio.

Natanaèle era certo un uomo pio, che come Simeone e Anna, attendeva "la consolazione d'Israele", ovvero la manifestazione del Messia. Le parole «un Israelita in cui non c'è falsità» (v. 47) lo pongono, come Zaccaria ed Elisabetta tra i giusti al cospetto di Dio. Non indicano l'assenza di peccato, ma l'assenza di ipocrisia, la semplicità di mente e di cuore, che lo rendevano disponibile ad accogliere la Parola di Dio. 

Il suo scetticismo nel ritenere che da Nazaret fosse potuto venire qualcosa di buono era probabilmente dettato dal fatto che questa era una piccola e insignificante cittadina in mezzo alle colline della Galilea e forse anche dalla tendenza dei Giudei del sud a mostrare un certo disprezzo per i Galilei, a causa del loro dialetto e dei più frequenti contatti con i gentili. La risposta di Filippo è lapidaria: «vieni e vedi» (v. 46). 

Natanaèle era avvezzo alla meditazione delle Scritture, cosa che possiamo desumere dall'espressione di Gesù «Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto il fico» (v. 48): è questo un semitismo che indica lo studio della Legge, che veniva spesso condotto in un luogo appartato, come un giardino, sotto la frescura di una pianta. Tuttavia la frequentazione e ruminazione assidua delle Scritture è solo il punto di partenza per l'incontro con il Cristo, che può avvenire mediante l'esperienza diretta, dalla sua sequela: "Gustate e vedete quanto è buono il Signore" afferma il salmista (Sal 33,8); e la promessa di Gesù fatta a Natanaèle è di vedere colui che fu prefigurato dalla scala di Giacobbe (Gn 28,12): il mediatore tra la terra e il Cielo, tra Dio e l'umanità. 

Se il primo uomo, Adamo, con il suo peccato, aveva chiuso i cieli alla sua posterità, Gesù, il Figlio dell'uomo, il secondo Adamo, è colui che li apre nuovamente, non solo ad Israele ma a tutta l'umanità. Gli angeli salgono e scengono continuamente per servire coloro che appartengono alla Gerusalemme celeste non per "privilegio etnico" quali figli di Israele, ma in quanto credenti "nei quali non c'è falsità". Costoro divengono testimoni dei tesori celesti, di ciò che supera le loro stesse aspettative.

Il Figlio di Dio è il mediatore attraverso il quale la grazia discende a noi dal Cielo e la nostra anima, liberata dai suoi nemici può ascendervi, gradino dopo gradino, crescendo in santità e giustizia (Lc 1,75).

Preghiera

Signore, tu ci scruti e ci conosci; concedici di cercarti con cuore sincero, nutrendoci della tua parola; chiamaci per nome, affinché seguendoti senza esitazione possiamo contemplare e condividere i tesori del tuo regno. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

martedì 23 agosto 2022

1 Minute Gospel. The sabotage of our conscience

Reading

Matthew 23:23-26

23 “Woe to you, teachers of the law and Pharisees, you hypocrites! You give a tenth of your spices—mint, dill and cumin. But you have neglected the more important matters of the law—justice, mercy and faithfulness. You should have practiced the latter, without neglecting the former. 24 You blind guides! You strain out a gnat but swallow a camel.
25 “Woe to you, teachers of the law and Pharisees, you hypocrites! You clean the outside of the cup and dish, but inside they are full of greed and self-indulgence. 26 Blind Pharisee! First clean the inside of the cup and dish, and then the outside also will be clean.

Comment

This passage of the Scriptures is part of a series of seven "woes", or curses, which Jesus directs to the hypocrisy of the scribes and Pharisees. In particular, here he reproaches for having extended the payment of the tithe, foreseen by the Mosaic law for the products of the earth, even to the smallest herbs; this is a sign of their concern for small things, while they neglect what is most important in God's eyes.

The words of Jesus recall those of the prophet Micah: "He has shown you, O mortal, what is good. And what does the Lord require of you? To act justly and to love mercy and to walk humbly with your God" (Mi 6:8 ).

Jesus does not say that the rabbinic prescriptions should not be considered, but he re-establishes the right priority in the system of the law and in a certain sense overcomes it by placing love of neighbor - justice and mercy - and fidelity to God at the center of the life of the believer.

Too many times the religions, not only the rabbinic one but certainly also the Christian one, have been pleased to offer lists of "pure" and "impure" actions, ritual actions aimed at removing external impurity, "the outside of the cup and dish"(v. 25). This seems to be an unconscious strategy or an ever lurking temptation, to sabotage what is morally most important and demanding.

Sometimes it is the "doctors of the law" who make us feel "dirty", sometimes we ourselves feel so. It becomes relatively easy to feel "clean" through a confession of sin reduced to a purely external act. A confession that does not take into account selfishness, robbery, and selfishness towards others.

It is more difficult to reach a radical transformation of the heart, which only grace can bring about, where we decide - to recall once again the words of the prophet Micah - "to walk humbly with our God".

Prayer

Help us to discern your will, o Lord; May your law be a lamp for our steps, to meet the needs of our neighbor and glorify your holy Name. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Il sabotaggio della nostra coscienza

Lettura

Matteo 23,23-26

23 Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pagate la decima della menta, dell'anèto e del cumìno, e trasgredite le prescrizioni più gravi della legge: la giustizia, la misericordia e la fedeltà. Queste cose bisognava praticare, senza omettere quelle. 24 Guide cieche, che filtrate il moscerino e ingoiate il cammello!
25 Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pulite l'esterno del bicchiere e del piatto mentre all'interno sono pieni di rapina e d'intemperanza. 26 Fariseo cieco, pulisci prima l'interno del bicchiere, perché anche l'esterno diventi netto!

Commento

Questo pasaggio delle Scritture fa parte di una serie di sette "guai", o maledizioni, che Gesù indirizza all'ipocrisia degli scribi e dei farisei. In particolare qui rimprovera di avere esteso il pagamento della decima, prevista dalla legge mosaica per i prodotti della terra, anche alle erbe più piccole; segno, questo, della loro preoccupazione per le cose di poco conto, mentre trascurano ciò che vi è di più importante agli occhi di Dio. 

Le parole di Gesù richiamano quelle del profeta Michea: «Uomo, ti è stato insegnato ciò che è buono e ciò che richiede il Signore da te: praticare la giustizia, amare la pietà, camminare umilmente con il tuo Dio» (Mi 6,8). 

Gesù non dice che le prescrizioni rabbiniche non vanno considerate, ma ristabilisce la giusta priorità nel sistema della legge e in un certo senso lo supera ponendo l'amore per il prossimo - la giustizia e la misericordia - e la fedeltà verso Dio al centro della vita del credente. 

Troppe volte le religioni, non solo quella rabbinica, ma certamente anche quella cristiana, si sono compiaciute di offrire elenchi di azioni "pure" e "impure", azioni rituali vòlte a rimuovere l'impurità esteriore, "l'esterno del piatto e del bicchiere" (v. 25). Sembra questa una strategia inconscia o una tentazione sempre in agguato, per sabotare ciò che vi è di moralmente più importante e impegnativo. 

A volte sono i "dottori della legge" a farci sentire "sporchi", a volte siamo noi stessi a sentirci tali. Diventa relativamente facile sentirci "puliti" attraverso una confessione del peccato ridotta ad atto puramente esteriore. Confessione che non tiene conto degli egoismi, delle rapine e dei soprusi verso il prossimo. 

Più difficile è giungere a una radicale trasformazione del cuore, che solo la grazia può operare, laddove decidiamo - per richiamare ancora una volta le parole del profeta Michea - "di camminare umilmente con il nostro Dio".

Preghiera

Aiutaci a discernere Signore, la tua volontà; la tua legge sia lampada per i nostri passi, per andare incontro alle necessità del nostro prossimo e glorificare il tuo santo Nome. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



lunedì 22 agosto 2022

1 Minute Gospel. More than a religion

Reading

Matthew 23:13-22

13 “Woe to you, teachers of the law and Pharisees, you hypocrites! You shut the door of the kingdom of heaven in people’s faces. You yourselves do not enter, nor will you let those enter who are trying to. [14]
15 “Woe to you, teachers of the law and Pharisees, you hypocrites! You travel over land and sea to win a single convert, and when you have succeeded, you make them twice as much a child of hell as you are.
16 “Woe to you, blind guides! You say, ‘If anyone swears by the temple, it means nothing; but anyone who swears by the gold of the temple is bound by that oath.’ 17 You blind fools! Which is greater: the gold, or the temple that makes the gold sacred? 18 You also say, ‘If anyone swears by the altar, it means nothing; but anyone who swears by the gift on the altar is bound by that oath.’ 19 You blind men! Which is greater: the gift, or the altar that makes the gift sacred? 20 Therefore, anyone who swears by the altar swears by it and by everything on it. 21 And anyone who swears by the temple swears by it and by the one who dwells in it. 22 And anyone who swears by heaven swears by God’s throne and by the one who sits on it.

Comment

Starting from this point in Matthew's Gospel we have eight "woes", which counterbalance the eight beatitudes pronounced by Jesus in the Sermon on the Mount.

The expression "woe to you" is frequent in the prophetic and apocalyptic Jewish tradition, to indicate the horror of sin and the punishment of those who commit it. It is not so much a real curse, but rather a threat full of indignation for a series of attitudes that Jesus condemns.

The accusation of hypocrisy addressed to the scribes and Pharisees refers to their falseness and ostentation, but also to the exercise of authority in such a way as to hinder access to the kingdom of heaven. Their legalistic religiosity, in fact, prevents the experience of grace and sanctification, in a filial relationship with God. The words of Jesus show that every wrong attitude can have an impact not only on us but also on those we might draw wrong with a bad example.

The Pharisees "travel over land and sea" (v. 15) with their missionary campaigns among the pagans, exhorting them to fully embrace Judaism through circumcision and the acceptance of the obligations of the law. The characteristic zeal of the proselytes makes them more "sons of Gehenna" than the Pharisees.

Jesus attacks the Pharisaic casuistry, which makes some oaths valid and others not, considering those relative to minor things valid and neglecting major duties. Dispensed of the oaths made for the temple, for the altar, and for heaven, the Pharisees profaned the name of God; by making binding the oath on the temple gold they encouraged offerings, demonstrating their attachment to money.

The "woes" pronounced against the Pharisees set a "standard" for Christians as well. When legalism and ceremonial law suffocate the spirit of prophecy, Christianity is reduced to mere religion, alienating men from the Church, which is not an institution, but the kingdom of heaven among us (Lk 17:20). Indeed, God wants to be worshiped "in spirit and in truth" (Jn 4:23).

No believer should feel himself above others, boast of possessing the keys of the kingdom, but hindering or narrow the way of salvation that God has established. The kingdom of heaven is near (Mt 4:17), more than we believe and more than we sometimes make those in search of salvation believe.

Prayer

Give integrity to our life, o Lord, so that we can consistently welcome your Gospel, bearing witness to your closeness to those who seek you with a sincere heart Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Più che una religione

Lettura

Matteo 23,13-22

13 Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che chiudete il regno dei cieli davanti agli uomini; perché così voi non vi entrate, e non lasciate entrare nemmeno quelli che vogliono entrarci. [14] 15 Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che percorrete il mare e la terra per fare un solo proselito e, ottenutolo, lo rendete figlio della Geenna il doppio di voi.
16 Guai a voi, guide cieche, che dite: Se si giura per il tempio non vale, ma se si giura per l'oro del tempio si è obbligati. 17 Stolti e ciechi: che cosa è più grande, l'oro o il tempio che rende sacro l'oro? 18 E dite ancora: Se si giura per l'altare non vale, ma se si giura per l'offerta che vi sta sopra, si resta obbligati. 19 Ciechi! Che cosa è più grande, l'offerta o l'altare che rende sacra l'offerta? 20 Ebbene, chi giura per l'altare, giura per l'altare e per quanto vi sta sopra; 21 e chi giura per il tempio, giura per il tempio e per Colui che l'abita. 22 E chi giura per il cielo, giura per il trono di Dio e per Colui che vi è assiso.

Commento

A partire da questo punto del Vangelo di Matteo abbiamo otto "guai", che fanno da contraltare alle otto beatitudini pronunciate da Gesù nel Discorso della montagna.

L'espressione "guai a voi" è frequente nella tradizione giudaica profetica e apocalittica, per indicare l'orrore del peccato e la punizione di coloro che lo commettono. Non si tratta tanto di una vera e propria maledizione, ma piuttosto di una minaccia piena di sdegno per una serie di atteggiamenti che Gesù condanna.

L'accusa di ipocrisia rivolta agli scribi e ai farisei si riferisce alla loro falsità e ostentazione, ma anche all'esercizio dell'autorità in maniera tale da ostacolare l'accesso al regno dei cieli. La loro religiosità legalistica, infatti, impedisce l'esperienza della grazia e della santificazione, in un rapporto filiale con Dio. Le parole di Gesù mostrano che ogni atteggiamento sbagliato può avere non solo una ripercussione su di noi, ma anche su coloro che potremmo trarre in errore con un cattivo esempio. 

I farisei "percorrono il mare e la terra" (v. 15) con le loro campagne missionarie tra i pagani, esortandoli ad abbracciare pienamente il giudaismo mediante la circoncisione e l'accettazione degli obblighi della legge. Lo zelo caratteristico dei proseliti li rende "figli della Geenna" più dei farisei.

Gesù attacca la casistica farisaica, che rende alcuni giuramenti validi e altri no, considerando validi quelli relativi a cose minori e trascurando i doveri maggiori. Dispensado dai giuramenti fatti per il tempio, per l'altare e per il cielo, i farisei profananavano il nome di Dio; rendendo vincolante il giuramento fatto per l'oro del tempio incoraggiavano le offerte, dimostrando il proprio attaccamento al denaro.

I "guai" pronunciati contro i farisei stabiliscono uno "standard" anche per i cristiani. Quando il legalismo e la legge cerimoniale soffocano lo spirito di profezia il cristianesimo si riduce a mera religione, allontanando gli uomini dalla Chiesa, che non è un'istituzione, ma il regno dei cieli in mezzo a noi (Lc 17,20). Dio, infatti, vuole essere adorato "in spirito e verità" (Gv 4,23). 

Nessun credente si senta al di sopra degli altri, si vanti di portare al collo le chiavi del regno, ostacoli o renda più stretta la via della salvezza. Il regno dei cieli è vicino (Mt 4,17), più di quanto crediamo e più di quanto a volte facciamo credere a chi è in cerca della salvezza.

Preghiera

Dona integrità alla nostra vita, Signore, affinché possiamo accogliere con coerenza il tuo vangelo, testimoniando la tua vicinanza a chi ti cerca con cuore sincero Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

domenica 21 agosto 2022

Every day the Lord teaches in the temple

COMMENT ON THE LITURGY OF THE TENTH SUNDAY AFTER TRINITY

Collect

Let thy merciful ears, O Lord, be open to the prayers of thy humble servants; and, that they may obtain their petitions, make them to ask such things as shall please thee; through Jesus Christ our Lord. Amen.

Readings

1 Cor 12:1-11; Lc 19:41-47

Comment

The prophecy of the Lord on the destruction of Jerusalem and the weeping of lamentation over it contrasts with the songs of exultation of the crowd, with the entry of Jesus into the city. This is the meaning of the Greek word eklausen different from the word edákrysen, which is used to describe the episode in which Jesus weeps for the death of his friend Lazarus (Jn 11:35).

The lamentation of Jesus in front of Jerusalem recalls the weeping of the prophets over the cities destined for God's judgment. The siege of the city, which took place by Flavius ​​Titus Vespasianus in 70 AD. it is linked to his rejection of the Messiah promised in the First Testament. Like the murderous tenants (Lk 20:9-18), after having refused the numerous appeals of the prophets, the religious leaders of Jerusalem will have the same Son of God put to death. With the destruction of the holy city and its Temple will be inaugurated the last times, in which God will be adored "in spirit and truth" (Jn 4:23) by believers, living stones of the spiritual temple which is the very body of Christ, vivified by his Spirit.

Yet many times even the Church, in the course of its history, has not understood the way of peace (Lk 19:42), doing just what Paul considers unacceptable in his First Letter to the Corinthians: to curse in the name of Jesus. in fact the meaning of saying "Jesus is anathema": it is not a question of cursing Jesus, but of exploiting the name of the Son of God to curse the brothers, in a similar way to how the pagans did, when they resorted to a divinity to curse men .

Even among the brothers who proclaim "Jesus is Lord" (1 Cor 12,3) there have been over the centuries, wars, massacres, persecutions. This happens when believers and Christian denominations do not know how to recognize their respective charisms and, far from feeling part of a single body, they are tempted to exercise power and to the violent imposition of a Christian "single thinking", which is very different from the unity rooted in the gospel.

The trade that Jesus found inside the temple of Jerusalem has seduced the Christian churches themselves over time, with the sale of indulgences, relics and ecclesiastical offices, the perversion of ministries into an instrument of power rather than service, the exploitation of popular devotions to profit. Even the churches of the Protestant Reformation have not been exempt in history from the search for alliances and compromises with political power and have not always remained faithful to the word of the Gospel.

But every day the Lord teaches in the temple (Lk 19:47); the Holy Scriptures are the yardstick by which to measure how close our churches are to the will of God. When it is founded on the Word of God, the Church can resist every siege, because it is founded on the rock which is Christ himself (Mt 7:24-25). The gifts of the Spirit will thus be distributed in abundance and God will work everything in everyone, according to the diversity of charisms.

- Rev. Dr. Luca Vona



Ogni giorno il Signore insegna nel tempio

COMMENTO ALLA LITURGIA DELLA DECIMA DOMENICA DOPO LA TRINITÀ

Colletta

Apri le tue orecchie misericordiose, Signore, alle preghiere dei tuoi servi; affinché possano essere esauditi, chiedendo quelle cose che possono compiacerti; per Gesù Cristo, nostro Signore. Amen.

Letture

1 Cor 12,1-11; Lc 19,41-47

Commento

Ai canti di esultanza della folla, con l'ingresso di Gesù a Gerusalemme fa da contrasto la profezia del Signore sulla distruzione della città e il pianto di lamentazione su di essa. Questo il senso della parola greca eklausen diverso dall' edákrysen utilizzato per descrivere l'episodio in cui Gesù piange per la morte dell'amico Lazzaro (Gv 11,35).

La lamentazione di Gesù di fronte a Gerusalemme richiama il pianto dei profeti sulle città destinate al giudizio di Dio. L'assedio della città, che avverrà per opera di Flavio Tito Vespasiano nel 70 d.C. è ricollegato al suo rifiuto del Messia promesso nel Primo Testamento. Come i vignaioli omicidi (Lc 20,9-18), dopo aver rifiutato i numerosi appelli dei profeti, i suoi capi religiosi faranno mettere a morte lo stesso Figlio di Dio. Rasi al suolo la "città santa" e il suo Tempio si inaugureranno i tempi ultimi, in cui Dio verrà adorato "in spirito e verità" (Gv 4,23) dai credenti, pietre vive del tempio spirituale che è il corpo stesso di Cristo, vivificato dal suo Spirito.

Eppure tante volte anche la Chiesa, nel corso della sua storia, non ha "compreso la via della pace" (Lc 19,42), facendo proprio ciò che Paolo considera inaccettabile nella sua Prima lettera ai Corinzi: maledire nel nome di Gesù. Questo infatti il senso del dire "Gesù è anàtema": non si tratta di maledire Gesù, ma di strumentalizzare il nome del Figlio di Dio per maledire i fratelli, in modo simile a come facevano i pagani, quando ricorrevano a una divinità per maledire gli uomini.

Persino tra i fratelli che proclamano "Gesù è il Signore" (1 Cor 12,3) vi sono state nel corso dei secoli, guerre, stragi, persecuzioni. Ciò accade quando i credenti, le "denominazioni" cristiane non sanno riconoscere i rispettivi carismi e, lungi dal sentirsi parte di un solo corpo, si lasciano tentare dall'esercizio del potere e dall'imposizione violenta di un "pensiero unico" cristiano che è ben diverso dall'unità radicata nel vangelo. 

Il mercimonio che Gesù trovò dentro il tempio di Gerusalemme ha sedotto nel tempo le stesse chiese cristiane, con la vendita di indulgenze, di reliquie e di cariche ecclesiastiche, il pervertimento dei ministeri in strumento di potere anziché di servizio, lo sfruttamento delle devozioni popolari a scopo di lucro. Anche le chiese figlie della Riforma protestante non sono state esenti nella storia dalla ricerca di alleanze e compromessi con il potere politico e non sempre sono rimaste fedeli alla parola evangelica.

Ma ogni giorno il Signore insegna nel tempio (Lc 19,47); le Sacre scritture sono il metro con cui misurare quanto sono vicine le nostre chiese alla sua volontà. Quando è fondata sulla Parola di Dio, la Chiesa può resistere a ogni assedio, perché fondata sulla roccia che è Cristo stesso (Mt 7,24-25). I doni dello Spirito saranno così distribuiti in abbondanza e Dio opererà tutto in tutti.

- Rev. Dr. Luca Vona