Il Rev. Dr. Luca Vona
Un evangelico nel Deserto

Ministro della Christian Universalist Association

venerdì 29 aprile 2022

1 Minute Gospel. Docilely educated to responsibility

Reading

Matthew 11:25-30

25 At that time Jesus said, “I praise you, Father, Lord of heaven and earth, because you have hidden these things from the wise and learned, and revealed them to little children. 26 Yes, Father, for this is what you were pleased to do.
27 “All things have been committed to me by my Father. No one knows the Son except the Father, and no one knows the Father except the Son and those to whom the Son chooses to reveal him.
28 “Come to me, all you who are weary and burdened, and I will give you rest. 29 Take my yoke upon you and learn from me, for I am gentle and humble in heart, and you will find rest for your souls. 30 For my yoke is easy and my burden is light.”

Comment

There are several parallels between these words of Jesus and some passages of the wisdom literature of Jewish antiquity. Only the Father knows the Son as only God knows wisdom: "But where can wisdom be found? Where does understanding dwell? God understands the way to it and he alone knows where it dwells" (Job 28:12.23). The Son knows the Father, just as wisdom knows God: "Who has learned your counsel unless you have given wisdom and sent your holy spirit from on high?" (Wisdom 9:17).

The revelation of God and of his wisdom, of the Father and of the Son, is destined not to those who consider themselves "wise" and "intelligent", but to the "little ones" (v. 25). Humility is the key to accessing God's treasures.

The search for wisdom is tiring for man and to the extent that it is reached, it, in turn, increases the suffering compared to those who lead a carefree life: "For with much wisdom comes much sorrow; the more knowledge, the more grief" says Ecclesiastes (Eccl 1:18).

Jesus calls the weary and the oppressed to himself, with the paradoxical affirmation that these will find refreshment by taking his yoke upon themselves. How is it possible to be freed from oppression by submitting and yoking oneself?

Jesus frees us from slavery from the impermanent goods of this world, but also from the weight of having to save ourselves by trying to carry the burdens that the scribes and Pharisees want to place on our shoulders (Lk 11:46). The gospel is more than a religion, a set of rules to follow: it is an experience of communion with God.

The pedagogy that Jesus adopts with his disciples is marked by meekness. Grace does not do violence to our nature but docilely educates it. Having been freed from the snares of the world and from those of a legalistic religiosity must keep us away from two extremes: from feeling free to do whatever we want, forgetting the responsibility to which we have been called; and from the temptation, always latent, to fall back into legalism and "Pharisaic" precepts, albeit under a Christian guise.

Following Christ means freeing oneself from an oppressive and mortifying religiosity, to joyfully announce his message of salvation. True religion is an experience of liberation and joyful participation in divine work.

Prayer

Deliver us from the snares of the world, o Lord, and your good Spirit guides us on level ground; so that we can reign with you, justified and sanctified by grace. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Educati docilmente alla responsabilità

Lettura

Matteo 11,25-30

25 In quel tempo Gesù disse: «Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. 26 Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te. 27 Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare.
28 Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 29 Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. 30 Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero».

Commento

Esistono diversi paralleli tra queste parole di Gesù e alcuni passi della letteratura sapienziale dell'antichità giudaica. Solo il Padre conosce il Figlio così come solo Dio conosce la sapienza: "Ma la sapienza da dove si trae? E il luogo dell'intelligenza dov'è? Dio solo ne conosce la via, lui solo sa dove si trovi" (Gb 28,12.23). Il Figlio conosce il Padre, così come la sapienza conosce Dio: "Chi ha conosciuto il tuo pensiero, se tu non gli hai concesso la sapienza e non gli hai inviato il tuo santo spirito dall'alto?" (Sap 9,17).

La rivelazione di Dio e della sua sapienza, del Padre e del Figlio, è destinata non a coloro che si ritengono "sapienti" e "intelligenti", ma ai "piccoli" (v. 25). L'umiltà è la chiave che consente di accedere ai tesori di Dio.

La ricerca della sapienza è faticosa per l'uomo e nella misura in cui viene raggiunta accresce a sua volta le sofferenze rispetto a chi conduce una vita spensierata: "molta sapienza, molto affanno; chi accresce il sapere aumenta il dolore (Qo 1,18) afferma l'Ecclesiaste.

Gesù chiama a sé gli affaticati e gli oppressi, con l'affermazione paradossale che questi troveranno ristoro prendendo su di sé il suo giogo. Come è possibile essere liberati dall'oppressione sottomettendosi e aggiogando se stessi?

Gesù ci libera dalla schiavitù dai beni impermanenti di questo mondo, ma anche dal peso di doverci salvare da soli, mediante il tentativo di portare i carichi che gli scribi e i farisei vogliono porre sulle nostre spalle (Lc 11,46). Il vangelo è più che una religione, un insieme di regole da seguire: è un'esperienza di comunione con Dio.

La pedagogia che Gesù adotta con i suoi discepoli è improntata alla mitezza. La grazia non fa violenza alla nostra natura, ma la educa docilmente. L'essere stati liberati dai lacci del mondo e da quelli di una religiosità legalistica deve tenerci lontano da due estremi: dal sentirci liberi di fare tutto ciò che vogliamo, dimenticando la responsabilità cui siamo stati chiamati; e dalla tentazione, sempre latente, di ricadere nel legalismo e nella precettistica "farisaica", seppur sotto una veste cristiana. 

Mettersi alla sequela di Cristo significa liberarsi da una religiosità opprimente e mortificante, per annunciare con gioia il suo messaggio di salvezza. La vera religione è un'esperienza di liberazione e di gioiosa partecipazione all'opera divina.

Preghiera

Liberaci dai lacci del mondo, Signore, e il tuo Spirito buono ci guidi in terra piana; affinché possiamo regnare con te, giustificati e santificati dalla grazia. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

giovedì 28 aprile 2022

1 Minute Gospel. Grace is the beginning of glory

Reading

Jn 3:31-36

31 The one who comes from above is above all; the one who is from the earth belongs to the earth, and speaks as one from the earth. The one who comes from heaven is above all. 32 He testifies to what he has seen and heard, but no one accepts his testimony. 33 Whoever has accepted it has certified that God is truthful. 34 For the one whom God has sent speaks the words of God, for God gives the Spirit without limit. 35 The Father loves the Son and has placed everything in his hands. 36 Whoever believes in the Son has eternal life, but whoever rejects the Son will not see life, for God’s wrath remains on them.

Comment

It is not known to whom refer the words of this Gospel passage: whether to John the Baptist, to Jesus or to its author himself. Their meaning is a profound call to orient our life correctly.

Jesus had spoken to Nicodemus of the need to be "born again" (Jn 3:3); this rebirth can take place precisely through the encounter with the one who "comes from above" (v. 31), who "is above all" and whose nature is different from someone who comes "from the earth". The term to refer to the earth is not here the kosmos, "the world", which has a strongly negative meaning in the Gospel of John, but ges and indicates the substantial difference between the divine nature of Christ and that of the prophets who preceded him, men earthly, albeit inspired.

While the prophets of the Old Testament received the Spirit according to the importance of the tasks assigned to them, he whom God sent, Christ, "gives the Spirit without limit" (v. 34). His words are words of eternal life (Jn 6:68) and he who drinks from them will no longer be thirsty, rather that water will become in him a spring that gushes for eternal life (Jn 4:14).

Whoever believes in Christ certifies, "puts the seal" (Gr. Sphragizo), on his testimony and allows others to come closer to life. It is not just a question of putting a seal with the lips, pronouncing a formula of faith, but of bearing witness with our whole being to him who sealed his words with blood.

By attesting to where Jesus comes from, the gospel also indicates our destiny. We are therefore invited to seek "the things above" (Col 3:1), cultivating a measured detachment from earthly things. These, in fact, not only do not quench our thirst but increase it to the extent that we are attached to them.

The last verse constitutes the culmination of the whole chapter, placing two alternatives: genuine faith and disobedience, opening or closing oneself to truth and to life. True believers have a foretaste of eternal life right now. Grace is the beginning of glory.

Prayer

Grant us, o Lord, to walk with our gaze turned to you, who have received every good from your father and wish to share it with us. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. La grazia è l'inizio della gloria

Lettura

Giovanni 3,31-36

31 Chi viene dall'alto è al di sopra di tutti; ma chi viene dalla terra, appartiene alla terra e parla della terra. Chi viene dal cielo è al di sopra di tutti. 32 Egli attesta ciò che ha visto e udito, eppure nessuno accetta la sua testimonianza; 33 chi però ne accetta la testimonianza, certifica che Dio è veritiero. 34 Infatti colui che Dio ha mandato proferisce le parole di Dio e dà lo Spirito senza misura. 35 Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa. 36 Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; chi non obbedisce al Figlio non vedrà la vita, ma l'ira di Dio incombe su di lui».

Commento

Non si sa a chi riferire le parole di questo brano evangelico: se a Giovanni Battista, a Gesù o al suo stesso autore. Il loro significato è un profondo richiamo a orientare correttamente la nostra vita.

Gesù aveva parlato a Nicodemo della necessità di "rinascere dall'alto" (Gv 3,3); questa rinascita può realizzarsi proprio mediante l'incontro con colui che "viene dall'alto" (v. 31), il quale "è al di sopra di tutti" e la cui natura è diversa da chi "viene dalla terra". Il termine per riferirsi alla terra non è qui kosmos, "il mondo", che ha un'accezione fortemente negativa nel Vangelo di Giovanni, ma ges e indica la differenza sostanziale tra la natura divina di Cristo e i profeti che lo hanno preceduto, uomini terreni, sebbene ispirati.

Mentre i profeti dell'Antico Testamento hanno ricevuto lo Spirito secondo l'importanza dei compiti loro assegnati "colui che Dio ha mandato", Cristo, "dà lo Spirito senza misura" (v. 34). Le sue parole sono parole di vita eterna (Gv 6,68) e colui che si abbevera ad esse non avrà più sete, anzi quell'acqua diventerà in lui una sorgente che zampilla per la vita eterna (Gv 4,14).

Chi crede in Cristo certifica, "pone il sigillo" (gr. sphragizo), sulla sua testimonianza e permette ad altri di avvicinarsi alla vita. Non si tratta soltanto di mettere un sigillo con le labbra, pronunciando una formula di fede, ma di testimoniare con tutto il nostro essere colui che ha sigillato con il sangue le sue parole.

Attestando da dove proviene Gesù il vangelo ci indica anche il nostro destino. Siamo dunque invitati a cercare "le cose di lassù" (Col 3,1), coltivando un misurato distacco dalle cose terrene. Queste, infatti, non solo non placano la nostra sete ma la accrescono nella misura in cui ce ne attacchiamo.

L'ultimo versetto costituisce il culmine di tutto il capitolo, ponendo due alternative: la fede genuina e la disobbedienza, aprirsi o chiudersi alla verità e alla vita. I veri credenti pregustano fin d'ora la vita eterna. La grazia è l'inizio della gloria.

Preghiera

Concedici, Signore, di camminare con lo sguardo rivolto a te, che hai ricevuto dal Padre ogni bene e desideri condividerlo con noi. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

mercoledì 27 aprile 2022

Fermati 1 minuto. "Così"... ci ha amati

Lettura

Giovanni 3,16-21

16 Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. 17 Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui. 18 Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio. 19 E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie. 20 Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. 21 Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio.

Commento

Il "tanto", più precisamente il "così" (gr. outos), con cui è indicato l'amore di Dio per il mondo è un rafforzativo che indica la grandezza del dono del Figlio unigenito per i peccatori.

Il Padre ha inviato Gesù nel mondo per la salvezza, ma la sua venuta provoca il giudizio e alcuni si condannano da soli volgendo le spalle alla luce. Il giudizio futuro non determina ma conferma il destino che ciascuno si è scelto.

Il Padre ha mandato Cristo nel mondo per testimoniare quanto vale la nostra vita. Se il giudizio degli uomini o il nostro stesso giudizio ci considerassero un nulla, nel vangelo troviamo la verità sul valore inestimabile che Dio ci ha assegnato donandoci il suo Figlio unigenito.

Gesù è luce che viene nel mondo. Rifiutare Gesù significa chiudere gli occhi alla luce, perdersi fra le tenebre del mondo. Ma se anche ci rifiutiamo di guardarlo, il sole rimane lì dov'è, la verità di Cristo non cessa di splendere e di donarsi. Solo accogliendola troveremo la verità su noi stessi, la vera libertà, che è il progetto di Dio per la nostra santificazione.

Credere "nel nome" di Gesù implica più che un semplice assenso della ragione al suo vangelo o un trasporto sentimentalistico. Comporta una operosa devozione a Cristo come Signore e Salvatore, il lasciarsi rivestire da lui di una nuova natura.

Cristo è luce che non si compiace nel rivelare la nostra fragilità, ma che si dona per farci germogliare e prosperare nella sua grazia.

Preghiera

Alla tua luce, Signore, vediamo la luce; concedici di riconoscere la verità su noi stessi per aprirci all'azione della tua grazia , crescendo in santità e giustizia. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

martedì 26 aprile 2022

Origene, una vita per la catechesi

Il martirologio luterano fa oggi memoria di Origene, Padre della Chiesa.
A seguito dei maltrattamenti subiti durante le persecuzioni di Decio, muore martire attorno al 254 Origene, presbitero della chiesa universale. Nativo di Alessandria d'Egitto, era stato profondamente segnato dal martirio subito dal padre Leonida quando egli aveva appena otto anni. Desideroso a sua volta di testimoniare la propria fedeltà a Cristo, Origene abbandonò non appena lo poté la sua professione di grammatico per dedicarsi totalmente alla catechesi. Egli visse una vita monastica ante litteram, nell'assiduità orante con le Scritture, che saranno il suo fondamentale nutrimento spirituale, e fu probabilmente il commentatore della Bibbia più profondo e originale dell'antichità cristiana. A lui attingeranno pressoché tutti i padri sia greci sia latini. Fu un apprezzato catecheta, e diversi vescovi gli chiesero di predicare sebbene fosse un laico. Questo gli provocò molti problemi con il vescovo di Alessandria, che lo mise al bando e non ne riconobbe l'ordinazione presbiterale conferitagli in Palestina. Origene, uomo di grande obbedienza alla chiesa oltre che al vangelo, accettò di buon grado e si ritirò finché la sua ordinazione non venne riconosciuta e gli fu consentito di tornare a predicare e a insegnare. Il suo ministero di maestro itinerante della fede terminò quando si scatenò la persecuzione dell'imperatore Decio. Arrestato, torturato, egli fu salvato dal martirio propriamente detto per l'improvvisa morte dell'imperatore, anche se per l'età ormai avanzata sopravvisse ben poco ai tormenti subiti. Alcune sue affermazioni, compiute sotto l'influsso della filosofia neoplatonica che dominava ad Alessandria, saranno condannate nei secoli successivi, ma più per gli eccessi di coloro che si rifaranno ai suoi insegnamenti che per la reale portata di quelle che, per Origene, non erano altro che ipotesi di lavoro.

Tracce di lettura

Vorrei essere un figlio della chiesa. Non essere conosciuto come l'iniziatore di una qualunque eresia, ma portare il nome di Cristo. Vorrei portare questo nome, che permane come una benedizione sulla terra. Desidero che il mio spirito come le mie opere mi diano il diritto di essere chiamato cristiano.
Se io, che agli occhi degli altri sono la tua mano destra, io che porto il nome di presbitero e ho come missione l'annuncio della Parola, se io arrivassi a commettere qualche errore contro l'insegnamento della chiesa o contro la regola dell'Evangelo fino a diventare di scandalo per la chiesa, che la chiesa tutta intera allora, con decisione unanime, mi tronchi via, proprio me, sua mano destra, e mi getti lontano.
(Origene, Preghiera)
Il Salvatore è disceso sulla terra mosso a pietà del genere umano, ha sofferto i nostri dolori prima ancora di patire la croce e degnarsi di assumere la nostra carne; se egli non avesse patito, non sarebbe venuto a trovarsi nella condizione della nostra vita di uomini. Prima ha patito, poi è disceso e si è mostrato. Qual è questa passione che per noi ha sofferto? È la passione dell'amore. Persino il Padre, Dio dell'universo, pietoso e clemente e di grande benignità, non soffre anche lui in certo qual modo? Nemmeno il Padre è impassibile. Se lo preghiamo, prova pietà e misericordia, soffre di amore e si immedesima nei sentimenti che di per sé non potrebbe avere, data la grandezza della sua natura.
(Origene, Omelie su Ezechiele 6,6)

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

Origene (ca 185-254)

Tertulliano, padre della teologia latina

Il martirologio luterano fa oggi memoria di Tertulliano, Padre della Chiesa. 

Vi sono uomini che annunciano il vangelo con la vita, e magari non sono in grado di verbalizzare la profonda esperienza di comunione con il Signore che hanno vissuto. Altri, invece, sono dotati di uno spirito profetico e sono capaci di letture profonde e originali del mistero di Dio, ma la loro vita ci appare segnata dalla contraddizione. È forse il caso di Tertulliano, teologo e autore spirituale tra i più profondi e decisivi tra il II e il III secolo, il quale tuttavia si chiuse sempre di più agli altri al punto di morire circondato da pochi adepti, lontano dalla comunione con la grande chiesa e lontano perfino dall'intesa con i profeti montanisti che pure aveva sostenuto con vigore. Membro di un'agiata famiglia pagana di Cartagine, Tertulliano era nato verso il 160 e aveva ricevuto una solida cultura classica. La sua passione per la speculazione si accompagnò sempre con una precisione di linguaggio propria degli ambienti giuridici romani. Questo gli consentì di essere il fondatore del linguaggio teologico che prevarrà nella teologia latina. I suoi scritti sul battesimo, sulla preghiera e sul martirio saranno ripresi abbondantemente da molti autori successivi. Ma il suo rigore intellettuale, unito a una verve da grande polemista e all'incontro con i movimenti profetici di forte ispirazione ascetica degli ambienti montanisti, portò Tertulliano a una progressiva intolleranza. La sua rottura con la grande chiesa si consumò nel 213, ma i dati storici sull'esito della sua vicenda ci restano in gran parte ignoti. Tertulliano ha lasciato un corpus di pregevoli insegnamenti. Forse non comprese pienamente la condiscendenza di Dio verso le debolezze degli uomini, ma certamente il Signore avrà purificato questa sua lacuna, mostrandogli infine la sua infinita e incompresa misericordia.

Tertullianom (155 ca-230 ca)

Tracce di  lettura

La carne risorgerà: tutta la carne, proprio la carne, e la carne tutta intera. Ovunque si trovi, essa è in deposito presso Dio, in virtù del fedelissimo mediatore tra Dio e gli uomini Gesù Cristo, che restituirà Dio all'uomo e l'uomo a Dio, lo spirito alla carne e la carne allo spirito, lui che in se stesso ha già sancito l'alleanza di entrambi, procurando la sposa allo sposo e lo sposo alla sposa. O anima, perché hai in odio la carne? Non hai nessuno da amare, dopo Dio, che sia così vicino a te: nessuno ti è più fratello di lei, che nasce insieme a te anche nella vita divina. Sei tu che avresti dovuto invocare, per lei, la resurrezione: è a causa tua che le è accaduto di peccare.
(Tertulliano, La resurrezione dei morti 63)

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

1 Minute Gospel. Suspended between earth and heaven

Reading

John 3:7-15

7 You should not be surprised at my saying, ‘You must be born again.’ 8 The wind blows wherever it pleases. You hear its sound, but you cannot tell where it comes from or where it is going. So it is with everyone born of the Spirit.”
9 “How can this be?” Nicodemus asked.
10 “You are Israel’s teacher,” said Jesus, “and do you not understand these things? 11 Very truly I tell you, we speak of what we know, and we testify to what we have seen, but still you people do not accept our testimony. 12 I have spoken to you of earthly things and you do not believe; how then will you believe if I speak of heavenly things? 13 No one has ever gone into heaven except the one who came from heaven—the Son of Man. 14 Just as Moses lifted up the snake in the wilderness, so the Son of Man must be lifted up, 15 that everyone who believes may have eternal life in him.”

Comment

Jesus spoke to Nicodemus about the need to be "born again" and he is curious to know how this can happen (v. 9). Although he is a scholar in Israel, he did not understand the profound meaning of the Scriptures and of the events of the ancient dispensation of salvation, which foreshadow what will be realized in Christ.

Moses, on God's advice, placed a copper snake on a rod to heal the Jews from the bites of poisonous snakes (Num 21:5-9); in this page of John's Gospel the Greek verb hypsoo, "to raise", recalls the exaltation of Jesus in his death and resurrection. As he who looked at the copper serpent had saved his life, so whoever "looks" with faith at Christ's sacrifice will be saved from the poison of sin and will have eternal life (v. 15). The image of the mortal animal became a means of salvation for the body, so the cross, an instrument of torture and death, will obtain the salvation of souls.

To understand the celestial truths it is necessary to have ascended to Heaven - but no one has ever done so (v. 13) - or to have descended from Heaven, and the only one who has done so is the Son of man, the incarnate Logos. Moses had ascended on Mount Sinai to receive the Law, but not up to Heaven; the ancient prophets had spoken by divine inspiration but continued to walk the earth. No man has obtained a knowledge of God equal to that of Christ, although he must present it to us in images and similes, because of our spiritual weakness.

In the dialogue with Nicodemus, Jesus foreshadows his crucifixion, when he will be suspended between heaven and earth, separated from both because he became sin despite being without sin, therefore rejected by men and by God; yet reaching both, to reconcile them, with the full gift of himself. Let us look at him and we will be healed of the wounds that evil has produced in our souls. We look to him and we will be radiant (Ps 34:5).

Prayer

Draw us to you, Lord, away from the tribulations of the world; so that we can regain full health of soul and body and contemplate your glory. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Sospeso tra terra e cielo

Lettura

Giovanni 3,7-15

7 Non ti meravigliare se t'ho detto: dovete rinascere dall'alto. 8 Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito». 9 Replicò Nicodèmo: «Come può accadere questo?». 10 Gli rispose Gesù: «Tu sei maestro in Israele e non sai queste cose? 11 In verità, in verità ti dico, noi parliamo di quel che sappiamo e testimoniamo quel che abbiamo veduto; ma voi non accogliete la nostra testimonianza. 12 Se vi ho parlato di cose della terra e non credete, come crederete se vi parlerò di cose del cielo? 13 Eppure nessuno è mai salito al cielo, fuorché il Figlio dell'uomo che è disceso dal cielo. 14 E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo, 15 perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna».

Commento

Gesù ha parlato a Nicodemo della necessità di "rinascere dall'alto" e questi è curioso di sapere come ciò possa avvenire (v. 9). Pur essendo un erudito in Israele non ha compreso infatti il senso profondo delle Scritture e degli eventi dell'antica dispensazione di salvezza, che prefigurano quella che si realizzerà in Cristo.

Mosè, su indicazione di Dio, mise un serpente di rame sopra un'asta per guarire gli ebrei dai morsi dei serpenti velenosi (Nm 21,5-9); in questa pagina del Vangelo di Giovanni il verbo greco hypsoo, "sollevare", richiama l'esaltazione di Gesù nella sua morte e risurrezione. Come chi guardava il serpente di rame aveva salva la vita così chi "guarderà" con fede al sacrificio di Cristo sarà salvato dal veleno del peccato e avrà la vita eterna (v. 15). L'immagine dell'animale mortale divenne mezzo di salvezza per il corpo, così la croce, strumento di supplizio e di morte, otterrà la salvezza delle anime.

Per comprendere le verità celesti occorre essere saliti al cielo, ma nessuno lo ha mai fatto (v. 13), oppure essere discesi dal Cielo, e l'unico che lo ha fatto è il Figlio dell'uomo, il Logos incarnato. Mosè infatti era asceso sul Monte Sinai per ricevere la Legge, ma non fino al cielo; gli antichi profeti avevano parlato per ispirazione divina ma continuando a camminare sulla terra. Nessun uomo ha ottenuto una conoscenza di Dio pari a quella di Cristo, sebbene egli debba presentarcela per immagini e similitudini, a causa della nostra debolezza spirituale.

Nel dialogo con Nicodemo Gesù prefigura la sua crocifissione, quando sarà sospeso tra cielo e terra, separato da entrambi, perché fattosi peccato pur essendo senza peccato, respinto dunque dagli uomini e da Dio. Eppure proteso verso entrambi, per riconciliarli, con il pieno dono di sé. Guardiamo a lui e saremo guariti dalle ferite che il male ha prodotto nella nostra anima. Guardiamo a lui e saremo raggianti (Sal 34,5).

Preghiera

Attiraci a te, Signore, lontano dalle tribolazioni del mondo; affinché possiamo ritrovare la piena salute dell'anima e del corpo e contemplare la tua gloria. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

lunedì 25 aprile 2022

1 Minute Gospel. A matter of life or death

Reading

Mark 16:15-20

15 He said to them, “Go into all the world and preach the gospel to all creation. 16 Whoever believes and is baptized will be saved, but whoever does not believe will be condemned. 17 And these signs will accompany those who believe: In my name they will drive out demons; they will speak in new tongues; 18 they will pick up snakes with their hands; and when they drink deadly poison, it will not hurt them at all; they will place their hands on sick people, and they will get well.”
19 After the Lord Jesus had spoken to them, he was taken up into heaven and he sat at the right hand of God. 20 Then the disciples went out and preached everywhere, and the Lord worked with them and confirmed his word by the signs that accompanied it.

Comment

If previously Jesus had sent his disciples to preach the gospel to the lost sheep of the house of Israel, forbidding them to pass through the cities of the pagans and the Samaritans (Mt 10: 5-6), with his death and resurrection his salvation extends to the whole world. Jesus invites his faithful to proclaim the message of the gospel with strength and conviction. Our word is not one among many in the noisy piling up of ideas and opinions in the world, but its acceptance is a matter of life or death.

The words of Jesus reported by Mark are similar to those of the Great mandate in the Gospel of Matthew (Mt 28:19-20), with the addition of the contrast between those who will be baptized and will have believed and those who will not believe. Faith is the fundamental requirement for accessing salvation. In the early church, baptism immediately followed the profession of faith, by which he who believed with his heart professed Christ with his mouth (Rom 10:9). The rite manifested interior adherence to Christ with an external sign.

The wonders promised by Jesus are referred to the apostolic community and not to every single believer in every age (1 Cor 12:29-30; Heb 2:3-4); but the practice of the virtues by each disciple will be more eloquent than any word.

Speaking in tongues is functional for spreading the Gospel to all peoples. The power over snakes and poison is also power over the Evil One, the ancient snake, which tries to induce sin and makes war against the saints. Evangelization requires overcoming human prudence and fear of the world, it needs courageous men and women. The disciples are also called to take care of those who suffer, invoking the action of the Spirit of God on the sick and proclaiming them blessed, because they will be comforted (Mt 5:4).

With the ascension, the words of the psalm that Jesus recalls shortly before in the Gospel of Mark (Mk 12:36) are fulfilled: "The Lord says to my lord: “Sit at my right hand until I make your enemies a footstool for your feet" (Ps 109:1). The same psalm is recalled by Peter on the day of Pentecost (Acts 2:33-36).

The ascension into heaven does not represent the abandonment of his community by Jesus; he had promised that he would sit at the right hand of the Father (Mk 14:62), a place of privilege and authority, and from there he continues to govern his Church. We have the duty and the joy to continue his work on earth, guided by the Spirit, until his return.

Prayer

Intercede for us from Heaven, o Lord, and send your Spirit upon us; so that we may be bearers of your word of salvation and your blessing, to the ends of the earth. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Questione di vita o di morte

Lettura

Marco 16,15-20

15 Gesù disse loro: «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura. 16 Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato. 17 E questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno i demòni, parleranno lingue nuove, 18 prenderanno in mano i serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno, imporranno le mani ai malati e questi guariranno».
19 Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu assunto in cielo e sedette alla destra di Dio.
20 Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore operava insieme con loro e confermava la parola con i prodigi che l'accompagnavano.

Commento

Se precedentemente Gesù aveva inviato i suoi discepoli a predicare il vangelo alle pecore perdute della casa d'Israele, proibendo loro di passare per le città dei pagani e dei samaritani (Mt 10,5-6), con la sua morte e risurrezione la sua salvezza si estende al mondo intero. Gesù invita i suoi fedeli a proclamare con forza e convinzione il messaggio del vangelo. La nostra parola non è una tra le tante nel rumoroso affastellarsi di idee e di opinioni nel mondo, ma la sua accoglienza è questione di vita o di morte.

Le parole di Gesù riportate da Marco sono simili a quelle del "grande mandato" nel Vangelo di Matteo (Mt 28,19-20), con l'aggiunta del contrasto tra coloro che saranno battezzati e avranno creduto e coloro che non crederanno. La fede è il requisito fondamentale per accedere alla salvezza. Nella chiesa primitiva il battesimo seguiva immediatamente la professione di fede, mediante la quale colui che credeva con il cuore professava Cristo con la bocca (Rm 10,9). Il rito manifestava con un segno esteriore l'adesione interiore a Cristo.

I prodigi promessi da Gesù sono riferiti alla comunità apostolica e non a ogni singolo credente in ogni epoca (1 Cor 12,29-30; Eb 2,3-4); ma la pratica delle virtù da parte di ogni discepolo sarà più eloquente di qualsiasi parola. 

Il parlare in lingue è funzionale alla diffusione del vangelo a tutte le genti. Il potere sui serpenti e sul veleno è anche potere sul Maligno, il serpente antico, che cerca di indurre al peccato e muove guerra ai santi. L'evangelizzazione richiede il superamento dell'umana prudenza e del timore nei confronti del mondo, ha bisogno di uomini e donne coraggiosi. I discepoli sono anche chiamati a prendersi cura di chi soffre, invocando l'azione dello Spirito di Dio sui malati e proclamandoli beati, perché saranno consolati (Mt 5,4).

Con l'ascensione si compiono le parole del salmo che Gesù richiama poco prima nello stesso Vangelo di Marco (Mc 12,36): "Oracolo del Signore al mio Signore: «Siedi alla mia destra, finché io ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi»" (Sal 109,1). Lo stesso salmo è richiamato da Pietro nel giorno di Pentecoste (At 2,33-36). 

L'ascensione al cielo non rappresenta l'abbandono della sua comunità da parte di Gesù; egli aveva promesso che si sarebbe seduto alla destra del Padre (Mc 14,62), luogo di privilegio e autorità e da lì continua a governare la sua Chiesa. Abbiamo il dovevre e la gioia di continuare la sua opera sulla terra, guidati dallo Spirito, fino al suo ritorno.

Preghiera

Intercedi per noi dal Cielo, Signore, e manda su di noi il tuo Spirito; affinché possiamo essere portatori della tua parola di salvezza e della tua benedizione, fino ai confini della terra. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

domenica 24 aprile 2022

Do not let your hearts be troubled


COMMENT ON THE LITURGY OF THE FIRST SUNDAY AFTER EASTER

Collect

Almighty Father, who hast given thine only Son to die for our sins, and to rise again for our justification; Grant us so to put away the leaven of malice and wickedness, that we may always serve thee in pureness of living and truth; through the merits of the same thy Son Jesus Christ our Lord. Amen.

Readings

1 Gv 5:4-12; Gv 20:19-23

Comment

In the Gospels, the world is that force that opposes Christ and his saving action. It is a force that resides not only outside of us, but also within us. It is an obstacle to the advent of the Kingdom of justice, peace and charity. The fear of the world, the fear of the hostile forces that put the author of life to death is well represented by the locked doors, behind which the disciples took refuge after the terrible epilogue of Jesus' earthly life.

But the Risen One, who "stood among them" (Jn 20:19), is capable of entering our hearts even behind closed doors, to give us his peace; not as the world gives it, but as a gift of the Spirit, that peace which is God himself. Jesus invites us to become bearers of peace ourselves, first of all through forgiveness: " If you forgive anyone’s sins, their sins are forgiven; if you do not forgive them, they are not forgiven" (Jn 20:23).

God is peace. This is why Jesus exhorts us: "Do not let your hearts be troubled and do not be afraid" (Jn 14:27). Everything that causes disturbance, in us and outside of us, is not of God, even if it hides behind the appearance of religious piety.

The world arouses in us a continuous state of turmoil with commitments, deadlines, and solicitations of all kinds. Most of the time it deals with things distant from the necessities of the Kingdom of God. But we must be able to become aware of them and shift the center of our attention to the stillness that God places in the depths of our hearts.

On the other hand, the world must not upset us to the point of turning our backs on it and closing the door of our room behind us. We have been sent to it to announce the good news of Jesus Christ (Jn 17:18). An attitude of simple "contempt for the world" cannot be considered evangelical.

The Christian does not belong to the world but he is sent into the world. Having the Son, possessing Jesus, making him ours by listening to his Word and following his example, means possessing life, living fully, enjoying the profound meaning of our existence. And we are called by the Risen One to share this fullness of life, firm in our faith. Because "This is the victory that has overcome the world, even our faith" (1 Jn 5:4).

- Rev. Dr. Luca Vona



Il vostro cuore non sia turbato

COMMENTO ALLA LITURGIA DELLA PRIMA DOMENICA DOPO PASQUA

Colletta

Padre Onnipotente, che hai donato il tuo unico Figlio affinché morisse per i nostri peccati e risorgesse per la nostra giustificazione; concedici di essere liberi dal lievito della malizia e del peccato, per servirti sempre in verità e con cuore puro. Per i meriti del tuo stesso Figlio Gesù Cristo nostro Signore. Amen.

Letture

1 Gv 5,4-12; Gv 20,19-23

Commento

Il mondo è nei vangeli quella forza che si oppone a Cristo e alla sua azione di salvezza. È una forza che risiede non solo fuori di noi, ma anche dentro di noi. È un ostacolo all'avvento del Regno di giustizia e di pace. La paura del mondo, la paura delle forze ostili che hanno messo a morte l'autore della vita è ben rappresentata dalle porte serrate, dietro le quali i discepoli si sono trincerati dopo il terribile epilogo della vicenda terrena di Gesù.

Ma il Risorto, che "si presentò là in mezzo" (Gv 20,19), è capace di entrare nei nostri cuori anche a porte chiuse, per donarci la sua pace; non come la dà il mondo, ma come dono dello Spirito, quella pace che è Dio stesso. Gesù ci invita a diventare noi stessi portatori di pace, innanzitutto attraverso il perdono: "a chi rimetterete i peccati saranno perdonati e a chi li riterrete saranno ritenuti" (Gv 20,23).

Dio è pace. Per questo Gesù ci esorta: "il vostro cuore non sia turbato e non si spaventi" (Gv 14,27). Tutto ciò che porta turbamento, in noi e fuori di noi, non è da Dio, anche se dovesse ammantarsi delle vestigia della pietà religiosa.

Il mondo ci fa versare in un continuo stato di agitazione con impegni, scadenze, sollecitazioni di ogni genere. Il più delle volte si tratta di cose distanti dalle necessità del Regno di Dio. Ma noi dobbiamo essere capaci di prenderne consapevolezza e di spostare il centro della nostra attenzione sulla quiete che Dio pone nelle profondità del nostro cuore.

Per contro, il mondo non deve turbarci al punto da voltargli le spalle chiudendo dietro di noi la porta della nostra stanza. Ad esso siamo stati inviati, per annunciare la buona notizia di Gesù Cristo (Gv 17,18). Non può essere considerato evangelico un atteggiamento di semplice “disprezzo del mondo”.

Il cristiano non appartiene al mondo ma è mandato nel mondo. Avere il Figlio, possedere Gesù, farlo nostro nell'ascolto della sua Parola e nella sequela del suo esempio, significa possedere la vita, vivere in pienezza, gustare il senso profondo della nostra esistenza. E noi siamo chiamati dal Risorto a condividere questa pienezza di vita, saldi nella nostra fede. Perchè "questa è la vittoria che ha vinto il mondo: la nostra fede" (1 Gv 5,4).

- Rev. Dr. Luca Vona

venerdì 22 aprile 2022

1 Minute Gospel. Cast the nets according to the word of the Lord

Reading

John 21:1-14

1 Afterward Jesus appeared again to his disciples, by the Sea of Galilee. It happened this way: 2 Simon Peter, Thomas (also known as Didymus), Nathanael from Cana in Galilee, the sons of Zebedee, and two other disciples were together. 3 “I’m going out to fish,” Simon Peter told them, and they said, “We’ll go with you.” So they went out and got into the boat, but that night they caught nothing.
4 Early in the morning, Jesus stood on the shore, but the disciples did not realize that it was Jesus.
5 He called out to them, “Friends, haven’t you any fish?”
“No,” they answered.
6 He said, “Throw your net on the right side of the boat and you will find some.” When they did, they were unable to haul the net in because of the large number of fish.
7 Then the disciple whom Jesus loved said to Peter, “It is the Lord!” As soon as Simon Peter heard him say, “It is the Lord,” he wrapped his outer garment around him (for he had taken it off) and jumped into the water. 8 The other disciples followed in the boat, towing the net full of fish, for they were not far from shore, about a hundred yards. 9 When they landed, they saw a fire of burning coals there with fish on it, and some bread.
10 Jesus said to them, “Bring some of the fish you have just caught.” 11 So Simon Peter climbed back into the boat and dragged the net ashore. It was full of large fish, 153, but even with so many the net was not torn. 12 Jesus said to them, “Come and have breakfast.” None of the disciples dared ask him, “Who are you?” They knew it was the Lord. 13 Jesus came, took the bread and gave it to them, and did the same with the fish. 14 This was now the third time Jesus appeared to his disciples after he was raised from the dead.

Comment

The epilogue of the Gospel of John, which describes the third apparition of the risen Jesus, is an encouragement to the reader who believed in undertaking the mission of announcing Christ to the world. The episode narrated shows Peter returning to his life as a fisherman. The tragic events of the Passion and the empty tomb, which he witnessed with John, generated doubts and bewilderment in him.

The manifestation of Jesus on the shores of the lake of Tiberias is expressed with the Greek verb phaneroo, which indicates coming to light; it is a real epiphany of the Risen One, which emerges from the darkness of doubt, disappointment, and fear that enveloped the disciples. The night during which the Seven struggle to fish represents a symbolic reminder of the absence of Jesus, the light of the world (Jn 8:12).

The disciples still lack the ability to understand where to cast their nets: it is Jesus who shows them the most suitable place for fishing. Without Jesus who enlightens and guides them, the disciples' effort is destined to remain fruitless. With him, however, everything bears fruit in abundance.

John, the disciple who closely witnessed the passion of Jesus is the one who has the eyes most ready to recognize it; Peter, who immediately throws himself into the water to be able to reach the Lord more quickly, demonstrates that despite his weaknesses his love for him has not died out.

The specification of the number of fish hauled up with nets by the apostles seems intended to reinforce the character of the eyewitness, but it could also have a symbolic value indicating a universal missionary mandate. The whole episode thus symbolizes the success that the apostles will obtain as "fishers of men" (Lk 5:10).

The caring attitude of Jesus, expressed by the nickname of "children" (Gr. Paidia) that he addresses to the disciples is also manifested in the fact that when they reach the shore he already has fish on the fire. He meets the needs of his disciples, reassuring them for their labors. Peter's betrayal was consummated while he warmed himself around the fire in the courtyard of the high priest, now the return to full communion with Jesus is taking place around the fire of a meal prepared by him. Risen Jesus does not need food and yet he chooses to share our daily life to make it alive.

The miraculous catch of fish that takes place in the third encounter with the Risen One shows the power of obedience to the word of Christ. Peter and his companions were experienced fishermen and knew where to cast their nets. But only by following Jesus' advice do they succeed in their intent, beyond all expectations. Only on obedience to the Gospel can make it effected of our apostolic action. If we cast the nets following the word of the Lord our effort will not be in vain and nothing will be lost.

Prayer

May, o Lord, all nations be gathered among the plots of your word of salvation; guide the apostolic action of your Church and bless our efforts for the evangelization. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Gettare le reti secondo la parola del Signore

Lettura

Giovanni 21,1-14

1 Dopo questi fatti, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: 2 si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. 3 Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma in quella notte non presero nulla.
4 Quando già era l'alba Gesù si presentò sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. 5 Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No». 6 Allora disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non potevano più tirarla su per la gran quantità di pesci. 7 Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!». Simon Pietro appena udì che era il Signore, si cinse ai fianchi la sopravveste, poiché era spogliato, e si gettò in mare. 8 Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: infatti non erano lontani da terra se non un centinaio di metri.
9 Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. 10 Disse loro Gesù: «Portate un po' del pesce che avete preso or ora». 11 Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si spezzò. 12 Gesù disse loro: «Venite a mangiare». E nessuno dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», poiché sapevano bene che era il Signore.
13 Allora Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede a loro, e così pure il pesce. 14 Questa era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risuscitato dai morti.

Commento

L'epilogo del Vangelo di Giovanni, che descrive la terza apparizione di Gesù risorto, rappresenta un incoraggiamento al lettore che ha creduto a intraprendere la missione di annunciare Cristo al mondo. L'episodio narrato mostra Pietro che ritorna alla sua vita di pescatore. I tragici eventi della passione e la tomba vuota, di cui è stato testimone con Giovanni, hanno generato in lui dubbi e sconcerto. 

Il manifestarsi di Gesù sulle sponde del lago di Tiberiade è espresso con il verbo greco phaneroo, che indica il venire alla luce; si tratta di una vera e propria epifania del Risorto, che emerge dalle tenebre del dubbio, della delusione e del timore che avvolgono i discepoli. La notte durante la quale i Sette si affaticano a pescare rappresenta un richiamo simbolico all'assenza di Gesù, luce del mondo (Gv 8,12).

Ai discepoli manca ancora la capacità di capire dove gettare le reti: è Gesù che indica loro il luogo più adatto alla pesca. Senza Gesù che li illumina e li guida lo sforzo dei discepoli è destinato a rimanere infecondo. Con lui, invece, tutto porta frutto in abbondanza. 

Giovanni, il discepolo che ha assistito da vicino alla passione di Gesù è colui che ha gli occhi più pronti a riconoscerlo; Pietro, che subito si getta in acqua per poter raggiungere più in fretta il Signore, dimostra che nonostante le sue debolezze non si è spento il suo amore per lui.

La precisazione del numero di pesci tirati su con le reti dagli apostoli sembra tesa a rafforzare il carattere di testimonianza oculare, ma potrebbe anche avere un valore simbolico indicando un mandato missionario universale. Tutto l'episodio viene così a simboleggiare il successo che otterrano gli apostoli come "pescatori di uomini" (Lc 5,10).

L'atteggiamento premuroso di Gesù, espresso dall'appellativo di "figlioli" (gr. paidia) che rivolge ai discepoli si manifesta anche nel fatto che quando questi giungono a riva egli ha già del pesce sul fuoco. Egli viene incontro alle necessità dei suoi, rinfrancandoli per le loro fatiche. Il tradimento di Pietro si era consumato mentre si scaldava intorno al fuoco nel cortile del sommo sacerdote, ora intorno al fuoco di un pasto preparato da Gesù si compie il ritorno alla piena comunione con lui. Gesù risorto non ha bisogno di cibo eppure sceglie di partecipare alla nostra quotidianità per renderla viva.

La pesca miracolosa che si realizza nel terzo incontro con il Risorto mostra il potere dell'obbedienza alla parola di Cristo. Pietro e i suoi compagni erano pescatori esperti e sapevano dove gettare le reti. Ma solo seguendo il consiglio di Gesù riescono nel loro intento, oltre ogni aspettativa. Solo sull'obbedienza al vangelo può fondarsi l'efficacia della nostra azione apostolica. Se getteremo le reti seguendo la parola del Signore il nostro sforzo non sarà invano e nulla andrà perduto.

Preghiera

Possano, Signore, tutte le genti essere radunate fra le trame della tua parola di salvezza; guida l'azione apostolica della tua Chiesa e benedici i nostri sforzi di evangelizzazione. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

giovedì 21 aprile 2022

1 Minute Gospel. "It is I myself!"

Reading

Luke 24:35-48

35 Then the two told what had happened on the way, and how Jesus was recognized by them when he broke the bread.
Jesus Appears to the Disciples
36 While they were still talking about this, Jesus himself stood among them and said to them, “Peace be with you.”
37 They were startled and frightened, thinking they saw a ghost. 38 He said to them, “Why are you troubled, and why do doubts rise in your minds? 39 Look at my hands and my feet. It is I myself! Touch me and see; a ghost does not have flesh and bones, as you see I have.”
40 When he had said this, he showed them his hands and feet. 41 And while they still did not believe it because of joy and amazement, he asked them, “Do you have anything here to eat?” 42 They gave him a piece of broiled fish, 43 and he took it and ate it in their presence.
44 He said to them, “This is what I told you while I was still with you: Everything must be fulfilled that is written about me in the Law of Moses, the Prophets and the Psalms.”
45 Then he opened their minds so they could understand the Scriptures. 46 He told them, “This is what is written: The Messiah will suffer and rise from the dead on the third day, 47 and repentance for the forgiveness of sins will be preached in his name to all nations, beginning at Jerusalem. 48 You are witnesses of these things.

Comment

The disciples of Emmaus and the apostles are bringing to each other the testimony of the encounter with the risen Jesus, but when he suddenly appears among them they are surprised and frightened, thinking they see a ghost.

"Peace be with you!" (v. 36) are the words with which Jesus greets the disciples, to dispel their doubts, their fears, to forgive their weakness, which made them flee in the hour of his passion. In describing Jesus showing the nail marks on his hands and feet and in the act of eating the fish, Luke emphasizes the bodily character of the Risen One, although he shows that he has a body capable of passing through a closed door or appearing simultaneously in two different places (while Jesus was talking with the disciples of Emmaus he also appeared to Simon in Jerusalem).

Despite these trials, the disciples are still in disbelief until Jesus supernaturally opens their minds to understand the truth hidden in the Scriptures. The law, the prophets, and the Psalms indicate the three parts into which the Hebrew Bible is traditionally divided. "Psalms" can indicate the whole third part, i.e. the "Writings" (including Job, Proverbs, Daniel) or only the Psalms. The full understanding of the Scriptures takes place through faith, with which is possible to experiment with the encounter with the Risen One. Only in this way will we be able to hear behind those pages the voice of Jesus who exclaims "It is I myself!" (v. 39).

The preaching to all peoples of conversion and the forgiveness of sins (v. 47) corresponds to the great mandate: "Therefore go and make disciples of all nations, baptizing them in the name of the Father and of the Son and of the Holy Spirit, and teaching them to obey everything I have commanded you" (Mt 28,19-20) and "Go into all the world and preach the gospel to all creation"(Mk 16:15). Preaching is therefore a proclamation of salvation, but also an exhortation to conversion. Jesus not only forgives our sins but invites us to renew ourselves interiorly to become an image of his glory.

Preaching is first of all to witness within ourselves the capacity of the gospel to transfigure our existence. When we speak with conviction of Jesus, he will come among us, to make us touch his presence. Preaching will then not be proselytism but the narration of our love relationship with God, capable of inflaming the heart of those who listen to us, of those who see our life transformed by the encounter with Christ.

Prayer

Give us your peace, Lord, so that fear is dispelled by love and our lives can bear witness to the transforming power of meeting you. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Anselmo d'Aosta e le ragioni della fede

La Chiesa cattolica d'occidente, la Chiesa luterana e la Chiesa anglicana celebrano oggi la memoria di Anselmo di Aosta, monaco e Arcivescovo di Canterbury.

Anselmo nacque ad Aosta attorno al 1033. Poco dopo i vent'anni, egli lasciò la sua città e viaggiò per conoscere i monasteri e i centri spirituali del suo tempo. Giunto all'abbazia di Bec, in Normandia, fu profondamente colpito dall'incontro con l'abate Lanfranco, uomo di grande erudizione, che lo convinse a rimanere a Bec per farsi monaco. 
Anselmo, già da tempo cultore appassionato delle discipline filosofiche e teologiche, trovò nell'austera quiete della Normandia l'humus ideale per approfondire i propri studi. Alla ricerca di una migliore intelligenza della fede, Anselmo affrontò le questioni teologiche con un metodo nuovo, che troverà pieno sviluppo nella scolastica medievale.
Divenuto priore e abate di Bec, egli fu chiamato nel 1093 a succedere a Lanfranco anche come arcivescovo di Canterbury. Come primate della chiesa inglese, nonostante l'amicizia personale con il re d'Inghilterra, Anselmo si batté per la libertà della chiesa dalle ingerenze del potere politico e fu costretto due volte all'esilio. Malgrado le contraddizioni patite, la vita e l'insegnamento di Anselmo sono permeati di una pace e una gioia profonde, frutto della contemplazione di Dio e del suo mistero, e sono animati da quella dolce compassione per le sofferenze di Cristo che, diffusa in seguito dai cistercensi, darà vita a un nuovo e ricco filone nella storia della spiritualità occidentale. Anselmo morì a Canterbury il 21 aprile 1109.
ANSELMO DI AOSTA, cattedrale di Canterbury
Anselmo d'Aosta (ca 1033-1109)

Tracce di lettura

Veramente, o Signore, è inaccessibile questa luce in cui tu abiti; veramente non c'è altro che possa penetrare questa luce, allo scopo di investigarti. Proprio perciò io non la vedo, perché è eccessiva per me. Tuttavia, per mezzo suo vedo tutto quel che vedo, così come il debole occhio vede quel che vede per mezzo della luce del sole, luce che non può vedere nel sole stesso. Il mio intelletto non ha potere nei suoi confronti - troppo risplende -, non l'afferra, e l'occhio dell'anima mia non riesce a fissarsi in lei troppo a lungo. Ne è colpito dal fulgore, ne è sconfitto dall'ampiezza, ne è soffocato dall'immensità, ne è schiacciato dalla capacità.
O luce somma e inaccessibile! O completa e beata verità, quanto sei lontana da me, che ti sono tanto vicino! Quanto sei remota dalla mia vista, mentre io sono così presente alla tua! Dovunque sia, sei tutta presente, e io non ti vedo. In te mi muovo e sono in te, e non posso avvicinarmi a te. Tu sei dentro e attorno a me, e io non ti sento.
(Anselmo di Aosta, Proslogion 16)

- Dal martirologio ecumenico della Comunità monstica di Bose

Fermati 1 minuto. «Sono proprio io!»

Lettura

Luca 24,35-48

35 Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane.
36 Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona apparve in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». 37 Stupiti e spaventati credevano di vedere un fantasma. 38 Ma egli disse: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? 39 Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa come vedete che io ho». 40 Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. 41 Ma poiché per la grande gioia ancora non credevano ed erano stupefatti, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». 42 Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; 43 egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.
44 Poi disse: «Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». 45 Allora aprì loro la mente all'intelligenza delle Scritture e disse: 46 «Così sta scritto: il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno 47 e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. 48 Di questo voi siete testimoni.

Commento

I discepoli di Emmaus e gli apostoli stanno riportando gli uni agli altri la testimonianza dell'incontro con Gesù risorto, ma quando egli improvvisamente appare in mezzo a loro sono sorpresi e spaventati, credendo di vedere un fantasma. 

"Pace a voi!" (v. 36) sono le parole con cui Gesù saluta i discepoli, per dissipare i loro dubbi e le loro paure, per perdonare la loro debolezza, che li ha fatti fuggire nell'ora della sua passione. Nel descrivere Gesù che mostra i segni dei chiodi sulle mani e sui piedi e nell'atto di mangiare del pesce Luca enfatizza il carattere corporale del Risorto, sebbene questi mostri di avere un corpo capace di attraversare una porta chiusa o di apparire quasi simultaneamente in due luoghi differenti (mentre Gesù discorreva con i discepoli di Emmaus appariva anche a Simone a Gerusalemme). 

Nonostante queste prove i discepoli sono ancora increduli, finché il Signore non aprirà in maniera soprannaturale la loro mente, affinché comprendano la verità nascosta nelle Scritture. La Legge, i Profeti e i Salmi indicano le tre parti in cui viene tradizionalmente divisa la Bibbia ebraica. "Salmi" può indicare tutta la terza parte, cioé gli "Scritti" (tra cui Giobbe, Proverbi, Daniele) o solo i Salmi. La piena comprensione delle Scritture avviene mediante la fede che si fa esperienza dell'incontro con il Risorto. Solo così potremo sentire dietro quelle pagine la voce di Gesù che esclama "Sono proprio io!" (v. 39). 

La predicazione a tutte le genti della conversione e del perdono dei peccati (v. 47) corrisponde al grande mandato: "Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato" (Mt 28,19-20) e "Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura" (Mc 16,15). La predicazione è dunque annuncio di salvezza, ma anche esortazione alla conversione. Gesù non solo rimette i nostri peccati ma ci invita a rinnovarci interiormente per diventare immagine della sua gloria. 

La predicazione è innanzitutto testimoniare in noi stessi la capacità del vangelo di trasfigurare la nostra esistenza. Quando parleremo con convinzione di Gesù egli verrà in mezzo a noi, per far toccare con mano la sua presenza. La predicazione non sarà allora proselitismo ma narrazione della nostra storia d'amore con Dio, capace di infiammare il cuore di chi ci ascolta, di chi vede la nostra vita trasformata dall'incontro con Cristo.

Preghiera

Donaci la tua pace, Signore, affinché il timore sia dissipato dall'amore e le nostre vite possano testimoniare il potere trasformante dell'incontro con te. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

mercoledì 20 aprile 2022

Fermati 1 minuto. Egli entrò per rimanere con loro

Lettura

Luca 24,13-35

13 Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, 14 e conversavano di tutto quello che era accaduto. 15 Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con loro. 16 Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo. 17 Ed egli disse loro: «Che sono questi discorsi che state facendo fra voi durante il cammino?». Si fermarono, col volto triste; 18 uno di loro, di nome Clèopa, gli disse: «Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme da non sapere ciò che vi è accaduto in questi giorni?». 19 Domandò: «Che cosa?». Gli risposero: «Tutto ciò che riguarda Gesù Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; 20 come i sommi sacerdoti e i nostri capi lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e poi l'hanno crocifisso. 21 Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele; con tutto ciò son passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. 22 Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; recatesi al mattino al sepolcro 23 e non avendo trovato il suo corpo, son venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. 24 Alcuni dei nostri sono andati al sepolcro e hanno trovato come avevan detto le donne, ma lui non l'hanno visto».
25 Ed egli disse loro: «Sciocchi e tardi di cuore nel credere alla parola dei profeti! 26 Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». 27 E cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui. 28 Quando furon vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. 29 Ma essi insistettero: «Resta con noi perché si fa sera e il giorno già volge al declino». Egli entrò per rimanere con loro. 30 Quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. 31 Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma lui sparì dalla loro vista. 32 Ed essi si dissero l'un l'altro: «Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?». 33 E partirono senz'indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, 34 i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone». 35 Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane.

Commento

Pietro ha appena constatato che come gli avevano riferito Maria di Magdala e le altre donne il sepolcro di Gesù è vuoto. In quello stesso giorno (v. 13) due discepoli, che non fanno parte degli Undici, si stanno allontanando da Gerusalemme pieni di sconforto, quando vengono avvicinati da un uomo: Gesù è lì in carne e ossa, non è un fantasma, eppure i due discepoli non sono in grado di riconoscerlo perché il Risorto non ha ancora aperto i loro occhi mostrandogli il significato autentico del piano divino.

Rendendosi presente ai due discepoli che conversano sui tragici eventi recentemente accaduti Gesù mantiene la sua parola di essere là dove due o tre sono radunati nel suo nome (Mt 18,20). La risposta di Cleopa attesta la risonanza che la crocifissione di Gesù ebbe a Gerusalemme e nei suoi dintorni. Nelle sue parole c'è la delusione per la mancata instaurazione di un regno messianico di natura terrena ("Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele"; v. 21), sebbene le sue parole attestino la fede in Gesù come "profeta potente in opere e parole" (v. 19). 

Gli eventi accaduti al sepolcro e riportati dalle donne hanno suscitato la speranza nella risurrezione ma i discepoli, andati a verificare, non hanno visto Gesù (v 24). Riprendendo la loro incredulità Gesù si mostra come il perfetto esegeta, capace di dischiudere il senso profondo di tutte le Scritture alla luce dell'evento pasquale: il suo sacrificio diventa la chiave ermeneutica per comprendere gli eventi dell'Antico Testamento, la realtà ultima raffigurata dal culto levitico, la voce che parla nei Salmi, le profezie sul servo sofferente. 

I discepoli intanto giungono a destinazione e invitano "il forestiero" a condividere la cena con loro. Non si parla chiaramente della consacrazione eucaristica, ma il linguaggio utilizzato la richiama. Proprio quando Gesù spezza il pane sono resi capaci di riconoscerlo. Subito dopo Gesù scompare, ma da "tardi di cuore" (v. 25) i discepoli hanno adesso un cuore ardente (v. 32), pieno di fede. la gioia è tale che i due discepoli non restano a pernottare a Emmaus ma "partirono senz'indugio" (v. 33) per riferire agli Undici del loro incontro con Gesù risorto. Coloro ai quali Cristo si manifesta sono chiamati a confermare i propri fratelli. 

A Gerusalemme i due discepoli scoprono che Gesù è apparso lo stesso giorno a Simone e riferiscono ciò che è accaduto "lungo la via" e come avevano riconosciuto Gesù "nello spezzare del pane" (v. 35). La rivelazione del Risorto a Cleopa e al suo compagno di viaggio comprende due momenti, uno dinamico, mentre sono in cammino, e l'altro di riposo, mentre condividono il pasto; azione e contemplazione. 

Anche noi incontreremo Gesù se permetteremo alla sua parola di essere lampada per i nostri passi (Sal 118,105) e se condivideremo con lui il pane quotidiano dei nostri timori, delle nostre delusioni, delle nostre speranze. "Egli entrò per rimanere con loro" (v. 29). Allo stesso modo entrerà nella nostra esistenza per rimanere come fuoco che arde nel petto.

Preghiera

Raggiungici, Signore, nelle difficoltà della nostra vita, per illuminarci con la tua parola e confortarci con la tua presenza. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona


martedì 19 aprile 2022

1 Minute Gospel. The meeting of the Risen that becomes announcement

Reading

John 20:11-18

11 Now Mary stood outside the tomb crying. As she wept, she bent over to look into the tomb 12 and saw two angels in white, seated where Jesus’ body had been, one at the head and the other at the foot.
13 They asked her, “Woman, why are you crying?”
“They have taken my Lord away,” she said, “and I don’t know where they have put him.” 14 At this, she turned around and saw Jesus standing there, but she did not realize that it was Jesus.
15 He asked her, “Woman, why are you crying? Who is it you are looking for?”
Thinking he was the gardener, she said, “Sir, if you have carried him away, tell me where you have put him, and I will get him.”
16 Jesus said to her, “Mary.”
She turned toward him and cried out in Aramaic, “Rabboni!” (which means “Teacher”).
17 Jesus said, “Do not hold on to me, for I have not yet ascended to the Father. Go instead to my brothers and tell them, ‘I am ascending to my Father and your Father, to my God and your God.’”
18 Mary Magdalene went to the disciples with the news: “I have seen the Lord!” And she told them that he had said these things to her.

Comment

After noting the absence of the body of Jesus in the tomb, the disciples return home (Jn 20:10) but Mary of Magdala remains there to weep for her Master. While she cries she leans towards the tomb, looking for the one who has been snatched away from her by death. Two angels are seated, one on the head side and the other on the foot side, where the body of Jesus was placed (v. 12), as the two carved cherubs were placed opposite each other on the Ark of the Covenant. (Ex 25:18). Jesus is the new covenant between God and men, sealed in his sacrifice on the cross.

The messengers of God ask Mary Magdalene the reasons for her affliction and while she explains that the body of her Lord has been stolen, he appears standing behind her. So at first Mary does not see Jesus but she hears her voice. She then turns around but she doesn't recognize him. He is alive, but "she did not realize that it was Jesus" (v. 14). Even the apostles on the lake of Tiberias (Jn 21: 1-6) and the two disciples on the road to Emmaus (Lk 24: 31-35) do not immediately recognize the risen Jesus.

The apostles who fish on the shores of the lake of Tiberias recognize Jesus from his works when he tells him to cast the nets and they are filled with fish; the disciples of Emmaus recognize him as he breaks the bread; Mary Magdalene recognizes him when she is called by him by name. Jesus, on the other hand, had affirmed "My sheep listen to my voice; I know them, and they follow me" (Jn 10:27).

Mary Magdalene seeks Christ and she discovers herself sought by Christ, under the humble aspect of an ordinary person (a gardener). We too seek Him in the voids that cannot fill creatures. The Lord keeps his word "You will seek me and find me when you seek me with all your heart." (Jer 29:13) and not only does he let himself be found but he comes to look for us first.

Mary would like to keep Jesus for fear of losing him again, but he will remain alone for forty days, before his ascension (Acts 1:3-11). When she is gone, however, she will send the Comforter to teach everything and remember everything he said (Jn 14:26).

For John, the glorification of Jesus takes place with his resurrection, but it is accomplished with the gift of the Holy Spirit and his ascension. Jesus had called his disciples "servants" and "friends" (Jn 15:15) but here he calls them "brothers" and refers to God as "my Father and your Father" (v. 17) because the sacrifice of the Cross has created a new relationship with them and the gift of the Spirit makes them reborn as children of God. Jesus is the son of the Father by generation, we become him by adoption, by virtue of the grace that justifies and sanctifies.

In the words of Jesus, who defines the Father as "my God and your God" (v. 17) there is the promise of eternal life: as he was resurrected we too have overcome death in him. The example of Mary Magdalene, the apostle of the apostles, shows that the risen Jesus manifests himself to be his witnesses as heralds of salvation. The encounter with the Risen One is not an experience destined to remain private, nor a fruitless contemplation ("Do not hold on to me"; v. 17), but as it will happen for Paul on the road to Damascus, it represents the investiture of an apostolic mandate. Christ seeks our brothers also through our witness and our announcement.

Prayer

O Lord, you seek us calling us by name; our ears recognize your voice so that we can be comforted in our afflictions by becoming witnesses of your salvation. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona