Il Rev. Dr. Luca Vona
Un evangelico nel Deserto

Ministro della Christian Universalist Association

sabato 22 novembre 2025

Dizionario della Musica Anglicana. William Croft

William Croft fu uno dei più importanti compositori inglesi del periodo barocco, nato a Nether Ettington, nel Warwickshire, nel 1678. La sua carriera musicale iniziò come fanciullo del coro della Chapel Royal sotto la guida di John Blow, uno dei maestri più illustri dell'epoca. Questo apprendistato fu fondamentale per la sua formazione e per lo sviluppo del suo stile compositivo.

Nel 1700, Croft venne nominato organista e compositore della Chapel Royal, condividendo inizialmente l'incarico con Jeremiah Clarke. Dopo la morte prematura di Clarke nel 1707, Croft assunse la piena responsabilità della posizione. La sua carriera raggiunse l'apice nel 1708 quando succedette al suo maestro John Blow come organista dell'Abbazia di Westminster e Master of the Children, diventando così una delle figure musicali più influenti dell'Inghilterra del suo tempo.

Croft si distinse particolarmente nella composizione di musica sacra anglicana. Il suo lavoro più significativo fu "Musica Sacra", una monumentale raccolta di anthems e servizi liturgici pubblicata in due volumi nel 1724, che rappresentò la prima pubblicazione completa di musica sacra anglicana stampata con partiture complete. Quest'opera consolidò la sua reputazione e influenzò generazioni di compositori successivi.

Come compositore di corte, Croft creò anche numerose odi celebrative e musica cerimoniale per importanti occasioni di stato. La sua musica si caratterizza per un linguaggio armonico ricco, una scrittura contrappuntistica elaborata e una profonda espressività che combinava elementi della tradizione inglese con influenze dello stile barocco continentale.

Croft morì a Bath nel 1727 e fu sepolto nell'Abbazia di Westminster, un onore riservato solo ai più eminenti musicisti inglesi. La sua eredità musicale continua a essere eseguita regolarmente nelle cattedrali e nelle chiese anglicane.

William Croft fu uno dei più importanti compositori inglesi del periodo barocco, nato a Nether Ettington, nel Warwickshire, nel 1678. La sua carriera musicale iniziò come fanciullo del coro della Chapel Royal sotto la guida di John Blow, uno dei maestri più illustri dell'epoca. Questo apprendistato fu fondamentale per la sua formazione e per lo sviluppo del suo stile compositivo.

Nel 1700, Croft venne nominato organista e compositore della Chapel Royal, condividendo inizialmente l'incarico con Jeremiah Clarke. Dopo la morte prematura di Clarke nel 1707, Croft assunse la piena responsabilità della posizione. La sua carriera raggiunse l'apice nel 1708 quando succedette al suo maestro John Blow come organista dell'Abbazia di Westminster e Master of the Children, diventando così una delle figure musicali più influenti dell'Inghilterra del suo tempo.

Croft si distinse particolarmente nella composizione di musica sacra anglicana. Il suo lavoro più significativo fu "Musica Sacra", una monumentale raccolta di anthems e servizi liturgici pubblicata in due volumi nel 1724, che rappresentò la prima pubblicazione completa di musica sacra anglicana stampata con partiture complete. Quest'opera consolidò la sua reputazione e influenzò generazioni di compositori successivi.

Come compositore di corte, Croft creò anche numerose odi celebrative e musica cerimoniale per importanti occasioni di stato. La sua musica si caratterizza per un linguaggio armonico ricco, una scrittura contrappuntistica elaborata e una profonda espressività che combinava elementi della tradizione inglese con influenze dello stile barocco continentale.

Croft morì a Bath nel 1727 e fu sepolto nell'Abbazia di Westminster, un onore riservato solo ai più eminenti musicisti inglesi. La sua eredità musicale continuò a essere eseguita regolarmente nelle cattedrali e nelle chiese anglicane per secoli dopo la sua morte.

Tra le compisizioni più note di William Croft si annoverano:

  • Burial sentences - musica funebre utilizzata ancora oggi nelle cerimonie anglicane
  • Te Deum in re maggiore
  • O God, thou art my God - anthem
  • Rejoice in the Lord, O ye righteous - anthem