Robert Creighton (circa 1639 - 1734) fu un compositore, organista e prelato anglicano inglese, figura di notevole longevità che attraversò quasi un secolo di storia musicale e religiosa britannica.
Nato presumibilmente nel 1639, Creighton visse durante uno dei periodi più turbolenti della storia inglese, dalla Guerra Civile attraverso la Restaurazione fino all'epoca georgiana. La sua straordinaria longevità - visse fino all'età di circa 95 anni - lo rese testimone di profondi cambiamenti nella musica sacra anglicana.
Creighton ricevette la sua educazione musicale in un periodo in cui la tradizione della musica ecclesiastica anglicana stava rinascendo dopo le restrizioni del Commonwealth puritano. Ricoprì importanti posizioni nella Chiesa d'Inghilterra, combinando i doveri ecclesiastici con l'attività compositiva e organistica. Fu organista presso la Cattedrale di Wells nel Somerset, una delle più prestigiose sedi musicali dell'epoca, dove contribuì al mantenimento e allo sviluppo della tradizione corale anglicana.
La produzione di Creighton si inserisce nella tradizione della musica sacra inglese del tardo XVII e primo XVIII secolo. Le sue composizioni includono anthems (mottetti anglicani) per coro e organo, service settings (intonazioni liturgiche) e musica per organo. Il suo stile compositivo riflette la transizione dalla polifonia tardo-rinascimentale verso forme più moderne, caratteristiche del periodo barocco inglese. Le sue opere mostrano una solida padronanza del contrappunto unita a una sensibilità per la chiarezza testuale, essenziale nella musica liturgica anglicana.
Tra le composizioni più note di Creighton si annoverano:
- "I Will Arise" - Anthem per coro e organo, una delle sue opere più eseguite
- "Praise the Lord, O My Soul" - Anthem basato sul Salmo 103
- Service in E-flat major - Intonazione completa dei cantici per Mattutino e Vespro
- "Behold, Now Praise the Lord" - Anthem festivo per coro a più voci
- Voluntary in D minor - Pezzo per organo
Nonostante non sia tra i compositori anglicani più celebrati come Purcell o Blow, Creighton rappresenta l'importante tradizione dei maestri di cattedrale che mantennero viva la pratica musicale liturgica nelle chiese inglesi. La sua longevità straordinaria gli permise di influenzare generazioni di musicisti ecclesiastici. Le sue composizioni rimangono testimonianza della ricca tradizione della musica sacra anglicana e del ruolo centrale che la musica svolgeva nella liturgia della Chiesa d'Inghilterra post-Restaurazione.