Il Rev. Dr. Luca Vona
Un evangelico nel Deserto

Ministro della Christian Universalist Association

domenica 31 marzo 2024

Il destino ultimo dell'uomo

COMMENTO ALLA LITURGIA DELLA DOMENICA DI PASQUA

Colletta

Dio Onnipotente, che attraverso il tuo Figlio unigenito Gesù Cristo hai vinto la morte, e hai aperto per noi la porta della vita eterna, ti chiediamo umilmente, così come la tua grazia speciale ci preserva, infondi nelle nostre menti buoni desideri, affinché mediante il tuo aiuto continuo possiamo portarli a buon effetto. Per lo stesso Gesù Cristo, nostro Signore, che vive e regna con te, e con lo Spirito Santo, sempre, unico Dio, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Letture

Col 3,1-3; Gv 20,1-9

Commento

Dopo la sepoltura di Gesù l'attenzione del Vangelo di Giovanni si sposta sul giorno che segue il sabato, quello che successivamente i cristiani eleggeranno come il giorno in cui fare memoria della risurrezione del Signore. Maria di Magdala si reca al mattino presto alla tomba, e fa una scoperta emozionante: la pietra che la chiudeva è ribaltata e sono rimasti solo i lini che avvolgevano il cadavere e il sudario che ne copriva il volto. Subito ne dà comunicazione a Pietro e al discepolo amato da Gesù, lo stesso evangelista Giovanni.

Maria di Magdala, una donna, colei alla quale molto è stato perdonato e per questo ha molto amato, è la prima annunciatrice del mistero della tomba vuota. Amata da Gesù con una particolare predilezione, la Maddalena diviene apostola degli apostoli. Lei che si reca alla tomba per cospargere di profumi il corpo del Signore, proprio come aveva fatto durante l'ultima cena, dimostrando che il suo amore va oltre la stessa morte.

Mentre Pietro e il discepolo che Gesù amava corrono verso la tomba il secondo arriva per primo. "L'amore di Cristo ci spinge" affermerà l'apostolo Paolo nella sua Seconda Lettera ai Corinti. Ma il discepolo che corre più veloce si ferma davanti alla tomba vuota, forse per la paura di una contaminazione rituale - i più grandi sentimenti non sempre sono accompagnati da una grande risoluzione. Pietro, invece, di cui i Vangeli rappresentano a più riprese il carattere impulsivo, non è preso da una simile esitazione. Due forme diverse di amore: Il secondo discepolo si affretta nella corsa, ma poi si arresta davanti alla tomba, dentro cui entrerà solo dopo aver superato le razionalizzazioni legalistiche. Pietro si affatica nella corsa, ma il suo sentimento impulsivo gli fa superare ogni timore di violare le "leggi prestabilite".

Si ha una certa tensione tra fede e incomprensione nel racconto che riguarda i due apostoli. Entrato nel sepolcro dopo di Pietro, il discepolo che Gesù amava "vide e credette": è posta una relazione diretta e consequenziale tra i due verbi. Tuttavia, riferisce il testo, i due discepoli "non avevano ancora compreso la Scrittura". Nelle successive apparizioni del Risorto, egli aprirà gli occhi dei discepoli alla piena comprensione del mistero racchiuso nell'Antico Testamento: solo l'esperienza diretta dell'incontro con Cristo rende capaci di accogliere un evento così oltre la portata della nostra ragione, come la vittoria sulla morte, ciò che più spaventa l'uomo e che attende implacabilmente ogni creatura. La tomba vuota e il lenzuolo ordinatamente ripiegato sono indizi sufficienti a Giovanni per credere. All'amore bastano piccoli segni per captare ciò che gli altri non colgono.

Gesù, il Messia promesso, ha voluto che la sua morte fosse pubblica, alla luce del sole, che si oscura davanti a lui; ma la sua risurrezione è riservata ai più intimi amici. Accostiamoci a lui, nella consapevolezza che oggi Gesù Cristo ha vinto la morte, il peccato, la tristezza; e ci ha aperto le porte della vita nuova, colma della pace e della gioia che lo Spirito Santo ci dona per grazia e che non ci sarà mai tolta. Risorgendo, Cristo svela il destino ultimo dell'uomo, la sua vocazione, la sua intima natura. Lasciandoci guidare dall'amore entreremo nel mistero dell'immensità divina.

- Rev. Dr. Luca Vona

sabato 30 marzo 2024

La potenza del sepolcro vuoto

COMMENTO ALLA LITURGIA DEL SABATO SANTO

Colletta

Concedi, Signore, che come siamo stati battezzati nella morte del tuo Figlio benedetto, nostro Signore Gesù Cristo, mortificando continuamente le nostre affezioni corrotte possiamo essere sepolti con lui e che attraverso la tomba e le porte della morte possiamo giungere alla gioiosa risurrezione; per i meriti di lui che è morto, è stato sepolto ed è risorto per noi, il tuo stesso Figlio Gesù Cristo nostro Signore. Amen.

Lettura

Matteo 27,62-66

Commento

Oggi la lettura del Vangelo secondo Matteo ci conduce di fronte al sepolcro vuoto di Gesù nel Sabato santo.

Osserviamo come i farisei e i capi dei sacerdoti, nonostante la festività del sabato, si recano da Pilato per chiedere di sigillare la tomba. Questo ci porta a riflettere sulla continua preoccupazione di questi leader religiosi nei confronti di Gesù, nonostante la sua morte.

Anche dopo la morte, Gesù continua a influenzare le coscienze. Come altri martiri prima di lui, il suo sacrificio parla ancora alle nostre anime. Pilato, temendo disordini, acconsente alla richiesta di sigillare il sepolcro, ma anche qui, il mistero della sua morte non è ancora concluso.

Il sepolcro vuoto diventa per noi fonte di forza e speranza. In questa vigilia pasquale contempliamo il mistero della risurrezione e riceviamo da essa la luce, la parola, la memoria e il nutrimento per il nostro cammino di fede.

Preghiamo, dunque, affinché possiamo accogliere questa forza e testimoniarla nel mondo, così come fecero i discepoli di Gesù dopo aver trovato il sepolcro vuoto.

- Rev. Dr. Luca Vona

venerdì 29 marzo 2024

L'amore che si abbassa a toccare le nostre ferite

COMMENTO ALLA LITURGIA DEL VENERDI SANTO

Colletta

Dio Onnipotente e misericordioso, ti supplichiamo di custodire questa tua famiglia, per la quale il nostro Signore Gesù Cristo ha accettato di essere tradito e di consegnarsi nelle mani degli uomini malvagi, soffrendo la morte sulla croce; lui che vive e regna con te e con lo Spirito Santo, unico Dio, nei secoli dei secoli. Amen.

Lettura

Giovanni 18,1-19,42

Commento

Oggi celebriamo il primo giorno del Triduo Pasquale, un momento sacro in cui riflettere sulla Croce Vittoriosa, il luogo in cui Gesù ha offerto tutto se stesso. Da quel legno prezioso, ci ha donato Maria come Madre, il perdono anche per coloro che lo hanno condannato, e la totale fiducia in Dio nostro Padre.

La lettura della Passione ci trasporta sul Calvario, accanto a Giovanni, Maria e le altre donne. Questa narrazione è carica di simbolismo, ogni dettaglio ha un significato profondo.

Di fronte a questo mistero così grande, siamo chiamati anzitutto a guardare. La nostra fede non è un rapporto con un Dio lontano e astratto, ma con una persona, Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo. L'invisibile si è reso visibile, assumendo la nostra umanità fino alla morte sulla croce. Coloro che erano presenti ci hanno trasmesso questi eventi, rivelando il significato più profondo di quel sacrificio.

Dinanzi a tutto questo, proviamo gratitudine e ammirazione. Conosciamo il valore dell'amore: "Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la propria vita per i propri amici" (Gv 15,13).

La nostra preghiera non è solo richiesta, ma soprattutto ammirazione e riconoscenza.

Gesù è per noi un modello da imitare, invitandoci a vivere secondo i suoi insegnamenti, amando fino al dono totale e confidando sempre nel Padre, anche nelle avversità.

La croce è l'abbassamento più profondo del Divino verso l'umano. La croce è come un tocco dell’amore eterno di Dio sulle ferite più dolorose dell'esistenza terrena dell'uomo.

Iniziamo questo Triduo Pasquale consapevoli de prezzo che Dio ha pagato per il nostro riscatto, soffrendo egli stesso nel suo Figlio.

- Rev. Dr. Luca Vona

giovedì 28 marzo 2024

I 50 anni dell'Alleanza Evangelica Italiana. Una prospettiva storica (Parte I)

L'Alleanza Evangelica Italiana (AEI) è stata costituita nel 1974, ma la sua storia risale alla seconda metà dell'Ottocento, quando si parlava già di Alleanza Evangelica in Italia. Fondata nel 1846, nel contesto del fervore spirituale dell'Ottocento, l'Alleanza Evangelica mondiale si basava sui principi dei risvegli evangelici, che enfatizzavano l'autorità biblica, la salvezza per grazia, la conversione e la santificazione. Questa spiritualità voleva superare le divisioni tra le tradizioni confessionali, rappresentando un'alternativa al cattolicesimo romano e al liberalismo teologico.

In Italia, l'idea di un'unità evangelica emerse parallelamente al movimento per l'unità nazionale. Paolo Geymonat, nato nel 1837 da una famiglia valdese e influenzato dall'ambiente evangelico europeo, svolse un ruolo fondamentale nel promuovere l'unità evangelica in Italia. Nel 1864, propose l'Alleanza Evangelica in Italia, auspicando l'unità tra le chiese evangeliche italiane.

L'Alleanza Evangelica internazionale crebbe durante il XIX secolo, affrontando questioni come la schiavitù, la persecuzione delle minoranze protestanti e il liberalismo teologico. Nel 1891, fu tenuta a Firenze la nona conferenza internazionale dell'Alleanza Evangelica, evidenziando l'interesse degli evangelici italiani all'unità.

Tuttavia, solo dopo la seconda guerra mondiale l'idea di un'Alleanza Evangelica italiana prese slancio, in un contesto internazionale radicalmente cambiato. Inizialmente, incontrò difficoltà a causa dell'individualismo e della mancanza di una visione comune. Solo negli anni '70 la progettualità riprese vita, dando agli evangelici italiani una rete di collegamento e servizio tanto desiderata.

L'AEI, nata per esprimere l'unità tra i cristiani evangelici di chiese diverse, rappresenta quindi un importante capitolo nella storia dell'evangelismo italiano, segnando una volontà di superare le divisioni denominazionali e promuovere la fede evangelica nel contesto italiano. La sua storia riflette i cambiamenti sociali, culturali e teologici attraversati dall'Italia nel corso dei decenni, e la sua continua presenza e influenza testimoniano l'importanza dell'unità e della collaborazione tra i credenti evangelici nel Paese.

(continua)


Fermati 1 minuto. L'umiltà che rende puri

Lettura

Giovanni 13,1-15

1 Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine. 2 Mentre cenavano, quando già il diavolo aveva messo in cuore a Giuda Iscariota, figlio di Simone, di tradirlo, 3 Gesù sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, 4 si alzò da tavola, depose le vesti e, preso un asciugatoio, se lo cinse attorno alla vita. 5 Poi versò dell'acqua nel catino e cominciò a lavare i piedi dei discepoli e ad asciugarli con l'asciugatoio di cui si era cinto. 6 Venne dunque da Simon Pietro e questi gli disse: «Signore, tu lavi i piedi a me?». 7 Rispose Gesù: «Quello che io faccio, tu ora non lo capisci, ma lo capirai dopo». 8 Gli disse Simon Pietro: «Non mi laverai mai i piedi!». Gli rispose Gesù: «Se non ti laverò, non avrai parte con me». 9 Gli disse Simon Pietro: «Signore, non solo i piedi, ma anche le mani e il capo!». 10 Soggiunse Gesù: «Chi ha fatto il bagno, non ha bisogno di lavarsi se non i piedi ed è tutto mondo; e voi siete mondi, ma non tutti». 11 Sapeva infatti chi lo tradiva; per questo disse: «Non tutti siete mondi».
12 Quando dunque ebbe lavato loro i piedi e riprese le vesti, sedette di nuovo e disse loro: «Sapete ciò che vi ho fatto? 13 Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene, perché lo sono. 14 Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i vostri piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri. 15 Vi ho dato infatti l'esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi.

Commento

Gesù e i discepoli sono riuniti per condividere una cena prima della vigilia della Pasqua ebraica. Si tratta dunque di un pasto ordinario assunto nel tardo pomeriggio del giovedi che precede la festa. Non c'è infatti alcun elemento rituale, ma Gesù mette in opera una azione fortemente simbolica lavando i piedi ai suoi discepoli. 

Non si tratta di un ordinamento cultuale, da praticare una volta l'anno, ma di un esempio (v. 15) di estrema umiltà nel servizio dei fratelli; è la dimostrazione che Gesù ci ama in modo perfetto, fino alla fine (gr. ein telos). Possiamo considerare questo momento l'inizio del "farsi pasqua" di Gesù stesso, a  un giorno di distanza dalla sua crocifissione. Giovanni specifica infatti che "era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre" (v. 1), dove il verbo greco metabaino (cambare posto, spostarsi da) conferisce alla frase una allusione al passaggio dalla morte alla vita. Anche il verbo con cui è indicato il deporre le vesti di Gesù (gr. tithemi) richiama l'offerta della vita. 

La lavanda dei piedi era nel mondo ebraico un segno di ospitalità e attraverso questo gesto Gesù accoglie pienamente i discepoli in una relazione di salvezza, espressa dall'"aver parte con lui" (v. 8). Egli chiede anche ai discepoli di farsi suoi imitatori, mostrandosi umili gli uni con gli altri. L'azione di lavare i piedi agli ospiti infatti era di competenza dei servi; solo raramente veniva effettuata tra pari, come segno di grande amore. 

I discepoli, che fino a poco prima discutevano su chi fosse il più grande (Lc 22,24) rimangono attoniti - a partire da Pietro - di fronte all'abbassarsi di Gesù fino al punto di mostrarsi loro come colui che serve. L'azione è anche simbolo del lavacro spirituale che la Passione di Cristo realizzerà per le anime; di quel dono d'amore che ora non può essere compreso (v. 7), ma il cui significato sarà dischiuso dal Risorto quando verrà a spezzare nuovamente il pane per i suoi (Lc 24,35). 

Il sacrificio espiatorio della Croce realizzerà la piena giustificazione per grazia; sarà tuttavia necessaria una continua santificazione nell'umiltà e nella rettitudine di vita. Con il suo esempio Gesù ci insegna a riceverci l'un l'altro, con quell'amore che è agape, dono, capace di farci oltrepassare la nostra individualità, realizzando quella trasformazione, quel "passaggio", che ci fa uscire dai limiti della condizione umana.

Preghiera

Purificaci, Signore, con la tua grazia; affinché possiamo partecipare alla piena comunione con te, nel servizio sollecito dei nostri fratelli. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

mercoledì 27 marzo 2024

Meister Eckhart e la nascita di Dio nell'anima

Il 27 marzo la Chiesa luterana celebra la memoria del teologo e mistico Meister Eckhart.

Eckhart di Hochheim, conosciuto come "Maestro Eckhart", è un mistico tedesco del XIII-XIV secolo. Nato intorno al 1260 a Tambach, entra nell'Ordine domenicano e studia a Colonia e Parigi. Diventa priore di Erfurt e vicario della Turingia, scrivendo i "Trattenimenti spirituali". Nel 1302 è lettore di teologia a Parigi e nel 1323 si trasferisce a Colonia. Nel 1326 affronta un processo inquisitorio, difendendosi con uno scritto di giustificazione. Nel 1329, dopo la sua morte, una bolla papale condanna alcune sue tesi.

Le sue prediche e i suoi trattati, pubblicati anche sotto pseudonimo, continuano ad avere impatto nei secoli successivi. Nel XIX secolo, con la riscoperta dei sermoni tedeschi, Eckhart viene visto come rappresentante di un cristianesimo germanico.

La sua dottrina si focalizza sulla nascita di Dio nell'anima, dove Dio e l'essenza dell'Anima sono considerati identici. Eckhart utilizza la metafora del legno e del fuoco per spiegare come l'anima si trasformi in Dio. In contrasto con la tradizione scolastica, Eckhart afferma che Dio si riproduce nell'intelletto umano, portando alla pace interiore. L'uomo pacificato è considerato Figlio di Dio, seguendo il pensiero di Giovanni e Paolo.

La sua visione neoplatonica considera tutto esistente in Dio, senza molteplicità. L'uomo sperimenta la sua unità con Dio grazie alla grazia divina. Questa visione attiva della vita include un'apprezzamento del mondo creato, integrando il panteismo in una prospettiva teistica. Il pensiero di Eckhart promuove anche il dialogo interreligioso, evidenziando la razionalità della mistica cristiana.

Citazioni dai Sermoni

  • L'anima è fatta per un bene così grande ed alto, che essa non può in alcun modo trovare riposo, ed è sempre infelice, finché non giunge, sopra ogni modo, a quel bene eterno che è Dio, per il quale essa è fatta.
  • L'uomo che si è distaccato da se stesso, è così puro che il mondo non può sopportarlo.
  • Non si deve cercare niente, né conoscenza né scienza, né interiorità né devozione né pace, ma soltanto la volontà di Dio.
  • Tutto sarebbe donato a chi rinunciasse a se stesso assolutamente, anche per un solo istante.
Advent Day with Meister Eckhart - Saint James Episcopal Church
Meister Eckhart (1260-1328)

Il maestro sufi al-Ḥallāğ. «Non c'è più differenza, perché Tu sei me»

All'alba del 27 marzo 922, muore decapitato il maestro sufi al-Ḥallāğ , dopo una notte intera passata in agonia su di un patibolo a forma di croce. Nativo del villaggio persiano di Tūr, Hūsayn ibn Mansūr al-Ḥallāğ era stato educato da giovane nelle scuole coraniche e sufi della sua terra.
Uomo di temperamento forte, al-Ḥallāğ decise di rompere ogni legame col proprio passato per darsi alla predicazione itinerante di una Verità che, pur non posseduta, lo accompagnava ormai come un tormento. Dopo diverse peregrinazioni attraverso l'oriente, al-Ḥallāğ si stabilì a Baghdad e decise di iniziare un pellegrinaggio interiore nel proprio cuore, vera dimora di Dio. La sua identificazione amorosa con l'Amato, meta di ogni sufi, lo portò a formulare insegnamenti ritenuti fortemente sovversivi, fino alla celebre affermazione: «Io sono la Verità», con la quale, lungi dal proclamarsi l'incarnazione di Allāh, egli voleva semplicemente ricordare che solo chi fa totalmente spazio in sé all'Altro può giungere a proclamare l'unità divina e il nome ineffabile di Dio. Ma il suo invito al pellegrinaggio interiore fu inteso come una condanna del pellegrinaggio alla Mecca, pilastro della religione islamica, e al-Ḥallāğ fu condannato a morte.
Nella sua Passione, narrata in modo straordinario dai suoi discepoli, egli poteva così consumare la propria ricerca di Dio, facendo totalmente spazio nella propria vita alla presenza divina nel sacrificio di sè per amore. Come hanno giustamente rilevato alcuni maestri cristiani del nostro tempo, la memoria di al-Ḥallāğ e della sua passione d'amore per l'Unico è uno dei messaggi antidolatrici più forti che la storia delle religioni abbia offerto all'intera umanità.

Tracce di lettura

Ti fa posto il mio cuore tutto intero,
lì non c'è spazio per cosa creata.
Tra la pelle e le ossa Ti trattengo,
che ne sarà di me se mai Ti perdo?
Il Tuo Spirito s'è impastato col mio,
come l'ambra col muschio odoroso.
Se qualcosa Ti tocca, mi tocca:
non c'è più differenza, perché Tu sei me.
I pellegrini vanno alla Mecca, e io da Chi abita in me,
vittime offrono quelli, io offro il mio sangue e la vita.
C'è chi gira attorno al Suo tempio senza farlo col corpo,
perché gira attorno a Dio stesso, che dal rito lo scioglie.
Ho visto il mio Signore con l'occhio del mio cuore,
Gli ho chiesto: «Chi sei?», m'ha detto: «Tu!».
Il Tuo «dove» non appartiene al «dove»,
ché in Te nessun «dove» esiste.
Né c'è un'immagine da immaginare
che ci faccia scoprir dove Tu sei.
Tu sei Colui che contiene ogni «dove»
fino al «non-dove»: e dove mai sei Tu?
Nel mio estinguermi s'estingue l'estinzione
e nella mia estinzione T'ho trovato
(al-Ḥallāğ , Dīwān)

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

Fermati 1 minuto. Sono forse io, Signore?

Lettura

Matteo 26,14-25

14 Allora uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariota, andò dai sommi sacerdoti 15 e disse: «Quanto mi volete dare perché io ve lo consegni?». E quelli gli fissarono trenta monete d'argento. 16 Da quel momento cercava l'occasione propizia per consegnarlo.
17 Il primo giorno degli Azzimi, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Dove vuoi che ti prepariamo, per mangiare la Pasqua?». 18 Ed egli rispose: «Andate in città, da un tale, e ditegli: Il Maestro ti manda a dire: Il mio tempo è vicino; farò la Pasqua da te con i miei discepoli». 19 I discepoli fecero come aveva loro ordinato Gesù, e prepararono la Pasqua.
20 Venuta la sera, si mise a mensa con i Dodici. 21 Mentre mangiavano disse: «In verità io vi dico, uno di voi mi tradirà». 22 Ed essi, addolorati profondamente, incominciarono ciascuno a domandargli: «Sono forse io, Signore?». 23 Ed egli rispose: «Colui che ha intinto con me la mano nel piatto, quello mi tradirà. 24 Il Figlio dell'uomo se ne va, come è scritto di lui, ma guai a colui dal quale il Figlio dell'uomo viene tradito; sarebbe meglio per quell'uomo se non fosse mai nato!». 25 Giuda, il traditore, disse: «Rabbì, sono forse io?». Gli rispose: «Tu l'hai detto».

Commento

La festa della Pasqua, che celebra l'uscita degli ebrei dall'Egitto, si avvicina e l'avidità di Giuda lo porta a consumare il suo tradimento. Le trenta monete d'argento richieste ai sommi sacerdoti richiamano il prezzo stabilito dalla Legge per il pastore respinto (Zc 11,12) e il compenso da pagare al padrone il cui schiavo è stato "colpito con le corna" da un bue (Es 21,32). 

Il "primo giorno degli Azzimi" indica l'inizio della settimana di Pasqua, in cui è consentito mangiare solo pane non lievitato. In occasione della festa, molti abitanti di Gerusalemme affittavano delle stanze ai pellegrini per celebrare la cena pasquale. 

Anche Gesù chiede ai suoi discepoli di preparare la Pasqua in una abitazione privata; li manda così "da un tale" (v. 18) per chiedergli di poter celebrare la Pasqua da lui. Oggi potremmo essere proprio noi quel tale, nel ricevere una chiamata particolare a condividere il mistero della passione di Gesù, la sua consegna (gr. paradidotai) nelle mani degli uomini, il dono radicale di sé . 

Secondo quanto riportato da Giovanni (Gv 13,1) la cena celebrata da Gesù avvenne prima di Pasqua; questo spiega l'assenza dell'agnello. Gesù viene tradito da chi mostra esteriormente un'intima comunione con lui, intingendo la mano nello stesso piatto (v. 23) e chiamandolo "Maestro" (Rabbì; v. 25). I primi a doversi guardare dal pericolo di tradire Gesù e il vangelo sono proprio i suoi discepoli e le istituzioni ecclesiastiche. Tutti noi siamo chiamati a esaminare la nostra coscienza e a chiederci "Sono forse io, Signore?" (v. 22). 

Non solo sarebbe meno peggio non aver mai conosciuto Gesù piuttosto che tradirlo, ma sarebbe meglio non essere mai nati (v. 24). Chi tradisce Cristo, infatti, smarrisce la via che porta alla salvezza, rinuncia alla verità che libera, si priva di un'esistenza vissuta in pienezza; tradisce l'amore; in definitiva, tradisce se stesso.

Preghiera

Il tuo Spirito ci illumini, Signore, affinché possiamo essere pronti ad aprirti la porta del nostro cuore, quando vieni a celebrare i tuoi santi misteri. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

martedì 26 marzo 2024

Giovanni di Dalyatha. «I miei occhi bruciano di te»

La quarta domenica di quaresima la Chiesa assira fa memoria di Giovanni di Dalyatha, mistico tra i più grandi della storia cristiana.
Giovanni, chiamato anche Saba o il «Vegliardo», nacque nella seconda metà del VII secolo nel villaggio di Ardamust, a nord-ovest di Mossul. Egli fu iniziato allo studio delle Scritture nella scuola del suo villaggio, quindi frequentò il monastero di Apnimaran e, intorno all'anno 700, divenne monaco nel monastero di Mar Yozadaq. Dopo sette anni, si ritirò in solitudine sulla montagna di Dalyatha, forse nei pressi dell'Ararat, e da essa prese il nome.
Negli anni di solitudine, Giovanni approfondì la propria vita spirituale e si esercitò nell'arte della contemplazione, imparando a discernere l'intimo legame tra la creazione e il Creatore, e alimentando il proprio spirito grazie all'incontro quotidiano con la natura e i suoi simboli. Malgrado la lontananza dai suoi simili, egli non perse mai quei tratti di profonda umanità che caratterizzeranno tutti i suoi insegnamenti.
Raggiunto da alcuni discepoli, Giovanni mise per iscritto i frutti della sua profonda esperienza interiore. Influenzato dalle opere di Evagrio, di Macario, di Dionigi Areopagita e di Gregorio di Nissa, egli sottolineò tuttavia in modo ancor più radicale rispetto ai suoi maestri come il grado più elevato della vita cristiana sia quello della carità e dell'amore.
Giovanni morì in una data imprecisata, in quella solitudine in cui più che a fuggire il mondo aveva imparato ad amare ogni creatura.

Tracce di lettura

I miei occhi sono stati bruciati dalla tua bellezza
ed è stata divelta davanti a me la terra sulla quale avanzavo;
la mia intelligenza è stupita per la meraviglia che è in te
e io, ormai, mi riconosco come uno che non è.
Una fiamma si è accesa nelle mie ossa
e ruscelli sono sgorgati per bagnare l'intera mia carne,
perché non si consumi.
O fornace purificatrice,
nella quale l'Artefice ha mondato la sua creatura!
O abito di luce, che ci hai spogliati della nostra volontà
perché ce ne rivestissimo, ora, nel fuoco!
Signore, lasciami dare ai tuoi figli ciò che è santo,
non è ai cani che lo do.
Gloria a te! Come sono mirabili i tuoi pensieri!
Beati coloro che ti amano,
perché risplendono per la tua bellezza
e tu dai loro in dono te stesso.
Questa è la resurrezione anticipata
di coloro che sono morti in Cristo.
(Giovanni di Dalyatha, Lettere)

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

Fermati 1 minuto. Ed era notte

Lettura

Giovanni 13,21-33.36-38

21 Dette queste cose, Gesù si commosse profondamente e dichiarò: «In verità, in verità vi dico: uno di voi mi tradirà». 22 I discepoli si guardarono gli uni gli altri, non sapendo di chi parlasse. 23 Ora uno dei discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù. 24 Simon Pietro gli fece un cenno e gli disse: «Di', chi è colui a cui si riferisce?». 25 Ed egli reclinandosi così sul petto di Gesù, gli disse: «Signore, chi è?». 26 Rispose allora Gesù: «È colui per il quale intingerò un boccone e glielo darò». E intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda Iscariota, figlio di Simone. 27 E allora, dopo quel boccone, satana entrò in lui. Gesù quindi gli disse: «Quello che devi fare fallo al più presto». 28 Nessuno dei commensali capì perché gli aveva detto questo; 29 alcuni infatti pensavano che, tenendo Giuda la cassa, Gesù gli avesse detto: «Compra quello che ci occorre per la festa», oppure che dovesse dare qualche cosa ai poveri. 30 Preso il boccone, egli subito uscì. Ed era notte.
31 Quand'egli fu uscito, Gesù disse: «Ora il Figlio dell'uomo è stato glorificato, e anche Dio è stato glorificato in lui. 32 Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. 33 Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete, ma come ho già detto ai Giudei, lo dico ora anche a voi: dove vado io voi non potete venire.
36 Simon Pietro gli dice: «Signore, dove vai?». Gli rispose Gesù: «Dove io vado per ora tu non puoi seguirmi; mi seguirai più tardi». 37 Pietro disse: «Signore, perché non posso seguirti ora? Darò la mia vita per te!». 38 Rispose Gesù: «Darai la tua vita per me? In verità, in verità ti dico: non canterà il gallo, prima che tu non m'abbia rinnegato tre volte».

Commento

Per la terza volta nel Vangelo di Giovanni emerge tutta l'umanità di Gesù, la "passibilità" del Figlio di Dio: dopo il turbamento davanti alla tomba di Lazzaro e quello all'annuncio della sua morte imminente Gesù si commuove (v. 21) dichiarando che uno dei discepoli lo sta per tradire. 

Il discepolo seduto vicino al suo petto occupa quello che tradizionalmente era il posto d'onore. Poiché il pasto si prendeva sdraiati poggiando sul braccio sinistro, chi stava reclinato alla destra di Gesù, piegandosi verso di lui, si trovava con la testa vicino al suo petto. Il discepolo è probabimente Giovanni, che per umiltà ha cura di non nominare se stesso nel suo Vangelo. 

Era uso comune per chi organizzava un banchetto porgere un boccone di una pietanza prelibata a un ospite importante. Il gesto di Gesù verso Giuda mostra il suo amore fino alla fine anche verso colui che lo tradisce. L'annotazione temporale - "era notte" (v. 30) ha un valore fortemente simbolico. È sempre notte quando ci si allontana da Cristo, luce del mondo. 

Nel suo discorso di addio Gesù parla della sua glorificazione; il suo sguardo è già proteso oltre la croce e oltre il buio del sepolcro, verso la risurrezione. Pietro vorrebbe dare la sua vita per Gesù (v. 37) ma sarà Gesù a darla per lui e per l'umanità.

Il tradimento da parte di una amicizia o della persona amata è certamente una delle esperienze più dolorose che possiamo subire nella vita. Gesù ha sperimentato e condiviso con noi questo dolore e nel modo in cui ha risposto a colui che lo tradiva ci mostra la via in salita della carità perfetta. 

Dio ci lascia liberi di rinnegarlo, per interesse (come Giuda) o per timore (come Pietro) ma continua a credere nella sua relazione con noi, lasciando aperta la porta della riconciliazione. Pietro sarà colui che si lascerà riconciliare, piangendo la sua infedeltà, ma edificando su quelle macerie la propria testimonianza a Cristo, fino al dono della vita.

Preghiera

Confermaci nel tuo amore, Signore; affinché possiamo testimoniare con coraggio la tua Parola, nell'attesa del giorno senza fine. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

lunedì 25 marzo 2024

Annunciazione del Signore. «Salve, sposa mai sposata!»

In questa solennità si ricorda il celebre episodio biblico dell'annuncio recato dall'angelo a Maria di Nazaret.
Maria, presentata da Luca come personificazione del resto povero e umiliato di Israele, di coloro che non attendono altro che la venuta del Messia, è nell'episodio odierno della Scrittura colei che, accogliendo mediante l'ascolto la parola di Dio recata dall'angelo, concepisce nel proprio grembo per opera dello Spirito santo il Figlio di Dio, la Parola dell'Altissimo fatta carne.
Maria è chiamata per questo nella tradizione patristica la nuova Eva, la madre di tutti i credenti: nei credenti, infatti, mediante la fede, il Signore ha deciso di stabilire la sua dimora.
Le prime tracce di una festa dell'Annunciazione risalgono alla prima metà del VI secolo, a Costantinopoli. La festa si diffuse progressivamente dalla capitale bizantina a tutto l'oriente e l'occidente. La sua collocazione nella data odierna, legata alla fissazione del Natale al 25 dicembre, le dona un tono marcatamente cristologico, rafforzato dal fatto che in occidente il 25 marzo era legato fin dall'antichità alla memoria dell'incarnazione, della passione e della resurrezione di Cristo.
Per mantenere il legame della festa odierna con il Natale e consentirne nel contempo la celebrazione solenne, l'antica liturgia mozarabica preferiva commemorare l'annunciazione il 18 dicembre, mentre quella siriaca dedica tuttora alla pericope lucana dell'annuncio a Maria le ultime due domeniche prima del Natale, quella ambrosiana riserva tale pericope per la domenica di avvento detta dell'Incarnazione.

Tracce di lettura

Noi ti supplichiamo, Signore, effondi la tua grazia nei nostri cuori, affinché, come abbiamo conosciuto dal messaggio di un angelo l'incarnazione del tuo Figlio Gesù Cristo, possiamo essere condotti dalla sua croce e dalla sua Passione alla gloria della risurrezione. (Book of Common Prayer, 1928)

Oggi è rivelato il mistero che è da tutta l'eternità:
il Figlio di Dio diventa Figlio dell'uomo;
partecipando a ciò che è inferiore,
ci rende partecipi delle cose più alte.
Adamo all'inizio fu ingannato:
cercò di diventare Dio, ma non vi riuscì.
Ora Dio diventa uomo,
per divinizzare Adamo.
Si rallegri la creazione ed esulti la natura:
l'arcangelo sta con timore davanti alla Vergine,
e con il suo saluto: «Rallegrati» reca
l'annuncio gioioso che il nostro dolore è finito.
O Dio, che ti sei fatto uomo per la tua misericordiosa compassione,
sia gloria a te!
(Orthros, Liturgia ortodossa, Orthros della festa dell'Annunciazione)

Fermati 1 minuto. L'amore che si fa profezia

Lettura

Giovanni 12,1-11

1 Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva risuscitato dai morti. 2 E qui gli fecero una cena: Marta serviva e Lazzaro era uno dei commensali. 3 Maria allora, presa una libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso, cosparse i piedi di Gesù e li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì del profumo dell'unguento. 4 Allora Giuda Iscariota, uno dei suoi discepoli, che doveva poi tradirlo, disse: 5 «Perché quest'olio profumato non si è venduto per trecento denari per poi darli ai poveri?». 6 Questo egli disse non perché gl'importasse dei poveri, ma perché era ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro. 7 Gesù allora disse: «Lasciala fare, perché lo conservi per il giorno della mia sepoltura. 8 I poveri infatti li avete sempre con voi, ma non sempre avete me».
9 Intanto la gran folla di Giudei venne a sapere che Gesù si trovava là, e accorse non solo per Gesù, ma anche per vedere Lazzaro che egli aveva risuscitato dai morti. 10 I sommi sacerdoti allora deliberarono di uccidere anche Lazzaro, 11 perché molti Giudei se ne andavano a causa di lui e credevano in Gesù.

Commento

Amore e odio, fede e infedeltà, magnanimità e durezza di cuore, sono i protagonisti di questo episodio evangelico che precede la Pasqua ebraica e la passione di Gesù. 

Maria di Betania compie un atto di amore il cui significato profetico va oltre la sua stessa comprensione, prefigurando la sepoltura del Signore. Era infatti usanza giudaica ungere le salme di olio profumato.

L'atto di devozione di Maria è in contrasto con le parole di Giuda Iscariota, colui che tradirà deliberatamente Gesù. Il prezzo stimato dell'olio profumato - trecento denari - corrispondeva a circa un anno di salario. Da ciò si comprende la grandezza dell'atto di amore di Maria verso Gesù, come ogni atto d'amore difficile da comprendere per coloro che non lo condividono. 

Prenderci cura di Cristo oggi, nell'attesa del suo ritorno, significa prenderci cura del suo corpo mistico e prima di tutto delle sue membra più umili, donando e condividendo generosamente quanto abbiamo di più prezioso: le nostre ricchezze, il nostro affetto, il nostro tempo. Questo spirito di servizio, lo stesso di Maria, che serviva (gr. diakoneo) Cristo, ci farà crescere nella comunione con lui. 

Il prezioso olio profumato versato da Maria è espressione di quell'amore disinteressato e senza misura con il quale siamo chiamati a ricambiare lo stesso amore che Dio ha riversato su di noi con la sua grazia. 

Considerato stoltezza dal mondo - il quale comprende solo la logica del profitto - l'amore cristiano è potenza di Dio (1 Cor 1,18). In questo modo va considerato anche il tempo dedicato alla preghiera di adorazione e contemplazione. Un atto profetico che testimonia il primato dell'unico necessario (Lc 10,42), il principio e il fine della carità, la scuola in cui imparare il dono gratuito di sé.

Preghiera

Come profumo soave salga a te, Signore, la nostra preghiera di adorazione e di lode. Insegnaci ad amare come tu ci hai amato, gratuitamente e senza misura. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

domenica 24 marzo 2024

Tutta l'umanità di fronte al suo sguardo

COMMENTO ALLA LITURGIA DELLA DOMENICA DELLE PALME

Colletta

Dio onnipotente ed eterno, che nel tuo tenero amore verso il genere umano hai mandato il tuo Figlio, il nostro salvatore Gesù Cristo, affinché prendesse su di sé la nostra carne e soffrisse la morte di croce e il genere umano seguisse il suo esempio di grande umiltà; concedici misericordioso di seguire il suo modello di pazienza, per prendere parte alla sua risurrezione. Per lo stesso Gesù Cristo, nostro Signore. Amen.

Letture

Fil 2,5-11; Mc 11,1-11 [in alternativa, lettura della Passione secondo Matteo (Mt 27,1-66)]

Commento

La Domenica delle Palme ci accoglie nel mistero della Settimana Santa, aprendo le porte alla celebrazione della Pasqua. Come ci descrive l'evangelista Marco, Gesù giunge al Monte degli Ulivi, da cui ammira la città con il tempio in primo piano.

Gerusalemme, simbolo dell'umanità intera, si erge dinanzi a lui come il culmine del suo cammino. Attraversarla sarà un'esperienza di immersione nella complessità del male e della sofferenza umana, ma anche di amore e speranza. 

Gesù comprende che la sua entrata in questa realtà richiede umiltà e determinazione. I discepoli, riconoscono nel puledro un segno messianico e accolgono Gesù con acclamazioni, evocando figure regali del passato. Tuttavia, per Gesù, il puledro rappresenta il Messia umile di cui parlano le profezie.

L'ingresso di Gesù nella città santa è un momento di profonda importanza. Egli non viene per distruggere, ma per salvare. Il suo sguardo rivolto alla città rivela il suo dramma interiore per il violento rifiuto della sua persona, che seguirà questa accoglienza trionfante.

L'umiltà di Gesù ci ispiri in modo particolare durante la Settimana Santa, guidandoci verso la luce della Pasqua.

- Rev. Dr. Luca Vona

venerdì 22 marzo 2024

Fermati 1 minuto. Sappiate e conosciate

Lettura

Giovanni 10,31-42

31 I Giudei portarono di nuovo delle pietre per lapidarlo. 32 Gesù rispose loro: «Vi ho fatto vedere molte opere buone da parte del Padre mio; per quale di esse mi volete lapidare?». 33 Gli risposero i Giudei: «Non ti lapidiamo per un'opera buona, ma per la bestemmia e perché tu, che sei uomo, ti fai Dio». 34 Rispose loro Gesù: «Non è forse scritto nella vostra Legge: Io ho detto: voi siete dèi? 35 Ora, se essa ha chiamato dèi coloro ai quali fu rivolta la parola di Dio (e la Scrittura non può essere annullata), 36 a colui che il Padre ha consacrato e mandato nel mondo, voi dite: Tu bestemmi, perché ho detto: Sono Figlio di Dio? 37 Se non compio le opere del Padre mio, non credetemi; 38 ma se le compio, anche se non volete credere a me, credete almeno alle opere, perché sappiate e conosciate che il Padre è in me e io nel Padre». 39 Cercavano allora di prenderlo di nuovo, ma egli sfuggì dalle loro mani.
40 Ritornò quindi al di là del Giordano, nel luogo dove prima Giovanni battezzava, e qui si fermò. 41 Molti andarono da lui e dicevano: «Giovanni non ha fatto nessun segno, ma tutto quello che Giovanni ha detto di costui era vero». 42 E in quel luogo molti credettero in lui.

Commento

La passione di Gesù si avvicina e il Vangelo di Giovanni illustra in uno scontro con i giudei increduli la sentenza che porterà alla sua condanna a morte. L'accusa che gli muovono è di farsi come Dio, commettendo, a loro giudizio, il più grande dei peccati, quello compiuto dai progenitori nell'Eden (Gn 3,5). 

Nella sua difesa contro i giudei, che per la terza volta cercano di lapidarlo, Gesù cita il Salmo 82; in esso i giudici iniqui sono chiamati "dèi" perché Dio ha assegnato loro la responsabilità di parlare per suo conto. Quanto più Gesù, che compie le stesse opere del Padre e che è a lui fedele, potrà essere chiamato "Figlio di Dio". 

Per aver fede in Gesù occorre aprire gli occhi e la mente alla contemplazione delle opere che manifestano la magnificenza e la misericordia di Dio. Quando acquisiamo familiarità con Cristo e ne facciamo esperienza riconosciamo tutto ciò che le Scritture affermano di lui. Crediamo per comprendere e comprendiamo per credere (Agostino d'Ippona). La fede non è un salto nel buio, ma la progressione nella conoscenza esperienziale di Dio: "sappiate e conosciate che il Padre è in me e io nel Padre" (v. 38). 

Gli avversari di Gesù credono di trovare nelle Scritture le ragioni per condannarlo, ma chi si avvicina ad esse con fede riconosce che esse parlano di lui: "Se credeste infatti a Mosè, credereste anche a me; perché di me egli ha scritto" (Gv 5,46). 

Spostandosi verso la Perea, nel luogo dove Giovanni battezzava, Gesù conclude il suo ministero, prima della crocifissione, dove è iniziato. Di lì a poco morirà per continuare a dire la verità su se stesso, sigillando sulla croce l'affermazione della propria identità, riconosciuta con stupore dal centurione pagano: "Davvero costui era Figlio di Dio!" (Mt 27,54).

Preghiera

Apri le nostre orecchie, Signore, all'ascolto della tua parola, e i nostri occhi alle meraviglie della tua grazia; affinchè possiamo conoscerti e farti conoscere agli uomini. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

giovedì 21 marzo 2024

Nicola di Flüe, patrono della Svizzera

La chiesa luterana e la chiesa cattolica ricordano oggi Nicola di Flüe, noto anche come Frate Klaus. Nicola nacque nel 1417 a Flüeli, nella regione di Obwalden, in Svizzera. Di umile origine contadina, condusse una vita semplice e devota. Si sposò con Dorotea von Wattenwyl e ebbe dieci figli.
Nonostante la sua vita familiare, sentì un profondo richiamo spirituale e nel 1467 lasciò la sua famiglia per dedicarsi completamente alla vita religiosa. Si ritirò nella solitudine delle montagne, vivendo come eremita. Durante questo periodo, condusse un'intensa vita di preghiera, meditazione e penitenza.
La sua fama di santità si diffuse rapidamente, attirando numerosi pellegrini e devoti che cercavano la sua guida spirituale. Nicola di Flüe divenne noto per la sua saggezza, umiltà e capacità di consolare e consigliare coloro che lo cercavano.
Nel 1481, Nicola giocò un ruolo fondamentale nella risoluzione di una disputa tra cantoni svizzeri, che minacciava di scatenare una guerra civile. Grazie alla sua mediazione, riuscì a raggiungere un accordo pacifico noto come "Patto di Sant'Uffizio". Questo atto di pace contribuì alla sua venerazione come santo nazionale della Svizzera.

Thomas Cranmer, padre della riforma anglicana

In questo giorno, nel 1556, sale sul rogo per ordine della regina d'Inghilterra Maria I l'arcivescovo di Canterbury Thomas Cranmer. Egli fu una delle tante vittime della rivalsa cattolica sotto il breve regno della figlia di Enrico VIII. Con lui si colpiva la figura in tutti i sensi più decisiva della Riforma inglese.
Thomas era nato ad Aslockton nel 1489, aveva studiato a Cambridge e sembrava avviato a una tranquilla carriera accademica, quando il fortuito incontro con Enrico VIII ne mutò radicalmente la vita. Cranmer, che assieme ad alcuni amici già da tempo si era interessato alla Riforma protestante, prestò tutto il suo ingegno per dare basi teologiche, e soprattutto liturgiche, alla nuova Chiesa d'Inghilterra. Sotto la sua guida fu completata la traduzione in lingua inglese della Bibbia, fu redatto il Book of Common Prayer nonché la prima bozza della confessione di fede della Chiesa anglicana.
Eletto nel 1533 per volere del re arcivescovo di Canterbury, egli mostrò una certa umanità verso i nemici della Riforma anglicana, anche se mai si distaccò pubblicamente dalle posizioni meno evangeliche della casa reale.
Coinvolto nei disegni per la successione al re Enrico, la cui figlia cattolica salì al trono nel 1553, Cranmer subì una dura persecuzione di tre anni. Costretto a firmare diverse ritrattazioni, umiliato, Cranmer ritrovò forza e dignità a processo ormai concluso, riaffermando tutto ciò che la sua coscienza gli aveva dettato nel corso della vita e chiedendo perdono ai suoi compagni per le false ritrattazioni che aveva sottoscritto.
La Chiesa d'Inghilterra lo ricorda come martire.

Tracce di lettura

Poiché gli uomini sono tutti peccatori, disobbediscono a Dio e violano la sua legge e i suoi comandamenti, nessuno può essere giustificato e reso giusto davanti a Dio in virtù delle proprie azioni, per quanto buone esse appaiano; viceversa ognuno è necessariamente costretto a ricercare un'altra giustizia o giustificazione che si ottiene dalle mani stesse di Dio, ossia la remissione, il perdono dei peccati e delle trasgressioni commesse. Questa giustificazione o giustizia che riceviamo per grazia di Dio e per i meriti di Cristo, se accolta con fede, è accordata da Dio per la nostra perfetta e compiuta giustificazione.
(T. Cranmer,  Omelie)

Fermati 1 minuto. Vedere oltre

Lettura

Giovanni 8,51-59

51 In verità, in verità vi dico: se uno osserva la mia parola, non vedrà mai la morte». 52 Gli dissero i Giudei: «Ora sappiamo che hai un demonio. Abramo è morto, come anche i profeti, e tu dici: "Chi osserva la mia parola non conoscerà mai la morte". 53 Sei tu più grande del nostro padre Abramo, che è morto? Anche i profeti sono morti; chi pretendi di essere?». 54 Rispose Gesù: «Se io glorificassi me stesso, la mia gloria non sarebbe nulla; chi mi glorifica è il Padre mio, del quale voi dite: "È nostro Dio!", 55 e non lo conoscete. Io invece lo conosco. E se dicessi che non lo conosco, sarei come voi, un mentitore; ma lo conosco e osservo la sua parola. 56 Abramo, vostro padre, esultò nella speranza di vedere il mio giorno; lo vide e se ne rallegrò». 57 Gli dissero allora i Giudei: «Non hai ancora cinquant'anni e hai visto Abramo?». 58 Rispose loro Gesù: «In verità, in verità vi dico: prima che Abramo fosse, Io Sono». 59 Allora raccolsero pietre per scagliarle contro di lui; ma Gesù si nascose e uscì dal tempio.

Commento

L'osservanza degli insegnamenti di Gesù è fonte di vita eterna (cfr. Gv 11,25), una vita che neanche la morte fisica potrà estinguere. Gesù esorta non solo ad ascoltare le sue parole, ma a osservarle: "Beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!" (Lc 11,28). 

L'espressione "non vedrà mai la morte" equivale a "non morrà in eterno". Gli avversari di Gesù fraintendono la sue parole, prendendole alla lettera (v. 52). Non a caso sostituiscono il verbo "vedere" (gr. theoreo) con il conoscere (gr. geuomai), letteralmente "gustare", nel senso di "sperimentare". La fede in Gesù proietta il nostro sguardo oltre l'orizzonte della morte.

I giudei che si oppongono a Gesù restano scandalizzati dalla sua promessa, poiché egli, a differenza di Abramo e dei profeti, che come creature erano votati alla tomba, afferma di poter dare la vita a chi osserva la sua parola. Gesù non solo è più grande di Abramo e dei profeti ma in quanto Figlio eterno del Padre è il loro Dio. Soltanto la natura divina di Cristo può giustificare l'esigenza assoluta di conformarci a lui nella sequela del suo vangelo. Il Padre stesso rende testimonianza a Gesù, glorificandolo attraverso le grandi opere che egli compie e ancor più mediante la risurrezione.

Le parole di Gesù confermano la credenza presente nella tradizione ebraica secondo la quale Abramo vide i segreti delle epoche che dovevano venire. Tale credenza è richiamata anche dalla lettera agli Ebrei: "Nella fede morirono tutti costoro, pur non avendo conseguito i beni promessi, ma avendoli solo veduti e salutati di lontano" (Eb 11,13). Abramo, in particolare, vide in Isacco l'inizio della promessa di benedizione su tutte le nazioni (Gn 17,17; 21,6). Anche Paolo considera compiuta in Gesù la promessa fatta ad Abramo (Rm 4; Gal 3). Come Abramo si rallegrò nell'intravedere il giorno del Messia (v. 56) la fede in Cristo colma il cuore di gioia. I dottori della legge hanno perso la gioia perché hanno perso la fede. E in verità hanno perso anche la legge perché il cuore della legge è l'amore.

Con l'espressione "Io sono", che nell'Antico Testamento Dio utilizza per definire se stesso (Es 3,14; Dt 32,39; Is 41,4; 43,10) Gesù afferma la propria preesistente natura divina. I giudei comprendono bene cosa intende dire e raccolgono delle pietre per lapidarlo per bestemmia, come prescritto dalla legge mosaica (Lv 24,16). Gesù sfugge all'arresto e alla morte perché l'ora del compimento del suo sacrificio non è ancora giunta. Il suo allontanamento, a causa della cecità spirituale degli oppositori, è immagine dell'allontanamento della presenza di Dio dal Tempio (cfr. Ez 10-11). Quando l'uomo rifiuta Cristo egli "passa oltre", ma per chi lo accoglie egli è vita dell'anima, fonte di quella gioia che il mondo non conosce (Gv 14,17) e che non sarà mai tolta.

Preghiera

Concedici di contemplare il tuo volto, Signore, e di accoglierti come fonte di salvezza; affinché possiamo rallegrarci in te, restando fedeli al tuo vangelo. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

mercoledì 20 marzo 2024

Serapione di Thmuis. "Voi santificate il deserto"

Il 20 marzo l'antico Sinassario Alessandrino riporta la memoria di Serapione, asceta nel deserto egiziano e poi vescovo di Thmuis.
Serapione fu una figura di primissimo piano nella chiesa copta del IV secolo. Monaco nel deserto interiore, confidente di Antonio che gli lasciò in eredità, in maniera molto simbolica, una delle sue tuniche di pelle, Serapione accettò la nomina episcopale per contribuire a difendere la fede della chiesa, seriamente minacciata dagli ariani, ma soprattutto dai manichei. Per contrastare questi ultimi Serapione scrisse un trattato sulla dignità e l'importanza dell'Antico Testamento per la fede cristiana, che denota al tempo stesso una notevole finezza d'ingegno e una assidua frequentazione delle Scritture.
Serapione fu un polemista dai toni pacati, ebbe una sincera amicizia con Atanasio, che difese a più riprese dai detrattori, e contribuì in modo notevole alla pacificazione tra le fazioni che dividevano in modo profondo la chiesa nel IV secolo.
Egli morì in esilio sotto l'imperatore Costanzo, e per questo motivo Girolamo lo ricorda con il titolo di confessore della fede.

Tracce di lettura

È Gesù Cristo all'origine della vostra decisione, buona e lodevole, di farvi monaci, e sarà lui stesso a portarla a compimento. Egli vi dona, o monaci, una pazienza e una fede mirabili, egli si fa cammino percorribile per tutti coloro che desiderano essere salvati. Affrettandovi a percorrere questa via sin da principio, voi avete come compagno di viaggio il nostro Signore e Salvatore, come Dio disse a Israele: «Non ti lascerò e non ti abbandonerò».
Assieme a voi e grazie a voi, o monaci, è beato anche il mondo: voi santificate il deserto, e le vostre preghiere salvano l'intera umanità. (Serapione di Thmuis, Lettera ai monaci )

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

Fermati 1 minuto. Liberi perché autentici

Lettura

Giovanni 8,31-42

31 Gesù allora disse a quei Giudei che avevano creduto in lui: «Se rimanete fedeli alla mia parola, sarete davvero miei discepoli; 32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi». 33 Gli risposero: «Noi siamo discendenza di Abramo e non siamo mai stati schiavi di nessuno. Come puoi tu dire: Diventerete liberi?». 34 Gesù rispose: «In verità, in verità vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato. 35 Ora lo schiavo non resta per sempre nella casa, ma il figlio vi resta sempre; 36 se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero. 37 So che siete discendenza di Abramo. Ma intanto cercate di uccidermi perché la mia parola non trova posto in voi. 38 Io dico quello che ho visto presso il Padre; anche voi dunque fate quello che avete ascoltato dal padre vostro!». 39 Gli risposero: «Il nostro padre è Abramo». Rispose Gesù: «Se siete figli di Abramo, fate le opere di Abramo! 40 Ora invece cercate di uccidere me, che vi ho detto la verità udita da Dio; questo, Abramo non l'ha fatto. 41 Voi fate le opere del padre vostro». Gli risposero: «Noi non siamo nati da prostituzione, noi abbiamo un solo Padre, Dio!». 42 Disse loro Gesù: «Se Dio fosse vostro Padre, certo mi amereste, perché da Dio sono uscito e vengo; non sono venuto da me stesso, ma lui mi ha mandato.

Commento

La vita eterna è soltanto per fede, ma per essere veri discepoli occorre dimorare (gr. meìnete) continuamente in Cristo. L'obbedienza e la perseveranza alla parola di Gesù ci permette di fare esperienza della verità e della libertà (v. 31). Il riferimento non è a una verità frutto di speculazione intellettuale, ma alla verità che è Cristo stesso («Io sono la via, la verità e la vita»; Gv 14,6). Non si tratta di una semplice adesione della volontà ai contenuti della fede. Il cristianesimo autentico è l'esperienza di una relazione santificante con Cristo, che ci affranca dalle opere della legge per farci vivere nella grazia. 

I giudei che rispondono a Gesù protestando di non essere mai stati schiavi di alcuno non si riferiscono alla sfera politica, dal momento che Israele nel corso della sua storia è quasi sempre stato soggetto al dominio di altri popoli, ma alla schiavitù del peccato, dalla quale credono di essere liberi per la semplice discendenza carnale da Abramo e per il possesso della legge mosaica. 

Il tipo di schiavitù a cui Gesù si riferisce non è fisica ma spirituale, per questo egli non ha mai voluto essere identificato come un liberatore politico di Israele. Coloro che si lasciano affrancare da Gesù dalla schiavitù del legalismo sono realmente liberi. 

Gesù porta l'esempio pratico della differenza tra lo schiavo, che può essere venduto dal suo padrone e il figlio, che "resta per sempre nella casa" (v. 35). Poiché tutti, all'infuori di Cristo, hanno peccato, tutti sono schiavi del peccato; ma poiché Gesù è il figlio di Dio, chi rimane in lui è libero dalla pena del peccato mediante la giustificazione e dal potere del peccato mediante la santificazione. 

Nessun "lignaggio" è garanzia di salvezza, si tratti della figliolanza da Abramo, dell'appartenenza alla "stirpe cristiana" o di una presunta successione apostolica. Anche Paolo esorterà a "non aderire a favole e a genealogie interminabili, le quali sono più adatte a vane discussioni che non al disegno di Dio, che si attua nella fede" (1 Tim 1,3-4). 

Gesù ci insegna il profondo legame tra la verità e la libertà, invitandoci a rinunciare a quelle maschere che ci fanno sentire sicuri di noi stessi ma ci rendono schiavi della menzogna. Guardando in faccia ciò che realmente siamo potremo lasciarci trasformare da Dio, in un rapporto di autenticità che ci rende veri e pronti a conformarci alla sua immagine.

Preghiera

La tua verità ci renda liberi, Signore, affinché possiamo crescere in santità dimorando nella tua santa parola e compiendo le buone opere che ci hai chiamato a fare. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

martedì 19 marzo 2024

Giuseppe, padre di Gesù secondo la Legge e uomo del silenzio

Giuseppe era discendente di David, e il vangelo di Matteo lo definisce sobriamente: «Lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato il Cristo» (Mt 1,16) e «uomo giusto» (Mt 1,19). Egli ebbe il compito di legare Gesù alla discendenza davidica, di riassumere le figure dei patriarchi, che spesso avevano ricevuto in sogno la rivelazione di Dio, e di far ripercorrere al piccolo Gesù il cammino dell'esodo, inserendolo pienamente nella storia di Israele per renderlo erede delle promesse. Uomo del silenzio, Giuseppe apprese nella sua quiete orante, giorno dopo giorno, la volontà del Signore. Dopo il ritorno dall'Egitto, nulla ci è detto a suo riguardo. Un'antica leggenda vuole che egli abbia terminato i suoi giorni in una grande pace, indicando nel figlio Gesù, riconosciuto come Messia, il motivo della sua serenità di fronte alla fine della vita terrena. Per questo motivo, nella tradizione occidentale si cominciò presto a invocarne l'intercessione per ricevere il dono di una buona morte.
Le chiese bizantine ricordano Giuseppe assieme a David e a Giacomo fratello del Signore nei giorni che seguono il Natale. Nella chiesa copta la sua memoria era celebrata già nel V secolo. In occidente, invece, una vera e propria festa di Giuseppe si sviluppò soltanto in epoca moderna e divenne festa di precetto nel 1621.
In epoca recente, malgrado il suo inserimento nel Canone romano per volere di papa Giovanni XXIII, la festa di Giuseppe è stata privata della solennità che da poco aveva acquisito, quasi a segnare la discrezione e il silenzio che accompagnano sin dai primi secoli la memoria di colui che fu il padre di Gesù secondo la Legge.

Tracce di lettura

Giuseppe dalle labbra chiuse è l'uomo dell'interiore; fa parte di quella coorte di silenziosi per i quali parlare è perdere tempo, è soprattutto tradire l'Intraducibile, l'Ineffabile. Giuseppe dalle labbra chiuse è l'uomo che comincia là dove Giobbe finisce, che nasce con la mano sulla bocca. Ha un senso enorme di Dio, della dismisura del suo Essere e della sua pazzia d'amore.
Dopo il ritorno dall'Egitto, Giuseppe scompare. Credetemi, questa morte, questo transitus del beato Giuseppe non ha nulla di triste. Il suo silenzio è lo stesso di Dio. È riempito dalla forza dell'Amore.
(L.-A. Lassus, Pregare è una festa)

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

Fermati 1 minuto. Come spirito sulle acque calme

Lettura

Matteo 1,16-24

16 Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù chiamato Cristo. 17 La somma di tutte le generazioni, da Abramo a Davide, è così di quattordici; da Davide fino alla deportazione in Babilonia è ancora di quattordici; dalla deportazione in Babilonia a Cristo è, infine, di quattordici. 18 Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. 19 Giuseppe suo sposo, che era giusto e non voleva ripudiarla, decise di licenziarla in segreto. 20 Mentre però stava pensando a queste cose, ecco che gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. 21 Essa partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati». 22 Tutto questo avvenne perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: 23 Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato Emmanuele, che significa Dio con noi. 24 Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa.

Commento

Un uomo innamorato della sua futura moglie si trova davanti al timore di essere stato tradito. Giuseppe non è solo giusto, osservante della legge del Signore, ma anche misericordioso, poiché non vuole esporre Maria alla pubblica accusa e preferisce allontanarla in segreto, con un divorzio privato. 

Il fidanzamento ebraico era considerato nell'antichità come un moderno matrimonio. Poteva essere sciolto solo con un formale atto di ripudio, in presenza di due testimoni. I fidanzati erano considerati dal punto di vista legale come marito e moglie e sebbene l'unione fisica non fosse stata ancora consumata l'adulterio era punito con la lapidazione. Il modo di comportarsi di Giuseppe ci suggerisce di giudicare con delicatezza e prudenza il nostro prossimo, presupponendo sempre la sua innocenza piuttosto che la colpevolezza, ma ci invita anche ad accogliere quanto di incredibile accade nelle nostre vite. 

Giuseppe viene visitato da Dio mentre "stava pensando a tutte queste cose" (v. 20). Dio rivela la sua volontà a coloro che la ricercano e considerano interiormente i segni della sua presenza. Egli appare nel momento di maggiore quiete, come spirito che si muove sulle acque calme. Così Giuseppe, che custodisce la fiducia in Dio, si convince dell'innocenza di Maria venendo visitato in sogno da un angelo, il cui messaggio sconvolge i suoi piani e ogni aspettativa sul nascituro. Questi sarà chiamato Gesù, ovvero "il Signore salva" e infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati. Emmanuele (v. 23) - "Dio con noi" - non è il nome proprio di Cristo ma ne descrive perfettamente la natura e l'ufficio: egli è Dio incarnato e solleva la nostra umanità dalla miseria, elevandola alle altezze divine. 

Dio aveva camminato con Israele nel deserto, nella forma di una nube rinfrescante di giorno e luminosa di notte; per questo il suo popolo poteva domandarsi "qual grande nazione ha la divinità così vicina a sé, come il Signore nostro Dio è vicino a noi ogni volta che lo invochiamo?" (Dt 4,7). Ma con il mistero dell'incarnazione Dio non si fa solo vicino, viene ad abitare la nostra carne, per condurla verso la risurrezione. Ricevuto l'annuncio dell'angelo, Giuseppe si desta dal sonno (v. 24) e fa subito come gli è stato ordinato. Anche noi siamo chiamati a rispondere senza tardare alla volontà del Signore: "Per questo sta scritto: «Svègliati, o tu che dormi, déstati dai morti e Cristo ti illuminerà»" (Ef 5,14).

Preghiera

Donaci la saggezza, Signore, di discernere la tua volontà tra le pieghe della nostra vita e la grazia per compierla con sollecitudine; affinché la luce di Cristo possa risplendere nel mondo. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

lunedì 18 marzo 2024

Cirillo di Gerusalemme. La Scrittura come fonte della catechesi

Il 18 marzo del 386 o del 387 muore a Gerusalemme Cirillo, pastore della chiesa gerosolimitana. Cirillo era nato attorno al 315 nei pressi della Città Santa, e nessuna informazione attendibile ci è giunta riguardo alla sua giovinezza. 
Quel che è certo è che egli fu ordinato presbitero all'età di trent'anni, e che dopo poco più di tre anni, e con un'elezione molto contestata, gli fu affidato il seggio episcopale di Gerusalemme. I dubbi e le maldicenze sulla sua persona lo accompagneranno per tutta la vita, soprattutto per il fatto che i suoi due vescovi consacranti erano filoariani. Ma Cirillo, a dispetto delle umiliazioni patite, maturò, grazie all'ascolto costante delle Scritture, un sensus fidei che lo porterà ad essere uno dei grandi difensori della fede apostolica. Condannato per tre volte all'esilio da imperatori o sinodi arianeggianti, Cirillo fu animato da un sincero spirito di carità e di attenzione per i poveri. Ma soprattutto coltivò un appassionato interesse per l'educazione religiosa dei fedeli. Le sue Catechesi, di schietta ispirazione biblica - sebbene non tutte di certa attribuzione - ne fanno uno dei più grandi annunciatori del vangelo dell'antichità. Non si può infine nascondere un'ombra, che non muta la grandezza dell'esempio che Cirillo ci ha lasciato in molti altri settori. Come altri padri della chiesa, egli non ebbe una piena comprensione del mistero di Israele, e si oppose con toni talmente veementi alla ricostruzione del Tempio di Gerusalemme, da contribuire in modo significativo a quell'antigiudaismo che soltanto sedici secoli dopo la chiesa comincerà a ricusare.

Tracce di lettura

La chiesa è detta cattolica perché abbraccia tutti i luoghi dell'universo, da un'estremità all'altra della terra; perché insegna la totalità dello scibile riguardo alle verità necessarie, senza omissione, sulle cose visibili e invisibili, celesti e terrestri; perché ha come referente religioso l'universo degli uomini, capi e sudditi, dotti e indotti, che è chiamata a raggiungere per condurre tutto il genere umano al culto in verità. Essa rende inoltre disponibile un rimedio universale e una cura per ogni sorta di peccato, dell'anima e del corpo, e possiede in sé ogni genere di forza, sia che la si possa esprimere a parole o mediante grazie di ogni sorta. (Cirillo di Gerusalemme, Catechesi 18,23)

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

Fermati 1 minuto. Peccati scritti sulla sabbia

Lettura

Giovanni 8,1-11

1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi, li ammaestrava. 3 Allora gli scribi e i farisei gli conducono una donna sorpresa in adulterio e, postala nel mezzo, 4 gli dicono: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. 5 Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». 6 Questo dicevano per metterlo alla prova e per avere di che accusarlo. Ma Gesù, chinatosi, si mise a scrivere col dito per terra. 7 E siccome insistevano nell'interrogarlo, alzò il capo e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei». 8 E chinatosi di nuovo, scriveva per terra. 9 Ma quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani fino agli ultimi.
Rimase solo Gesù con la donna là in mezzo. 10 Alzatosi allora Gesù le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». 11 Ed essa rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù le disse: «Neanch'io ti condanno; va' e d'ora in poi non peccare più».

Commento

La legge mosaica (Lv 20,10; Dt 22,22) prescriveva la condanna a morte per l'adultera, mediante lapidazione se si trattava di una vergine fidanzata (Dt 22,23-24). Le prime pietre dovevano essere scagliate dai testimoni (Dt 17,7). 

La trappola tesa a Gesù dagli scribi e dai farisei in questo episodio narrato dal Vangelo di Giovanni vuole spingerlo a formulare un giudizio di condanna sulla donna, per far venir meno la sua reputazione di predicatore compassionevole e accusarlo di usurpare la funzione di giudice, oppure un giudizio di assoluzione per accusarlo di violare la legge mosaica. 

Gesù si china per scrivere per terra con un dito, così come Dio si chinò sul monte Sinai per scrivere con il suo dito le tavole della Legge. Con il suo atteggiamento Gesù si mostra sordo alla richiesta dei giudei di pronunciarsi in giudizio e scrivendo per terra è come se volesse prender tempo. Sembra invitarci così a non accusare i nostri fratelli davanti a Dio e a non pronunciare giudizi temerari. 

Il Signore, che non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e viva (Ez 33,11) lascia aperta la possibilità al perdono, non scrivendo i nostri peccati sulla pietra con stilo di ferro, ma sulla sabbia, dove può cancellarli con la sua mano misericordiosa. 

Secondo il libro del Deuteronomio non potevano eseguire la condanna coloro che avevano partecipato allo stesso peccato. Gesù è l'unico che per la sua infinita purezza di cuore potrebbe scagliare  la prima pietra. Così gli scribi e i farisei si allontanano ad uno ad uno, a cominciare dai più anziani, la cui coscienza aveva più peccati da rimproverare. 

Gesù assolve l'adultera, ma le raccomanda anche di non peccare più. Non ci invita, dunque, ad abbandonare il senso del peccato, ma a rispondere all'amore di Dio con amore, per giungere alla piena maturità spirituale. Questo è il significato della conversione e della penitenza, un percorso di crescita interiore, risanati dalla grazia di Cristo.

Preghiera

La tua misericordia, Signore, ci renda tuoi imitatori, affinché possiamo essere pronti al perdono e camminare con i nostri fratelli e sorelle sulla via della santità. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

domenica 17 marzo 2024

Credere a Gesù e credere in Gesù

COMMENTO ALLA LITURGIA DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA

Colletta

Ti supplichiamo, Dio Onnipotente, di guardare misericordioso al tuo popolo; affinché possa essere sempre custodito e guidato dalla tua grande bontà, sia nel corpo che nell’anima. Per Gesù Cristo, nostro Signore. Amen.

Letture

Eb 9,11-15; Gv 8,46-59

Commento

L'itinerario quaresimale ci invita a riflettere, nella domenica detta "di Abramo", su colui del quale i fedeli dei tre grandi monoteismi (ebraismo, cristianesimo e islam) si considerano figli. 

Dio appare ad Abramo quando questi è ormai avanti negli anni, invitandolo a lasciare la regione di Ur e facendogli una triplice promessa: una terra, una discendenza e la benedizione in lui di tutte le famiglie della terra (Gn 12,1-3). Egli diventa così il padre di tutti i credenti e il patriarca di cui i giudei si riconoscono come "stirpe". 

Dobbiamo guardarci, però, dal porre le fondamenta della nostra religiosità sulla sabbia del “senso di appartenenza”, erroneamente inteso quale garanzia di salvezza; non basta dire “siamo figli di Abramo” (Gv 8,33.53), come non basta dire “siamo cristiani”. Non si tratta semplicemente di credere a Gesù e di professarlo Figlio di Dio, ma di credere in Gesù. 

Credere in qualcuno è molto di più che credere a qualcuno. Credere in Gesù significa rimetterci completamente a lui, proprio come Abramo, che esultò nella speranza di vedere il giorno di Cristo (Gv 8,56), fu capace di affidarsi incondizionatamente a Dio. Credere in Gesù significa riconoscerlo come il "mediatore della nuova alleanza" (Eb 9,15), che ci ha acquistato la redenzione eterna con il suo sangue. È il sangue di Cristo, richiamato ripetutamente nella Lettera agli Ebrei (Eb 9,12-14) che vivifica la Chiesa e purifica “la nostra coscienza dalle opere morte per servire il Dio vivente!” (Eb 9,14).

Abramo fu prima di tutto uomo dell’ascolto, capace di porgere l’orecchio a quanto Dio aveva da dirgli e di mettersi in cammino per obbedire al suo volere. Non così coloro che si contrappongono a Gesù, il quale ammonisce: “Chi è da Dio, ascolta le parole di Dio; perciò voi non le ascoltate, perché non siete da Dio” (Gv 8,47). 

Siamo chiamati a metterci in ascolto della parola di Dio, abbandonandoci fiduciosamente a lui; a ricercare il tempo per fare silenzio dentro e fuori di noi, per porre un freno alle “opere morte” e all’attivismo che perde di vista l’orizzonte ultimo delle cose; per lasciare andare le false sicurezze di una religiosità fondata sulla fede nelle nostre azioni e devozioni, più che nell’opera straordinaria e incredibile che Dio può compiere in noi.

- Rev. Dr. Luca Vona