Il Rev. Dr. Luca Vona
Un evangelico nel Deserto

Ministro della Christian Universalist Association

lunedì 31 gennaio 2022

Marcella e il monachesimo domestico

Marcella, nobile donna romana, rimasta vedova a pochi mesi dalle nozze, decise di vivere, in casa propria, quella forma di monachesimo domestico in uso ai suoi tempi. Poi, quando venne a conoscenza del monachesimo egiziano ormai noto a Roma soprattutto grazie alla Vita di Antonio, redatta dal patriarca Atanasio, trasformò il suo palazzo sull’Aventino in una sorta di monastero dove confluirono molte nobili donne romane. Marcella, dopo ripetute insistenze, riuscì a convincere Girolamo a sostenere questo gruppo di donne offrendo la sua competenza biblica e i suoi consigli spirituali. Assai dotata, curiosa, esigente, Marcella non riceveva supinamente gli insegnamenti del suo padre spirituale e maestro, ma formulava obiezioni, sollevava dubbi, lo stimolava a ulteriori ricerche e Girolamo, che la definisce “amantissima della fatica” (Lettera 30,14) oppure “mio datore di lavoro” (Lettera 28,1), nasconde sotto queste parole scherzose la sua altissima stima per questa donna che non si limita a leggere e studiare le Scritture nelle lingue originali, ma le mette in pratica nella sua vita quotidiana.
Alla partenza di Girolamo per la Terrasanta, Marcella, a differenza delle sue compagne, decide di restare a Roma, dove continua la sua vita di studio delle Scritture e interviene, con autorevolezza e competenza, nelle questioni teologiche del tempo.
Muore nel 411, dopo aver sperimentato personalmente la violenza dei goti che avevano invaso Roma. Girolamo ne narra la vita nella Lettera 127, dedicata alla sua fedele discepola Principia.

Tracce di lettura

Incredibile era il suo zelo per le divine Scritture, cantava incessantemente: “Ho nascosto nel mio cuore le tue parole per non peccare contro di te” (Sal 119,11), e quei versetti sull’uomo perfetto: “E si compiace nella legge del Signore, e nella sua legge medita giorno e notte” (Sal 1,2). Sapeva che la meditazione della legge non consiste nel ripetere quello che sta scritto, come pensano, fra i giudei, i farisei, ma nell’agire secondo quel detto dell’Apostolo: “Sia che mangiate, sia che beviate, qualunque cosa facciate, fate tutto a gloria del Signore” (1Cor 10,31), e secondo le parole del profeta che dice: “Ho capito a partire dai tuoi comandamenti” (Sal 119,104), di modo che, dopo aver adempiuto i comandamenti, sapeva di meritare l’intelligenza delle Scritture.
(Girolamo, Lettera 127,4)

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

What the law alone cannot give


COMMENTARY ON THE LITURGY OF THE FOURTH SUNDAY AFTER THE EPIPHANY


Collect

O God, who knowest us to be set in the midst of so many and great dangers, that by reason of the frailty of our nature we cannot always stand upright; Grant to us such strength and protection, as may support us in all dangers, and carry us through all temptations; through Jesus Christ our Lord. Amen.

Readings

Rom 13:1-7; Mt 8:1-13

The Sermon on the Mount in the Gospel of Matthew is followed with a series of miracles performed by Jesus, within the more general framework of a narrative section on the preaching of the kingdom of heaven. After having manifested himself as the supreme legislator, Jesus offers his epiphany in the quality of doctor of souls and bodies.

One of the evils that Jewish culture held to be an eminent sign of divine reprobation was leprosy. The first man Jesus heals is indeed a leper, proving that he can turn away any kind of sin. Considered the maximum expression of ritual impurity, leprosy - for which no medical treatments were known - had to be diagnosed by a priest, who also checked whether the patient was cured. The diagnosis and prognosis were therefore up to the priest, but not the cure. By healing a leper, Jesus proves that he is the one who offers what the law cannot give: healing and restitution to the service of God.

The church must avoid falling into sterile legalism, and prevent being zealous in condemning sin, threatening its consequences, but unable to bring about conversion and healing. Touching the leper Jesus contravenes the Jewish law, but in this way, he demonstrates his superiority to it and his complete separation from sin, while dwelling among sinners. He is not afraid to touch our wounds he who has healed our humanity by taking it upon himself.

Jesus' touch and word of authority - "I will be well" (v. 3) are enough to bring about immediate healing. The miracle of healing the leper warns against any form of religious purism, against the temptation to establish a barrier between the holiness of God and the miseries of man, to flee not only sin but also the sinner. Instead, we are called to pray for the healing of our ills, but also of those of our neighbors.

With the miracle performed in favor of the centurion's servant, the prophetic words pronounced by Simeon at the presentation of Jesus in the temple become true, as Jesus is recognized as the glory of Israel but also as "light to enlighten the nations" (Lk 2:32). In fact, the centurion's words show his pagan membership, since he does not consider himself worthy of a visit from Jesus, who would have exposed himself to ritual impurity.

Accustomed to command and aware of the authority of an order, the simple word of Jesus is enough for the centurion to be sure of the healing of his servant. With this attestation of faith and with the use of the nickname "Lord" the Roman soldier demonstrates that he recognizes the sovereignty of Christ and for this reason, he is counted among the children of Abraham, father of those who believe.

Jesus reproaches the incredulity of those, among the natural children of the patriarch, who refuse his teaching in the face of the wonders they witnessed. Whoever needs miracles to believe will never have enough "proofs", but whoever believes and asks with humility will be denied nothing for his own salvation and that of those he loves.

- Rev. Dr. Luca Vona



1 Minute Gospel. Free to the end

Reading

Mark 5:1-20

5 They went across the lake to the region of the Gerasenes. 2 When Jesus got out of the boat, a man with an impure spirit came from the tombs to meet him. 3 This man lived in the tombs, and no one could bind him anymore, not even with a chain. 4 For he had often been chained hand and foot, but he tore the chains apart and broke the irons on his feet. No one was strong enough to subdue him. 5 Night and day among the tombs and in the hills he would cry out and cut himself with stones.
6 When he saw Jesus from a distance, he ran and fell on his knees in front of him. 7 He shouted at the top of his voice, “What do you want with me, Jesus, Son of the Most High God? In God’s name don’t torture me!” 8 For Jesus had said to him, “Come out of this man, you impure spirit!”
9 Then Jesus asked him, “What is your name?”
“My name is Legion,” he replied, “for we are many.” 10 And he begged Jesus again and again not to send them out of the area.
11 A large herd of pigs was feeding on the nearby hillside. 12 The demons begged Jesus, “Send us among the pigs; allow us to go into them.” 13 He gave them permission, and the impure spirits came out and went into the pigs. The herd, about two thousand in number, rushed down the steep bank into the lake and were drowned.
14 Those tending the pigs ran off and reported this in the town and countryside, and the people went out to see what had happened. 15 When they came to Jesus, they saw the man who had been possessed by the legion of demons, sitting there, dressed and in his right mind; and they were afraid. 16 Those who had seen it told the people what had happened to the demon-possessed man—and told about the pigs as well. 17 Then the people began to plead with Jesus to leave their region.
18 As Jesus was getting into the boat, the man who had been demon-possessed begged to go with him. 19 Jesus did not let him, but said, “Go home to your own people and tell them how much the Lord has done for you, and how he has had mercy on you.” 20 So the man went away and began to tell in the Decapolis how much Jesus had done for him. And all the people were amazed.

Meditation

The missionary action of Jesus moves to pagan territory, beyond the lake of Gennesaret. Here a demon-possessed man comes to meet him from the tombs. The burial places were located outside the city and according to Jewish law touching a dead person or a tomb made him impure (Num 19:16); perhaps this is why the spirit that afflicts this man is defined as "unclean".

Jesus is dealing with a form of violent possession; The possessed Gerasenus has repeatedly broken the chains and fetters used to contain him and injures himself by beating himself with stones. If God looks for every good of his creatures, we see here the condition of man when he is ruled by Satan; the latter separates him from the human consortium, makes him live in the land of death, torments his soul and disfigures his image and likeness to God.

But there is a healthy part, a residue of light in the heart of the demon-possessed Gerasenus, which the evil one cannot obscure with his darkness. The encounter with Christ arouses a momentary "awakening" in the conscience of the possessed person, who runs to meet him and throws himself at his feet, recognizing his sovereignty.

The authority of Jesus is manifested precisely in the capacity of his word to free man from the evil spirit, making room for the Holy Spirit. That there is nothing in common between the two spirits is attested by the very words of the possessed man: "What do you have in common with me, Jesus, Son of the Most High God?" (v. 7). The demons recognize the messianic nature of Jesus and what they ask is to be able to continue to exercise their action, albeit in a limited context. But the advent of the kingdom of God leaves no room for Satan and his powers.

The name that the demon reveals to Jesus indicates a belligerent nature: "My name is Legion ... for we are many" (v. 9). The legion was made up of about six thousand armed soldiers. The demons are powers at war against God and against man to lead the latter towards perdition. Thus Paul, in his letter to the Ephesians: "Our struggle is not against flesh and blood, but against the rulers, against the authorities, against the powers of this dark world and against the spiritual forces of evil in the heavenly realms." (Eph 6:12).

That there is an order even in the demonic hierarchies and that it is not a multitude divided in itself - as the Pharisees thought (Mk 3:22-30) - is evident from the fact that the legion that possess the Gerasene man speaks with one voice. The presence of a flock of pigs, animals considered impure by the Mosaic law, indicates that we are in a pagan environment or one of "apostate" Jews. By allowing the legion to go and possess this flock causing its destruction, Jesus shows how serious the situation of man was and the destructive power of the evil one.

The reaction of the Gerasenes who rushed to see what happened should be one of admiring amazement when they saw the man "dressed and sane", instead Mark reports that "they were afraid" (v. 15) and begged Jesus to go away. Their attachment to material possessions is greater than the piety towards their fellow citizen who had suffered terribly and for a long time, nor do we find in them the desire to benefit from the powerful word of Jesus.

The man who has just been freed from the devil wishes to follow the one who saved him, but Jesus wants him to walk on his own legs, he wants to free him completely, so he does not allow him to stay with him (v. 19). Urged to proclaim the Lord's mercy to his house, the Gerasene goes beyond these boundaries and begins to proclaim the proclamation of the Gospel throughout the Decapolis (v. 20). The tormented man, the frightened man, has become a fervent disciple.

Prayer

Make us, Lord, a temple of your Spirit; so that freed from sin and fear we can serve you and announce you with fervor. Amen.

-Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Liberati fino in fondo

Lettura

Marco 5,1-20

1 Intanto giunsero all'altra riva del mare, nella regione dei Gerasèni. 2 Come scese dalla barca, gli venne incontro dai sepolcri un uomo posseduto da uno spirito immondo. 3 Egli aveva la sua dimora nei sepolcri e nessuno più riusciva a tenerlo legato neanche con catene, 4 perché più volte era stato legato con ceppi e catene, ma aveva sempre spezzato le catene e infranto i ceppi, e nessuno più riusciva a domarlo. 5 Continuamente, notte e giorno, tra i sepolcri e sui monti, gridava e si percuoteva con pietre. 6 Visto Gesù da lontano, accorse, gli si gettò ai piedi, 7 e urlando a gran voce disse: «Che hai tu in comune con me, Gesù, Figlio del Dio altissimo? Ti scongiuro, in nome di Dio, non tormentarmi!». 8 Gli diceva infatti: «Esci, spirito immondo, da quest'uomo!». 9 E gli domandò: «Come ti chiami?». «Mi chiamo Legione, gli rispose, perché siamo in molti». 10 E prese a scongiurarlo con insistenza perché non lo cacciasse fuori da quella regione. 11 Ora c'era là, sul monte, un numeroso branco di porci al pascolo. 12 E gli spiriti lo scongiurarono: «Mandaci da quei porci, perché entriamo in essi». 13 Glielo permise. E gli spiriti immondi uscirono ed entrarono nei porci e il branco si precipitò dal burrone nel mare; erano circa duemila e affogarono uno dopo l'altro nel mare. 14 I mandriani allora fuggirono, portarono la notizia in città e nella campagna e la gente si mosse a vedere che cosa fosse accaduto. 15 Giunti che furono da Gesù, videro l'indemoniato seduto, vestito e sano di mente, lui che era stato posseduto dalla Legione, ed ebbero paura. 16 Quelli che avevano visto tutto, spiegarono loro che cosa era accaduto all'indemoniato e il fatto dei porci. 17 Ed essi si misero a pregarlo di andarsene dal loro territorio. 18 Mentre risaliva nella barca, colui che era stato indemoniato lo pregava di permettergli di stare con lui. 19 Non glielo permise, ma gli disse: «Va' nella tua casa, dai tuoi, annunzia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ti ha usato». 20 Egli se ne andò e si mise a proclamare per la Decàpoli ciò che Gesù gli aveva fatto, e tutti ne erano meravigliati.

Commento

L'azione missionaria di Gesù si sposta in territorio pagano, oltre il lago di Gennesaret. Qui gli viene incontro dai sepolcri un uomo indemoniato. I luoghi di sepoltura si trovavano fuori città e secondo la legge ebraica toccare un morto o una tomba rendeva impuri (Num 19,16); forse per questo lo spirito che affligge quest'uomo è definito "immondo". 

Gesù ha a che fare con una forma di possessione violenta; l'indemoniato Geraseno, ci dice Marco, ha spezzato più volte le catene e i ceppi con cui si è cercato di contenerlo e si ferisce percuotendosi con delle pietre. Se Dio cerca per le sue creature ogni bene vediamo qui la condizione dell'uomo quando è governato da Satana; questi lo separa dall'umano consorzio, lo fa abitare in terra di morte, tormenta la sua anima e ne sfigura l'immagine e somiglianza con Dio. 

Ma c'è una parte sana, un residuo di luce nel cuore dell'indemoniato geraseno, che il maligno non riesce ad oscurare con la sua tenerbra. L'incontro con Cristo suscita un momentaneo "risveglio" nella coscienza dell'indemoniato, che gli corre incontro e si getta ai suoi piedi, riconoscendone la sovranità.

L'autorità di Gesù si manifesta proprio nella capacità della sua parola di liberare l'uomo dallo spirito maligno, facendo spazio allo Spirito Santo. Che fra i due spiriti non vi sia nulla in comune è attestato dalle parole stesse dell'indemoniato: "Che hai tu in comune con me, Gesù, Figlio del Dio altissimo?" (v. 7). I demoni riconoscono la natura messianica di Gesù e ciò che chiedono è di poter continuare a esercitare la loro azione sia pur in un ambito circoscritto. Ma l'avvento del regno di Dio non lascia più spazio a Satana e alle sue potenze. 

Il nome che il demone rivela a Gesù attesta la sua natura belligerante: "Mi chiamo Legione... perché siamo molti" (v. 9). La legione era costituita da circa seimila soldati in armi. I demoni sono potenze in guerra contro Dio e contro l'uomo per portare quest'ultimo verso la perdizione. Così Paolo, nella sua lettera agli Efesini: "La nostra battaglia infatti non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti" (Ef 6,12). 

Che vi sia un ordine anche nelle gerarchie demoniache e che non si tratti di una moltitudine divisa in se stessa - come pensavano i farisei (Mc 3,22-30) - risulta evidente dal fatto che la legione che possiede l'uomo geraseno parla con una voce sola. La presenza di un gregge di maiali, animali considerati impuri dalla legge mosaica, indica che ci troviamo in un ambiente pagano o di ebrei "apostati". Acconsentendo che la legione vada a possedere questo gregge causandone la distruzione Gesù mostra quanto fosse grave la situazione dell'uomo e il potere distruttivo del  maligno. 

La reazione dei geraseni accorsi per vedere quanto accaduto dovrebbe essere di ammirato stupore vedendo l'uomo "vestito e sano di mente" invece Marco riporta che "ebbero paura" (v. 15) e pregarono Gesù di andarsene. Il loro attaccamento ai beni materiali è superiore alla pietà verso il proprio concittadino che aveva sofferto terribilmente e a lungo, né troviamo in essi il desiderio di trarre beneficio dalla parola potente di Gesù. 

L'uomo appena liberato dal demonio desidera seguire colui che lo ha salvato, ma Gesù vuole che egli cammini con le proprie gambe, lo vuole liberare fino in fondo, così non gli permette di restare con lui (v. 19). Esortato ad annunziare la misericordia del Signore alla sua casa il geraseno si spinge oltre questi confini e si mette a proclamare l'annuncio del vangelo per tutta la Decapoli (v. 20). L'uomo tormentato, l'uomo spaventato, è divenuto un fervente discepolo.

Preghiera

Rendici, Signore, tempio del tuo Spirito; affinché liberati dal peccato e dal timore possiamo servirti e annunciarti con fervore. Amen.

-Rev. Dr. Luca Vona

domenica 30 gennaio 2022

Ciò che la sola legge non può dare

COMMENTO ALLA LITURGIA DELLA QUARTA DOMENICA DOPO L'EPIFANIA


Colletta

O Dio, che sai che siamo posti nel mezzo di tanti e grandi pericoli, cui non possiamo far fronte per la fragilità della nostra natura; concedici forza e protezione e liberaci da ogni tentazione. Per Gesù Cristo, nostro Signore. Amen.

Letture

Rm 13,1-7; Mt 8,1-13

Commento

L'evangelista Matteo fa seguire al "discorso della montagna" una serie di miracoli compiuti da Gesù, nel quadro più generale di una sezione narrativa sulla predicazione del regno dei cieli. Dopo essersi manifestato come sommo legislatore, Gesù si presenta nella sua qualità di medico delle anime e dei corpi. 

Uno dei mali che la cultura giudaica riteneva un segno eminente della riprovazione divina era la lebbra. Il primo uomo che Gesù guarisce è proprio un lebbroso, dimostrando che egli può allontanare qualsiasi genere di peccato. Considerata la massima espressione di impurità rituale, la lebbra - per la quale non si conoscevano trattamenti medici - doveva essere diagnosticata da un sacerdote, il quale verificava  anche l'eventuale guarigione del malato. Al sacerdote spettava dunque la diagnosi, ma non la cura. Sanando un lebbroso Gesù dimostra di essere colui che offre ciò che la legge non può dare: la guarigione e la restituzione al servizio di Dio. 

La chiesa deve guardarsi dallo scadere in uno sterile legalismo, zelante nel condannare il peccato e minacciare le sue conseguenze, ma incapace di suscitare conversione e guarigione. Toccando il lebbroso Gesù contravviene alla legge giudaica, ma in questo modo dimostra la sua superiorità ad essa e la sua completa separazione dal peccato, pur dimorando tra i peccatori. Non teme di toccare le nostre piaghe colui che ha sanato la nostra umanità assumendola su di sé. 

Il tocco e la parola di autorità di Gesù - "Lo voglio, sii sanato" (v. 3) - sono sufficienti per suscitare una immediata guarigione. Il miracolo di guarigione del lebbroso mette in guardia da ogni forma di purismo religioso, dalla tentazione di stabilire una barriera tra la santità di Dio e le miserie dell'uomo, di fuggire non solo il peccato ma anche il peccatore. Siamo chiamati invece a pregare per la guarigione dei nostri mali, ma anche di quelli del nostro prossimo, come attesta l'umiltà e la carità del protagonista del successivo racconto di guarigione. 

Con il miracolo compiuto a favore del servo del centurione cominciano ad avverarsi le parole profetiche pronunciate da Simeone alla presentazione di Gesù al tempio, riconosciuto come gloria di Israele ma anche come "luce per illuminare le genti" (Lc 2,32). Le parole del centurione tradiscono infatti la sua appartenenza pagana, dal momento che egli non si ritiene degno di una visita di Gesù, il quale, entrando nella sua casa, si sarebbe esposto all'impurità rituale secondo la legge ebraica. 

Abituato al comando e consapevole dell'autorità di un ordine, al centurione basta la semplice parola di Gesù per avere la certezza della guarigione del suo servo. Con tale attestazione di fede e con l'utilizzo dell'appellativo "Signore" il soldato romano dimostra di riconoscere la sovranità di Cristo e per questa ragione viene annoverato tra i figli di Abramo, padre di coloro che credono. 

Gesù rimprovera l'incredulità di coloro, tra i figli naturali del patriarca, che rifiutano il suo insegnamento di fronte ai prodigi di cui sono stati testimoni. Chi cerca il miracolo per credere non avrà mai "prove" a sufficienza, ma a chi crede e chiede con umiltà nulla sarà negato per la salvezza propria e di quelli che egli ama.

- Rev. Dr. Luca Vona

sabato 29 gennaio 2022

1 Minute Gospel. Towards a safe harbor

Reading

Mark 4:35-41

35 That day when evening came, he said to his disciples, “Let us go over to the other side.” 36 Leaving the crowd behind, they took him along, just as he was, in the boat. There were also other boats with him. 37 A furious squall came up, and the waves broke over the boat, so that it was nearly swamped. 38 Jesus was in the stern, sleeping on a cushion. The disciples woke him and said to him, “Teacher, don’t you care if we drown?”
39 He got up, rebuked the wind and said to the waves, “Quiet! Be still!” Then the wind died down and it was completely calm.
40 He said to his disciples, “Why are you so afraid? Do you still have no faith?”
41 They were terrified and asked each other, “Who is this? Even the wind and the waves obey him!”

Meditation

Jesus and the disciples embark to reach the other shore of the lake of Galilee, inhabited mainly by pagans. The great waves caused by the strong wind - as often happens in this lake - rise suddenly and violently.

Jesus is exhausted from the day of preaching and healing that has just passed and goes to sleep on the boat. His attitude does not indicate a lack of care for his disciples; he intends to use the storm to teach them.

In the Old Testament, only God has the power to dominate the forces of nature and men can save themselves by invoking him. Jesus, Son of God, testifies that he has this power.

The fear of the storm gives way to the awe of the disciples: they have never seen a man command the natural elements. Jesus' action reveals his divine nature.

The episode of the sedated storm evokes the saving presence of Christ in the Christian community, in the midst of the persecutions that threaten it. The church is like a fragile boat lashed by the waves of an often hostile world, and its own helmsmen struggle to steer it; but we are certain that Jesus' heart is awake, even when he seems to be sleeping (Ct 5:2). Faced with our appeal, he will not remain indifferent, but when he awakens he will silence enemies and rebels (Ps 8:3), restore peace and guide us to a safe harbor.

Prayer

Silence, Lord, the powers that oppose your church; so that guided by you we can reach the blessed destination that awaits those who believe in you. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Verso un porto sicuro

Lettura

Marco 4,35-41

35 In quel medesimo giorno, verso sera, disse loro: «Passiamo all'altra riva». 36 E lasciata la folla, lo presero con sé, così com'era, nella barca. C'erano anche altre barche con lui. 37 Nel frattempo si sollevò una gran tempesta di vento e gettava le onde nella barca, tanto che ormai era piena. 38 Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t'importa che moriamo?». 39 Destatosi, sgridò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Il vento cessò e vi fu grande bonaccia. 40 Poi disse loro: «Perché siete così paurosi? Non avete ancora fede?». 41 E furono presi da grande timore e si dicevano l'un l'altro: «Chi è dunque costui, al quale anche il vento e il mare obbediscono?».

Commento

Gesù e i discepoli si imbarcano per raggiungere l'altra riva del lago di Galilea, abitata in prevalenza da pagani. Le grandi onde suscitate dal forte vento - come accade non di rado in questo lago - si levano in modo improvviso e violento.

Gesù è esausto dalla giornata di predicazione e guarigioni appena trascorsa e si mette a dormire sulla barca. Il suo atteggiamento non indica una mancanza di cura per i suoi discepoli; egli intende utilizzare la tempesta per offrire loro un insegnamento.

Nell'Antico Testamento solo Dio ha il potere di dominare le forze della natura e gli uomini possono salvarsi invocandolo. Gesù, Figlio di Dio, testimonia di avere questa potestà.

Il timore della tempesta lascia spazio allo stupore reverenziale dei discepoli: non hanno mai visto un uomo comandare agli elementi naturali. L'azione di Gesù è rivelatrice della sua natura divina.

L'episodio della tempesta sedata evoca la presenza salvifica di Cristo nella comunità cristiana, in mezzo alle persecuzioni che la minacciano. La chiesa è come un'imbarcazione fragile sferzata dalle onde di un mondo spesso ostile, e i suoi stessi timonieri fanno fatica a governarla; ma abbiamo la certezza che il cuore di Gesù veglia, anche quando egli sembra dormire (Ct 5,2). Di fronte al nostro appello egli non resterà indifferente, ma destatosi metterà a tacere nemici e ribelli (Sal 8,3), riporterà la pace e ci guiderà verso un porto sicuro.

Preghiera

Metti a tacere, Signore, le potenze che si oppongono alla tua chiesa; affinché da te guidati possiamo raggiungere la destinazione beata che attende coloro che credono in te. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

venerdì 28 gennaio 2022

Efrem di Nisibi o il Siro, diacono e innografo

Il 9 giugno del 373 muore a Edessa Efrem, diacono della chiesa di Nisibi e innografo tra i più amati nelle chiese di tradizione siriaca.
Efrem era nato attorno al 306 da genitori cristiani, ed era cresciuto nella città di Nisibi sotto la guida spirituale del vescovo Giacomo, che lo volle come interprete delle Scritture nella locale scuola teologica.
Divenuto un «figlio del Patto», cioè uno di quei solitari dediti nelle chiese di Persia all'ascesi, alla preghiera e alla carità nella rinuncia al matrimonio, Efrem crebbe a contatto delle scuole esegetiche ebraiche fiorenti nella sua città. Innamorato della bellezza spirituale, cercò di esprimerla attraverso il genere innico, ritenendolo più adeguato di quello speculativo per narrare i misteri di Dio senza cadere nella sfrontatezza o nella bestemmia. Per produrre i suoi canti, utilizzò in primo luogo quelle che egli stesso definiva le «tre arpe» di Dio: le Scritture ebraiche, il Nuovo Testamento e il libro della natura.
Uomo di grande comunione ecclesiale, mise a disposizione dei vescovi nisibeni, di cui fu diacono, i propri doni spirituali senza risparmiarsi, e fu molto attento al ruolo e alla presenza femminile nella chiesa.
Quando Nisibi cadde in mano persiana nel 363, Efrem fu costretto a fuggire a Edessa, dove avviò una fiorente scuola teologica, che rimase in vita a lungo dopo la sua morte. La sua autorevolezza fu tale che anche le chiese d'occidente lo proclamarono dottore e maestro della fede.


Tracce di lettura

Signore, fammi tornare ai tuoi insegnamenti:
volevo ritirarmi innanzi ad essi,
ma mi accorsi del mio impoverimento.
L'anima non trae alcun beneficio, infatti,
all'infuori del tempo in cui conversa con te.
Ogni volta che ho meditato su di te,
da te io ho ricevuto un autentico tesoro;
quale che fosse il tuo aspetto contemplato,
un fiume sgorgava dal tuo seno:
non vi era modo per me di contenerlo.
La tua fontana, Signore, è nascosta
agli occhi di colui che di te non è assetato;
il tuo tesoro vuoto appare
a colui che ti respinge.
Amore è il tesoro delle tue riserve celesti.
(Efrem, Inni sulla fede 32,1-3)

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

Tommaso d'Aquino. Rendere ragione della speranza

Nel 1274, mentre si sta recando al concilio di Lione, muore nei pressi dell'abbazia di Fossanova Tommaso d'Aquino, frate domenicano.

Nato nei pressi di Aquino, vicino a Napoli, Tommaso entrò a circa diciotto anni nell'Ordine dei predicatori. Discepolo di Alberto Magno a Colonia e a Parigi, egli insegnò in queste città e poi a Roma, Bologna e Napoli. Tommaso fu autore di una considerevolissima opera teologica, che lasciò incompiuta, e fu con Bonaventura il più grande pensatore cristiano d'occidente del XIII secolo.

La sua originalità sta soprattutto nel modo in cui seppe esprimere la fede della chiesa nella cultura del suo tempo, specie per ciò che concerne la teologia della creazione e della libertà dell'uomo, partendo dalla Scrittura e dai padri della chiesa, e accogliendo la riscoperta del pensiero aristotelico che si era attuata a quei tempi.

Umile e sapiente, egli seppe unire uno spirito speculativo alla prudenza di uno spirito pratico, il dominio di un temperamento violento alla tenera devozione per Cristo crocifisso e al dialogo continuo con Dio.

Tommaso fu proclamato dottore della chiesa da papa Pio V nel 1567, e la sua teologia ebbe un ruolo di primissimo piano nei secoli successivi, soprattutto al concilio di Trento, dove alla sua Somma teologica fu accordato un onore senza precedenti nella storia della chiesa d'Occidente.

San tommaso d'aquino con la summa, angelico san marco.jpg
San Tommaso d'Aquino (1224/25-1274), affresco del beato Angelico, Museo nazionale di San Marco, Firenze

Tracce di lettura

L'insegnamento cristiano fa uso anche della ragione umana, non però per dimostrare la fede - in tal modo si disconoscerebbe il merito proprio della fede -, ma per chiarire alcuni punti che si tramandano nell'insegnamento stesso. Poiché infatti la grazia non distrugge la natura, ma anzi la porta a compimento, è bene che la ragione si ponga al servizio della fede, allo stesso modo in cui l'inclinazione naturale della volontà asseconda la carità. Per questo l'Apostolo afferma: «Rendete ogni intelligenza soggetta all'obbedienza di Cristo».
(Tommaso d'Aquino, Somma teologica I, q.1, a.8)

Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

Amalie von Lasaulx e il veterocattolicesimo

Nel 1872 muore a Vallendar, in Germania, Amalie von Lasaulx, passata alla storia con il nome religioso di suor Augustine.
Amalie era nata il 19 ottobre 1815 a Coblenza. Entrata a 25 anni dalle Suore Borromee della Carità a Nancy, suor Augustine si distinse per la sua totale dedizione, come infermiera, nel corso delle guerre tedesco-danese del 1864 e austriaco-tedesca del 1866.
Amata e conosciuta in tutta la Germania per quanto aveva fatto in circostanze tragiche per tutti, Amalie si adoperò per l'edificazione dell'ospedale San Giovanni a Bonn, del quale assunse la direzione come superiora locale delle Suore Borromee. Ma la vita della religiosa mutò drammaticamente con la dolorosa discussione intorno al nuovo dogma dell'infallibilità, proclamato dalla chiesa cattolica nel 1870; per Amalie cominciò un tormento interiore che la condusse a confessare di non riuscire a trovare alcuna giustificazione, né nella Scrittura né nella Tradizione, che avvalorasse il nuovo pronunciamento dogmatico, secondo la formulazione espressa al concilio Vaticano I.
Sospesa da ogni incarico, essa non accettò di ritrattare pubblicamente la propria posizione e morì sola, povera e abbandonata da tutti, ma convinta nella propria coscienza di essere rimasta fedele al vangelo.
Nella chiesa vetero-cattolica è ricordata come confessore della fede.

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose



1 Minute Gospel. Have you ever caught the moment when a plant grows?

Reading

Mark 4:26-34

26 He also said, “This is what the kingdom of God is like. A man scatters seed on the ground. 27 Night and day, whether he sleeps or gets up, the seed sprouts and grows, though he does not know how. 28 All by itself the soil produces grain—first the stalk, then the head, then the full kernel in the head. 29 As soon as the grain is ripe, he puts the sickle to it, because the harvest has come.”
30 Again he said, “What shall we say the kingdom of God is like, or what parable shall we use to describe it? 31 It is like a mustard seed, which is the smallest of all seeds on earth. 32 Yet when planted, it grows and becomes the largest of all garden plants, with such big branches that the birds can perch in its shade.”
33 With many similar parables Jesus spoke the word to them, as much as they could understand. 34 He did not say anything to them without using a parable. But when he was alone with his own disciples, he explained everything.

Meditation

Speaking of Jesus in parables indicates a pedagogical method that stimulates the involvement of the listeners and requires active participation of their intellect. To those who want to understand Jesus offers the possibility of a further explanation, raising their knowledge; but to those who do not accept him the meaning of his words remains obscure.

In the parable of the growing seed, the sower and the reaper are the same person. The seed grows by itself, without any human intervention, like the kingdom of God, started by Jesus with the proclamation of the gospel. It develops until the time of the harvest, the final judgment established by God. This growth and this collection recall both the life of the Christian and the establishment of the kingdom in history.

The progression in the growth of the seed (stem, ear, grain) indicates that grace, as well as nature, need to run their course, require gradual development. God's times are not the hasty times of the "urban" man, but rather the times of the peasant, whose patience, in the industrious preparation of the land and in waiting from one season to another, are rewarded with a favorable harvest.

In the parable on the mustard seed, the small dimension of this seed refer to the invisible action of grace that works in us and in the world, while the size of the plant represents the universality of the kingdom of God.

We must not be discouraged if we do not see immediate results in our path of spiritual growth; it is necessary that we descend into the depths of "humus", that we become humble through the trials and failures of our life. Only when we have totally stripped ourselves of the "rind" of our "ego" can we become like a tree planted along streams of water, which will bear fruit in its time (Ps 1: 3).

When it encounters good soil, the word of God produces fruits of grace in an inexplicable and silent way. Has anyone ever caught the moment in which a plant grows? But when it comes to full maturity, as the mustard shrub offers shelter under its shadow, the Christian becomes a blessing to the world.

The parable of the seed and that of the mustard seed teach us that nature and grace not only do not make "leaps" (natura non facit saltus) but neither do they operate with violence. The earthly history of Jesus shows us that he does not impose himself or even opposes those who reject him by putting him on the cross.

Wouldn't it be foolish for a farmer to try to force the seed to grow? Agriculture is an activity for meek men like Abel and Jacob. Let us take example from the words of Jesus so that us don't ruin, because of excessive zeal, the delicate work of grace in our heart and in every man.

Prayer

Lord, whether we are awake or asleep, your grace works mysteriously in us; may your Spirit grant us a confident wait, in the certainty that you take care of your field. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona


Fermati 1 minuto. Hai mai colto l'attimo in cui una pianta cresce?

Lettura

Marco 4,26-34

26 Diceva: «Il regno di Dio è come un uomo che getta il seme nella terra; 27 dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce; come, egli stesso non lo sa. 28 Poiché la terra produce spontaneamente, prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga. 29 Quando il frutto è pronto, subito si mette mano alla falce, perché è venuta la mietitura».
30 Diceva: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? 31 Esso è come un granellino di senapa che, quando viene seminato per terra, è il più piccolo di tutti semi che sono sulla terra; 32 ma appena seminato cresce e diviene più grande di tutti gli ortaggi e fa rami tanto grandi che gli uccelli del cielo possono ripararsi alla sua ombra».
33 Con molte parabole di questo genere annunziava loro la parola secondo quello che potevano intendere. 34 Senza parabole non parlava loro; ma in privato, ai suoi discepoli, spiegava ogni cosa.

Commento

Il parlare in parabole di Gesù indica un metodo pedagogico che stimola il coinvolgimento degli uditori e richiede una partecipazione attiva del loro intelletto. A coloro che vogliono intendere offre la possibilità di una spiegazione ulteriore, innalzando la loro conoscenza, ma a coloro che non lo accolgono resta oscuro il senso delle sue parole. 

Nella parabola del seme che cresce il seminatore e il mietitore sono la stessa persona. Il seme cresce da solo, senza alcun intervento umano, come il regno di Dio, iniziato da Gesù con la proclamazione del vangelo. Esso si sviluppa fino al tempo della mietitura, il giudizio finale stabilito da Dio. Questa crescita e questa raccolta richiamano sia la vita del cristiano che l'instaurarsi del regno nella storia. 

La progressione nella crescita del seme (stelo, spiga, chicco) indica che, la grazia, così come la natura, hanno bisogno di fare il loro corso, richiedono uno sviluppo graduale. I tempi di Dio non sono i tempi frettolosi dell'uomo "urbano", ma piuttosto i tempi del contadino, la cui pazienza, nell'operosa preparazione del terreno e nell'attesa da una stagione all'altra, sono premiate con un raccolto favorevole.

Nella parabola sul grano di senapa, le dimensioni esigue di questo seme rimandano all'azione invisibile della grazia che opera in noi e nel mondo, mentre la grandezza della pianta rappresenta l'universalità del regno di Dio. 

Non dobbiamo scoraggiarci se non vediamo risultati immediati nel nostro percorso di crescita spirituale; è necessario che discendiamo nelle profondità dell'humus, che diventiamo umili attraverso le prove e i fallimenti della nostra vita. Solo quando ci saremo totalmente spogliati della "scorza" del nostro ego potremo diventare come un albero piantato lungo corsi d'acqua, che darà frutto a suo tempo (Sal 1,3). 

Quando incontra un terreno buono la parola di Dio produce, in modo inesplicabile e senza far rumore, frutti di grazia. Qualcuno ha mai colto l'attimo in cui una pianta cresce? Ma quando giunge a piena maturazione, come l'arbusto di senape che offre riparo alla sua ombra, il cristiano diviene una benedizione per il mondo. 

La parabola del seme e quella del granello di senapa ci insegnano che la natura e la grazia non solo non fanno "salti" (natura non facit saltus) ma neanche operano con violenza. La storia terrena di Gesù ci mostra che egli non si impone e neanche si contrappone a coloro che lo rifiutano mettendolo in croce. 

Non sarebbe insensato un contadino che cercasse di far crescere il seme con la forza? L'agricoltura è attività per uomini miti come Abele e Giacobbe. Prendiamo esempio dalle parole di Gesù affinché uno zelo eccessivo non rischi di farci rovinare la delicata opera della grazia nel nostro cuore e in ogni uomo.

Preghiera

Signore, sia che vegliamo, sia che dormiamo, la tua grazia opera misteriosamente in noi; il tuo Spirito ci conceda un'attesa fiduciosa, nella certezza che ti prendi cura del tuo campo. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

giovedì 27 gennaio 2022

Angela Merici. Fondatrice della Compagnia di Sant'Orsola

Nel 1540 si spegne, a Brescia, Angela Merici, fondatrice della Compagnia di sant’Orsola. Nata a Desenzano sul Garda intorno al 1474, Angela era rimasta orfana in giovane età. Sin da ragazza provò il desiderio di un’intensa vita di preghiera e di carità, ma non trovava una risposta alla sua ricerca nei monasteri dell’epoca. A vent’anni cominciò a radunare attorno a sé bambine e ragazze povere per dare loro una formazione umana e spirituale, istruirle nel lavoro e nell’assistenza ai malati. Intorno al 1530 si stabilì a Brescia, presso la chiesa di Sant’Afra e qui diede inizio a una Compagnia di donne che si proponeva di riattualizzare l’esperienza delle primitive comunità cristiane. Per quante la seguirono nella sua scelta di vita religiosa scrisse una regola e dei testi spirituali.
La forma di vita religiosa inaugurata da Angela Merici conobbe un grandissima diffusione.


Tracce di lettura

Sorelle, vi supplico che vogliate tener conto, e aver scolpite nella mente e nel cuore tutte le vostre figlie, a una a una; non solamente i loro nomi, ma anche la condizione, la natura, e ogni loro stato ed essere. Il che non vi sarà difficile, se le amerete con viva carità. Infatti, si osserva nelle madri secondo la carne che, se avessero mille figli e figlie, li avrebbero tutti totalmente presenti nell'animo, a uno a uno, perché così opera il vero amore. Anzi, pare che quanti più figli si hanno, tanto più l'amore e l'interessamento crescano a ogni figlio. Le madri spirituali possono e devono far questo in misura maggiore, in quanto l'amore spirituale è senza alcun paragone più potente dell'amore fisico. Sicché, mie cordialissime madri, se amerete queste vostre figlie con viva e viscerale carità, non sarà possibile che non le abbiate tutte particolarmente dipinte nella memoria e nel vostro animo.
(Angela Merici, Secondo legato)

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

1 Minute Gospel. The dazzles of the world and the light of Christ

Reading

Mark 4:21-25

21 He said to them, “Do you bring in a lamp to put it under a bowl or a bed? Instead, don’t you put it on its stand? 22 For whatever is hidden is meant to be disclosed, and whatever is concealed is meant to be brought out into the open. 23 If anyone has ears to hear, let them hear.”
24 “Consider carefully what you hear,” he continued. “With the measure you use, it will be measured to you—and even more. 25 Whoever has will be given more; whoever does not have, even what they have will be taken from them.”

Meditation

Jesus never considered his teaching in an elitist way; it is instead the responsibility of the disciples to announce the gospel of the kingdom to the whole world. Even when the parables are explained in private, the aim is to allow their meaning to be revealed publicly.

"The unfolding of your words gives light; it gives understanding to the simple." says the psalmist (Ps 119,130); and in Jesus' words echoes what God says to his people in the book of Deuteronomy: "Now what I am commanding you today is not too difficult for you or beyond your reach. It is not up in heaven, so that you have to ask, “Who will ascend into heaven to get it and proclaim it to us so we may obey it?” Nor is it beyond the sea, so that you have to ask, “Who will cross the sea to get it and proclaim it to us so we may obey it?” 14 No, the word is very near you; it is in your mouth and in your heart so you may obey it." (Dt 30:11-14).

The gospel is also a word that can be understood and put into practice by every man. Understood because it is not intended for a circle of intellectuals, but rather it can only be accepted by a humble reason. Put into practice because it is an effective word, which the Spirit brings to fulfillment in those who welcome it with faith. Those who hear the word of truth and put it into practice will receive an even greater understanding of the things of God.

As depicted in the parable of the sower, God expects a generous return from the grace he has bestowed on us. If we are faithful servants he will be a faithful teacher and will give us an even greater measure of grace. God's gifts multiply as they are used. But whoever buries the talent received will also be taken away from him (Mt 25:14-30), because he has betrayed the trust given him by the Lord.

Christ is the sun of justice, but what are we? Lamps that draw on his light and burn as long as we are given to remain in this world. A world where so many futile words overlap and so many dazzles seduce us, but the incarnate Word is a reliable word, a lamp for our steps and a light on our path (Ps 119:105). Jesus asks us not to burn for ourselves, like a lamp under the bed, but to be a light that gives itself to the world (Mt 5:14).

Prayer

In your light, Lord, we see the light; grant us to overcome the seductions of the world and to give ourselves generously to our brothers and sisters. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona


Fermati 1 minuto. Gli abbagli del mondo e la luce di Cristo

Lettura

Marco 4,21-25

21 Diceva loro: «Si porta forse la lampada per metterla sotto il moggio o sotto il letto? O piuttosto per metterla sul lucerniere? 22 Non c'è nulla infatti di nascosto che non debba essere manifestato e nulla di segreto che non debba essere messo in luce. 23 Se uno ha orecchi per intendere, intenda!».
24 Diceva loro: «Fate attenzione a quello che udite: Con la stessa misura con la quale misurate, sarete misurati anche voi; anzi vi sarà dato di più. 25 Poiché a chi ha, sarà dato e a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha».

Commento

Gesù non ha mai considerato il suo insegnamento in modo elitario; è invece responsabilità dei discepoli annunciare il vangelo del regno al mondo intero. Anche quando le parabole sono spiegate in privato, il fine è di consentire di svelarne il senso pubblicamente. 

"La tua parola nel rivelarsi illumina, dona saggezza ai semplici" afferma il salmista (Sal 118,130); e nelle parole di Gesù riecheggia ciò che Dio dice al suo popolo nel libro del Deuteronomio: "Questo comando che oggi ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te. Non è nel cielo, perché tu dica: Chi salirà per noi in cielo, per prendercelo e farcelo udire e lo possiamo eseguire? Non è di là dal mare, perché tu dica: Chi attraverserà per noi il mare per prendercelo e farcelo udire e lo possiamo eseguire? Anzi, questa parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica" (Dt 30,11-14). 

Anche il vangelo è una parola che può essere compresa e messa in pratica da ogni uomo. Compresa perché non destinata a un circolo di intellettuali, ma anzi può essere accolta solo da una ragione umile. Messa in pratica perché parola efficace, che lo Spirito porta a compimento in chi la accoglie con fede. Coloro che ascoltano la parola di verità e la adempiono riceveranno una comprensione ancora maggiore delle cose di Dio. 

Come rappresentato nella parabola del seminatore, Dio si aspetta un generoso ritorno dalla grazia che ci ha elargito. Se saremo servi fedeli egli sarà un maestro fedele e ci donerà una misura di grazia ancora più grande. I doni di Dio si moltiplicano nella misura in cui vengono impiegati. Ma chi seppellirà il talento ricevuto gli sarà tolto anche quello (Mt 25,14-30), perché ha tradito la fiducia accordatagli dal Signore. 

Cristo è il sole di giustizia, ma noi cosa siamo chiamati a essere? Lampade che attingono alla sua luce e bruciano per quanto ci è dato di restare in questo mondo. Un mondo dove tante parole futili si accavallano e tanti abbagli ci seducono, ma il Verbo incarnato è parola affidabile, lampada per i nostri passi e luce sul nostro cammino (Sal 118,105). Gesù ci chiede di non bruciare per noi stessi, come una lampada sotto il letto, ma di essere luce che si dona al mondo (Mt 5,14).

Preghiera

Alla tua luce, Signore, vediamo la luce; concedici di vincere  le seduzioni del mondo e di donarci generosamente ai nostri fratelli e alle nostre sorelle. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

mercoledì 26 gennaio 2022

1 Minute Gospel. A missionary church with a light baggage

Reading

Luke 10:1-9

10 After this the Lord appointed seventy-two others and sent them two by two ahead of him to every town and place where he was about to go. 2 He told them, “The harvest is plentiful, but the workers are few. Ask the Lord of the harvest, therefore, to send out workers into his harvest field. 3 Go! I am sending you out like lambs among wolves. 4 Do not take a purse or bag or sandals; and do not greet anyone on the road.
5 “When you enter a house, first say, ‘Peace to this house.’ 6 If someone who promotes peace is there, your peace will rest on them; if not, it will return to you. 7 Stay there, eating and drinking whatever they give you, for the worker deserves his wages. Do not move around from house to house.
8 “When you enter a town and are welcomed, eat what is offered to you. 9 Heal the sick who are there and tell them, ‘The kingdom of God has come near to you.’

Meditation

Jesus' invitation to pray that God will send laborers into his harvest (v. 2) indicates that he alone is qualified to confer this mandate, just as Jesus in his royal and messianic role confer it to the seventy-two envoys. In some manuscripts the number of disciples is seventy, perhaps indicating the seventy elders appointed by Moses.

The image of the lambs among the wolves indicates the hostility and dangers that the disciples will find during their mission. Traveling as a couple they will be able to support each other. Given the urgency of the task and the commitment required of the missionaries, the invitation is to avoid getting lost behind the material goods and the formalities of greetings "on the road" (v. 4). In the culture of the time, a person's greeting involved an elaborate ceremonial, with many formalities, such as sharing a meal or a long stop. The disciple must avoid attachment to earthly things and entertainment, always giving priority to missionary activity.

Jesus' words are pervaded with an eschatological sense, attesting to the scarcity of time available. Those who bring the announcement of salvation travel at a brisk pace. The disciples will have to enter the houses (v. 5) and not preach in the synagogues. The message they bring is not enclosed in the fences of the formalized and sedentary religiosity of Pharisaic Judaism. The Church of Christ, as also attested by the Acts of the Apostles (Acts 20:42; 5:20) takes its first steps as a prophetic and domestic church. The gospel enters the daily and family life of those who receive it, the "children of peace" (v. 6).

The command to the disciples to eat what will be placed before them indicates that any distinction between pure and impure foods is abolished. Sharing a meal is an expression of intimate friendship in the ancient world. By eating what will be offered to him, the true disciple "become all things to all people" just as the apostle Paul will later testify: "I became a Greek with the Greeks, a Jew with the Jews, I adapted to all situations, to save someone at any cost "(1 Cor 9:22).

Without the fear of clashing with the opposing forces of the world, the Gospel message is capable of "sitting at the table" with the man of every place and every time.

Prayer

O Lord, raise up willing workers in your Church, to bring the blessing of your message of salvation to every man. Amen.

- Rev Dr. Luca Vona


Fermati 1 minuto. Una Chiesa missionaria e con un bagaglio leggero

Lettura

Luca 10,1-9

1 Dopo questi fatti il Signore designò altri settantadue discepoli e li inviò a due a due avanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. 2 Diceva loro: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque il padrone della messe perché mandi operai per la sua messe. 3 Andate: ecco io vi mando come agnelli in mezzo a lupi; 4 non portate borsa, né bisaccia, né sandali e non salutate nessuno lungo la strada. 5 In qualunque casa entriate, prima dite: Pace a questa casa. 6 Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. 7 Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché l'operaio è degno della sua mercede. Non passate di casa in casa. 8 Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà messo dinanzi, 9 curate i malati che vi si trovano, e dite loro: Si è avvicinato a voi il regno di Dio.

Commento

L'invito di Gesù a pregare affinché Dio mandi operai nella sua messe (v. 2) sta a indicare che Dio solo è qualificato a conferire questo mandato, proprio come nella sua veste regale e messianica Gesù lo conferisce ai settantadue inviati. In alcuni manoscritti il numero dei discepoli è di settanta, forse a indicare i settanta anziani nominati da Mosè. 

L'immagine degli agnelli in mezzo ai lupi si riferisce all'ostilità e ai pericoli che i discepoli troveranno durante la loro missione. Viaggiando in coppia potranno sostenersi l'un l'altro. Data l'urgenza del compito e l'impegno richiesto ai missionari, l'invito è di evitare di perdersi dietro i beni materiali e le formalità dei saluti "lungo la strada" (v. 4). Nella cultura del tempo il saluto di una persona prevedeva un elaborato cerimoniale, con molte formalità, come la condivisione di un pasto o una lunga sosta. Il discepolo deve evitare l'attaccamento alle cose e agli intrattenimenti terreni, dando sempre la priorità all'attività di missionaria. 

Le parole di Gesù sono pervase di un senso escatologico, attestando la scarsità del tempo a disposizione. Coloro che portano l'annuncio di salvezza viaggiano con passo spedito. I discepoli dovranno entrare nelle case (v. 5) e non  predicare nelle sinagoghe. Il messaggio che portano non è rinchiuso negli steccati della religiosità formalizzata e sedentaria del giudaismo farisaico. La Chiesa di Cristo, come attestano anche gli Atti degli apostoli (cfr. At 20,42; 5,20) muove i suoi primi passi come assemblea profetica e domestica. Il vangelo entra nella vita quotidiana e familiare di coloro che lo ricevono, i "figli della pace" (v. 6). 

Il comando ai discepoli di mangiare quello che sarà loro messo davanti indica che è abrogata ogni distinzione tra cibi puri e impuri. Condividere il pasto è nel mondo antico un'espressione di intima amicizia. Cibandosi di quel che gli sarà offerto il vero discepolo "si fa tutto a tutti" proprio come testimonierà successivamente l'apostolo Paolo: "mi sono fatto greco con i greci, giudeo con i giudei, mi sono adattato a tutte le situazioni, per salvare ad ogni costo qualcuno" (1 Cor 9,19-22). 

Senza il timore di scontrarsi con le forze contrarie del mondo, il messaggio evangelico è capace di adattarsi, "mettendosi a tavola" con l'uomo di ogni luogo e di ogni tempo.

Preghiera

Ti preghiamo Signore, di suscitare nella tua Chiesa operai volenterosi, per portare la benedizione del tuo messaggio di salvezza ad ogni uomo. Amen.

- Rev Dr. Luca Vona

martedì 25 gennaio 2022

1 Minute Gospel. The duty and the grace to proclaim the gospel

Reading

15 He said to them, “Go into all the world and preach the gospel to all creation. 16 Whoever believes and is baptized will be saved, but whoever does not believe will be condemned. 17 And these signs will accompany those who believe: In my name they will drive out demons; they will speak in new tongues; 18 they will pick up snakes with their hands; and when they drink deadly poison, it will not hurt them at all; they will place their hands on sick people, and they will get well.”

Meditation

Jesus, who previously asked the apostles to preach the gospel of salvation to the lost sheep of the house of Israel (Mt 10:5-6; 15:24), now extends this mission to the whole world (v. 15). Eleven apostles will not be able to fulfill such a great task alone, but together with the seventy-two disciples and others who will follow them from generation to generation, they will sow the seed of the gospel towards the four corners of the earth.

The "great commission" is similar in the Gospels of Matthew and Mark. Through baptism, we enter the Church, the community of the Risen Jesus, and the function of the Church is to evangelize every creature (v. 15).

Miracles, which at the beginning of Jesus' preaching were "signs" to arouse faith, now become an expression of the kingdom of God which is making its way through history. That outlined by Jesus is a reconciled humanity: the peaceful coexistence with poisonous snakes, the ability to free us from the influences of evil, the rediscovered mutual understanding without losing the richness of differences, are the signs of a new sky and of a new land (Ap 21,1), promised by the Risen One in the new covenant signed on the cross.

While cultivating dialogue between different faiths and cultures, in the solidarity aroused by the common human nature and in the recognition of diversity as a blessing, the urgency and responsibility of the evangelical announcement cannot be neglected: "woe to me if I do not preach the Gospel!" exclaims the apostle Paul (1 Cor 9,16), reached by the mercy of the Risen One.

Proclaiming Christ means participating in his priestly mission, to free man from what makes him a slave; it means not to allow to be damaged by the wickedness of this world but to know how to heal its wounds.

Prayer

Renew in us, Lord, the fervor for the proclamation of your Word; so that we can be dispensers of your saving and healing grace. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Il dovere e la grazia dell'annuncio

Lettura

Marco 16,15-18

15 Gesù disse loro: «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura. 16 Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato. 17 E questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno i demòni, parleranno lingue nuove, 18 prenderanno in mano i serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno, imporranno le mani ai malati e questi guariranno».

Commento

Gesù, che in precedenza aveva chiesto agli apostoli di predicare il vangelo della salvezza alle pecore perdute della casa di Israele (Mt 10,5-6; 15,24), estende ora questa missione nei confronti del mondo intero (v. 15). Undici apostoli non potranno da soli adempiere a un compito così grande, ma insieme ai settandadue discepoli e ad altri che si aggiungeranno loro di generazione in generazione, getteranno il seme del vangelo verso i quattro angoli della terra. 

Il "grande mandato" è simile nei Vangeli di Matteo e Marco. Attraverso il battesimo si entra nella Chiesa, la comunità di Gesù-risorto, e la funzione della Chiesa è di evangelizzare "ogni creatura" (v. 15).

I miracoli, che all'inizio della predicazione di Gesù sono stati "segni" per suscitare la fede, divengono ora espressione del regno di Dio che si fa strada nella storia. Quella che viene delineata da Gesù e un'umanità riconciliata: la pacifica convivenza con i serpenti velenosi, la capacità di affrancare dagli influssi del male, la ritrovata comprensione senza che si perda la ricchezza delle differenze, sono i segni di un cielo nuovo e di una terra nuova (Ap 21,1), promessi dal Risorto nel nuovo patto siglato sulla croce.

Pur coltivando il dialogo tra fedi e culture differenti, nella solidarietà suscitata dalla comune natura umana e nel riconoscimento della diversità come benedizione, non può essere trascurata l'urgenza e la responsabilità dell'annuncio evangelico: "guai a me se non predicassi il vangelo!" eslama l'apostolo Paolo (1 Cor 9,16), afferrato dalla misericordia del Risorto. 

Annunciare Cristo significa partecipare alla sua missione sacerdotale, per liberare l'uomo da ciò che lo rende schiavo, non lasciarsi danneggiare dalla malvagità di questo mondo ma saperne curare e guarire le ferite. 

Preghiera

Rinnova in noi, Signore, il fervore per l'annuncio della tua Parola; affinché possiamo essere dispensatori della tua grazia che salva e guarisce. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

Gregorio di Nazianzo. Un pastore amante della solitudine

Gregorio di Nazianzo, nato in Cappadocia verso il 330, in giovinezza, dopo gli studi ad Atene, visse un tempo di vita comune nella preghiera, nello studio delle Scritture, nel lavoro manuale con l'amico Basilio. Ritornò in seguito nella casa paterna per aiutare l'anziano padre, vescovo della diocesi di Nazianzo. Quando Basilio divenne vescovo di Cesarea, capitale della Cappadocia, nominò l'amico Gregorio vescovo di Sasima, un piccolo villaggio eretto a diocesi perchè situato in un luogo strategico ai confini delle due province in cui era stata suddivisa la Cappadocia. La nuova diocesi era contesa dagli ariani e Gregorio rifiutò di prenderne possesso. Amante della solitudine, preferì rimanere accanto al padre a Nazianzo, lontano da intrighi politici e religiosi. Ma quando, nel 379, fu chiamato a Costantinopoli a presiedere il piccolo gruppo di cristiani rimasti fedeli a Nicea, divenne l'erede spirituale di Basilio; in questi anni pronunciò cinque discorsi teologici che gli valsero l'appellativo di "teologo". Per qualche mese presiedette il secondo concilio ecumenico che proclamò la divinità dello Spirito santo; poi a causa degli intrighi orditi contro di lui, si dimise e, dopo aver guidato per due anni la comunità di Nazianzo, si ritirò in solitudine. Morì intorno al 390.

Gregorio di Nazianzo (ca 330-389/390)

Tracce di lettura

Accanto alle forme di battesimo di cui ci parla la Scrittura, io ne conosco un'altra: l'immersione nelle lacrime. È un battesimo impegnativo, perché colui che lo riceve giorno e notte bagna di lacrime il proprio giaciglio. E' il battesimo di chi procede dolente e rattristato e imita l'umiliazione dei Niniviti, la quale ottenne misericordia. Io, per mio conto, siccome confesso di essere uomo, cioè un animale mutevole, di natura fragile, accetto volentieri questo battesimo e adoro Colui che me lo ha concesso, e ne faccio parte anche agli altri e dono per primo la misericordia per ottenere misericordia. So, infatti, che anch'io sono circondato di debolezza e che sarò misurato con la stessa misura con cui io per primo ho misurato agli altri.
(Gregorio di Nazianzo, Discorso 39)

La conversione di Paolo, afferrato dalla misericordia

Oggi le chiese d'occidente ricordano la rivelazione di Gesù Cristo a Saulo di Tarso, ebreo della Cilicia, zelante fariseo educato alla scuola di Rabbi Gamaliele, chiamato a riconoscere in Gesù di Nazaret il Messia atteso da Israele e ad annunciarlo ai suoi fratelli ebrei e a tutte le genti. Mentre si recava a Damasco per condurre in catene a Gerusalemme i seguaci della "via" (At 9,2) di Cristo, Saulo si sentì interpellato dal Signore risorto, quel Gesù che egli perseguitava nei suoi discepoli. 
Accecato dalla rivelazione ricevuta, fu condotto nella comunità cristiana di Damasco e qui Anania gli impose le mani perchè recuperasse la vista e fosse colmato dallo Spirito santo. Ricevuto il battesimo, Saulo o Paolo, come viene chiamato in seguito, cominciò ad annunciare dapprima ai Giudei e poi ai pagani "la parola della croce" (1Cor 1,18), il mistero della salvezza donata in Cristo attraverso l'abbassamento fino alla morte in croce (cf. Fil 2,8). Rivendicando la sua autorità apostolica, Paolo affermò di non aver ricevuto il vangelo da uomini ma "per rivelazione di Gesù Cristo" (Gal 1,12). La sua infaticabile attività di predicazione lo portò a viaggiare per tutto il Mediterraneo; si rivolse soprattutto ai pagani ricevendo il titolo di "apostolo delle genti".
La festa odierna, sorta in Gallia già nel VI secolo, fu estesa a tutto l'occidente a partire dall'XI secolo.

Tracce di Lettura

Se la memoria della conversione di Paolo è così solenne, questo accade perché è utile a quelli che ne celebrano il ricordo. Perché da questa celebrazione il peccatore attinge la speranza del perdono che l'invita alla penitenza; e chi si è già pentito vi trova il modello di una perfetta conversione.
Come è possibile cedere alla disperazione, per quanto grandi siano le nostre colpe, quando si sente che quel Saulo che sempre fremente minacciava strage contro i discepoli del Signore, fu all'improvviso trasformato in vaso d'elezione? Chi potrebbe dire: «Non posso rialzarmi e condurre una vita migliore» se sulla strada su cui il suo cuore era pieno di veleno, l'accanito persecutore divenne subito il predicatore più fedele?
(Bernardo di Clairvaux, Sermone per la conversione di san Paolo 1)

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

Caravaggio. La conversione di San Paolo (particolare)

lunedì 24 gennaio 2022

Breviario metodista. Antologia dai Sermoni di John Wesley

Svegliati, dunque, tu che dormi, e invoca il tuo Dio: invocalo nel giorno in cui egli può essere trovato. Non ti riposare finché egli non abbia fatto passare la sua bontà davanti a te; finché non ti sia proclamato il nome del Signore: "Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all'ira e ricco di grazia e di fedeltà, che conserva il suo favore per mille generazioni, che perdona la colpa, la trasgressione e il peccato". Nessuno ti persuada, con parole vane, a restare a corto di questo premio della tua alta vocazione. Ma grida giorno e notte a colui che, "mentre eravamo senza forze, è morto per gli empi", finché tu sappia in chi hai creduto, e puoi dire: "Mio Signore e mio Dio!" Ricorda: "pregare sempre e non venir meno", finché anche tu potrai alzare la mano al cielo e dichiarare a colui che vive nei secoli dei secoli: "Signore, tu conosci ogni cosa, tu sai che ti amo". - “Il quasi-cristiano” predicato a St. Mary's, Oxford, di fronte all'Università, il 25 Luglio 1741.



1 Minute Gospel. Right discernment comes from purity of heart

Reading

Mark 3:22-30

22 And the teachers of the law who came down from Jerusalem said, “He is possessed by Beelzebul! By the prince of demons he is driving out demons.”
23 So Jesus called them over to him and began to speak to them in parables: “How can Satan drive out Satan? 24 If a kingdom is divided against itself, that kingdom cannot stand. 25 If a house is divided against itself, that house cannot stand. 26 And if Satan opposes himself and is divided, he cannot stand; his end has come. 27 In fact, no one can enter a strong man’s house without first tying him up. Then he can plunder the strong man’s house. 28 Truly I tell you, people can be forgiven all their sins and every slander they utter, 29 but whoever blasphemes against the Holy Spirit will never be forgiven; they are guilty of an eternal sin.”
30 He said this because they were saying, “He has an impure spirit.”

Meditation

The specification that the scribes who accuse Jesus come from Jerusalem indicates their authority in the eyes of the people, but also the long journey made to hinder his activity. The malice of the scribes is greater than their knowledge and in front of the compassion of Jesus they accuse him of acting through the prince of demons.

The miracles of the Lord, whose purpose is to strengthen faith in people, are a cause of scandal for those who reject him. The opposition to the liberating action of the gospel often comes from the representatives of the "official doctrine".

Beelzebul was an ancient pagan deity, worshiped in the temple of Ekron, in Philistia. The Second Book of Kings report the episode in which the wicked king of Israel Ahaziah sent messengers  to consult his oracle (2 Kings 1,2). The deity is called by the author with the insulted deformation "Baal-Zebub", which means "Lord of the flies", instead of Baal-Zebul, which means "Baal the sublime". Jesus identifies this divinity with Satan.

Jesus responds to the accusation made by the scribes with an analogy: it is necessary to be stronger than Satan to enter his domain - "the house of the strong man" -; to contain his action ("tying him"); and to free the man who is under his control ("plunder the strong man's house"). The words of Jesus testify that the devil is not a myth, the symbolic representation of the idea of ​​evil, but a personal subject who thinks and acts in opposition to God and to man created in the image of God.

To those who accuse him, aware of the falsity of the denunciation, Jesus reserves a very harsh condemnation: the blasphemy against the Holy Spirit is the conscious rejection of the truth and of conversion and for this reason it cannot be forgiven. God always forgives, but the one who does not find forgiveness is the one who chooses voluntary blindness: while recognizing the work of liberation accomplished by Jesus and his disciples, voluntarily gives a distorted interpretation of it, trying to defuse the force.

Jesus expresses his condemnation with authority, as attested by the words "Truly I tell you" (Gr. Amèn légo umin). We are called to exercise careful discernment before judging others according to our mental schemes. In particular we must beware of the envy - from which the scribes who accused Jesus were moved - which generates divisions; because the divisions are the work of the Evil one. While accusing Jesus of working through Satan, the scribes behave just like Satan, the accuser, who opposes the communion of man with God and man with man.

Only the welcoming of Jesus with a pure heart enables us to call evil evil and good good. Disobedience and lack of trust in God blinded the man and woman in the garden of Eden, preventing them from getting just what they sought by eating the fruit of the tree - the knowledge of good and evil. This knowledge is given thanks the work of redemption carried out by Christ, a living, effective word and source of liberation for those who welcome it.

Prayer

Purify our hearts, Lord, so that we can recognize your wonderful works, glorifying your name with the voice of the Spirit you sent us. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona