Il Rev. Dr. Luca Vona
Un evangelico nel Deserto

Ministro della Christian Universalist Association

lunedì 28 febbraio 2022

1 Minute Gospel. Make yourself small to pass through the eye of the needle

Reading

17 As Jesus started on his way, a man ran up to him and fell on his knees before him. “Good teacher,” he asked, “what must I do to inherit eternal life?”
18 “Why do you call me good?” Jesus answered. “No one is good—except God alone. 19 You know the commandments: ‘You shall not murder, you shall not commit adultery, you shall not steal, you shall not give false testimony, you shall not defraud, honor your father and mother.’”
20 “Teacher,” he declared, “all these I have kept since I was a boy.”
21 Jesus looked at him and loved him. “One thing you lack,” he said. “Go, sell everything you have and give to the poor, and you will have treasure in heaven. Then come, follow me.”
22 At this the man’s face fell. He went away sad, because he had great wealth.
23 Jesus looked around and said to his disciples, “How hard it is for the rich to enter the kingdom of God!”
24 The disciples were amazed at his words. But Jesus said again, “Children, how hard it is to enter the kingdom of God! 25 It is easier for a camel to go through the eye of a needle than for someone who is rich to enter the kingdom of God.”
26 The disciples were even more amazed, and said to each other, “Who then can be saved?”
27 Jesus looked at them and said, “With man this is impossible, but not with God; all things are possible with God.”

Meditation

As Jesus is about to set out on his journey to Jerusalem, where his act of consecration for humanity will take place, he is reached by a man who runs towards him and gets on his knees, praying to he will be allowed to follow him. These details reported by Mark make show the enthusiasm of this man, whom Luke and Matthew tell us to be young (Mt 19,20) and "a notable" (Lk 18,18), probably a chief of the synagogue.

Jesus reserves the term good for God, the source of all goodness (cf. Mt 19:17). He does not deny his own divinity but implicitly affirms it, asking the young man to question why he recognizes him as good. If we recognize the goodness of Jesus and therefore the divine nature of him, we must also be ready to recognize the authority of his word and the extent of his call.

Faced with the rich man's request on what to do to have eternal life, Jesus mentions the commandments of the second table of the law, relating to the behavior to be held towards others. "Do not defraud" is an addition to the Decalogue, present only in the Gospel of Mark. It could be an allusion to the commandment “You shall not covet your neighbor’s house. You shall not covet your neighbor’s wife, or his male or female servant, his ox or donkey, or anything that belongs to your neighbor" (Ex 20:17).

The rich man, who claims to have observed all the commandments, is a good Jew and can be considered a symbol of Israel faithful to God. But the message of the gospel asks to overcome simple legalism, to give oneself entirely to the Lord. The eternal life that Jesus proposes is something more than what the rich man seeks (v. 17). It is not just a question of an unlimited temporal extension, but of an infinite qualitative difference, determined by full communion with God.

Jesus stares him in the eye (v. 21); Mark often reports on his gaze (cf. 3,5.34; 5,32; 10,23; 11,11), which in this case expresses great compassion for this young man who feels like a restlessness, a need to "go beyond" the observance of the commandments practiced until then.

The rich young man renounces to follow Jesus "because he had great wealth" (v. 22). This final note of Mark recalls the parable of the sower (Mt 13:1-23; Mk 4:1-20; Lk 8:4-15 ) where the seed fallen among the thorns bears no fruit for the seduction of wealth.

The Old Testament presents an ambivalent aspect of wealth and material goods: on the one hand, they are seen as a sign of divine favor (Job 1.10; Ps 128.1-2; Is 3.10). Therefore the words of Jesus cause astonishment among the disciples (v. 24), because in apparent contradiction with this way of considering God's benevolence. Again in the Old Testament, wealth is presented as an idolatrous temptation. Jesus, who requires of his disciples the radical offering of oneself, prefers this interpretation.

Wealth, power, and prestige are considered an obstacle to the Kingdom, since by generating false security they entangle the heart in the possession of things, while instead one's trust must be placed entirely in God and one's life put at the service of the needy.

How difficult it is for the rich to give up the exclusivity of their interests and pass through the "narrow door" of life is well summarized by the hyperbolic image of the camel that cannot pass through the smallest of openings (the eye of a needle). The attainment of salvation, which is beyond human capacity, depends on the goodness of God who grants it.

If we want to know God's will for our life we ​​must hurry to consult him, placing ourselves humbly and with an open heart in his presence, like the young man who knelt before him; but unlike these, are we ready to accept the demands of the gospel? Whoever loves deeply goes beyond quiet religious conformism and finds in everything an opportunity to grow in love.

Perhaps, as the diligent protagonist of this Gospel episode, we too already feel "right with God", one step away from eternal life. Scrupulous in avoiding great failings towards him and towards his neighbor, we think that he only requires of us something superfluous to reach Christian perfection. But we are like camels in front of the eye of a needle. If we want to pass through the door of life we ​​must "decrease", make ourselves humble in order to let God's grace work in us.

Prayer

Help us with your grace, Lord, and sanctify us with your Spirit; so that we can grow in generosity, recognizing that every wealth you have given us belongs to the poor. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona





Fermati 1 minuto. Farsi piccoli per passare dalla cruna dell'ago

Lettura

Marco 10,17-27

17 Mentre usciva per mettersi in viaggio, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere la vita eterna?». 18 Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. 19 Tu conosci i comandamenti: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non dire falsa testimonianza, non frodare, onora il padre e la madre».
20 Egli allora gli disse: «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza». 21 Allora Gesù, fissatolo, lo amò e gli disse: «Una cosa sola ti manca: va', vendi quello che hai e dàllo ai poveri e avrai un tesoro in cielo; poi vieni e seguimi». 22 Ma egli, rattristatosi per quelle parole, se ne andò afflitto, poiché aveva molti beni.
23 Gesù, volgendo lo sguardo attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto difficilmente coloro che hanno ricchezze entreranno nel regno di Dio!». 24 I discepoli rimasero stupefatti a queste sue parole; ma Gesù riprese: «Figlioli, com'è difficile entrare nel regno di Dio! 25 È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio». 26 Essi, ancora più sbigottiti, dicevano tra loro: «E chi mai si può salvare?». 27 Ma Gesù, guardandoli, disse: «Impossibile presso gli uomini, ma non presso Dio! Perché tutto è possibile presso Dio».

Commento

Mentre Gesù sta per mettersi in viaggio verso Gerusalemme, dove si compirà il suo atto di consacrazione per l'umanità, viene raggiunto da un uomo che corre verso di lui e si mette in ginocchio pregando di poterlo seguire. Questi dettagli riportati da Marco fanno comprendere l'entusiasmo di quest'uomo, che Luca e Matteo ci dicono essere giovane (Mt 19,20) e "un notabile" (Lc 18,18), probabilmente un capo della sinagoga.

Gesù riserva il termine "buono" a Dio, fonte di ogni bontà (cfr. Mt 19,17). Egli non nega la propria divinità, ma implicitamente la afferma, chiedendo al giovane di interrogarsi sul perché lo riconosce come buono. Se riconosciamo la bontà di Gesù e quindi la sua natura divina, dobbiamo essere pronti a riconoscere anche l'autorità della sua parola e l'entità della sua chiamata.

Di fronte alla richiesta dell'uomo ricco su cosa fare per avere la vita eterna Gesù menziona i comandamenti della seconda tavola della legge, relativi al comportamento da tenere verso il prossimo. "Non frodare" è un'aggiunta al decalogo, presente solo nel Vangelo di Marco. Potrebbe essere un'allusione al comandamento "Non desiderare la casa del tuo prossimo. Non desiderare la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo" (Es 20,17).

L'uomo ricco, che dichiara di aver osservato tutti i comandamenti, è un buon ebreo è può essere considerato simbolo dell'Israele fedele a Dio. Ma il messaggio del vangelo chiede di superare il semplice legalismo, per donarsi integralmente al Signore. La vita eterna che Gesù propone è qualcosa di più di quella che l'uomo ricco ricerca (v. 17). Non si tratta solo di un'illimitata estensione temporale, ma di una infinita differenza qualitativa, determinata dalla piena comunione con Dio.

Gesù lo fissa negli occhi (v. 21); Marco si sofferma spesso sul suo sguardo (cfr. 3,5.34; 5,32; 10,23; 11,11), che in questo caso esprime una grande compassione per questo giovane che sente come un'inquietudine, un bisogno di "andare oltre" l'osservanza dei comandamenti fino allora praticata.

Il giovane ricco rinuncia a seguire Gesù "perché aveva molti beni" (v. 22).Questa annotazione finale di Marco richiama la parabola del seminatore (Mt 13,1-23; Mc 4,1-20; Lc 8,4-15) dove il seme caduto tra le spine non porta frutto per la seduzione della ricchezza.

L'Antico Testamento presenta un aspetto ambivalente della ricchezza e dei beni materiali: da un lato vengono visti come segno del favore divino (Gb 1,10; Sal 128,1-2; Is 3,10). Perciò le parole di Gesù provocano stupore tra i discepoli (v. 24), perché in apparente contraddizione con questo modo di considerare la benevolenza di Dio. Sempre nell'Antico Testamento, la ricchezza è presentata come tentazione idolatrica. Gesù, che richiede ai suoi discepoli la radicalità del dono di sé, predilige questa interpretazione. 

La ricchezza, il potere e il prestigio sono considerati un ostacolo per il Regno, poiché generando una falsa sicurezza invischiano il cuore nel possesso delle cose, mentre invece la propria fiducia va riposta interamente in Dio e la propria vita messa al servizio dei bisognosi.

Quanto sia difficile per il ricco rinunciare all'esclusività dei propri interessi e passare per la "porta stretta" della vita è ben sintetizzato dall'immagine iperbolica del cammello che non può passare per la più piccola delle aperture (la cruna di un ago). Il raggiungimento della salvezza, che va oltre le capacità umane, dipende dalla bontà di Dio che la concede.

Se vogliamo conoscere la volontà di Dio sulla nostra vita dobbiamo affrettarci a consultarlo mettendoci umilmente e con cuore aperto alla sua presenza, come il giovane che gli si inginocchiò innanzi; ma diversamente da questi, siamo pronti ad accogliere le esigenze del vangelo? Chi ama fino in fondo va oltre il quieto conformismo religioso e trova in ogni cosa un'occasione per crescere nell'amore.

Forse come il diligente protagonista di questa narrazione evangelica anche noi ci sentiamo già "a posto con Dio", a un passo dalla vita eterna. Scrupolosi nell'evitare grandi mancanze verso di lui e verso il prossimo, pensiamo che egli ci richieda solo più qualcosa di superfluo per giungere alla perfezione cristiana. Ma siamo come cammelli davanti alla cruna di un ago. Se vogliamo passare per la porta della vita dobbiamo "diminuire", farci umili per lasciare operare in noi la grazia di Dio.

Preghiera

Soccorrici con la tua grazia, Signore, e santificaci con il tuo Spirito; affinché possiamo crescere in generosità, riconoscendo che ogni ricchezza che ci hai donato appartiene ai poveri. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

Martin Bucer. Il riformatore di Strasburgo

Il 28 febbraio 1551 muore esule a Cambridge Martin Bucer, riformatore della chiesa di Strasburgo.
Era nato a Sélestat, in Alsazia, da una famiglia umile. Essendo un giovane con spiccate qualità intellettuali, l'unica via possibile nella sua povertà per poter studiare era entrare in convento, e così avvenne nel 1506, quando Martin fu accolto dai domenicani della sua città natale.
I suoi superiori lo mandarono dieci anni dopo ad affinare la sua conoscenza teologica presso i domenicani di Heidelberg; fu nell'università di quella città che Bucer conobbe Martin Lutero e fu conquistato alla causa riformatrice. Uscito dapprima dall'Ordine, ma rimasto prete secolare, Bucer fu tuttavia scomunicato quando si sposò con Elisabeth Silbereisen. Perseguitato per le sue idee luterane, egli si rifugiò nel 1523 a Strasburgo, dove divenne il principale protagonista della riforma nel capoluogo alsaziano. Nei venticinque anni dedicati alla riforma, Bucer fu un predicatore convinto del ritorno al vangelo in tutti gli aspetti della vita ecclesiale. Egli organizzò il sinodo locale, grazie al quale tentò poi di creare una rete di piccole «comunità cristiane» confessanti, che dovevano costituire nei suoi intenti le unità evangeliche di base della chiesa, secondo il modello degli Atti degli Apostoli.
Ma Bucer fu anche un sincero uomo di pace. Egli si adoperò in tutti i modi per tenere unite le varie anime della Riforma, per reintegrare gli anabattisti e per giungere a un'intesa con i teologi romani.
La posizione di Bucer riguardo al sacramento dell'eucaristia era simile a quella di Zwingli ma, prevalendo il suo desiderio di mantenere l'unità con i luterani, si impegnò costantemente – specie dopo la morte di Zwingli – nella formulazione di una professione di fede che potesse essere accettata sia dai luterani sia dai riformatori svizzeri e della Germania meridionale. Questi tentativi di conciliazione - che si concretizzarono nella sua partecipazione a molti incontri, fra i quali quello di Basilea del 1536 da cui uscì la prima delle due Confessiones Helveticae - furono all'origine dell'accusa di oscurità che gli venne mossa. Esiliato nel 1549 su ordine di Carlo V, fu felice di accettare l'invito di Cranmer a stabilirsi in Inghilterra. Al suo arrivo, nel 1549, fu nominato regius professor of Divinity all'Università di Cambridge. Egli fu consultato quando si decise di rivedere il Book of Common Prayer (Libro delle preghiere comuni), testo base della comunione anglicana; fondamentale fu il suo contributo, insieme a quello di Pietro Martire Vermigli, per l'edizione del 1552. Bucer terminò la sua vita a Cambridge il 28 febbraio 1551 e fu sepolto con tutti gli onori nella chiesa dell'Università. Nel 1557 i commissari della regina Maria esumarono e bruciarono il suo corpo e ne demolirono la tomba, che fu poi ripristinata dalla regina Elisabetta I.

Tracce di lettura

Fratelli, per quanto riguarda il primo punto della nostra riforma, cioè la predicazione della parola di Dio, dobbiamo ringraziare incessantemente l'onnipotente ed eterno Dio per la sua immensa grazia e misericordia, perché in questi ultimi tempi egli ha mediante la sua sovrabbondante grazia riacceso in noi a tal punto la luce del suo santo vangelo e ci ha salvati e liberati da errori e idolatrie orrendi e perniciosi. E così anche l'insegnamento è talmente radicato nella parola di Dio che non abbiamo coscienza di alcun errore in nessun articolo di fede, ma abbiamo predicato, sul fondamento della santa Scrittura, secondo le nostre capacità, in modo limpido e chiaro, il puro vangelo, dal momento in cui Dio ci ha portati a questa vera conoscenza.
La questione, tuttavia, non è solo che la parola sia predicata fedelmente, ma soprattutto che la gente orienti la propria vita conformemente ad essa, perché non sono gli uditori della parola, ma i facitori di essa che saranno beati. Cristo stesso dice per questo: «Insegnate loro a osservare tutte le cose che vi ho comandate»; in altre parole la gente, attraverso una tale predicazione, sia indotta a cambiare vita, a convertirsi a Dio col cuore. (Martin Bucero, Le carenze e i difetti delle chiese 2,1)

- Fonti: Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose e Enciclopedia Treccani


domenica 27 febbraio 2022

Breviario Metodista. Antologia dai Sermoni di John Wesley

Ancora, per l'autorità della Parola di Dio e della nostra stessa Chiesa, devo ripetere la domanda: "Hai ricevuto lo Spirito Santo?" Se non l'hai fatto, non sei ancora cristiano. Perché un cristiano è un uomo che è "unto di Spirito Santo e di potenza". Non sei ancora reso partecipe della pura religione e incontaminato. Sai cos'è la religione? È una partecipazione alla natura divina; la vita di Dio nell'anima dell'uomo; Cristo formato nel cuore; "Cristo in te, speranza di gloria"; felicità e santità; il cielo che ha inizio sulla terra; "il regno di Dio dentro di te; non questione di cibo e di bevanda", nessuna cosa esteriore; "ma giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo;" un regno eterno custodito nella tua anima; la "pace di Dio che supera ogni comprensione"; una "gioia indicibile e piena di gloria". - “Svegliati, tu che dormi”, predicato davanti all'Università di Oxford, il 4 aprile 1742



Sharing in the nature of God


COMMENTARY ON THE LITURGY OF THE SUNDAY OF QUINQUAGESIMA OR SUNDAY NEXT BEFORE LENT


Antiphon (Introit)

Esto mihi in Deum protectorem, et in locum refugii, ut salvum me facias: quoniam firmamentum meum, et refugium meum es tu: et propter nomen tuum dux mihi eris, et enutries me. In te, Domine, speravit, non confundar in aeternum: in justitia tua libera me, et eripe me.

Be my rock of refuge, O God, a stronghold to give me safety. You are my rock and my fortress; for Your name’s sake You will lead and guide me. In You, O Lord, I take refuge; let me never be put to shame. In Your justice rescue me and deliver me.

Collect

O Lord, who hast taught us that all our doings without charity are nothing worth; Send thy Holy Ghost, and pour into our hearts that most excellent gift of charity, the very bond of peace and of all virtues, without which whosoever liveth is counted dead before thee. Grant this for thine only Son Jesus Christ's sake. Amen.

Readings

1 Cor 13:1-13; Lc 18:31-42

Comment

At the end of the period that separates Epiphany from Lent, today's Gospel reading leads us to Jesus' announcement of his earthly destiny, which will be fulfilled in his passion and death. In order to prepare the disciples for this traumatic event and prevent them from being scandalized by it, the Lord reveals to him that the prophecies of the ancient prophets will have to be fulfilled in him and that, therefore, that imminent catastrophe is part of God's saving plan.

Because nothing will have to remain hidden anymore, Jesus performs the miracle of healing the blind Bartimaeus, not preventing him from witnessing what happened. In fact, no more caution is necessary, since the hatred of Christ's enemies has now reached its peak and, as his sacrifice approaches, he must make himself recognized by all as the Messiah expected by Israel.

Bartimaeus' firm faith and his insistent prayer rise above the roar of the crowd, reaching as far as the Savior's ears. Bartimaeus sees his prayer answered for his unshakable faith, which ignores those who tell him to keep quiet. It is the same insistence with which Jesus invites us to pray in the parable of the importunate friend (Lk 11: 5-8).

Bartimaeus is an example of the gratitude with which we are called to respond to God's mercy: as soon as he is healed, he throws off his garment and begins to follow Jesus. The love of God asks us for conversion and discipleship. Regaining sight and continuing to wear the clothes of a blind person would not make any sense.

Christ, the light of the world, opens our eyes to the wonders of God's charity, of which we must be imitators, as the apostle Paul exhorts in his first letter to the Corinthians. Far from being a mere form of almsgiving, perhaps a way to lighten our conscience by giving the superfluous, charity is selfless love, which gives without asking for anything in return and without seeking ulterior motives.

Paul presents charity as a virtue superior to faith that works miracles and moves mountains, superior to any other gift we can possess. Without it we are nothing. Because when all things have passed, only what we are will remain, not what we have. And in the eyes of God, who is love, we are nothing if we are devoid of love.

Let us not be deceived by the judgment of men, who can praise us for what we have: science, eloquence, material goods. God looks at who we are. Paul considers charity, together with and above faith and hope, as a permanent virtue which goes beyond our earthly life: "these three remain: faith, hope, and love. But the greatest of these is love." (1 Cor 13:13). Charity is the greatest virtue because it makes us partakers of the very nature of God.

- Rev. Dr. Luca Vona



Condividere la natura di Dio

COMMENTO ALLA LITURGIA DELLA DOMENICA DI QUINQUAGESIMA
O DOMENICA PRIMA DELL'INIZIO DELLA QUARESIMA


Antifona di ingresso (Introito)

Esto mihi in Deum protectorem, et in locum refugii, ut salvum me facias: quoniam firmamentum meum, et refugium meum es tu: et propter nomen tuum dux mihi eris, et enutries me. In te, Domine, speravit, non confundar in aeternum: in justitia tua libera me, et eripe me.

Sii per me una roccia di protezione, un luogo fortificato che mi salva: perché sei tu il mio sostegno e il mio rifugio e per il tuo nome mi sarai guida e mi nutrirai. In te, Signore, ho sperato, non sarò confuso in eterno. Per la tua giustizia liberami.


Colletta

O Signore, che ci hai insegnato che tutte le cose, senza la carità non valgono nulla; manda il tuo Santo Spirito e infondi nei nostri cuori il dono eccellente dell'amore, vero vincolo di pace e fonte di ogni virtù, senza il quale, chiunque vive è considerato morto ai tuoi occhi. Concedici questo per la grazia del tuo unico Figlio Gesù Cristo. Amen.

Letture

1 Cor 13,1-13; Lc 18,31-42

Sul finire del periodo che separa l'Epifania dalla Quaresima la lettura del Vangelo di oggi ci conduce all'annuncio da parte di Gesù del suo destino terreno, che si compirà nella sua passione e morte. Per preparare i discepoli a questo evento traumatico ed evitare che ne restino scandalizzati il Signore gli rivela che le profezie degli antichi profeti dovranno adempiersi in lui e che, dunque, quella catastrofe imminente, rientra nel piano salvifico di Dio. 

Proprio perché nulla dovrà più restare nascosto Gesù compie il miracolo della guarigione del cieco Bartimeo, non impedendogli di testimoniare quanto accaduto. Nessuna cautela, infatti, è più necessaria, poiché l'odio dei nemici di Cristo è giunto ormai al suo culmine e, approssimandosi il suo sacrificio, egli deve farsi riconoscere da tutti come il Messia atteso da Israele. 

La ferma fede di Bartimeo e la sua preghiera insistente si elevano al di sopra del fragore della folla, giungendo fino alle orecchie del Salvatore. Bartimeo vede esaudita la propria preghiera per la sua fede incrollabile, che ignora coloro che gli intimano di tacere. È la stessa insistenza con cui Gesù ci invita a pregare nel Vangelo di Luca, nella parabola dell'amico importuno (Lc 11,5-8). 

Bartimeo è un esempio della gratitudine con cui siamo chiamati a rispondere alla misericordia di Dio: non appena guarito, egli getta via la sua veste e inizia a seguire Gesù. All'amore di Dio si risponde con la conversione e il discepolato. Ritrovare la vista e continuare a vestire i panni di un cieco, restando nel proprio giaciglio, non avrebbe alcun senso. 

Cristo, luce del mondo, apre i nostri occhi alle meraviglie della carità di Dio, della quale dobbiamo farci imitatori, come esorta l'apostolo Paolo nella sua prima lettera ai Corinzi. Lungi dall'essere una mera forma di elemosina, magari un modo per alleggerirci la coscienza donando il superfluo, la carità è l'amore disinteressato, che dona senza chiedere nulla in cambio e senza ricercare secondi fini. 

Paolo presenta la carità come virtù superiore alla fede che opera miracoli e sposta i monti, superiore a ogni altro dono che possiamo possedere. Senza di essa non siamo nulla. Perché quando tutte le cose passeranno resterà solo ciò che siamo, non ciò che abbiamo. E agli occhi di Dio, che è amore, non siamo nulla se siamo privi di amore. 

Non ci inganni il giudizio degli uomini, che possono lodarci per quel che abbiamo: scienza, eloquenza, beni materiali. Dio guarda a ciò che siamo. Paolo considera la carità, insieme e al di sopra della fede e della speranza, come una virtù permanente, che oltrepassa la nostra vita terrena: «Ora dunque queste tre cose rimangono: fede, speranza e amore; ma la più grande di esse è l'amore» (1 Cor 13,13). La carità è la virtù più grande perché ci rende partecipi della natura stessa di Dio.

- Rev. Dr. Luca Vona

venerdì 25 febbraio 2022

Robert d'Arbrissel e i fratelli e le sorelle di Fontevraud

Nel 1116, in Francia, muore Robert d'Arbrissel, eremita, predicatore itinerante e fondatore dell'Ordine di Fontevraud.
Nato ad Arbrissel, nella diocesi bretone di Rennes, verso la metà dell'XI secolo, Roberto era pienamente partecipe delle contraddizioni al vangelo che caratterizzavano la chiesa del suo tempo. 

Robert d'Arbrissel, miniatura del Graduale di Fontevraud, XIII sec.

Recatosi a Parigi per compiere gli studi, egli fu toccato dall'esigenza di riforma che si andava profilando nella chiesa, e iniziò un autentico cammino di conversione. Fece ritorno in diocesi, ma il suo cambiamento non fu gradito, e fu costretto a ritirarsi in solitudine. Teologo erudito, dotato di un'eloquenza straordinaria, egli visse un tempo di deserto, durante il quale si radunarono attorno a lui numerosi discepoli. Fra essi vi furono soprattutto gli emarginati dalla società e dalla chiesa, come i lebbrosi o le mogli dei parroci abbandonate agli inizi della riforma gregoriana. Roberto diede quindi inizio al suo ministero di predicatore itinerante, trascinando al proprio seguito una folla di uomini e donne di ogni condizione, che accettarono di farsi poveri per Cristo.
Nel 1101 Roberto, ritenuto folle dai vescovi e dai potenti del suo tempo, stimò opportuno dare ai suoi discepoli una dimora permanente, che stabilì nella foresta di Fontevraud, dove suddivise la nuova comunità in quattro nuclei: le donne, i monaci, i penitenti e i lebbrosi. L'Ordine misto che ne scaturì fu un ordine prevalentemente femminile: gli uomini avevano il compito di proteggere le donne, ma la direzione delle comunità era affidata a queste ultime.
Roberto trascorse gli ultimi anni della sua vita continuando a predicare e difendendo ovunque quanti erano vittime di sfruttamento e di sopraffazione.

Tracce di lettura

Roberto fece chiamare l'arcivescovo di Bourges e gli disse: «Signore, tu sei il mio caro padre, il mio arcivescovo. Sai come sempre ti ho amato e ti ho obbedito. Sai anche come, per amor tuo, io sia venuto a stabilirmi in questa regione. Desidero manifestarti la volontà del mio cuore. Non desidero essere sepolto né a Betlemme, né a Gerusalemme, né a Cluny. Non desidero altro luogo che il cimitero di Fontevraud. Ma non ti chiedo affatto di essere sepolto in monastero o nei chiostri, ma in mezzo ai miei fratelli poveri, nel cimitero. Là sono sepolti, infatti, i miei buoni presbiteri e chierici, i miei amati laici e le mie sante vergini. Là riposano i miei poveri lebbrosi, là i compagni del mio pellegrinaggio terreno, coloro che mi hanno seguito per amore di Dio, quanti hanno portato assieme a me stenti e fatiche, miserie e calamità, disfacendosi di ogni loro bene all'udire la mia predicazione. Se sarò sepolto in tale luogo, i viventi lo ameranno di più e su di esso verranno a invocare la misericordia del Signore. (Vita di Roberto d'Arbrissel )

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

1 Minute Gospel. A covenant blessed by God

Reading

Mark 10:1-12

10 Jesus then left that place and went into the region of Judea and across the Jordan. Again crowds of people came to him, and as was his custom, he taught them.
2 Some Pharisees came and tested him by asking, “Is it lawful for a man to divorce his wife?”
3 “What did Moses command you?” he replied.
4 They said, “Moses permitted a man to write a certificate of divorce and send her away.”
5 “It was because your hearts were hard that Moses wrote you this law,” Jesus replied. 6 “But at the beginning of creation God ‘made them male and female.’ 7 ‘For this reason a man will leave his father and mother and be united to his wife, 8 and the two will become one flesh.’ So they are no longer two, but one flesh. 9 Therefore what God has joined together, let no one separate.”
10 When they were in the house again, the disciples asked Jesus about this. 11 He answered, “Anyone who divorces his wife and marries another woman commits adultery against her. 12 And if she divorces her husband and marries another man, she commits adultery.”

Meditation

In all three synoptic Gospels, this is Jesus' first contact with the "crowd" of Judea. The crowd goes to meet him spontaneously as in Galilee (Mk 4:1; 5:24).

The debate between Jesus and the Pharisees on the abolition of divorce indicates the will of the latter to publicly discredit it and was a cause of controversy between Jews and Christians in the first century. The Mosaic law allowed the repudiation of the wife in the event that "something indecent" had intervened (Dt 24:1), but it had to take place through the issuance of a written certificate, to safeguard the woman from the accusation of adultery.

Jesus declares that the Mosaic law permits divorce only "because your hearts were hard" (v. 5), indicated by the Greek term sklerokardia, which means in the New Testament the inability of the human being to understand and implement the plan of God (cf. Mt 19:8; Mk 16:14).

In the Gospel of Matthew, Jesus makes an exception to the absolute prohibition of divorce, indicated with the Greek term pornéia; this has been interpreted by some as "concubinage", which means illegitimate relations between blood relatives; others interpret the term with the meaning of "adultery".

Quoting the book of Genesis (1:27; 2:24) Jesus proclaims that from the beginning marriage is established as an eternal covenant (vv. 6-8) and continues in this sense with the admonition "God has joined together, let no one separate" (v. 9) Man and woman become "one flesh" in the eyes of God. Marriage is presented not as a human invention, but as a divine institution.

The Lord is patient and merciful towards our frailties and in keeping the pact with his people. His clemency must be taken as a model for the covenant between man and woman, blessed by God. We are called to overcome a consumerist vision of relationships, cultivating freedom in responsibility. Faith and full adherence to Christ will obtain fidelity, a gift from God.

Prayer

Sanctify and vivify with your Spirit, Lord, our relationships; so that we can learn from you, who are meek and humble of heart, to be faithful to the plan you have established from ancient times. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Un'alleanza benedetta da Dio

Lettura

Marco 10,1-12

1 Partito di là, si recò nel territorio della Giudea e oltre il Giordano. La folla accorse di nuovo a lui e di nuovo egli l'ammaestrava, come era solito fare. 2 E avvicinatisi dei farisei, per metterlo alla prova, gli domandarono: «È lecito ad un marito ripudiare la propria moglie?». 3 Ma egli rispose loro: «Che cosa vi ha ordinato Mosè?». 4 Dissero: «Mosè ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di rimandarla». 5 Gesù disse loro: «Per la durezza del vostro cuore egli scrisse per voi questa norma. 6 Ma all'inizio della creazione Dio li creò maschio e femmina; 7 per questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre e i due saranno una carne sola. 8 Sicché non sono più due, ma una sola carne. 9 L'uomo dunque non separi ciò che Dio ha congiunto». 10 Rientrati a casa, i discepoli lo interrogarono di nuovo su questo argomento. Ed egli disse: 11 «Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio contro di lei; 12 se la donna ripudia il marito e ne sposa un altro, commette adulterio».

Commento

In tutti e tre i Vangeli sinottici questo è il primo contatto di Gesù con la "folla" della Giudea. La folla gli va incontro spontaneamente come in Galilea (Mc 4,1; 5,24).

Il dibattito tra Gesù e i farisei sull'abolizione del divorzio, indica la volontà di questi ultimi di screditarlo pubblicamente e sarà un motivo di controversia tra giudei e cristiani nel primo secolo. La legge mosaica consentiva il ripudio della moglie nel caso fosse intervenuto "qualcosa di vergognoso" (Dt 24,1), ma doveva avvenire tramite il rilascio di un attestato scritto, per salvaguardare la donna dall'accusa di adulterio. 

Gesù dichiara che la legge mosaica permette il divorzio solo "per la durezza del vostro cuore" (v. 5), indicata con il termine greco sklerokardia, che indica nel Nuovo testamento l'incapacità dell'essere umano di comprendere e attuare il piano di Dio (cfr. Mt 19,8; Mc 16,14). 

Nel Vangelo di Matteo Gesù fa un'eccezione al divieto assoluto di divorzio, indicata con il termine greco pornéia; questo è stato intepretato da alcuni come "concubinato", che indica i rapporti illegittimi tra consanguinei; altri intepretano il termine con il significato di "adulterio".

Citando il libro della Genesi (1,27; 2,24) Gesù proclama che fin dall'inizio il matrimonio è stabilito come patto eterno (vv. 6-8) e continua in questo senso con l'ammonizione "l'uomo non separi ciò che Dio ha congiunto" (v. 9). L'uomo e la donna diventano "una carne sola" agli occhi di Dio. Il matrimonio non è presentato come un'invenzione umana, ma come un'istituzione divina.

Il Signore è paziente e misericordioso nei confronti delle nostre fragilità e nel custodire il patto con il suo popolo. La sua clemenza deve essere presa a modello dell'alleanza tra l'uomo e la donna, benedetta da Dio. Siamo chiamati a superare una visione consumistica delle relazioni, coltivando la libertà nella responsabilità. La fede e la piena adesione a Cristo ci otterrano la fedeltà, dono di Dio.

Preghiera

Santifica e vivifica con il tuo Spirito, Signore, le nostre relazioni; affinché possiamo imparare da te, che sei mite e umile di cuore, a essere fedeli al piano che hai stabilito dai tempi antichi. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



giovedì 24 febbraio 2022

1 Minute Gospel. Consumed by the fire of charity

Reading

Mark 9:41-50

41 Truly I tell you, anyone who gives you a cup of water in my name because you belong to the Messiah will certainly not lose their reward.
42 “If anyone causes one of these little ones—those who believe in me—to stumble, it would be better for them if a large millstone were hung around their neck and they were thrown into the sea. 43 If your hand causes you to stumble, cut it off. It is better for you to enter life maimed than with two hands to go into hell, where the fire never goes out. [44] 45 And if your foot causes you to stumble, cut it off. It is better for you to enter life crippled than to have two feet and be thrown into hell. [46] 47 And if your eye causes you to stumble, pluck it out. It is better for you to enter the kingdom of God with one eye than to have two eyes and be thrown into hell, 48 where
“‘the worms that eat them do not die,
    and the fire is not quenched.’
49 Everyone will be salted with fire.
50 “Salt is good, but if it loses its saltiness, how can you make it salty again? Have salt among yourselves, and be at peace with each other.”

Meditation

Jesus considers the acts of solicitude towards his disciples as if they were done to him (v. 41). The value of hospitality, already present in the Old Testament, becomes even more important when it refers to the acceptance of the word of God, preached by his ministers.

At the same time, it resolutely condemns those who scandalize "the little ones", that is, those who have humbly accepted the word of the Gospel. Death by drowning (v. 42) was considered a great misfortune because it deprived the deceased of a decent burial.

The name gehenna - from the Hebrew Ge-Hinnom, the valley of Hinnom, located south of Jerusalem, where waste was continually burned - indicates the place where the wicked will be thrown on the day of judgment. Gehenna, therefore, calls hell.

With various figurative expressions, Jesus shows the gravity of sin and the need to mortify one's senses and passions in order to prevent it.

The reference to the worm that does not die and to fire - the repetitions are only in some manuscripts - is a quotation from the book of Isaiah, with some modification: "“And they will go out and look on the dead bodies of those who rebelled against me; the worms that eat them will not die, the fire that burns them will not be quenched, and they will be loathsome to all mankind.”" (Is 66,24). The worm is a symbol of remorse.

Salt was associated with the sacrifice by the Levitical law: "Season all your grain offerings with salt. Do not leave the salt of the covenant of your God out of your grain offerings; add salt to all your offerings." (Lv 2:13). The preservative use of salt for food and the purifying action of fire are symbolically referred to by Jesus in their effects on the spiritual life: the disciple must preserve his own integrity and accept trials and sacrifices.

In some texts of the rabbinic tradition, salt symbolically indicates patience and the tolerance of wrongs, which are fundamental for maintaining peace. Being salted with fire can also be interpreted as the necessary passage for God's judgment.

After a few years, the preserving power of salt is lost due to humidity and in this sense, the salt becomes "tasteless". Hence the call of Jesus to always keep within us the true spirit of the disciples: that which, like a salt that does not lose flavor, always makes testimony alive and effective.

Self-sacrifice as a spiritual cult is recalled by Paul in his letter to the Romans: "I urge you, brothers and sisters, in view of God’s mercy, to offer your bodies as a living sacrifice, holy and pleasing to God" (Rom 12:1 ). Made sapid by grace, let us share it to the world and let us be consumed by the fire of charity.

Prayer

We give you, o Lord, our souls, and our bodies, so that our entire life, sanctified by your grace, can become a sacrifice pleasing to you. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Il sapore della carità

Lettura

Marco 9,41-50

41 Chiunque vi avrà dato da bere un bicchier d'acqua nel nome mio, perché siete di Cristo, in verità vi dico che non perderà la sua ricompensa.
42 «E chiunque avrà scandalizzato uno di questi piccoli che credono, meglio sarebbe per lui che gli fosse messa al collo una macina da mulino e fosse gettato in mare.
43 Se la tua mano ti fa cadere in peccato, tagliala; meglio è per te entrare monco nella vita, che avere due mani e andartene nella geenna, nel fuoco inestinguibile, 44 [dove il verme loro non muore e il fuoco non si spegne]. 45 Se il tuo piede ti fa cadere in peccato, taglialo; meglio è per te entrare zoppo nella vita, che avere due piedi ed essere gettato nella geenna, 46 [dove il verme loro non muore e il fuoco non si spegne]. 47 Se l'occhio tuo ti fa cadere in peccato, cavalo; meglio è per te entrare con un occhio solo nel regno di Dio, che avere due occhi ed essere gettato nella geenna, 48 dove il verme loro non muore e il fuoco non si spegne. 49 Poiché ognuno sarà salato con il fuoco. 50 Il sale è buono; ma se il sale diventa insipido, con che gli darete sapore? Abbiate del sale in voi stessi e state in pace gli uni con gli altri».

Meditazione

Gesù considera gli atti di sollecitudine verso i suoi discepoli come se fossero fatti a lui (v. 41). Il valore dell'ospitalità, già presente nell'Antico testamento, diventa ancora più importante quando si riferisce all'accoglienza della parola di Dio, predicata dai suoi ministri.

Al contempo condanna risolutamente coloro che scandalizzano "i piccoli", cioé chi ha accolto con umiltà la parola del vangelo. La morte per annegamento (v. 42) era considerata una grande disgrazia, perché privava il defunto di una sepoltura decorosa.

Con il nome geenna, dall'ebraico ge-hinnom, la valle di Hinnom, posta a sud di Gerusalemme, dove venivano continuamente bruciati i rifiuti, viene indicato nel Nuovo testamento il luogo in cui saranno gettata gli empi nel giorno del giudizio. La Geenna richiama quindi l'inferno.

Con diverse espressioni figurate Gesù mostra la gravità del peccato e la necessità di mortificare i propri sensi e le proprie passioni per prevenirlo.

Il riferimento al verme che non muore e al fuoco - le ripetizioni sono solo in alcuni manoscritti -è una citazione dal libro di Isaia, con qualche modifica: "«Quando gli adoratori usciranno, vedranno i cadaveri degli uomini che si sono ribellati a me; poiché il loro verme non morirà, e il loro fuoco non si estinguerà; e saranno in orrore a ogni carne»" (Is 66,24). Il verme è simbolo del rimorso.

Il sale era associato al sacrificio dalla legge levitica: "Condirai con sale ogni oblazione e non lascerai la tua oblazione priva di sale, segno del patto del tuo Dio. Su tutte le tue offerte metterai del sale" (Lv 2,13). L'uso conservante del sale per il cibo e l'azione purificatoria del fuoco sono riferiti simbolicamente da Gesù nei loro effetti sulla vita spirituale: il discepolo deve preservare la propria integrità e accogliere le prove e i sacrifici.

In alcuni testi della tradizione rabbinica il sale indica simbolicamente la pazienza e la sopportaione dei torti, basilari per conservare la pace. L'essere salati con il fuoco può essere interpretato anche come il passaggio necessario per il giudizio di Dio.

Il potere conservante del sale dopo qualche anno si perde a causa dell'umidità e in questo senso il sale diventa "insipido". Da qui il richiamo di Gesù a conservare sempre dentro di noi il vero spirito dei discepoli: quello che come un sale che non perde sapore rende sempre viva ed efficace la testimonianza.

Il sacrificio di sé come culto spirituale è richiamato da Paolo nella sua lettera ai Romani: "Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, ad offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio" (Rm 12,1). Resi sàpidi dalla grazia, comunichiamola al mondo e lasciamoci consumare dal fuoco della carità.

Preghiera

Ti doniamo, Signore, le nostre anime e i nostri corpi, affinché la nostra intera vita, dantificata dalla tua grazia, possa diventare sacrificio a te gradito. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



mercoledì 23 febbraio 2022

Policarpo di Smirne. Partecipe del calice di Cristo

Attorno al 167, in Asia minore, muore martire Policarpo, vescovo di Smirne.
Ireneo di Lione, che fu suo discepolo, riferisce che conobbe l'apostolo Giovanni e altri che avevano visto il Signore.
Verso l'anno 100, Policarpo fu scelto come vescovo della chiesa di Smirne. Esercitò il suo ministero con totale dedizione e con un amore degno degli insegnamenti ricevuti dall'apostolo Giovanni, il «discepolo amato». Accolse e confortò Ignazio, vescovo di Antiochia, in viaggio verso Roma dove avrebbe ricevuto il martirio e questi gli indirizzò una lettera in cui gli trasmise la sua esperienza di pastore. Nel 154 Policarpo si recò a Roma per discutere l'annosa questione della data della Pasqua con papa Aniceto. Pur non avendo trovato un accordo, i due vescovi rimasero in comunione e si separarono in pace celebrando un'agape fraterna.
Tornato a Smirne, al termine di una lunga vita di fedeltà e di amore per il Signore, Policarpo subì il martirio, benedicendo Dio di averlo reso degno di partecipare al calice di Cristo «per la resurrezione alla vita eterna». Il racconto della sua morte, uno dei testi più toccanti dell'antichità cristiana, vede nel martirio la realizzazione della piena sequela di Cristo e nei martiri «i discepoli e gli imitatori del Signore per l'amore immenso al loro re e maestro».

Tracce di lettura

Policarpo, levati gli occhi al cielo, disse: «Signore Dio onnipotente, Padre dell'amato e benedetto Figlio tuo Gesù Cristo, per mezzo del quale abbiamo ricevuto la conoscenza di te, sii benedetto per avermi giudicato degno in questo giorno e in quest'ora di prender posto nel novero dei martiri, nel calice del tuo Cristo per la resurrezione alla vita eterna dell'anima e del corpo nell'incorruttibilità dello Spirito santo. Che io fra essi sia accolto oggi al tuo cospetto come sacrificio a te gradito, così come tu, il Dio veritiero e alieno da menzogna, hai in precedenza disposto, manifestato e compiuto. Per questo al di sopra di tutto io ti lodo, ti benedico, ti glorifico tramite l'eterno e celeste tuo sommo sacerdote e Figlio amato Gesù Cristo, mediante il quale sia gloria a te con lui e con lo Spirito santo, ora e per i secoli a venire. Amen».
(Martirio di Policarpo 14)

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

Policarpo di Smirne (+167)

1 Minute Gospel. United and operating under the same name

Reading

38 “Teacher,” said John, “we saw someone driving out demons in your name and we told him to stop, because he was not one of us.”
39 “Do not stop him,” Jesus said. “For no one who does a miracle in my name can in the next moment say anything bad about me, 40 for whoever is not against us is for us.

Meditation

Engaged in the discussion of who is the greatest (Mk 9:33-37), the disciples, who shortly before showed themselves unable to exorcise the demon-possessed epileptic (Mk 9: 14-29), put to Jesus through the mouth of John a question that manifests an exclusionary attitude towards a man who effectively casts out demons in the name of Jesus, even though he is not "of theirs" (v. 38).

The episode reported by Mark is probably also an echo of the questions that the first Christians ask themselves in similar circumstances, in relation to the recognition of the true identity of God's envoys.

Jesus exhorts the disciples not to hinder those who work in his name. If a tree is recognized by its fruits (Mt 7:16-20), the true disciple welcomes love wherever it blooms. Particular churches are called to overcome sectarian attitudes, rather cultivating a sense of communion among those who work in the name of Jesus.

The one church of Christ goes beyond the visible boundaries established by mutual excommunications. The apostle Paul will be able to grasp this mystery: "The important thing is that in every way, whether from false motives or true, Christ is preached. And because of this I rejoice." (Phil 1:18).

The answer given by Jesus to John is completed with the specular affirmation reported by the Gospel of Matthew: “Whoever is not with me is against me, and whoever does not gather with me scatters.” (Mt 12:30). There is no room for positions of neutrality towards Jesus.

Only let us not delude ourselves that we can force the infinite greatness and freedom of the Spirit of Christ into the narrow streams of an elitist religiosity.

Prayer

Give your church, o Lord, the spirit of unity and harmony; so that we may be gathered in your name and bear fruits of salvation. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Uniti e operosi sotto lo stesso nome

Lettura

Marco 9,38-40

38 Giovanni gli disse: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava i demòni nel tuo nome e glielo abbiamo vietato, perché non era dei nostri». 39 Ma Gesù disse: «Non glielo proibite, perché non c'è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito dopo possa parlare male di me. 40 Chi non è contro di noi è per noi.

Commento

Presi dalla discussione su chi sia il più grande (Mc 9,33-37) i discepoli, che poco prima si sono mostrati incapaci di esorcizzare l'epilettico indemoniato (Mc 9,14-29), per bocca di Giovanni pongono a Gesù una domanda che manifesta un atteggiamento escludente nei confronti di un uomo che scaccia efficacemente i demoni nel nome di Gesù, pur non essendo "dei loro" (v. 38).

L'episodio riportato da Marco è probabilmente anche un'eco delle questioni che si pongono i primi cristiani in circostanze simili, in relazione al riconoscimento della vera identità degli inviati di Dio.

Gesù esorta i discepoli a non ostacolare chi opera nel suo nome. Se un albero si riconosce dai frutti (Mt 7,16-20) il vero discepolo accoglie l'amore ovunque esso fiorisca. Anche le chiese particolari sono chiamate a superare gli atteggiamenti settari, coltivando piuttosto il senso di comunione tra coloro che operano nel nome di Gesù. 

L'unica chiesa di Cristo supera i confini visibili stabiliti dalle reciproche scomuniche. L'apostolo Paolo saprà cogliere questo mistero: "Purché in ogni maniera, per ipocrisia o per sincerità, Cristo venga annunziato, io me ne rallegro e continuerò a rallegrarmene" (Fil 1,18).

La risposta data da Gesù a Giovanni si completa con l'affermazione speculare riportata dal Vangelo di Matteo: "Chi non è con me è contro di me, e chi non raccoglie con me, disperde" (Mt 12,30). Non c'è spazio per posizioni di neutralità nei confronti di Gesù.

Soltanto non illudiamoci di poter costringere nei rivoli angusti di una religiosità elitaria l'infinita grandezza e libertà dello Spirito di Cristo.

Preghiera

Dona alla tua chiesa, Signore, lo spirito di unità e concordia; affinché possiamo essere radunati nel tuo nome e portare frutti di salvezza. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



martedì 22 febbraio 2022

Dizionario della Musica Anglicana. Harry Wakefield Bramma

Harry Wakefield Bramma (nato l'11 novembre 1936, Shipley, West Yorkshire) è un organista e compositore britannico di musica sacra anglicana. Ha servito come Direttore della Royal School of Church Music dal 1989 al 1998 e come Direttore della musica a All Saints, Margaret Street, 1989–2004.

Nel 1976 è diventato organista e direttore musicale presso la cattedrale di Southwark e nel 1989 è diventato direttore della Royal School of Church Music.

È considerato un influente compositore di musica sacra moderna. Le sue composizioni includono adattamenti in inglese degli antichi inni cristiani latini O Salutaris e Tantum Ergo; I will receive the cup of salvation, su un testo poetico di Santa Teresa d'Avila; Alleluya. This is the day; un arrangiamento dell'inno funebre ortodosso orientale Kontakion of the Departed; un insieme di preces and responses; e musica per l'Avvento e il Natale.


1 Minute Gospel. Only faith opens us to understanding

Reading

Matthew 16:13-19

13 When Jesus came to the region of Caesarea Philippi, he asked his disciples, “Who do people say the Son of Man is?”
14 They replied, “Some say John the Baptist; others say Elijah; and still others, Jeremiah or one of the prophets.”
15 “But what about you?” he asked. “Who do you say I am?”
16 Simon Peter answered, “You are the Messiah, the Son of the living God.”
17 Jesus replied, “Blessed are you, Simon son of Jonah, for this was not revealed to you by flesh and blood, but by my Father in heaven. 18 And I tell you that you are Peter, and on this rock I will build my church, and the gates of Hades[b] will not overcome it. 19 I will give you the keys of the kingdom of heaven; whatever you bind on earth will be bound in heaven, and whatever you loose on earth will be loosed in heaven.”

Meditation

In a moment of rest from his ministry, Jesus takes the opportunity to ask his disciples what people think of him. Opinions differ. On the other hand, Jesus said that he would come to bring division (Lk 12:51). Many hypotheses about him are good: some believe that he is Elijah, Jeremiah or John the Baptist returned from the dead. But they are not opinions up to the true nature of him.

He is not a simple prophet, but "the Son of the living God" (v. 16), and this truth is professed by Simon Peter, who speaks first, perhaps due to his somewhat impetuous character, but also making himself the spokesman for others apostles.

God opens his heart to the knowledge of Christ's nature by faith. Peter does not express an "academic" thesis regarding the identity of Jesus; that of Peter is a personal confession made possible by the inner regeneration wrought by the Spirit. Only those who believe can understand the true nature of Jesus of Nazareth.

Simon receives a new name, "Peter", "rock", becoming the father of the Church, the assembly of those who gather in the name of Jesus, just as Abraham, who also received a new name, became a father of all believers with his faith. The words spoken by Jesus to Peter attest that the Church is not a mere human institution but is founded on faith in Christ.

With his confession of faith, Peter lays the foundation stone of this divine construction. At the head of the Church, precisely as a supernatural institution, is Christ himself, as witnessed by numerous New Testament passages (Acts 4:11; 1 Cor 11; Eph 5:23), and by Jesus himself (Mt 21:41), and from Peter in his first epistle: "Now to you who believe, this stone is precious. But to those who do not believe, “The stone the builders rejected has become the cornerstone,”" (1 Pt 2:7).

Also significant is the use of the possessive adjective, "my Church" (Gr. mou ten ekklesian) by Jesus, to emphasize that he is its builder, owner, and Lord. The Church is not our Church, or the church of Peter, or the church of some particular Christian confession, but it is the Church of Christ. Thus affirms the apostle Paul: "What I mean is this: One of you says, “I follow Paul”; another, “I follow Apollos”; another, “I follow Cephas”; still another, “I follow Christ.” Is Christ divided? Was Paul crucified for you? Were you baptized in the name of Paul?" (1 Cor 1:12-13).

Jesus represents hell as a walled fortress, whose "gates" symbolize the power of death, the ultimate weapon of Satan, from which the Church will be preserved. Indeed, far from weakening the Church, even the blood of martyrs will be the seed of new believers.

"To bind" and "to loose" are equivalent to "forbid" and "allow". This power conferred on Peter constitutes him the guarantor of Jesus' teaching in the Church. Understood as the possibility of forgiving sins, the power to "bind" and "loosen" must be considered in the light of what Jesus said a little further on (Mt 18:15-18), where the same authority is recognized to all disciples and the possibility of removing a sinner from the Church is entrusted to the assembly: "If they still refuse to listen, tell it to the church; and if they refuse to listen even to the church, treat them as you would a pagan or a tax collector." (Mt 18:17).

The judgment of the assembly cannot be arbitrary but based on the Word of God, of which the apostles are depositories, guardians, and announcers. The authority of the Church in the course of history must therefore be based on apostolic doctrine, as witnessed by the Scriptures. The judge does not make the law but declares what conforms to it.

It is also given to us to disclose to the world the secrets of the Kingdom, as long as we remain faithful to his teaching. We will then be blessed like Peter (v. 17) and a source of bliss for those we meet on our way.

Prayer

Lord Jesus Christ, we recognize you as the Son of the living God and shepherd of your Church; build us in it like living stones, to bear witness to your glory. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Solo la fede ci apre alla comprensione

Lettura

Matteo 16,13-19

13 Essendo giunto Gesù nella regione di Cesarèa di Filippo, chiese ai suoi discepoli: «La gente chi dice che sia il Figlio dell'uomo?». 14 Risposero: «Alcuni Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti». 15 Disse loro: «Voi chi dite che io sia?». 16 Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». 17 E Gesù: «Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli. 18 E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. 19 A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».

Commento

In un momento di riposo dal suo ministero Gesù coglie l'occasione per domandare ai suoi discepoli cosa pensa la gente di lui. Le opinioni sono diverse. D'altra parte Gesù ha detto che sarebbe venuto a portare divisione (Lc 12,51). Molte ipotesi sul suo conto sono buone: alcuni credono che egli sia Elia, Geremia o Giovanni Battista tornati dai morti. Ma non sono opinioni all'altezza della sua vera natura. 

Egli non è un semplice profeta, ma "il Figlio del Dio vivente" (v. 16) e questa verità è professata da Simon Pietro, che parla per primo, forse per il suo carattere un po' irruento, ma facendosi anche portavoce degli altri apostoli. 

Dio apre il suo cuore alla conoscenza della natura di Cristo per fede. Pietro non esprime una tesi "accademica" riguardo l'identità di Gesù; la sua è una confessione personale resa possibile dalla rigenerazione interiore operata dallo Spirito. Solo chi crede può comprendere la vera natura di Gesù di Nazaret. 

Simone riceve un nuovo nome, "Pietro", "roccia", diventando il padre della Chiesa, l'assemblea di coloro che si riuniscono nel nome di Gesù, così come Abramo, che pure ricevette un nome nuovo, divenne, con la sua fede, padre di tuti i credenti. Le parole dette da Gesù a Pietro attestano che la Chiesa non è una mera istituzione umana ma è fondata sulla fede nel Cristo. Con la sua confessione di fede Pietro pone la pietra fondativa di questa costruzione divina.

A capo della Chiesa, proprio in quanto istituzione soprannaturale, vi è Cristo stesso, come testimonianto da numerosi passi neotestamentari (At 4,11; 1 Cor 11, Ef 5,23), da Gesù in prima persona (Mt 21,41) e da Pietro nella sua prima epistola: "Onore dunque a voi che credete; ma per gli increduli la pietra che i costruttori hanno scartato è divenuta la pietra angolare" (1 Pt 2,7). 

Significativo è anche l'utilizzo dell'aggettivo possessivo, "la mia Chiesa" (gr. mou ten ekklesian) da parte di Gesù, a sottolineare che egli ne è il costruttore, proprietario e Signore. La Chiesa non è la chiesa di Pietro, la chiesa di qualche particolare confessione cristiana, ma è la Chiesa di Cristo. Così afferma l'apostolo Paolo: "Mi riferisco al fatto che ciascuno di voi dice: 'Io sono di Paolo', 'Io invece sono di Apollo', 'E io di Cefa', 'E io di Cristo!'. Cristo è stato forse diviso? Forse Paolo è stato crocifisso per voi, o è nel nome di Paolo che siete stati battezzati?" (1 Cor 1,12-13). 

Gesù rappresenta gli inferi come una fortezza cinta da mura, le cui "porte" simboleggiano il potere della morte, l'arma definitiva di Satana, dalla quale la Chiesa sarà preservata. Anche il sangue dei martiri, infatti, lungi dall'indebolire la Chiesa, sarà seme di nuovi credenti. 

"Legare" e "sciogliere" equivalgono a "proibire" e "permettere". Questo potere conferito a Pietro lo costituisce garante dell'insegnamento di Gesù nella Chiesa. Inteso come possibilità di rimettere i peccati, il potere di "legare" e "sciogliere" va considerato alla luce di quanto poco più avanti affermato da Gesù (Mt 18,15-18), dove la stessa autorità è riconosciuta a tutti i discepoli e la possibilità di allontanare un peccatore dalla Chiesa è affidata all'assemblea: "se non ascolterà neanche l'assemblea sia per te come un pagano e un pubblicano" (Mt 18,17). 

Il giudizio dell'assemblea non potrà essere arbitrario, ma fondato sulla Parola di Dio, della quale gli apostoli sono depositari, custodi e annunciatori. L'autorità della Chiesa nel corso della storia dovrà dunque fondarsi sulla dottrina apostolica, come testimoniata dalle Scritture. Il giudice non fa la legge ma dichiara ciò che ne è conforme. 

Anche a noi è dato di dischiudere i segreti del Regno agli uomini, nella misura in cui resteremo fedeli all'insegnamento del vangelo. Saremo allora beati come Pietro (v. 17) e fonte di beatitudine per chi incontreremo sul nostro cammino.

Preghiera

Signore Gesù Cristo, noi ti riconosciamo come Figlio del Dio vivente e pastore della tua Chiesa; edificaci in essa come pietre vive, per testimoniare la tua gloria. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



lunedì 21 febbraio 2022

1 Minute Gospel. As through water and fire

Reading

Mark 9:14-29

14 When they came to the other disciples, they saw a large crowd around them and the teachers of the law arguing with them. 15 As soon as all the people saw Jesus, they were overwhelmed with wonder and ran to greet him.
16 “What are you arguing with them about?” he asked.
17 A man in the crowd answered, “Teacher, I brought you my son, who is possessed by a spirit that has robbed him of speech. 18 Whenever it seizes him, it throws him to the ground. He foams at the mouth, gnashes his teeth and becomes rigid. I asked your disciples to drive out the spirit, but they could not.”
19 “You unbelieving generation,” Jesus replied, “how long shall I stay with you? How long shall I put up with you? Bring the boy to me.”
20 So they brought him. When the spirit saw Jesus, it immediately threw the boy into a convulsion. He fell to the ground and rolled around, foaming at the mouth.
21 Jesus asked the boy’s father, “How long has he been like this?”
“From childhood,” he answered. 22 “It has often thrown him into fire or water to kill him. But if you can do anything, take pity on us and help us.”
23 “‘If you can’?” said Jesus. “Everything is possible for one who believes.”
24 Immediately the boy’s father exclaimed, “I do believe; help me overcome my unbelief!”
25 When Jesus saw that a crowd was running to the scene, he rebuked the impure spirit. “You deaf and mute spirit,” he said, “I command you, come out of him and never enter him again.”
26 The spirit shrieked, convulsed him violently and came out. The boy looked so much like a corpse that many said, “He’s dead.” 27 But Jesus took him by the hand and lifted him to his feet, and he stood up.
28 After Jesus had gone indoors, his disciples asked him privately, “Why couldn’t we drive it out?”
29 He replied, “This kind can come out only by prayer.

Meditation

The story of the healing of the demon-possessed epileptic immediately follows that of the transfiguration of Jesus, which took place before Peter, James and John. Even though he dwells in glory, Christ does not neglect to humbly stoop to take care of the needs of his people.

The Greek verb ekthambeomai, with which Mark describes the feelings of the crowd at the sight of Jesus, is associated with fear and amazement. It seems to recall the fear of the people in front of the shining face of Moses after his descent from Mount Sinai, where he had received the tablets of the law from God (Ex 34:30).

Jesus finds the other nine disciples arguing with the scribes, because they failed to free a young man whom an evil spirit made unable to speak. He is surprised by the inability of the disciples, having given them all power, but also by the incredulity of the scribes and the people, which reflects the poor reception received by his ministry in Galilee.

The episode reported by Mark attests that receiving a missionary mandate from Jesus does not ensure success if great faith and fervent prayer do not nourish the apostolic ministry.

The father of the demon-possessed young man perfectly describes the anticonservative attitude instilled by the evil one in him. The devil hates man, that is made in the image and likeness of God, and pushes him towards death, first of all tempting him to sin, and in extraordinary cases, attacking his physical and mental integrity. Sometimes God allows us to meet him only after we have passed "through water and fire".

Although sometimes Jesus heals regardless of the person's faith (Mt 17:20; Lk 17:6), in this case he chooses to show the power of faith, to which "everything is possible" (v. 23).

The admission of the imperfection of his faith by the boy's father perhaps testifies to the doubts generated by the conflicting judgments on the figure of Jesus, but it is above all an act of humility, different from the attitude of the people and of the scribes who ask for signs and wonders as a condition for believing in Jesus. Faith, which is a gift from God, can only be increased by God, but it requires an open heart to welcome it. The father of the demon-possessed young man gains confidence in Jesus by turning to him and leaving the confused voices of the crowd in the background.

The indicative verb "I command you" (v. 25) used by Jesus reveals his absolute authority over the demons. His healings attest to his divinity by power over the natural order. His exorcisms show his divinity by power over the supernatural order.

The last attack launched by the evil one on the boy seems lethal, thus giving the gesture of Jesus the value of a resurrection, to which the Greek verbs egeiro and anistemi also allude: they are technical terms used in the New Testament to indicate the resurrection. It is precisely when we meet Christ that evil comes to light in all his shocking reality. Before the glory of God we feel terrified. Dying to ourselves means becoming aware of one's sense of total helplessness without the grace from which all good comes.

Prayer, not as a magic formula, but as an act of trusting abandonment into the hands of the Lord, will restore the freedom of God's children to us.

Prayer

Come and visit us Lord, and dissolve every bond that keeps us bound to evil; so that we can testify to the power in heaven, on earth, and under the earth, of your glorious name. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Come attraverso l'acqua e il fuoco

Lettura

Marco 9,14-29

14 E giunti presso i discepoli, li videro circondati da molta folla e da scribi che discutevano con loro. 15 Tutta la folla, al vederlo, fu presa da meraviglia e corse a salutarlo. 16 Ed egli li interrogò: «Di che cosa discutete con loro?». 17 Gli rispose uno della folla: «Maestro, ho portato da te mio figlio, posseduto da uno spirito muto. 18 Quando lo afferra, lo getta al suolo ed egli schiuma, digrigna i denti e si irrigidisce. Ho detto ai tuoi discepoli di scacciarlo, ma non ci sono riusciti». 19 Egli allora in risposta, disse loro: «O generazione incredula! Fino a quando starò con voi? Fino a quando dovrò sopportarvi? Portatelo da me». 20 E glielo portarono. Alla vista di Gesù lo spirito scosse con convulsioni il ragazzo ed egli, caduto a terra, si rotolava spumando. 21 Gesù interrogò il padre: «Da quanto tempo gli accade questo?». Ed egli rispose: «Dall'infanzia; 22 anzi, spesso lo ha buttato persino nel fuoco e nell'acqua per ucciderlo. Ma se tu puoi qualcosa, abbi pietà di noi e aiutaci». 23 Gesù gli disse: «Se tu puoi! Tutto è possibile per chi crede». 24 Il padre del fanciullo rispose ad alta voce: «Credo, aiutami nella mia incredulità». 25 Allora Gesù, vedendo accorrere la folla, minacciò lo spirito immondo dicendo: «Spirito muto e sordo, io te l'ordino, esci da lui e non vi rientrare più». 26 E gridando e scuotendolo fortemente, se ne uscì. E il fanciullo diventò come morto, sicché molti dicevano: «È morto». 27 Ma Gesù, presolo per mano, lo sollevò ed egli si alzò in piedi.
28 Entrò poi in una casa e i discepoli gli chiesero in privato: «Perché noi non abbiamo potuto scacciarlo?». 29 Ed egli disse loro: «Questa specie di demòni non si può scacciare in alcun modo, se non con la preghiera».

Commento

Il racconto della guarigione dell'epilettico indemoniato segue immediatamente quello della trasfigurazine di Gesù, avvenuta davanti a Pietro, Giacomo e Giovanni. Anche se abita nella gloria, Cristo non trascura di abbassarsi umilmente per prendersi cura delle necessità del suo popolo.

Il verbo greco ekthambeomai, con cui Marco descrive i sentimenti della folla alla vista di Gesù, è associato a paura e stupore. Sembra richiamare il timore del popolo di fronte al volto splendente di Mosè dopo la sua discesa dal Monte Sinai, dove aveva ricevuto da Dio le tavole della legge (Es 34,30).

Gesù trova gli altri nove discepoli che discutono con gli scribi, perché non sono riusciti a liberare un giovane che uno spirito maligno ha reso incapace di parlare. Egli è sorpreso dall'incapacità dei discepoli, avendo conferito loro ogni potere, ma anche dall'incredulità degli scribi e del popolo, che riflette la scarsa accoglienza ricevuta dal suo ministero in Galilea.

L'episodio riportato da Marco attesta che ricevere un mandato missionario da parte di Gesù non assicura il successo se una grande fede a la preghiera fervente non alimentano il ministero apostolico.

Il padre del giovane indemoniato descrive perfettamente l'attitudine anticonservativa instillata dal maligno in esso. Il diavolo odia l'uomo fatto a immagine e somiglianza di Dio, e lo spinge verso la morte, innanzitutto tentandolo al peccato, e in casi straordinari attentando alla sua integrità fisica e psichica. A volte Dio permette che lo incontriamo solo dopo essere passati "attraverso l'acqua e il fuoco".

Sebbene alcune volte Gesù guarisca a prescindere dalla fede della persona (Mt 17,20; Lc 17,6), in questo caso sceglie di mostrare il potere della fede, alla quale "tutto è possibile" (v. 23).

L'ammissione dell'imperfezione della propria fede da parte del padre del ragazzo testimonia forse i dubbi generati dai giudizi contrastanti sulla figura di Gesù, ma è soprattuto un atto di umiltà, diverso dall'atteggiamento del popolo e degli scribi che chiedono segni e prodigi come condizione per credere in Gesù. La fede, che è un dono di Dio, può essere accresciuta solo da Dio, ma chiede un cuore aperto per accoglierla. Il padre del giovane indemoniato acquista fiducia in Gesù volgendosi a lui e lasciando in secondo piano le voci confuse della folla.

Il verbo indicativo "io te l'ordino" (v. 25) utilizzato da Gesù rivela la sua autorità assoluta sui demoni. Le sue guarigioni attestano la sua divinità mediante il potere sull'ordine naturale. I suoi esorcismi mostrano la sua divinità mediante il potere sull'ordine soprannaturale.

L'ultimo attacco sferrato dal maligno al ragazzo sembra letale, dando così al gesto di Gesù il valore di una risurrezione, alla quale alludono anche i verbi greci egeiro e anistemi, termini tecnici usati nel Nuovo Testamento per indicare la risurrezione. È proprio quando incontriamo Cristo che il male viene alla luce in tutta la sua sconvolgente realtà. Di fronte alla gloria di Dio ci sentiamo atterriti. Morire a noi stessi significa prendere consapevolezza del proprio senso di totale impotenza senza la grazia dalla quale proviene ogni bene.

La preghiera, non come formula magica, ma come atto di fiducioso abbandono nelle mani del Signore, ci restituisce la libertà dei figli di Dio.

Preghiera

Vieni a visitarci Signore, e sciogli ogni legame che ci tiene avvinti al male; affinché possiamo testimoniare la potenza del tuo nome in cielo, sulla terra e sotto terra. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona