Il Rev. Dr. Luca Vona
Un evangelico nel Deserto

Ministro della Christian Universalist Association

martedì 31 maggio 2022

1 Minute Gospel. Blessed is she who has believed

Reading

Luke 1:39-56

39 At that time Mary got ready and hurried to a town in the hill country of Judea, 40 where she entered Zechariah’s home and greeted Elizabeth. 41 When Elizabeth heard Mary’s greeting, the baby leaped in her womb, and Elizabeth was filled with the Holy Spirit. 42 In a loud voice she exclaimed: “Blessed are you among women, and blessed is the child you will bear! 43 But why am I so favored, that the mother of my Lord should come to me? 44 As soon as the sound of your greeting reached my ears, the baby in my womb leaped for joy. 45 Blessed is she who has believed that the Lord would fulfill his promises to her!”

46 And Mary said:

“My soul glorifies the Lord
47     and my spirit rejoices in God my Savior,
48 for he has been mindful
    of the humble state of his servant.
From now on all generations will call me blessed,
49     for the Mighty One has done great things for me—
    holy is his name.
50 His mercy extends to those who fear him,
    from generation to generation.
51 He has performed mighty deeds with his arm;
    he has scattered those who are proud in their inmost thoughts.
52 He has brought down rulers from their thrones
    but has lifted up the humble.
53 He has filled the hungry with good things
    but has sent the rich away empty.
54 He has helped his servant Israel,
    remembering to be merciful
55 to Abraham and his descendants forever,
    just as he promised our ancestors.”

56 Mary stayed with Elizabeth for about three months and then returned home.

Comment

Having received the announcement of the angel, Mary sets out "in haste" (v. 39) towards the house of her cousin Elizabeth. Mary's "haste" indicates her ready availability to God's plan and her making her herald of salvation, she who was the first to receive the announcement of the gospel.

Mary, having become God's abode, makes a journey towards the mountain that recalls that of the ark of the covenant (2 Sam 6:1-15), and the words that David spoke in front of it echo in those of Elizabeth: "why am I so favored, that the mother of my Lord should come to me?" (v. 43). Mary's cousin recognizes Jesus as Lord even before her birth, surprised by the jolt of the child she carries in her womb at the voice of Mary's greeting.

In the account of the visitation, Mary appears as a true theophor, bearer of God, capable of reaching those who await salvation and of communicating Christ. Elizabeth, on the other hand, is the model, among the children of Israel, of those who can see the fulfillment of the messianic promises. Thus, after Mary's greeting, Elizabeth is filled with the Holy Spirit and blesses her cousin and the fruit of her womb.

Elizabeth's understanding of the divine events that are taking place is extraordinary and only the illuminating grace can allow her to go beyond the curtain of mystery that guards them. Her declaration of humility shows that those who are filled with the Holy Spirit have no consideration for their own "merits," but high esteem for the favor received from God.

Mary's journey teaches us that when grace works in our hearts we want to readily share it. The missionary nature of the believer can take various forms, but it is always the sign of authentic faith. While waiting for the Lord to come, we are called by the Spirit to make us heralds of the gospel, diligent, even when the journey to the mountain is tiring.

The hymn of praise, known from its first word of the Latin version as Magnificat, makes extensive use of the canticle that Anna raised to God for having received her son Samuel as a gift, despite his sterility. (1 Sam 2:1-10) and for three-fifths takes up other passages from the Old Testament. It may have been a Judeo-Christian hymn considered by Luke to be suitable for the situation and in harmony with other reasons found in his Gospel: the joy in the Lord, the choice of the poor, the reversed fate of human fortune, the fulfillment of the messianic promises.

Mary rejoices in God, recognizing herself not only as of the Savior's mother (this is the meaning of the name "Jesus": "God saves"), but herself saved by God, our sister in faith, through which she was touched by grace.

Mercy is a characteristic theme of Luke's Gospel: God, through the Son, puts himself at the service of man. God's love saves the sinner by asking him only to let himself be loved. The humble (v. 52) are the poor in goods and social position, who place their trust in God, those who in the biblical literature are defined in Hebrew anawim, and whom Jesus proclaims blessed (Mt 5:3).

Paul too affirms that "God chose the foolish things of the world to shame the wise; God chose the weak things of the world to shame the strong" (1 Cor 1:27). Elizabeth proclaimed Mary blessed on the occasion of her visitation; but here Mary, aware of the extraordinary favor that has been granted to her, that is, of virginally conceiving the savior of humanity, proclaims that all generations, Jews and peoples, will call her "blessed".

God is glorified in the song for his promises as if they had already been fulfilled. He stretches out the power of his arm (v. 51) not to subjugate humanity but to reach her with his love for her. This is the meaning of the Magnificat: the Lord is faithful and with his mercy covers the infidelities of his people and of all those who fear him (v. 50). Forever.

Prayer

O God, we rejoice in your salvation; like a shadow, your mercy covers our sins and your hand comes to our aid. Glorified be your Son, who comes to fulfill the ancient promises. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona


Fermati 1 minuto. Beata colei che ha creduto

Lettura

Luca 1,39-56

39 In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda. 40 Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. 41 Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo 42 ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! 43 A che debbo che la madre del mio Signore venga a me? 44 Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo. 45 E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore».
46 Allora Maria disse:
«L'anima mia magnifica il Signore
47 e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
48 perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
49 Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente
e Santo è il suo nome:
50 di generazione in generazione la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.
51 Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
52 ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
53 ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato a mani vuote i ricchi.
54 Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
55 come aveva promesso ai nostri padri,
ad Abramo e alla sua discendenza,
per sempre».
56 Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.

Commento

Ricevuto l'annuncio dell'angelo Maria si mette in viaggio "in fretta" (v. 39) verso la casa delle cugina Elisabetta. La fretta di Maria indica la sua pronta disponibilità al disegno di Dio e il suo farsi annunciatrice di salvezza, lei che per prima ha ricevuto l'annuncio del vangelo. 

Maria, divenuta dimora di Dio, compie un viaggio verso la montagna che ricorda quello dell'arca dell'alleanza (2 Sam 6,1-15) e le parole che Davide pronunciò davanti a questa riecheggiano in quelle di Elisabetta: "A che debbo che la madre del mio Signore venga a me?" (v. 43). La cugina di Maria riconosce Gesù come Signore prima ancora della sua nascita, sorpresa dal sussulto del bambino che porta nel grembo alla voce del saluto di Maria. 

Nel racconto della visitazione Maria appare come vera teòfora, portatrice di Dio, capace di raggiungere coloro che attendono la salvezza e di comunicare il Cristo. Elisabetta è invece il modello, tra i figli di Israele, di chi sa scorgere l'adempimento delle promesse messianiche. Così, dopo il saluto di Maria, Elisabetta viene colmata dallo Spirito santo e benedice la cugina e il frutto del suo grembo. 

La comprensione, da parte di Elisabetta, degli eventi divini che si stanno compiendo, è straordinaria e solo la grazia illuminante può permetterle di oltrepassare la cortina di mistero che li custodisce. La sua dichiarazione di umiltà dimostra che coloro che sono ricolmi dello Spirito santo non hanno considerazione dei propri "meriti", ma una grande stima del favore ricevuto da Dio. 

Il viaggio di Maria ci insegna che quando la grazia opera nei nostri cuori desideriamo prontamente condividerla. La missionarietà del credente può assumere svariate forme, ma è sempre il segno di una fede autentica. Nell'attesa del Signore che viene siamo chiamati dallo Spirito a farci annunciatori del vangelo, solerti, anche quando il viaggio verso la montagna è faticoso.

L'inno di lode noto dalla sua prima parola della versione latina come Magnificat utilizza ampiamente il cantico che Anna innalzò a Dio per aver ricevuto in dono il figlio Samuele, nonostante la sua sterilità.(1 Sam 2,1-10) e per tre quinti riprende altri passi dell'Antico Testamento. Può essere stato un inno giudeo-cristiano ritenuto da Luca adatto alla situazione e in sintonia con altri motivi reperibili nel suo Vangelo: la gioia nel Signore, la scelta dei poveri, le sorti rovesciate della fortuna umana, il compimento delle promesse messianiche. 

Maria esulta in Dio, riconoscendosi non solo madre del Salvatore (questo il significato del nome "Gesù": "Dio salva"), ma essa stessa salvata da Dio, nostra sorella nella fede, mediante la quale è stata toccata dalla grazia. 

La misericordia è un tema caratteristico del Vangelo di Luca: Dio, per mezzo del Figlio si mette al servizio dell'uomo. L'amore di Dio salva il peccatore chiedendogli soltanto di lasciarsi amare. Gli umili (v. 52) sono i poveri di beni e posizione sociale, che ripongono la propria fiducia in Dio, coloro che nella letteratura biblica vengono definiti in ebraico anawim, e che Gesù proclama beati (Mt 5,3). 

Anche Paolo afferma che "quello che è stolto per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i sapienti; quello che è debole per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i forti" (1 Cor 1,27). Elisabetta ha proclamato benedetta Maria in occasione della visitazione; ma qui Maria, consapevole del favore straordinario che le è stato concesso, cioè di concepire verginalmente il salvatore dell'umanità, proclama che tutte le generazioni, i giudei e le genti, la chiameranno "beata". 

Dio è glorificato nel cantico per le sue promesse come se queste si fossero già compiute. Egli spiega la potenza del suo braccio (v. 51) non per soggiogare l'umanità ma per raggiungerla con il suo amore. Questo è il senso del Magnificat: il Signore è fedele e copre con la sua misericordia le infedeltà del suo popolo e di tutti quelli che lo temono (v. 50). Per sempre.

Preghiera

O Dio, noi esultiamo per la tua salvezza; come ombra la tua misericordia copre i nostri peccati e la tua mano viene in nostro aiuto. Sia glorificato il tuo Figlio, che viene a compiere le promesse antiche. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

Assidui e concordi nella preghiera. Commento al Salterio - Salmo 1

Lettura

Salmi 1

1 Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi,
non indugia nella via dei peccatori
e non siede in compagnia degli stolti;
2 ma si compiace della legge del Signore,
la sua legge medita giorno e notte.
3 Sarà come albero piantato lungo corsi d'acqua,
che darà frutto a suo tempo
e le sue foglie non cadranno mai;
riusciranno tutte le sue opere.
4 Non così, non così gli empi:
ma come pula che il vento disperde;
5 perciò non reggeranno gli empi nel giudizio,
né i peccatori nell'assemblea dei giusti.
6 Il Signore veglia sul cammino dei giusti,
ma la via degli empi andrà in rovina.

Commento

Il primo salmo pone e risolve il problema fondamentale dell'uomo: dov'è la felicità? La risposta dell'autore ispirato è categorica: beato è l'uomo che fa il bene e che conforma la sua volontà a quella di Dio. Chi invece è così stolto da cercare altrove il suo bene - questa è l'empietà - e ama indugiare nella via dei peccatori, dissiperà la vera gioia e la propria stessa vita.

Si tratta di un salmo spaienziale, senza titolo, che funge da prologo all'intero salterio. Vi domina l'immagine del giusto, che medita la legge del Signore (v. 2) e la vive, rendendo così stabili e feconde le proprie opere (v. 3).

Alla condotta del giusto si contrappone il destino finale dell'empio (vv. 4-5) che disobbedendo a Dio si è incamminato su una via che lo porterà alla rovina. Il giusto viene caratterizzato prima con procedimento negativo: egli se ne sta lonano dalla condotta degli empi (v. 1); poi in modo positivo: non interrompe mai il suo contatto con la legge del Signore (v. 2). L'esortazione a tenersi lontani dal cammino degli empi ricorre nel libro dei Proverbi: "Figlio mio, se i peccatori ti vogliono traviare, non acconsentire! Non andare per la loro strada, tieni lontano il piede dai loro sentieri!" (Pr 1,10.15). Gli "stolti" (v. 1) - il termine può essere tradotto anche con "beffardi" - sono nella letteratura sapienziale coloro che disprezzano Dio e per i suoi fedeli (Pr 1,22; 3,34).

La meditazione della legge del Signore (v. 2) è un preciso impegno degli Israeliti come riportato nel libro di Giosuè: "Non si allontani dalla tua bocca il libro di questa legge, ma mèditalo giorno e notte, perché tu cerchi di agire secondo quanto vi è scritto" (Gs 1,8). Lo studio e l'interiorizzazione delle Scritture, mormorate sottovoce, rappresenta il primo atto di culto dell'israelita.

L'antitesi stabilita dal Salmo è tra l'immagine di un albero le cui radici si alimentano a un ruscello, le cui foglie non avvizziscono e i cui frutti sono rigogliosi e quella dell'arida pula del grano, dispersa dal vento (cfr. Is 17,13; Gb 21,18; Sal 35,5). Nella Bibbia è frequente il ricorso al simbolismo vegetale: "Il giusto fiorirà come palma, crescerà come cedro del libano" (Sal 92,13). Nell'arido terreno di Israele l'albero è simbolo della benedizione divina. Gesù paragona il malavagio a un albero che non produce frutto (Mt 7,15-20). La pula è nel mondo agricolo priva di valore e di utilità, e destinata ad essere scartata dal raccolto. La pula dispersa dal vento ricorre nel salterio come immagine di maledizione contro gli empi (Sal 35,5; Sal 83,14).

L'immagine dell'albero florido è presente nel libro di Geremia: "Benedetto l'uomo che confida nel Signore e il Signore è sua fiducia. Egli è come un albero piantato lungo l'acqua, verso la corrente stende le radici; non teme quando viene il caldo, le sue foglie rimangono verdi; nell'anno della siccità non intristisce, non smette di produrre i suoi frutti" (Ger 17,7-8). La fonte d'acqua è simbolo della parola di Dio. Gesù, verbo incarnato, paragona se stesso a una sorgente d'acqua viva che zampilla per la vita eterna (Gv 13,14).

Il termine ebraico ashre, tradotto con "beato", è caratteristico della letteratura sapienziale e ricorre in numerosi altri salmi: viene dichiarato beato l'uomo (o la nazione) il cui Dio è il Signore (Sal 33,12); ammaestrato dalla sua legge (Sal 94,12); che lo teme e gli è fedele (Sal 112,1; 119,1-2; 128,1); che spera e si rifugia in lui (Sal 2,12; 34,9; 40,5; 84,13; 146,5); chi abita la sua casa e gli rende lode (Sal 65,5; 84,5; 89,15); colui a cui Dio concede il perdono (Sal 32,1-2); chi ottiene la sua benedizione e una prole numerosa (Sal 127,5); chi pratica la giustizia (Sal 106,3). Il libro dei Proverbi proclama "beato l'uomo che ha trovato la sapienza" (Pr 3,13) e il libro di Giobbe afferma la felicità dell'uomo che è corretto da Dio (Gb 5,17).

Anche i vangeli proclamano la beatitudine di coloro che si tengono saldi alla parola del Signore. Così si rivolge Elisabetta a Maria durante la visitazione: "'Beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore'" (Lc 1,45); e Gesù stesso afferma: "'Beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!'" (Lc 11,88). Gesù proclamerà sul Monte le beatitudini, correlandole non alla ricchezza materiale, ma a un'intima relazione con Dio e con il prossimo. 

Il Salmo richiama il giudizio di Dio, che non è da intendersi, in questo contesto, in senso apocalittico, ma secondo quello sapienziale, che riguarda la ricaduta positiva o negativa che l'opposta condotta morale dell'uomo ha sulla sua vita.

Nell'ultimo versetto è data una visione sintetica delle due vie: quella dei giusti è sotto il segno della divina benevolenza, quella degli empi sotto il segno della rovina. Il Signore veglia, letteralmente "conosce" la via dei giusti. Il verbo "conoscere" - utilizzato nella Bibbia anche per rappresentare il rapporto coniugale tra l'uomo e la donna (cfr. Gn 4,1) - indica il pieno amore e apprezzamento da parte di Dio.

- Rev. Dr. Luca Vona


lunedì 30 maggio 2022

I martiri del regime ustascia (1941-1945)

Nel maggio del 1941, le milizie nazionaliste croate allestiscono il lager di Jasenovac, nel quale verranno uccisi tra il 1941 e il 1945 centinaia di migliaia di internati, in gran parte serbi ed ebrei.
In quello stesso periodo, il regime ustascia del dittatore Ante Pavelić, appoggiato da Hitler e da Mussolini e ben visto da una parte della gerarchia cattolica, conduce al massacro cinquantamila ebrei, settecentomila ortodossi serbi, e perfino qualche cattolico sloveno, distruggendo pressoché tutte le sinagoghe della Croazia e duecentonovantanove chiese ortodosse.
Il Patriarcato ortodosso serbo pagò un prezzo altissimo alla furia devastatrice degli ustascia: sei vescovi, oltre trecento preti e duecentoventidue religiosi persero la vita in quel breve arco di tempo. Nella sola eparchia ortodossa di Plaski, rimasero in vita non più di cinque presbiteri su centotrentasette. I capi religiosi, i rabbini da una parte e i metropoliti dall'altra, furono costretti a patire in pubblico, da vivi e da morti, efferatezze inenarrabili.
Tra i principali collaboratori del regime antiumano di Pavelić vi furono perfino alcuni religiosi cattolici. Pochi furono i loro vescovi che levarono la voce in favore degli ebrei, quasi nessuno lo fece per difendere i serbi.
Il martirio della Chiesa serba e degli ebrei croati, certo motivato anzitutto dagli odi nazionalistici a lungo alimentati in quelle terre di confine, deve essere un monito a ricordare come le fedi religiose debbano in ogni tempo vigilare sulla strumentalizzazione di cui possono essere fatte oggetto, e i cui esiti nella storia sono stati sempre devastanti. Ma ogni cristiano è chiamato a verificare quanto sia compatibile la fede di Cristo con qualsiasi ideologia che non sappia riconoscere la dignità e l'inviolabilità della vita di ogni uomo.


Tracce di lettura

Quando ti trovi nelle gole di Prebilovci, fra i teschi dei serbi ammassati senza pietà dagli ustascia, allora riaffiora l'eterna domanda di Giobbe, in modo ossessivo, perché noi siamo incapaci di dare una risposta a tale domanda. A quale dio della morte sono stati sacrificati quei martiri, e a quale dio dell'amore, della giustizia, della misericordia, se il nostro Dio è un dio onnipotente?
Se Cristo non esistesse, se non ci fossero stati la sua venuta e il suo martirio, allora questa domanda sarebbe destinata a rimanere senza risposta, con tutto il non senso che essa racchiude. All'indomani del pogrom di Kraljevo del 1942, guidato dalle truppe hitleriane, quando le famiglie dei fucilati vennero per dar loro sepoltura, una delle vittime chiese al prete che si trovava in quel luogo: «Padre, dov'era Dio ieri mentre mio figlio veniva fucilato?». Il prete condusse allora quel padre di famiglia nella chiesa, e mostrandogli il crocifisso gli rispose: «Ecco dov'era».
Cristo ha perdonato mentre si trovava sulla croce. E noi, come possiamo perdonare? Non vi è altra via se non quella che consiste nel ricercare nelle profondità del nostro cuore quelle scintille d'amore che non cessano mai di ardere in ogni cristiano, e che il Cristo è venuto a ravvivare con il suo insegnamento e la sua vita.

(Pavle, patriarca di Serbia)

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

1 Minute Gospel. "I am not alone"

Reading

John 16:29-33

29 Then Jesus’ disciples said, “Now you are speaking clearly and without figures of speech. 30 Now we can see that you know all things and that you do not even need to have anyone ask you questions. This makes us believe that you came from God.”
31 “Do you now believe?” Jesus replied. 32 “A time is coming and in fact has come when you will be scattered, each to your own home. You will leave me all alone. Yet I am not alone, for my Father is with me.
33 “I have told you these things, so that in me you may have peace. In this world you will have trouble. But take heart! I have overcome the world.”

Comment

In this dialogue with the disciples, Jesus highlights the difference between believing in him as coming from God and understanding his plan of salvation, which includes the dark hour of the cross.

Although knowing in advance that his disciples will abandon him in the hour of trial, Jesus does not reject them, but instills in them trust, proclaiming his victory over the world using the simple present tense.

Faithfulness in the tribulation can only be maintained through humility. Even when we find comfort in grace we must not forget our fragility and the possibility of triumphing over temptations by trusting in Christ and not in ourselves. The question that Jesus asks his disciples enthusiastic about having known his divine nature also challenges us: "Do you now believe?".

For all of us, there comes an hour when we are unable to bear the burden. All the apostles, starting with Peter, experienced with disappointment and suffering the inability to remain faithful to the Lord. Witnessing to the truth has a price to pay that we are unable to pay on our own. But the Truth itself has redeemed us, at the price of his blood.

With Paul we can say, "Who shall separate us from the love of Christ? Shall trouble or hardship or persecution or famine or nakedness or danger or sword? As it is written: “For your sake we face death all day long; we are considered as sheep to be slaughtered.” No, in all these things we are more than conquerors through him who loved us" (Rom 8:35-37).

If we do not fear to cross with Christ, our shepherd, the dark valley of tribulation, we will reach with him that peace which consists in sharing the communion of the Son with the Father, we will be able to say with him: "I am not alone, for my Father is with me" (v. 32).

Prayer

Confirm us in the faith, o Lord, and give us the humility to understand that we cannot save ourselves alone; so that we can find in you the victory over tribulations and the peace that no one can take away from us. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. "Io non sono solo"

Lettura

Giovanni 16,29-33

29 Gli dicono i suoi discepoli: «Ecco, adesso parli chiaramente e non fai più uso di similitudini. 30 Ora conosciamo che sai tutto e non hai bisogno che alcuno t'interroghi. Per questo crediamo che sei uscito da Dio». 31 Rispose loro Gesù: «Adesso credete? 32 Ecco, verrà l'ora, anzi è già venuta, in cui vi disperderete ciascuno per conto proprio e mi lascerete solo; ma io non sono solo, perché il Padre è con me.
33 Vi ho detto queste cose perché abbiate pace in me. Voi avrete tribolazione nel mondo, ma abbiate fiducia; io ho vinto il mondo!».

Commento

Gesù in questo dialogo con i discepoli mette in rilievo la differenza che intercorre tra credere in lui come proveniente da Dio e comprendere il suo disegno di salvezza, che include l'ora buia della croce.

Pur conoscendo in anticipo che i suoi discepoli lo abbandoneranno nell'ora della prova Gesù non li respinge, ma infonde in loro fiducia, proclamando al presente la sua vittoria sul mondo.

La fedeltà nella tribolazione può essere mantenuta solo mediante l'umiltà. Anche quando troviamo conforto nella grazia non dobbiamo dimenticare la nostra fragilità e la possibilità di trionfare sulle tentazioni confidando in Cristo e non in noi stessi. La domanda che Gesù rivolge ai discepoli entusiasti per l'aver conosciuto la sua natura divina interpella anche noi: "Adesso credete?"

Per tutti noi giunge un'ora di cui non siamo capaci di portare il peso. Tutti gli apostoli, a partire da Pietro, hanno sperimentanto con delusione e sofferenza l'incapacità di restare fedeli al Signore. La testimonianza della verità ha un prezzo da pagare che non siamo capaci di corrispondere da soli. Ma la Verità stessa ci ha riscattati, a prezzo del suo sangue.

Con Paolo possiamo dire: "Chi ci separerà dunque dall'amore di Cristo? Forse la tribolazione, l'angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? Proprio come sta scritto: 'Per causa tua siamo messi a morte tutto il giorno, siamo trattati come pecore da macello'. Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per virtù di colui che ci ha amati" (Rm 8,35-37).

Se non temeremo di attraversare con Cristo, nostro pastore, la valle oscura della tribolazione, giungeremo con lui a quella pace che consiste nel condividere la comunione del Figlio con il Padre, potremo dire con lui: "io non sono solo, perchè il Padre è con me" (v. 32).

Preghiera

Confermaci nella fede Signore e donaci l'umiltà di comprendere che non possiamo salvarci da soli; affinché possiamo trovare in te la vittoria sulle tribolazioni e la pace che nessuno potrà toglierci. Amen.

domenica 29 maggio 2022

Excel in charity


COMMENT ON THE LITURGY OF THE FIRST SUNDAY AFTER ASCENSION-DAY

Collect

O God, the King of glory, who hast exalted thine only Son Jesus Christ with great triumph unto thy kingdom in heaven; We beseech thee, leave us not comfortless; but send to us thine Holy Ghost to comfort us, and exalt us unto the same place whither our Saviour Christ is gone before, who liveth and reigneth with thee and the Holy Ghost, one God, world without end. Amen.

Readings

1 Pt 4:7-11; Gv 15:26-27;16:1-4

Comment

In our waiting for his return, as the Lord of time who brings all things to completion, Jesus does not leave us alone but promises us the Comforter.

Believers need it because the Spirit of truth will be with them while violence and lies will rage: "anyone who kills you will think they are offering a service to God" (Jn 16:2).

This is "their hour", in which the forces hostile to the gospel, who have put to death the one who has conquered death, will believe that they can still change history, which instead has now been oriented towards the final liberation in the coming Christ.

All the hatred that was poured out against Jesus during his lifetime is now unleashed against believers, but the Comforter will proclaim Christ's righteousness and secure the condemnation of the demonic power now ruling the world.

In this troubled expectation, Christians are called to distinguish themselves - as Peter exhorts in his first letter - by moderation and sobriety. Their life is projected towards God and towards the needs of their neighbors, in dedication to prayer (1 Pt 4:7) and hospitality (1 Pt 4:9), to welcoming, to the service of others, according to the grace received by the Holy Ghost.

There are two great ministries that distinguish the apostles: they who "speak the very words of God", dedicating themselves to preaching, and they "who serve... with the strength God provides", who exercise the diakonia, which consists in the service of the poor.

Jesus calls us to bear witness to him (Jn 15:26-27) in a laborious wait; we can do it in the times, in the places, in the ways that belong to our specific state of life in the world, which is the gift that the Spirit has been assigned to us. We are all called, in different ways, to excel in charity (1 Pt 4:8).

- Rev. Dr. Luca Vona


Eccellere nella carità

COMMENTO ALLA LITURGIA DELLA DOMENICA DOPO L'ASCENSIONE

Colletta

O Dio, re della gloria, che hai esaltato il tuo unico figlio Gesù Cristo con grande trionfo nel regno dei cieli; ti supplichiamo di non lasciarci senza conforto, ma di mandare il tuo Santo Spirito a consolarci e ad esaltarci nello stesso posto in cui ci ha preceduti il nostro Salvatore Gesù Cristo, che vive e regna con te e con lo stesso Spirito Santo, unico Dio, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Letture

1 Pt 4,7-11; Gv 15,26-27;16,1-4

Commento

Nell'attesa del suo ritorno, come Signore del tempo che porta a compimento tutte le cose Gesù non ci lascia soli ma ci promette il Consolatore. 

I credenti ne hanno bisogno, perché lo Spirito di verità, sarà con loro mentre imperverseranno la violenza e la menzogna: "chiunque vi ucciderà crederà di rendere culto a Dio" (Gv 16,2). 

Questa è "la loro ora", in cui le forze ostili al vangelo, che hanno messo a morte colui che ha vinto la morte, crederanno di poter ancora cambiare la storia, che invece è ormai stata orientata verso la liberazione finale nel Cristo veniente. 

Tutto l'odio che si era riversato contro Gesù durante la sua vita ora si scatena contro i credenti, ma il Consolatore proclamerà la giustizia di Cristo e assicurerà la condanna della potenza demoniaca che ora domina il mondo.

In questa travagliata attesa i cristiani sono chiamati a distinguersi - come esorta Pietro nella sua prima lettera - per moderazione e sobrietà. La loro vita è proiettata verso Dio e verso le necessità del prossimo, nella dedizione alla preghiera (1 Pt 4,7) e all'ospitalità (1 Pt 4,9), all'accoglienza, al servizio degli altri, secondo la grazia ricevuta dallo Spirito. 

Due sono i grandi ministeri che distinguono gli l'apostoli: "chi parla... con parole di Dio", dedicandosi alla predicazione e "chi esercita un ufficio", ovvero chi esercita la diakonìa, che si esplica nel servizio ai poveri.

Gesù ci chiama a rendergli testimonianza (Gv 15,26-27) in una laboriosa attesa; possiamo farlo nei tempi, nei luoghi, nei modi che appartengono al nostro specifico stato di vita nel mondo, che è poi il carisma che ci è stato assegnato. Tutti siamo chiamati, in modo diverso, a eccellere nella carità (1 Pt 4,8).

- Rev. Dr. Luca Vona

venerdì 27 maggio 2022

1 Minute Gospel. The hour that generates life

Reading

John 16:21-23

20 Very truly I tell you, you will weep and mourn while the world rejoices. You will grieve, but your grief will turn to joy. 21 A woman giving birth to a child has pain because her time has come; but when her baby is born she forgets the anguish because of her joy that a child is born into the world. 22 So with you: Now is your time of grief, but I will see you again and you will rejoice, and no one will take away your joy. 23 In that day you will no longer ask me anything. Very truly I tell you, my Father will give you whatever you ask in my name.

Comment

The suffering of the saints is a joy for sinners, but the painful experience of the disciples is not a definitive state, because the risen Christ will make himself present and then joy will blossom. To describe this reversal of pain into happiness, Jesus uses the image of the mother giving birth, applied in the Old Testament to the messianic era (Is 66,7-9). To the proof that now grips the disciples - "her time" (v. 21) of the woman in labor acts as a parallel to the hour of the passion (Jn 2,4; 13,1) - an incorruptible joy will ensue, linked to the new presence of Jesus after the glorification of him.

Instead of the Greek word odin, which specifically indicates the labor pains, the evangelist uses the word lype, which refers not only to physical pain but to that particular trepidation that gives intimate suffering. The joy of the woman is not motivated only by having given birth to a child (gr. paidion), but by a human being (gr. anthropos): like Eve she rejoiced and exclaim: "'I have acquired a man'" (Gn 4:1) believers will rejoice in having acquired the risen Christ, the culmination of the new creation. Their joy cannot be taken away because it is supported by the evidence of the resurrection and aroused by the Spirit.

After the resurrection, Jesus will appear on several occasions to his disciples (Jn 20:19-29; 21:1-23; 1 Cor 15:1-8). For forty days he will show himself alive to them (Acts 1:3) and after his ascent to heaven, he will remain present in the Church with his Spirit, until his return, as he had promised: "'I will ask the Father, and he will give you another advocate to help you and be with you forever... I will not leave you as orphans; I will come to you'"(Jn 14:16.18). The disciples will be allowed to address their requests directly to the Father, through the Spirit, in the name of Jesus (v. 23).

The Acts report that in the early church "the disciples were filled with joy and with the Holy Spirit" (Acts 13:52) and "Every day they continued to meet together in the temple courts. They broke bread in their homes and ate together with glad and sincere hearts" (Acts 2:46).

If the joys that the world gives us can be taken away from us by numerous adversities, nothing and no one will be able to separate us from the joy that comes from the love of Christ (Rm 8:35-39), a treasure well guarded in heaven (Mt 6:19-20. ).

Prayer

O Lord God, source of joy, sustain us in the sufferings of the present moment, so that your glory may be manifested in us. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. L'ora che genera la vita

Lettura

Giovanni 16,20-23

20 In verità, in verità vi dico: voi piangerete e vi rattristerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete afflitti, ma la vostra afflizione si cambierà in gioia.
21 La donna, quando partorisce, è afflitta, perché è giunta la sua ora; ma quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più dell'afflizione per la gioia che è venuto al mondo un uomo. 22 Così anche voi, ora, siete nella tristezza; ma vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e 23 nessuno vi potrà togliere la vostra gioia. In quel giorno non mi domanderete più nulla.
In verità, in verità vi dico: Se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà.

Commento

La sofferenza dei santi è gioia per i peccatori, ma l'esperienza dolorosa dei discepoli non è uno stato definitivo, perché Cristo risorto si renderà presente e allora sboccerà la gioia. Per descrivere questo ribaltamento del dolore in felicità, Gesù ricorre all'immagine della madre che partorisce, applicata nell'Antico testamento all'èra messianica (Is 66,7-9). Alla prova che ora attanaglia i discepoli - "la sua ora" (v. 21) della partoriente fa da parallelo all'ora della passione (Gv 2,4; 13,1) - subentrerà una gioia incorruttibile, legata alla nuova presenza di Gesù dopo la sua glorificazione.

Anziché la parola greca odin, che indica specificamente le doglie del parto, l'evangelista riporta il termine lype, che si riferisce non solo al dolore fisico, ma a quella particolare trepidazione che dà sofferenza intima. La gioia della donna non è motivata solo dall'aver dato alla luce un bambino (gr. paidion), ma un essere umano (gr. anthropos): come Eva gioì esclamando "'Ho acquistato un uomo dal Signore'" (Gn 4,1) i credenti gioiranno per aver acquistato Cristo risorto, culmine della nuova creazione. La loro gioia non potrà essere tolta perché supportata dalle evidenze della risurrezione e suscitata dallo Spirito.

Dopo la risurrezione Gesù apparirà in diverse occasioni ai suoi discepoli (Gv 20,19-29; 21,1-23; 1 Cor 15,1-8). Per quaranta giorni si mostrerà ad essi vivo (At 1,3) e successivamente alla sua ascesa al cielo, resterà presente nella Chiesa con il suo Spirito, fino al suo ritorno, come aveva promesso: "'Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Consolatore perché rimanga con voi per sempre... Non vi lascerò orfani, ritornerò da voi'" (Gv 14,16.18). I discepoli potranno indirizzare le loro richieste direttamente al Padre, per mezzo dello Spirito, nel nome di Gesù (v. 23).

Gli Atti riportano che nella chiesa primitiva "i discepoli erano pieni di gioia e di Spirito Santo" (At 13,52) e "Ogni giorno tutti insieme frequentavano il tempio e spezzavano il pane a casa prendendo i pasti con letizia e semplicità di cuore" (At 2,46).

Se le gioie che ci dà il mondo possono esserci tolte da numerose avversità, niente e nessuno potrà separarci dalla gioia che viene dall'amore di Cristo (Rm 8,35-39), tesoro ben custodito in cielo (Mt 6,19-20).

Preghiera

Signore Dio, fonte della gioia, sostienici nelle sofferenze del momento presente, affinché possa manifestarsi in noi la tua gloria. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Paul Gerhardt, padre dell'innografia luterana

Nel 1676 muore a Lübben, in Germania, il pastore Paul Gerhardt, forse il massimo poeta dell'ortodossia luterana.
Nato nel 1607 a Gräfenhainichen, in Sassonia, Paul compì gli studi di teologia a Wittenberg, dove rimase dieci anni. Divenuto precettore a Berlino, nel 1651 egli fu eletto pastore a Mittenwalde. Tornato a Berlino e nominato diacono alla chiesa di San Nicola, Gerhardt esercitò per un decennio il proprio ministero dedicandosi alla composizione di poesie e inni religiosi.
Nelle sue opere, egli volle unire un fedele ascolto della Scrittura a un'osservanza rigorosa dei principi della fede luterana, e soprattutto a una forte attenzione alle esigenze della devozione popolare. Ispirandosi ai grandi inni medievali e alle opere dei mistici, egli propose una poesia semplice e profonda, capace di toccare l'intimo dei cuori senza incorrere negli eccessi in cui finiranno per scivolare alcuni pietisti tedeschi mossi da analoghe intenzioni. I suoi inni più celebri, musicati da Johann Sebastian Bach, si diffonderanno in tutte le chiese del mondo, ben al di là dei confini confessionali della chiesa luterana tedesca.
Nel 1668, Gerhardt perse il posto di pastore, poiché si rifiutava di sottoscrivere gli editti di tolleranza di Federico Guglielmo di Brandeburgo, dietro ai quali vedeva una negazione della professione di fede di Concordia. Con molta pace, egli si ritirò a Lübben, dove negli ultimi anni della sua vita fu poi reintegrato nel corpo pastorale.

Tracce di lettura

O capo insanguinato
coperto di piaghe e disonore,
o capo attorcigliato
da una corona di spine,
o capo ormai redento
che irradia ovunque onore,
a te rivolgo il mio saluto,
volto irriso del Signore.
O volto di bellezza
che ogni creatura timorosa
verrà per giudicare,
quanto sei stato sfigurato!
Quanto sei fragile e sfinito!
Tu che irradiasti
una luce incomparabile,
chi ti ha ridotto in questo stato?
(Paul Gerhardt, Inno "O capo insanguinato").

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

Paul Gerhardt
Paul Gerhardt (1607-1676)

giovedì 26 maggio 2022

Filippo Neri. La gioia rende saldo il cuore

Cattolici e anglicani ricordano oggi Filippo Neri, presbitero e fondatore degli Oratoriani.
Nato nel 1515 a Firenze, Filippo ricevette una prima educazione religiosa frequentando il convento domenicano di San Marco, dove da poco si era conclusa la grande stagione spirituale animata da Girolamo Savonarola.

Filippo Neri (1515-1595)

All'età di diciotto anni, Filippo si recò a Roma, dove dimorerà per tutta la vita. Studente di teologia e di filosofia, egli amava ritirarsi in preghiera presso le catacombe, spostandosi come un pellegrino da una chiesa all'altra della città. Uomo semplice e gioviale, Filippo diede vita dapprima a una fraternità per l'assistenza di ammalati e pellegrini, quindi fu ordinato presbitero e si unì a un gruppo di preti che operavano presso la chiesa di San Girolamo.
Confessore e padre spirituale molto apprezzato, egli custodì la sua passione per la vita di preghiera anche quando si trovò circondato da un nutrito gruppo di giovani discepoli, molti dei quali diverranno a loro volta presbiteri. Nasceva in tal modo la Congregazione dell'Oratorio, così chiamata dal luogo di preghiera e d'incontro in cui troveranno ispirazione le opere di apostolato di Filippo Neri e dei suoi compagni.
Egli morì il 26 maggio del 1595. La sua fama e l'influsso della sua semplicità evangelica si diffonderanno dall'Italia alla Francia all'intera Europa occidentale. Sarà ammirato anche da un personaggio come Johann Wolfgang Goethe, non certo tenero con gli uomini di chiesa.

Tracce di lettura

Amate la vita comune, fuggite ogni singolarità, vigilate sulla purezza del vostro cuore: lo Spirito santo dimora nelle anime semplici e candide. E' lui il maestro della preghiera, che ci fa abitare nella vera pace e nella gioia incessante, facendoci pregustare in questo modo il cielo. La gioia rende saldo il cuore e consente di perseverare in una vita buona. Siate gioiosi.
(Agostino Valier, Filippo o Della gioia cristiana)

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

1 Minute Gospel. A little while

Reading

John 16:16-20

16 Jesus went on to say, “In a little while you will see me no more, and then after a little while you will see me.”
17 At this, some of his disciples said to one another, “What does he mean by saying, ‘In a little while you will see me no more, and then after a little while you will see me,’ and ‘Because I am going to the Father’?” 18 They kept asking, “What does he mean by ‘a little while’? We don’t understand what he is saying.”
19 Jesus saw that they wanted to ask him about this, so he said to them, “Are you asking one another what I meant when I said, ‘In a little while you will see me no more, and then after a little while you will see me’? 20 Very truly I tell you, you will weep and mourn while the world rejoices. You will grieve, but your grief will turn to joy.

Comment

Jesus refers to his ascension ("you will see me no more") and to the descent of the Holy Spirit ("you will see me") because the Spirit will make the Risen One present in the hearts of the disciples.

The same event that will bring the world to rejoice and the disciples, deprived of the physical presence of Jesus, to become sad, will turn into joy because it will involve the gift of the Spirit, whose continuous assistance will be ensured to the community of believers.

That restlessness of the disciples of remaining "clinging" to Christ, the diligent search for the meaning of his words (v. 18), and the humble desire to question him (v. 19), become in us, by virtue of the Spirit, anticipated participation in his mystery, the first fruits of future things.

Grace gives us the ability to transform sadness into joy, to fill the void of meaning, of beauty, of goodness, of a world immersed in the darkness of ignorance and wickedness, which rejoices under the illusion of having "cut off" his Savior. But the severed branch becomes an occasion for grafting of our life in Christ, from which we can draw the lymph of eternal life. "a little while" and we will be one with him.

Prayer

Assure your presence, o Lord, in the hearts of believers; so that comforted and enlightened by your Spirit they can bring joy where there is sadness, peace where there is restlessness; to the praise of your glory. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Ancora un poco

Lettura

Giovanni 16,16-20

16 Ancora un poco e non mi vedrete; un po' ancora e mi vedrete». 17 Dissero allora alcuni dei suoi discepoli tra loro: «Che cos'è questo che ci dice: Ancora un poco e non mi vedrete, e un po' ancora e mi vedrete, e questo: Perché vado al Padre?». 18 Dicevano perciò: «Che cos'è mai questo "un poco" di cui parla? Non comprendiamo quello che vuol dire». 19 Gesù capì che volevano interrogarlo e disse loro: «Andate indagando tra voi perché ho detto: Ancora un poco e non mi vedrete e un po' ancora e mi vedrete? 20 In verità, in verità vi dico: voi piangerete e vi rattristerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete afflitti, ma la vostra afflizione si cambierà in gioia.

Commento

Gesù si riferisce alla sua ascensione ("non mi vedrete") e alla discesa dello Spirito Santo ("mi vedrete"), perché lo Spirito renderà presente il Risorto nel cuore dei discepoli.

Lo stesso evento che porterà il mondo a rallegrarsi e i discepoli, privati della presenza fisica di Gesù, a rattristarsi, si muterà in gioia perché comporterà il dono dello Spirito, la cui assistenza continua sarà assicurata alla comunità dei credenti.

Quell'inquietudine di restare "aggrappati" a Cristo, la diligente ricerca del senso delle sue parole (v. 18) e l'umile desiderio di interrogarlo (v. 19), che furono dei discepoli, in virtù dello Spirito diventano in noi, come fu per loro a partire dalla Pentecoste, partecipazione anticipata al suo mistero, primizia delle cose future.

La grazia ci dona la capacità di tramutare la tristezza in gioia, di colmare il vuoto di senso, di bellezza, di bontà di un mondo immerso nelle tenebre dell'ignoranza e della malvagità, che si rallegra illudendosi di aver "tagliato fuori" il suo Salvatore. Ma il tralcio reciso diventa occasione per un innesto della nostra vita in Cristo, da cui possiamo attingere la linfa della vita eterna. "Ancora un poco" e saremo una cosa sola con lui.

Preghiera

Assicura la tua presenza, Signore, nel cuore dei credenti; affinché confortati e illuminati dal tuo Spirito possano portare gioia dove c'è tristezza, pace dove c'è inquietudine; a lode della tua gloria. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

Agostino di Canterbury e l'evangelizzazione degli Angli

La Chiesa Anglicana, i veterocattolici e i luterani celebrano oggi la memoria Sant'Agostino di Canterbury, primo arcivescovo d'Inghilterra (morto a Canterbury tra il 604 e il 609). 
Nel 604, dopo aver portato a termine la sua missione in Inghilterra ed essersi assicurato un successore alla sede primaziale, muore Agostino, monaco e primo arcivescovo di Canterbury.
Fino al momento del suo invio da parte di Gregorio Magno, avvenuto nell'anno 596, di lui sappiamo soltanto che era priore del monastero romano di Sant'Andrea al Celio. La missione romana capeggiata da Agostino per evangelizzare il territorio inglese divenne possibile quando il re del Kent Etelberto sposò una principessa franca cristiana. Il papa di Roma Gregorio organizzò allora un primo gruppo di quaranta monaci per condurre l'Inghilterra alla fede in Cristo.
Agostino, non senza qualche esitazione lungo il cammino - per cui venne rimproverato da Gregorio -, alla fine obbedì, e gli fu concesso di stabilirsi nella città reale di Canterbury. In essa Agostino e compagni annunciarono il vangelo anzitutto con la testimonianza di una vita fraterna ispirata all'esempio delle comunità apostoliche.
Consacrato arcivescovo di Canterbury e primate della chiesa inglese, Agostino si adoperò, con l'aiuto di Gregorio, per dare basi solide alla comunità ecclesiale, edificando nuove chiese o restaurando le antiche chiese britanniche che erano state abbandonate dopo la prima evangelizzazione di quelle terre.
Alla dolcezza e al rispetto che Agostino mostrò verso i pagani, nella convinzione che l'adesione autentica al vangelo potesse avvenire soltanto nella piena libertà, Agostino non seppe unire un'analoga pazienza verso i problematici gruppi di cristiani già presenti nei territori occidentali dell'Inghilterra. Di conseguenza, pur avendo istituito le diocesi di York, di Londra e di Rochester, egli non riuscì a ottenere la piena unità dei cristiani britannici.
Agostino morì a Canterbury nel 604.

Statua di AGOSTINO, Cattedrale di Canterbury
Statua di Agostino, Cattedrale di Canterbury
Tracce di lettura

Appena Agostino e i suoi compagni ebbero messo piede nella sede loro concessa, cominciarono a imitare la vita apostolica della chiesa primitiva: si consacravano a preghiere continue, veglie, digiuni, predicavano le parole di vita a quelli che potevano, disprezzavano tutte le cose di questo mondo come estranee; da quelli ai quali insegnavano prendevano solo quel poco che reputavano necessario al loro sostentamento; essi stessi vivevano seguendo in tutto quei precetti che insegnavano agli altri, con l'animo sempre pronto a sopportare qualsiasi avversità, e anche a morire per la verità che annunciavano.
(Beda il Venerabile, Storia ecclesiastica degli Angli 1,26)

- Dal martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

mercoledì 25 maggio 2022

1 Minute Gospel. The truth that exceeds our reach

Reading

John 16:12-15

12 “I have much more to say to you, more than you can now bear. 13 But when he, the Spirit of truth, comes, he will guide you into all the truth. He will not speak on his own; he will speak only what he hears, and he will tell you what is yet to come. 14 He will glorify me because it is from me that he will receive what he will make known to you. 15 All that belongs to the Father is mine. That is why I said the Spirit will receive from me what he will make known to you.”

Comment

In the Old Testament, God is Israel's shepherd and guide. Jesus proclaims himself the good shepherd (Jn 10:14-16); now the Spirit takes the lead of the disciples. Jesus and the Spirit take the place of Moses and the law, and lead the new Israel of the redeemed - Jews and Gentiles - "to springs of living water" (Rev 7:17).

The things "yet to come" (v. 13) announced by the Spirit are the mysteries referred to the final era. The Comforter leads the community to understand that all is the fulfillment of what has been promised in the Scriptures.

The Spirit relates all that he hears from Christ, the "whole truth", and it is Christ that he glorifies, as the subject contained in the Scriptures. Through "prophecy" - understood as the ability to interpret the signs of the times - and the extraordinary works that will accompany the proclamation of the Gospel, the Spirit will glorify Christ on earth as he is glorified by the Father in heaven.

The truth that the Spirit reveals to us is truly great, it exceeds our reach ("'I have much more to say to you, more than you can now bear'"; v. 12), it transcends us like a horizon that withdraws as it becomes present. Truth is thus a journey, "way", "life", an intimate and experiential process; not static appropriation of intellectual notions, but familiarity with Christ, which takes us outside of ourselves to find that fullness of being that the Father has placed in the hands of the Son and which we can possess only outside the limited confines of our ego.

Prayer

Make us docile, o Lord, under the guidance of your Spirit, so that we may walk in holiness and justice, glorifying your name before men. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. L'eccedenza della verità

Lettura

Giovanni 16,12-15

12 Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. 13 Quando però verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera, perché non parlerà da sé, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annunzierà le cose future. 14 Egli mi glorificherà, perché prenderà del mio e ve l'annunzierà. 15 Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà del mio e ve l'annunzierà.

Commento

Nell'Antico testamento Dio è pastore e guida di Israele. Gesù si proclama buon pastore (Gv 10,14-16); ora lo Spirito assume la guida dei discepoli. Gesù e lo Spirito prendono il posto di Mosè e della legge, e guidano il nuovo Israele dei redenti - giudei e gentili - "alle fonti delle acque della vita" (Ap 7,17).

Le "cose future" (v. 13) annunciate dallo Spirito sono i misteri riferiti all'era finale. Il Consolatore guida la comunità alla comprensione che tutto è compimento di ciò che è stato promesso nelle Scritture.

Lo Spirito riferisce tutto ciò che ascolta da Cristo, la "verità tutta intera", ed è lui che glorifica, come soggetto racchiuso nelle Scritture. Mediante la "profezia" - intesa come capacità di interpretare i segni dei tempi - e le opere straordinarie che accompagneranno l'annuncio del vangelo lo Spirito glorificherà Cristo in terrà così come egli è glorificato dal Padre in cielo.

La verità che ci rivela lo Spirito è veramente grande, eccede la nostra portata ("per il momento non siete capaci di portarne il peso"; v. 12), ci trascende come un orizzonte che si sottrae mentre si fa presente. La verità è così un cammino, "via", "vita", processo intimo ed esperienziale; non appropriazione statica di nozioni intellettuali, ma familiarità con Cristo, che ci porta al di fuori di noi per trovare quella pienezza dell'essere che il Padre ha posto nelle mani del Figlio e che possiamo possedere solo al di fuori dei confini limitati del nostro ego.

Preghiera

Rendici docili, Signore, alla guida del tuo Spirito, affinché possiamo camminare in santità e giustizia, glorificando il tuo nome davanti agli uomini. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

martedì 24 maggio 2022

Beda il Venerabile. Leggere la storia con gli occhi di Dio


La Chiesa cattolica d'occidente, la Chiesa Anglicana e la Chiesa luterana celebrano oggi la memoria di Beda il Venerabile. 
Il 27 maggio del 735, dopo aver dettato l'ultima frase della sua traduzione in northumbro del vangelo secondo Giovanni, Beda, monaco dell'abbazia inglese di Jarrow, esala il suo ultimo respiro.
Nativo della Northumbria, Beda era stato affidato all'età di sette anni come oblato al monastero di Wearmouth, fondato da Benedetto Biscop. Nella sua vita egli fu anzitutto un monaco totalmente dedito alla ricerca della pace interiore e di quella sapienza che nasce dall'ascolto orante della Parola di Dio. Beda non si mosse mai al di là della città di York; tuttavia acquisì una tale erudizione da diventare un maestro amato e apprezzato per intere generazioni di monaci.
Egli fu interprete attento delle Scritture, sempre in ascolto dell'esegesi dei padri che lo avevano preceduto e al tempo stesso capace di spunti originali; ma fu anche attento lettore della propria epoca: in terra inglese si andava preparando la rinascita del cristianesimo occidentale, e Beda raccolse una straordinaria documentazione, con la quale redasse la sua Storia ecclesiastica degli Angli, in cui egli mostrava come Dio avesse voluto fare delle genti inglesi un popolo eletto per una particolare missione in occidente.
La sua capacità di compaginare la conoscenza delle fonti della fede e la lettura della storia fecero di Beda un tassello fondamentale per la formazione dell'autocoscienza storica e spirituale di tutto l'occidente.

BEDA il VENERABILE, miniatura del XII sec..

Tracce di lettura

I fratelli erano tutti molto tristi e piangevano, specie quando egli disse di non ritenere che essi avrebbero visto il suo volto ancora a lungo in questo mondo. Tuttavia si rallegrarono quando egli disse queste cose: «Se così gradisce il mio Creatore, è giunto per me il momento di abbandonare questo corpo, per fare ritorno a Colui che dal nulla mi ha dato l'esistenza. Ho vissuto a lungo, e il Giudice giusto non mi ha fatto mancare nulla in tutta la mia vita. Il tempo della partenza si avvicina, e io desidero fortemente essere sciolto da questo mondo per essere con Cristo. La mia anima anela alla visione di Cristo, mio re, in tutta la sua bellezza.
(Cuthbert, Lettera sulla morte di Beda)

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

1 Minute Gospel. Uncontainable presence

Reading

John 16:5-11

5 but now I am going to him who sent me. None of you asks me, ‘Where are you going?’ 6 Rather, you are filled with grief because I have said these things. 7 But very truly I tell you, it is for your good that I am going away. Unless I go away, the Advocate will not come to you; but if I go, I will send him to you. 8 When he comes, he will prove the world to be in the wrong about sin and righteousness and judgment: 9 about sin, because people do not believe in me; 10 about righteousness, because I am going to the Father, where you can see me no longer; 11 and about judgment, because the prince of this world now stands condemned.

Comment

The words of Jesus - "I am going to him who sent me" (v. 5) - testify that he is not taken from the world by force but voluntarily lays down his life, returning to the Father.

The phrase "None of you asks me, ‘Where are you going?" forms an apparent contradiction with Peter's previous question (Jn 13:36) and that of Thomas (Jn 14:5), but the context is different. here Jesus refers to the conclusion of his mission, there the disciples have not yet reached the awareness necessary to ask questions on the subject.

Sadness fills the hearts of the disciples for the imminent departure of Jesus, but this will imply several advantages: his death will overcome sin and death itself; the ministry of the Spirit, which he will send, will be omnipresent and superior to the physical presence of Jesus; by the Spirit, believers will experience adoption as children of God.

The impending passion arouses in the disciples a sense of defeat, the disappointment of their expectations because they still do not understand that the kingdom that is about to be established will not be of a merely earthly nature: the Church will be the presence, vivified by the Spirit, of the body of Christ in the world, waiting for the consummation of the times.

The Spirit will convince the world of his error - by demonstrating Jesus' right to present himself as Messiah - by resurrection, by the charismatic preaching of the apostles, and by the truthful force of the Scriptures he inspired. The action of the Spirit will also demonstrate the condemnation and defeat of Satan, who loses his power over the world freed by Christ.

Jesus asks us not to "hold him back" (Jn 20:17), not to be confined within the perimeter of this world and his limited expectations, but to let him go where he will draw us with His Spirit. In short, he asks us to cast our gaze beyond the earthly horizon, towards the ultimate goal of those saved by grace: eternal communion with God, who contains everything but which cannot be contained.

Prayer

Fill us, o Lord, with the presence and charisms of your Spirit, so that we can testify to you in the midst of men and be built up as living stones of your Church.

- Rev. Dr. Luca Vona


Fermati 1 minuto. Presenza incontenibile

Lettura

Giovanni 16,5-11

5 Ora però vado da colui che mi ha mandato e nessuno di voi mi domanda: Dove vai? 6 Anzi, perché vi ho detto queste cose, la tristezza ha riempito il vostro cuore. 7 Ora io vi dico la verità: è bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Consolatore; ma quando me ne sarò andato, ve lo manderò. 8 E quando sarà venuto, egli convincerà il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio. 9 Quanto al peccato, perché non credono in me; 10 quanto alla giustizia, perché vado dal Padre e non mi vedrete più; 11 quanto al giudizio, perché il principe di questo mondo è stato giudicato.

Commento

Le parole di Gesù - "vado da colui che mi ha mandato" (v. 5) - attestano che egli non è tolto dal mondo con la forza ma volontariamente depone la sua vita, tornando al Padre.

La frase "nessuno di voi mi domanda: Dove vai?" forma una apparente contraddizione con la precedente domanda di Pietro (Gv 13,36) e quella di Tommaso (Gv 14,5), ma il contesto è differente. qui Gesù si riferisce alla concusione della sua missione , là i discepoli non hanno ancora raggiunto la consapevolezza necessaria per fare domande sull'argomento.

La tristezza riempie i cuori dei discepoli per l'imminente dipartita di Gesù, ma questa implicherà diversi vantaggi: la sua morte vincerà il peccato e la morte stessa; il ministero dello Spirito, che egli invierà, sarà onnipresente e superiore alla presenza fisica di Gesù; mediante lo Spirito i credenti sperimenteranno l'adozione a figli di Dio. 

L'imminente passione suscita nei discepoli un senso di disfatta, la delusione delle loro aspettative, perchè ancora non comprendono che il regno che sta per essere instaurato non sarà di natura meramente terrena: la Chiesa sarà la presenza, vivificata dallo Spirito, del corpo di Cristo nel mondo, nell'attesa della consumazione dei tempi.

Lo Spirito convincerà il mondo del suo errore - dimostrando il diritto che aveva Gesù di presentarsi come Messia - mediante la resurrezione, con la predicazione carismatica degli apostoli e con la forza veritativa delle Scritture da lui ispirate. L'azione dello Spirito dimostrerà anche la condanna e disfatta di Satana, che perde il suo potere sul mondo liberato da Cristo.

Gesù ci chiede di "non trattenerlo" (Gv 20,17), di non essere rinchiuso nel perimetro di questo mondo e delle sue limitate aspettative, ma di lasciarlo andare là dove ci attirerà con il suo Spirito. Ci chiede insomma di lanciare lo sguardo oltre l'orizzonte terreno, verso la mèta ultima dei salvati dalla grazia: la comunione eterna con Dio, che tutto contiene ma che nulla può contenere.

Preghiera

Ricolmaci, Signore, della presenza e dei carismi del tuo Spirito, affinché possiamo testimoniarti in mezzo agli uomini ed essere edificati come pietre vive della tua Chiesa.

- Rev. Dr. Luca Vona


lunedì 23 maggio 2022

1 Minute Gospel. The time of trial

Reading

John 15:26-16:4

15:6 “When the Advocate comes, whom I will send to you from the Father—the Spirit of truth who goes out from the Father—he will testify about me. 27 And you also must testify, for you have been with me from the beginning.
16:1 “All this I have told you so that you will not fall away. 2 They will put you out of the synagogue; in fact, the time is coming when anyone who kills you will think they are offering a service to God. 3 They will do such things because they have not known the Father or me. 4 I have told you this, so that when their time comes you will remember that I warned you about them. I did not tell you this from the beginning because I was with you.

Comment

Jesus promises his disciples to send the Spirit as an aid in the testimony of the gospel; the hatred of the world would scandalize them if they were not assisted in a supernatural way by the Comforter.

Witnessing Christ resulted in the expulsion of the disciples from the synagogues, the "excommunication" by the religious authorities, and a death sentence. Even today the world tries to "cut off" believers because not having welcomed the light (Jn 1,5) it perceives them as a "foreign body".

The time of persecution is called "their time" (v. 4). The term temporally limits the duration of the trial and implies the illusion of victory on the part of the persecutors. In reality, the hour of the cross is precisely that in which the mystery of salvation is fulfilled, in which are committed those who deny themselves to follow Jesus (Lk 9:23), to find life by losing it, to conquer the being that exceeds the mere existence.

In every age and for every believer there is an hour of persecution, a more or less "great" hour. So it was for the Christians martyred under the Roman Empire, for the many missionaries who gave their lives to proclaim Christ to the ends of the earth, and also for those believers who live in society apparently tolerant, but in reality hostile to the message of peace, justice, compassion, simplicity of life, to which the gospel refers.

Christian witness is not given only with words but is a prophetic sign in the world, a "sign of contradiction" as Jesus already was (Lk 2:34). But even when he experiences the rejection, loneliness, and adversity of the world, the disciple knows that he can find in the depths of his heart the inviolable peace and joy of the Comforter, the Spirit of Jesus with us, in the hour of proof, which separates us from "the not yet" of his kingdom.

Prayer

Make us courageous witnesses of your gospel, o Lord; strengthen our faith and assure us of the comfort of your Spirit in times of trial. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona