Il Rev. Dr. Luca Vona
Un evangelico nel Deserto

Ministro della Christian Universalist Association

giovedì 30 giugno 2022

1 Minute Gospel. Get back on the road

Reading

Matthew 9:1-8

Jesus stepped into a boat, crossed over and came to his own town. 2 Some men brought to him a paralyzed man, lying on a mat. When Jesus saw their faith, he said to the man, “Take heart, son; your sins are forgiven.”
3 At this, some of the teachers of the law said to themselves, “This fellow is blaspheming!”
4 Knowing their thoughts, Jesus said, “Why do you entertain evil thoughts in your hearts? 5 Which is easier: to say, ‘Your sins are forgiven,’ or to say, ‘Get up and walk’? 6 But I want you to know that the Son of Man has authority on earth to forgive sins.” So he said to the paralyzed man, “Get up, take your mat and go home.” 7 Then the man got up and went home. 8 When the crowd saw this, they were filled with awe; and they praised God, who had given such authority to man.

Comment

Jesus temporarily distances himself from the crowds and goes "to his city" (v. 1), Capernaum, his main place of residence (Mk 2:1); here some people, animated by great faith (v. 2) bring him a paralytic on a bed. Their faith is an active faith, which becomes intercession; in fact, they do not wait for Jesus to visit them but they go themselves, with their sick friend, to him. Jesus' words of forgiveness indicate that this man's illness is a direct consequence of his sins.

Only once again in the Gospels does Jesus explicitly forgive sins: in the case of the woman who anoints her feet in the house of a Pharisee (Lk 7:48). The remission of sins is a central theme in Matthew's Gospel: the angel who appears in a dream to Joseph, Mary's husband, announces to him that Jesus "will save the people from their sins" (Mt 1:21) and in the last supper, offering the chalice with wine to his disciples Jesus affirms "this is my blood of the covenant, shed for many, for the remission of sins" (Mt 26:28), giving an expiatory meaning to his death.

The connection between sin and illness is frequent in the Old Testament (Ex 20.5; Lev 26:14-33; Dt 28:15-68; 2 Cr 21:15.18-19; Ps 103:3). However, the book of Job and the episode of the blind man born in the Gospel of John (Jn 9:1-41) attest that there is not always a correlation between sin and disease, being in the first case a test by God and in the other the occasion to manifest his glory with healing.

The episode of the paralytic shows that Jesus begins his healing work by healing the soul, before the body. The salvation of the soul, in fact, is more important to God than that of the body: "'For whoever wants to save their life[a] will lose it, but whoever loses their life for me and for the gospel will save it. What good is it for someone to gain the whole world, yet forfeit their soul?'" (Mk 8:35-36).

The paralytic healed through the remission of sins becomes the image of everything that binds our soul and that conditions our life, preventing us from expressing our full potential, and atrophying our relationship with God and with our neighbor.

Matthew does not explain the reason for the accusation made by the scribes against Jesus, which we find instead in the Gospel of Mark (Mk 2:7): "'Who can forgive sins but God alone?'"

Indeed, in the Old Testament the prerogative of forgiving sins is recognized only to God (Is 43:25; 44:22). The healing of the paralytic is therefore a sign to demonstrate to the Pharisees the divine authority of Jesus in forgiving sins.

Matthew introduces a significant difference from Mark's parallel account (Mk 2:12), extending to men the power to forgive sins (v. 8). This suggests that such authority was recognized in his church.

His answer "'Which is easier: to say, ‘Your sins are forgiven,’ or to say, ‘Get up and walk’?'" must make us reflect on the fact that if we are not able to perform miracles of healing, the forgiveness of others is certainly within our reach.

The law of mercy requires us not to overwhelm the other, not to enclose him in a judgment that paralyzes, but to help him get up, recover their dignity and get back on the road.

Prayer

Teach us, o Lord, to accomplish the miracle of forgiveness; so that, reconciled with our neighbor, we can walk the way of salvation. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Rimettersi in cammino

Lettura

Matteo 9,1-8

1 Salito su una barca, Gesù passò all'altra riva e giunse nella sua città. 2 Ed ecco, gli portarono un paralitico steso su un letto. Gesù, vista la loro fede, disse al paralitico: «Coraggio, figliolo, ti sono rimessi i tuoi peccati». 3 Allora alcuni scribi cominciarono a pensare: «Costui bestemmia». 4 Ma Gesù, conoscendo i loro pensieri, disse: «Perché mai pensate cose malvagie nel vostro cuore? 5 Che cosa dunque è più facile, dire: Ti sono rimessi i peccati, o dire: Alzati e cammina? 6 Ora, perché sappiate che il Figlio dell'uomo ha il potere in terra di rimettere i peccati: alzati, disse allora al paralitico, prendi il tuo letto e va' a casa tua». 7 Ed egli si alzò e andò a casa sua. 8 A quella vista, la folla fu presa da timore e rese gloria a Dio che aveva dato un tale potere agli uomini.

Commento

Gesù si allontana momentaneamente dalle folle e si reca "nella sua città" (v. 1), Cafarnao, suo principale luogo di residenza (Mc 2,1); qui alcune persone, animate da grande fede (v. 2) gli conducono un paralitico su un lettino. La loro fede, è una fede attiva, che si fa intercessione; non attendono, infatti, che Gesù vada a visitarli ma si recano loro stessi, con l'amico malato, da lui. Le parole di perdono pronunciate da Gesù indicano che la malattia di quest'uomo è diretta conseguenza dei suoi peccati.

Solo un'altra volta nei Vangeli Gesù perdona esplicitamente i peccati: nel caso della donna che unge i suoi piedi in casa di un fariseo (Lc 7,48). Questo della remissione dei peccati è un tema centrale nel Vangelo di Matteo: l'angelo che appare in sogno a Giuseppe, sposo di Maria, gli annuncia che Gesù "salverà il popolo dai suoi peccati" (Mt 1,21) e nell'ultima cena, offrendo il calice con il vino ai suoi discepoli Gesù afferma "questo è il mio sangue dell'alleanza, versato per molti, in remissione dei peccati" (Mt 26,28), dando un senso espiatorio alla sua morte.

Il collegamento tra peccato e malattia è frequente nell'Antico Testamento (Es 20,5; Lv 26,14-33; Dt 28,15-68; 2 Cr 21,15.18-19; Sal 103,3). Tuttavia il libro di Giobbe e l'episodio del cieco nato nel Vangelo di Giovanni (Gv 9,1-41) attestano che non sempre vi è una correlazione tra peccato e malattia, trattandosi nel primo caso della messa alla prova da parte di Dio e nell'altro dell'occasione per manifestare con una guarigione la sua gloria.

L'episodio del paralitico mostra che Gesù cominca la sua opera di guarigione sanando l'anima, prima del corpo. La salvezza dell'anima, infatti, è per Dio più importante di quella del corpo: "Perché chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del vangelo, la salverà. Che giova infatti all'uomo guadagnare il mondo intero, se poi perde la propria anima?" (Mc 8,35-36)

Il paralitico sanato attraverso la remissione dei peccati diventa l'immagine di tutto ciò che lega la nostra anima e, in definitiva, condiziona la nostra vita, impedendoci di esprimere le sue piene potenzialità, atrofizzando la nostra relazione con Dio e con il prossimo.

Matteo non spiega il motivo dell'accusa rivolta dagli scribi a Gesù, che troviamo invece nel Vangelo di Marco (2,7): "chi può rimettere i peccati se non Dio solo?"

In effetti, nell'Antico Testamento la prerogativa di rimettere i peccati è riconosciuta solo a Dio (Is 43,25; 44,22). La guarigione del paralitico è dunque un segno per dimostrare ai farisei l'autorità divina di Gesù nel rimettere i peccati. 

Matteo introduce una differenza significativa rispetto al racconto parallelo di Marco (2,12), estendendo agli uomini il potere di rimettere i peccati (v. 8). Ciò induce a pensare che tale autorità fosse riconosciuta nella sua chiesa.
La domanda di Gesù "Che cosa è dunque più facile dire: ti sono rimessi i peccati, o dire: Alzati e cammina?" deve farci riflettere sul fatto che se non siamo in grando di compiere miracoli di guarigione è certamente alla nostra portata il perdono del prossimo.

La legge della misericordia ci impone a non sopraffare l'altro, a non rinchiuderlo in un giudizio che paralizza, ma di aiutarlo a rialzarsi, recuperare la sua dignità e rimettersi in cammino.

Preghiera

Insegnaci, Signore, a realizzare il miracolo del perdono; affinché riconciliati con il nostro prossimo possiamo percorrere la via della salvezza. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

mercoledì 29 giugno 2022

1 Minute Gospel. Only faith opens us to understanding

Reading

Matthew 16:13-19

13 When Jesus came to the region of Caesarea Philippi, he asked his disciples, “Who do people say the Son of Man is?”
14 They replied, “Some say John the Baptist; others say Elijah; and still others, Jeremiah or one of the prophets.”
15 “But what about you?” he asked. “Who do you say I am?”
16 Simon Peter answered, “You are the Messiah, the Son of the living God.”
17 Jesus replied, “Blessed are you, Simon son of Jonah, for this was not revealed to you by flesh and blood, but by my Father in heaven. 18 And I tell you that you are Peter, and on this rock I will build my church, and the gates of Hades will not overcome it. 19 I will give you the keys of the kingdom of heaven; whatever you bind on earth will be bound in heaven, and whatever you loose on earth will be loosed in heaven.”

Comment

In a moment of rest from his ministry, Jesus takes the opportunity to ask his disciples what people think of him. Opinions differ. Jesus said that he would come to bring division (Lk 12:51). Many hypotheses about him are good: some believe that he is Elijah, Jeremiah, or John the Baptist who returned from the dead. But they are not opinions up to the true nature of him.

He is not a simple prophet, but "the Son of the living God" (v. 16), and this truth is professed by Simon Peter, who speaks first, perhaps due to his somewhat impetuous character, but also making himself the spokesman for others apostles.

God opens his heart to the knowledge of Christ's nature by faith. Peter does not express an "academic" thesis regarding the identity of Jesus; that of him is a personal confession made possible by the inner regeneration wrought by the Spirit. Only those who believe can understand the true nature of Jesus of Nazareth.

Simon receives a new name, "Peter", "rock", becoming the father of the Church, the assembly of those who gather in the name of Jesus, just as Abraham, who also received a new name, became, with his faith, father of all believers. The words spoken by Jesus to Peter attest that the Church is not a mere human institution but is founded on faith in Christ; with his confession of faith, Peter lays the foundation stone of this divine construction.

At the head of the Church, precisely as a supernatural institution, is Christ himself, as witnessed by numerous New Testament passages (Acts 4:11; 1 Cor 11, Eph 5:23), by Jesus in the first person (Mt 21:41), and from Peter in his first epistle: "Now to you who believe, this stone is precious. But to those who do not believe," (1 Pt 2:7).

Also significant is the use of the possessive adjective, "my Church" (Gr. Mou ten ekklesian) by Jesus, to emphasize that he is its builder, owner and Lord. The Church is not the church of Peter, the church of some particular Christian confession, but it is the Church of Christ. Thus says the apostle Paul: "One of you says, 'I follow Paul'; another, 'I follow Apollos'; another, 'I follow Cephas'; still another, 'I follow Christ'" Is Christ divided? Was Paul crucified for you? Were you baptized in the name of Paul?" (1 Cor 1:12-13).

Jesus represents hell as a walled fortress, whose "gates" symbolize the power of death, the ultimate weapon of Satan, from which the Church will be preserved. Indeed, far from weakening the Church, even the blood of martyrs will be the seed of new believers.

"To bind" and "untie" are equivalent to "forbid" and "allow". This power conferred on Peter constitutes him the guarantor of Jesus' teaching in the Church. Understood as the possibility of forgiving sins, the power to "bind" and "loosen" must be considered in the light of what Jesus said a little further on (Mt 18:15-18), where the same authority is recognized to all disciples and the possibility of removing a sinner from the Church is entrusted to the assembly: "'If they still refuse to listen, tell it to the church; and if they refuse to listen even to the church, treat them as you would a pagan or a tax collector'" (Mt 18:17).

The judgment of the assembly cannot be arbitrary but based on the Word of God, of which the apostles are depositories, guardians, and announcers. The authority of the Church in the course of history must therefore be based on apostolic doctrine, as witnessed by the Scriptures. The judge does not make the law but declares what conforms to it.

It is also given to us to disclose the secrets of the Kingdom to men, to the extent that we remain faithful to the teaching of the Gospel. We will then be blessed like Peter (v. 17) and a source of bliss for those we meet on our way.

Prayer

O Lord Jesus Christ, we recognize you as the Son of the living God and shepherd of your Church; build us in it like living stones, to bear witness to your glory. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona


Santi Pietro e Paolo, colonne della Chiesa

Le chiese d'oriente e d'occidente celebrano oggi la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo, nella data in cui, secondo un'antica tradizione, sarebbe avvenuto nel 64 il loro martirio a Roma.
Pietro «nostro padre», come lo definisce la liturgia copta, era un pescatore originario di Betsaida di Galilea e fratello di Andrea, il quale lo presentò a Gesù. Testimone privilegiato della Trasfigurazione e del Getsemani, ricevette da Gesù il compito di riconfermare i fratelli dopo aver lui stesso conosciuto la misericordia di Dio nel perdono del suo rinnegamento. Egli che per rivelazione del Padre aveva confessato Gesù come il Cristo, il Figlio del Dio vivente, guidò la prima comunità nella testimonianza del Risorto, accolse i pagani nella chiesa e annunciò il vangelo fino a Roma, dove morì martire. Origene testimonia che morì come uno schiavo, crocifisso con la testa all'ingiù.
Paolo, che dalla liturgia copta è chiamato «nostro maestro», era originario di Tarso, in Cilicia, ed era stato istruito nella fede ebraica secondo la tradizione dei farisei. Dopo aver riconosciuto in Gesù il Messia, egli divenne l'annunciatore del vangelo alle genti e percorse le regioni dell'Asia Minore e della Grecia, affrontando pericoli e fatiche e portando in sé la sollecitudine per tutte le chiese. Cittadino romano, egli fu, secondo la tradizione, decapitato a Roma presso la via Ostiense.
La festa di Pietro e Paolo apostoli era celebrata a Roma nella data del 29 giugno già attorno alla metà del IV secolo.

Santi Pietro e Paolo, icona del Monastero di Bose

Tracce di lettura

Al beato Pietro, il primo degli apostoli, l'ardente amante di Cristo, fu dato di ascoltare: «E io ti dico che tu sei Pietro». Egli infatti aveva detto: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Cristo a lui: «E io ti dico che tu sei Pietro, e sopra questa pietra edificherò la mia chiesa». Sopra questa pietra edificherò la fede che tu confessi, sopra ciò che hai detto: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente», edificherò la mia chiesa. Da pietra Pietro, non pietra da Pietro; così come cristiano da Cristo.
Paolo invece viene da Saulo, come un agnello uscito da un lupo. Prima avversario, poi apostolo; prima persecutore, poi predicatore. Il Signore gli mostrò quelle cose che bisognava patisse per il suo Nome, lo sostenne nella passione e lo fece pervenire a questo giorno.
Unico il giorno della passione per i due apostoli, ma essi erano del resto una cosa sola.
(Agostino,  Discorsi 295)

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

Fermati 1 minuto. Solo la fede ci apre alla comprensione

Lettura

Matteo 16,13-19

13 Essendo giunto Gesù nella regione di Cesarèa di Filippo, chiese ai suoi discepoli: «La gente chi dice che sia il Figlio dell'uomo?». 14 Risposero: «Alcuni Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti». 15 Disse loro: «Voi chi dite che io sia?». 16 Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». 17 E Gesù: «Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli. 18 E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. 19 A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».

Commento

In un momento di riposo dal suo ministero Gesù coglie l'occasione per domandare ai suoi discepoli cosa pensa la gente di lui. Le opinioni sono diverse. D'altra parte Gesù ha detto che sarebbe venuto a portare divisione (Lc 12,51). Molte ipotesi sul suo conto sono buone: alcuni credono che egli sia Elia, Geremia o Giovanni Battista tornati dai morti. Ma non sono opinioni all'altezza della sua vera natura. 

Egli non è un semplice profeta, ma "il Figlio del Dio vivente" (v. 16) e questa verità è professata da Simon Pietro, che parla per primo, forse per il suo carattere un po' irruento, ma facendosi anche portavoce degli altri apostoli. 

Dio apre il suo cuore alla conoscenza della natura di Cristo per fede. Pietro non esprime una tesi "accademica" riguardo l'identità di Gesù; la sua è una confessione personale resa possibile dalla rigenerazione interiore operata dallo Spirito. Solo chi crede può comprendere la vera natura di Gesù di Nazaret. 

Simone riceve un nuovo nome, "Pietro", "roccia", diventando il padre della Chiesa, l'assemblea di coloro che si riuniscono nel nome di Gesù, così come Abramo, che pure ricevette un nome nuovo, divenne, con la sua fede, padre di tuti i credenti. Le parole dette da Gesù a Pietro attestano che la Chiesa non è una mera istituzione umana ma è fondata sulla fede nel Cristo. Con la sua confessione di fede Pietro pone la pietra fondativa di questa costruzione divina.

A capo della Chiesa, proprio in quanto istituzione soprannaturale, vi è Cristo stesso, come testimonianto da numerosi passi neotestamentari (At 4,11; 1 Cor 11, Ef 5,23), da Gesù in prima persona (Mt 21,41) e da Pietro nella sua prima epistola: "Onore dunque a voi che credete; ma per gli increduli la pietra che i costruttori hanno scartato è divenuta la pietra angolare" (1 Pt 2,7). 

Significativo è anche l'utilizzo dell'aggettivo possessivo, "la mia Chiesa" (gr. mou ten ekklesian) da parte di Gesù, a sottolineare che egli ne è il costruttore, proprietario e Signore. La Chiesa non è la chiesa di Pietro, la chiesa di qualche particolare confessione cristiana, ma è la Chiesa di Cristo. Così afferma l'apostolo Paolo: "Mi riferisco al fatto che ciascuno di voi dice: 'Io sono di Paolo', 'Io invece sono di Apollo', 'E io di Cefa', 'E io di Cristo!'. Cristo è stato forse diviso? Forse Paolo è stato crocifisso per voi, o è nel nome di Paolo che siete stati battezzati?" (1 Cor 1,12-13). 

Gesù rappresenta gli inferi come una fortezza cinta da mura, le cui "porte" simboleggiano il potere della morte, l'arma definitiva di Satana, dalla quale la Chiesa sarà preservata. Anche il sangue dei martiri, infatti, lungi dall'indebolire la Chiesa, sarà seme di nuovi credenti. 

"Legare" e "sciogliere" equivalgono a "proibire" e "permettere". Questo potere conferito a Pietro lo costituisce garante dell'insegnamento di Gesù nella Chiesa. Inteso come possibilità di rimettere i peccati, il potere di "legare" e "sciogliere" va considerato alla luce di quanto poco più avanti affermato da Gesù (Mt 18,15-18), dove la stessa autorità è riconosciuta a tutti i discepoli e la possibilità di allontanare un peccatore dalla Chiesa è affidata all'assemblea: "se non ascolterà neanche l'assemblea sia per te come un pagano e un pubblicano" (Mt 18,17). 

Il giudizio dell'assemblea non potrà essere arbitrario, ma fondato sulla Parola di Dio, della quale gli apostoli sono depositari, custodi e annunciatori. L'autorità della Chiesa nel corso della storia dovrà dunque fondarsi sulla dottrina apostolica, come testimoniata dalle Scritture. Il giudice non fa la legge ma dichiara ciò che ne è conforme. 

Anche a noi è dato di dischiudere i segreti del Regno agli uomini, nella misura in cui resteremo fedeli all'insegnamento del vangelo. Saremo allora beati come Pietro (v. 17) e fonte di beatitudine per chi incontreremo sul nostro cammino.

Preghiera

Signore Gesù Cristo, noi ti riconosciamo come Figlio del Dio vivente e pastore della tua Chiesa; edificaci in essa come pietre vive, per testimoniare la tua gloria. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

martedì 28 giugno 2022

Assidui e concordi nella preghiera. Commento al Salterio - Salmo 5

Lettura

Salmi 5

1 Al maestro del coro. Per flauti. Salmo. Di Davide.

2 Porgi l'orecchio, Signore, alle mie parole:
intendi il mio lamento.
3 Ascolta la voce del mio grido,
o mio re e mio Dio,
perché ti prego, Signore.
4 Al mattino ascolta la mia voce;
fin dal mattino t'invoco e sto in attesa.
5 Tu non sei un Dio che si compiace del male;
presso di te il malvagio non trova dimora;
6 gli stolti non sostengono il tuo sguardo.
Tu detesti chi fa il male,
7 fai perire i bugiardi.
Il Signore detesta sanguinari e ingannatori.
8 Ma io per la tua grande misericordia
entrerò nella tua casa;
mi prostrerò con timore
nel tuo santo tempio.
9 Signore, guidami con giustizia
di fronte ai miei nemici;
spianami davanti il tuo cammino.
10 Non c'è sincerità sulla loro bocca,
è pieno di perfidia il loro cuore;
la loro gola è un sepolcro aperto,
la loro lingua è tutta adulazione.
11 Condannali, o Dio, soccombano alle loro trame,
per tanti loro delitti disperdili,
perché a te si sono ribellati.
12 Gioiscano quanti in te si rifugiano,
esultino senza fine.
Tu li proteggi e in te si allieteranno
quanti amano il tuo nome.
13 Signore, tu benedici il giusto:
come scudo lo copre la tua benevolenza.

Commento

Il Salmo 5 è la preghiera di un individuo che, accusato ingiustamente, presenta al Signore la sua causa e attende da lui giustizia e protezione. Ma l'interesse personale nel salmo è molto attenuato, mentre è messo in risalto il diverso comportamento di Dio verso gli empi e verso i giusti. La lamentazione individuale diviene occasione per una riflessione sapienziale.

All'inizio di una nuova giornata che si affaccia su un mondo pieno di ingiustizie e di tensioni il povero del Signore innalza la voce del suo grido e speranzoso sta in attesa. Il termine ebraico hagig, con il quale il salmista esprime il suo lamento denota il bisbiglìo di colui che prega sommessamente e devotamente, una supplica fatta più di lacrime e di sospiri che di parole; il termine greco krauge, utilizzato nella Bibbia dei Settanta, indica invece una supplica simile al grido.

Il titolo di "re" attribuito a Dio ricorre in numerosi salmi (Sal 44,5; 47,7; 68,25; 74,12; 84,4; 145,1). L'invocazione esprime la fede d'Israele nella divina regalità del Signore che dal suo trono di gloria - l'Arca custodita nella parte più sacra del tempio di Gerusalemme - esercita la giustizia nei confronti di quanti fanno ricorso a lui.

Il mattino (v. 4), cioè l'ora del sacrificio mattutino nel tempio, è il momento più propizio della preghiera e dell'esaudimento da parte di Dio (cfr. 2 Re 3,20). Letto in prospettiva liturgica il salmo esprime l'attesa dell'orante per il divino responso che veniva comunicato tramite il sacerdote (1 Sam 1,9.17; Nm 23,1-6).

L'ordine tematico del salmo prevede la lode di Dio prima della petizione, secondo una tradizione ebraica che si riflette anche nella preghiera del Signore (il "Padre nostro") insegnata da Gesù ai discepoli.

Sull'orizzonte di malvagità descritto nei primi versi del Salmo si erge la presenza di Dio, che non gode del male e non accetta come ospite nel suo tempio il corrotto (v. 5). Il termine ebraico gher, tradotto con la parola "ospite" indicava anche lo straniero, che privo del diritto di cittadinanza, gode, insieme all'orfano e alla vedova, della particolare protezione divina (cfr. Sal 146,9).

La fiducia del salmista nella forza della preghiera deriva dalla certezza che Dio è dalla parte del bene e detesta il male. Per questo, oltre che alla grande misericordia del Signore egli si appella alla sua giustizia perché gli spiani davanti il cammino e lo guidi di fronte ai suoi avversari (v. 9).

L'orante descrive le cattiverie che derivano dalle parole malvagie (v. 10), riconducendole alle quattro parti del corpo da cui scaturiscono: la bocca, il cuore, la gola, la lingua. Viene invocato l'intervento di Dio, affinché disperda i nemici, ovvero ne sovverta i piani e li confonda.

Confidando in Dio il salmista trova il coraggio di affrontare la giornata, che sarà di festa per tutti coloro che amano il nome del Signore (v. 12) e che lo sentono vicino come il grande scudo che protegge tutta la persona (ebr. zinnah). La benevolenza di Dio (v. 13) è espressa con la parola ebraica razon, letteralmente la sua "tenerezza".

- Rev. Dr. Luca Vona


lunedì 27 giugno 2022

1 Minute Gospel. Are we really free?

Reading

Matthew 8:18-22

18 When Jesus saw the crowd around him, he gave orders to cross to the other side of the lake. 19 Then a teacher of the law came to him and said, “Teacher, I will follow you wherever you go.”
20 Jesus replied, “Foxes have dens and birds have nests, but the Son of Man has no place to lay his head.”
21 Another disciple said to him, “Lord, first let me go and bury my father.”
22 But Jesus told him, “Follow me, and let the dead bury their own dead.”

Comment

Jesus is about to pass to the other side of the lake of Gennesaret and two characters emerge from the crowd who want to follow him in his itinerant ministry. He takes the opportunity to outline the quality of the true disciple: the detachment from a "comfortable" life and from material goods.

A scribe recognizes in Jesus a teacher (v. 19) greater than his companions, doctors of the law. Faced with his desire to follow him, Jesus presents to him the sufferings and the rigor that those who become his disciples go to meet.

The term "Son of man" (v. 20) is the title that Jesus most frequently uses for himself. It appears 83 times in the Gospels and has a clear reference to the humanity and humility of Christ. In the book of Daniel (Dn 7: 13-14) it is a title that refers to the Messiah, whose universal power and the eternity of his kingdom are prophesied.

The radicality expressed by Jesus' exhortation to let the dead bury their dead lies in the fact that those who want to follow him must leave everything else in the background, even the duty of burial - which is very important in the Jewish and Hellenistic world - even in the case of the father's burial. The Greek term nekros does not only refer to the actual dead but also to those who refuse to follow Jesus on the path to eternal life.

The expression "first let me go and bury my father" (v. 21), in fact, does not necessarily indicate that the disciple's father was dead, but was commonly used to indicate the desire to wait to receive his inheritance. In this sense, it attests to putting earthly goods before the demands of the kingdom of heaven.

Jesus is demanding with his disciples, but he is the truth that makes us free (Jn 8:32), and freedom is priceless. Are we ready to go with him to the other shore?

Prayer

Give us, o Lord, the freedom of the children of God; so that by putting nothing before your love, we can order our lives to the demands of the gospel. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona




Fermati 1 minuto. Siamo veramente liberi?

Lettura

Matteo 8,18-22

18 Vedendo Gesù una gran folla intorno a sé, ordinò di passare all'altra riva. 19 Allora uno scriba si avvicinò e gli disse: «Maestro, io ti seguirò dovunque tu andrai». 20 Gli rispose Gesù: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo».
21 E un altro dei discepoli gli disse: «Signore, permettimi di andar prima a seppellire mio padre». 22 Ma Gesù gli rispose: «Seguimi e lascia i morti seppellire i loro morti».

Commento

Gesù sta per passare all'altra riva del lago di Gennesaret e dalla folla emergono due personaggi che vogliono seguirlo nel suo ministero itinerante. Egli coglie l'occasione per delineare la qualità del vero discepolo: il distacco da una vita "comoda" e dai beni materiali.

Uno scriba riconosce in Gesù un maestro (v. 19) più grande dei suoi compagni, dottori della legge. Di fronte al suo desiderio di seguirlo, Gesù gli presenta le sofferenze e il rigore cui va incontro chi diventa suo discepolo.

Il termine "Figlio dell'uomo" (v. 20) è il titolo che più frequentemente Gesù utilizza per se stesso. Compare 83 volte nei Vangeli e ha un chiaro riferimento all'umanità e umiltà di Cristo. Nel libro di Daniele (Dn 7,13-14) è un titolo che si riferisce al Messia, del quale sono profetizzati il potere universale e l'eternità del suo regno.

La radicalità espressa dall'esortazione di Gesù a lasciare i morti seppellire i loro morti sta nel fatto che chi vuole seguirlo deve lasciar passare in secondo piano tutto il resto, anche il dovere della sepoltura - molto importante nel mondo ebraico ed ellenistico -, persino quando si tratti della sepoltura del padre. Il termine greco nekros non si riferisce solo ai defunti veri e propri ma anche a coloro che rifiutano di seguire Gesù sulla strada verso la vita eterna.

L'espressione "permettimi di andar prima a seppellire mio padre" (v. 21), infatti, non indica necessariamente che il padre del discepolo fosse morto, ma era comunemente utilizzata per indicare il desiderio di attendere di ricevere la propria eredità. In tal senso, attesta l'anteporre i beni terreni alle esigenze del regno dei cieli.

Gesù è esigente con i suoi discepoli, ma egli è la verità che ci fa liberi (Gv 8,32), e la libertà non ha prezzo. Siamo pronti a passare con lui all'altra riva?

Preghiera

Donaci, Signore, la libertà dei figli di Dio; affinché non anteponendo nulla al tuo amore, possiamo ordinare la nostra vita alle esigenze del vangelo. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

domenica 26 giugno 2022

Do not harden your hearts

COMMENT ON THE LITURGY OF THE SECOND SUNDAY AFTER TRINITY 

Collect

O Lord, who never failest to help and govern those* whom thou dost bring up in thy stedfast fear and love; Keep us, we beseech thee, under the protection of thy good providence, and make us to have a perpetual fear and love of thy holy Name; through Jesus Christ our Lord. Amen.

Readings

1 Gv 3:13-24; Lc 14:16-24

Comment

"Do not be surprised if the world hates you" says the evangelist John, echoing the words of Jesus: "If the world hates you, know that it hated me before you". The hatred of the world manifests itself as the rejection of light by the darkness: "The light shines in the darkness, and the darkness has not overcome it" (Jn 1:5).

We have an example of the world's rejection of light - that is Christ - in the parable of the great banquet. Jesus offers this story in response to what a man who was listening to him preach exclaims: "Blessed is he who will eat bread in the kingdom of God." This bliss, the Lord teaches us, is not understood by many. God invites us for free to his banquet, but the obsession for possession, trade, and the attachment to things or persons can become an obstacle to communion with him.

Thus the protagonists of this Gospel parable: the first has just bought a farm and has to go and see it; the second has bought a pair of oxen and wants to try it out; the third has just taken a wife. But Jesus admonishes us: "'If anyone comes to me and does not hate father and mother, wife and children, brothers and sisters—yes, even their own life—such a person cannot be my disciple'" (Lk 14:26), while in the Gospel of Matthew, Jesus always states: "'Anyone who loves their father or mother more than me is not worthy of me; anyone who loves their son or daughter more than me is not worthy of me'" (Mt 10:37).

Certainly, God, who commanded to love the father and the mother (Ex 20:12), does not ask us to deny them. But Jesus radically questions the ancient Law to bring it to completion: human relationships must be organized under the ordering principle of God's love.

Today's readings remind us of the two great commandments for the Christian: love of neighbor, especially of the brother in need, and love of God, above all else. And the parable of the great banquet expresses the community and liturgical dimension of being a Christian: participation in Sunday worship is not an accessory in the life of the believer. Many Christians think they can cultivate an individualistic relationship with Christ. Business, and family commitments, are the most frequent excuses that many find for not sanctifying the day of the Lord. And to them, Jesus says: "'not one of those who were invited will get a taste of my banquet'" (Lk 14:24).

If Jesus' parable was directed above all to the part of Israel that had rejected his message, now addressed to pagans and to all distant peoples, we often find this guilty indifference among Christians themselves, especially in countries where the first evangelization dates back to a more remote age and the souls of believers have become stiff.

Many see themselves as members of a people elected for purely nominal Church membership. Let us not forget that God is ready, at any moment, to address his invitation to the feast to those who are far away, to people considered "on the margins" of the world but who show themselves ready to welcome the Gospel with enthusiasm. God can generate children of Abraham - true believers - even from stones (Lk 3:8); Let us make our own the psalmist's exhortation: "Today, if only you would hear his voice, Do not harden your hearts" (Ps 95:8).

- Rev. Dr. Luca Vona


Se udite la sua voce, non indurite il vostro cuore

 COMMENTO ALLA LITURGIA DELLA SECONDA DOMENICA DOPO LA TRINITÀ

Colletta

O Dio, che non manchi mai di aiutare e governare coloro che conduci nel tuo timore e nel tuo amore; mantienici, ti supplichiamo, sotto la protezione della tua buona provvidenza, affinché abbiamo un timore e un amore perpetuo del tuo santo Nome. Per Cristo nostro Signore.

Letture

1 Gv 3,13-24; Lc 14,16-24

Commento

“Non vi meravigliate se il mondo vi odia” afferma l’evangelista Giovanni, riprendendo le parole di Gesù: “Se il mondo vi odia, sappiate che ha odiato me prima di voi”. L’odio del mondo si manifesta come il rifiuto della luce da parte delle tenebre: “la luce risplende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno compresa” (Gv 1,5).

Del rifiuto da parte del mondo nei confronti della luce, cioè di Cristo, abbiamo un esempio nella parabola del gran convito. Gesù offre questa narrazione in risposta a ciò che esclama un uomo che lo stava ascoltando predicare: “Beato chi mangerà del pane nel regno di Dio”. Questa beatitudine, ci insegna il Signore, non è compresa da molti. Dio ci invita gratuitamente al suo banchetto, ma l’ossessione per il possesso, il commercio, l’attaccamento disordinato alle cose e alle persone possono diventare un ostacolo alla comunione con lui. 

Così i protagonisti di questa parabola evangelica: il primo ha appena comprato un podere e deve andare a vederlo; il secondo ha comprato un paio di buoi e vuole provarlo; il terzo ha appena preso moglie. Ma Gesù ci ammonisce: “Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo” (Lc 14,26), mentre nel Vangelo di Matteo, sempre Gesù afferma: “Chi ama padre o madre più di me, non è degno di me; e chi ama figlio o figlia più di me, non è degno di me” (Mt 10,37).  

Certo Dio, che ha comandato di amare il padre e la madre (Es 20,12), non ci chiede di ripudiarli. Ma Gesù mette radicalmente in discussione l’antica Legge per portarla a compimento: le relazioni umane devono essere organizzate sotto il principio ordinatore dell’amore di Dio.

Le letture di oggi ci ricordano i due grandi comandamenti per il cristiano: l’amore del prossimo, soprattutto del fratello nel bisogno, e l’amore di Dio, al di sopra di ogni altra cosa. E la parabola del gran convito esprime la dimensione comunitaria e liturgica dell’essere cristiani: la partecipazione al culto domenicale non è un qualcosa di accessorio nella vita del credente. Molti cristiani pensano di poter coltivare un rapporto individualistico con Cristo. Gli affari, gli impegni familiari, sono le scuse più frequenti che molti trovano per non santificare il giorno del Signore. E a costoro Gesù dice: “nessuno di quegli uomini gusterà la mia cena” (Lc 14,24).

Molti si considerano membri di un popolo eletto per un'appartenenza alla Chiesa puramente nominale. Non dimentichiamo che Dio è pronto, in ogni momento, a rivolgere il suo invito alla festa a chi è lontano, a popoli considerati "ai margini" del mondo ma che si mostrano pronti ad accogliere con entusiasmo il vangelo. Dio può far nascere figli di Abramo, veri credenti, anche dalle pietre (Lc 3,8).  Facciamo nostra l'esortazione del salmista: “Oggi, se udite la sua voce, non indurite il vostro cuore” (Sal 95,8).

- Rev. Dr. Luca Vona

venerdì 24 giugno 2022

1 Minute Gospel. God does not give himself rest

Reading

Luke 15:1-10

15 Now the tax collectors and sinners were all gathering around to hear Jesus. 2 But the Pharisees and the teachers of the law muttered, “This man welcomes sinners and eats with them.”
3 Then Jesus told them this parable: 4 “Suppose one of you has a hundred sheep and loses one of them. Doesn’t he leave the ninety-nine in the open country and go after the lost sheep until he finds it? 5 And when he finds it, he joyfully puts it on his shoulders 6 and goes home. Then he calls his friends and neighbors together and says, ‘Rejoice with me; I have found my lost sheep.’ 7 I tell you that in the same way there will be more rejoicing in heaven over one sinner who repents than over ninety-nine righteous persons who do not need to repent.
8 “Or suppose a woman has ten silver coins and loses one. Doesn’t she light a lamp, sweep the house and search carefully until she finds it? 9 And when she finds it, she calls her friends and neighbors together and says, ‘Rejoice with me; I have found my lost coin.’ 10 In the same way, I tell you, there is rejoicing in the presence of the angels of God over one sinner who repents.”

Comment

In this episode, as in several others of the Gospels, Jesus shows that he is not afraid of being considered a friend of sinners. The muttering of the scribes and Pharisees is an occasion for Jesus to express the heart of his proclamation: the mercy of God, who "does not stop" until he finds what is lost.

The first parable presents a shepherd who has lost one of his sheep while crossing a deserted place. Shepherds in the Middle East were responsible to their master for every sheep in the flock.

The sheep has lost its master, it has lost communion with its flock and it has lost itself "in the desert", in a hostile land, which exposes it to the danger of predators.

The rabbis did not deny the possibility for the sinner to be forgiven by God following sincere repentance, but these two parables refer to an image of God who first seeks, with concern, what is lost.

God not only does not want the sinner to die but that he be converted and live, as the prophet Ezekiel affirms (Ez 33:11); he looks for it first.

As the Pharisees and scribes murmur on earth, God and the angels rejoice in the heavens over the found sinner.

God rejoices not only when multitudes are converted but also when a single sinner is converted. He rejoices more for a sinner who is converted than for an entire church of "righteous" or presumed righteous people.

Thus Jesus offers the example of the lost coin.

That coin, whose value is equal to a day's work, is a symbol of our soul, on it, the image of God, to which we belong, is imprinted. She is lost in the dust and dirt, but the woman lights the lamp and carefully sweeps the house until he finds it and puts it among his possessions. What is a coin in God's immense treasury? Yet he has no rest until he has found it.

The Lord guides us with his gospel to be found; he sweeps the house, cleansing us of all sin and making us come to the light of grace.

Prayer

O Lord, who do not want anyone to get lost, grant us to be found by your mercy so that we can rejoice with you in endless glory. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Dio non si dà pace

Lettura

Luca 15,1-10

1 Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. 2 I farisei e gli scribi mormoravano: «Costui riceve i peccatori e mangia con loro». 3 Allora egli disse loro questa parabola: 4 «Chi di voi se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va dietro a quella perduta, finché non la ritrova? 5 Ritrovatala, se la mette in spalla tutto contento, 6 va a casa, chiama gli amici e i vicini dicendo: Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora che era perduta. 7 Così, vi dico, ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione. 8 O quale donna, se ha dieci dramme e ne perde una, non accende la lucerna e spazza la casa e cerca attentamente finché non la ritrova? 9 E dopo averla trovata, chiama le amiche e le vicine, dicendo: Rallegratevi con me, perché ho ritrovato la dramma che avevo perduta. 10 Così, vi dico, c'è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte».

Commento

In questo episodio, come in diversi altri dei Vangeli, Gesù dimostra di non temere di essere considerato un amico dei peccatori. Il mormorare degli scribi e dei farisei è occasione per esprimere il cuore del suo annuncio: la misericordia di Dio, che "non si dà pace" finché non ritrova ciò che è perduto.

La prima parabola presenta un pastore che ha smarrito una sua pecora attraversando un luogo deserto. I pastori in medio oriente erano responsabili verso il loro padrone per ogni pecora del gregge.

La pecora ha perso il suo padrone, ha perso la comunione con il suo gregge e ha perso se stessa "nel deserto", in una terra ostile, che la espone al pericolo dei predatori.

I rabbini non negavano la possibilità per il peccatore di essere perdonato da Dio a seguito di un sincero ravvedimento, ma queste due parabole rimandano a una immagine di Dio che cerca egli per primo, con sollecitudine, l'uomo smarrito.

Dio non solo non vuole la morte del peccatore ma che si converta e viva, come afferma il profeta Ezechiele (Ez 33,11); egli lo cerca per primo.

Mentre i farisei e gli scribi mormorano sulla terra, Dio e gli angeli si rallegrano nei cieli per il peccatore ritrovato.

Dio si rallegra non solo quando si convertono le moltitudini ma anche quando si converte un singolo peccatore. Si rallegra più per un peccatore che si converte che per una intera chiesa di "giusti" o persone che si presumono tali.

Così Gesù offre l'esempio della dramma perduta. Quella moneta, il cui valore è pari a una giornata di lavoro, è simbolo della nostra anima, su di essa è impressa l'immagine di Dio, cui apparteniamo. Si è perduta tra la polvere e la sporcizia, ma la donna accende la lucerna e spazza con attenzione la casa, finché la trova e la ripone tra i propri beni. Cos'è una moneta nel tesoro immenso di Dio? Eppure egli non ha pace finché non l'ha ritrovata.

Il Signore ci guida con il suo vangelo per farsi trovare; spazza la casa, ripulendoci da ogni peccato e facendoci venire alla luce della grazia.

Preghiera

Signore, che non vuoi che alcuno si perda, concedici di essere trovati dalla tua misericordia, così da poter gioire con te nella gloria senza fine. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

giovedì 23 giugno 2022

1 Minute Gospel. The best version of ourselves

Reading

Luke 1,57-66.80

57 When it was time for Elizabeth to have her baby, she gave birth to a son. 58 Her neighbors and relatives heard that the Lord had shown her great mercy, and they shared her joy.
59 On the eighth day they came to circumcise the child, and they were going to name him after his father Zechariah, 60 but his mother spoke up and said, “No! He is to be called John.”
61 They said to her, “There is no one among your relatives who has that name.”
62 Then they made signs to his father, to find out what he would like to name the child. 63 He asked for a writing tablet, and to everyone’s astonishment he wrote, “His name is John.” 64 Immediately his mouth was opened and his tongue set free, and he began to speak, praising God. 65 All the neighbors were filled with awe, and throughout the hill country of Judea people were talking about all these things. 66 Everyone who heard this wondered about it, asking, “What then is this child going to be?” For the Lord’s hand was with him. 80 And the child grew and became strong in spirit; and he lived in the wilderness until he appeared publicly to Israel.

Comment

The greatest comfort we can have from our children is to place them in the hands of God. For this reason, circumcision, which has been replaced, in the new covenant, by Christian baptism, becomes an occasion of greater joy than the birth itself.

The Jewish custom was to give the child a name on the occasion of the circumcision, just as Abraham received a new name after having sanctioned the covenant with God through this external sign. Indeed, the Lord calls by name those entrusted to him, which means that he is not only generically the God of the multitude of the saved, but the Father of each one of us, whom we can call with this name by virtue of the personal and filial relationship that we have with him.

This relationship, inherent in a unique "new name", which is attributed to us is well represented by the dispute between Elizabeth and the friends and relatives who came to witness John's circumcision. They suggest calling him Zacharias, like his father, but she is opposed and moved by the Holy Spirit resolutely affirms that he will be called John.

By communicating with Zechariah by signs, the neighbors and relatives get the written answer that the child must be called John. Dumb and deaf, Zacharias cannot help but express God's will. When the Spirit speaks he knows how to make himself heard. This is what Jesus will say when the Pharisees scold the rejoicing crowd upon their entry into Jerusalem: "'if they keep quiet, the stones will cry out'" (Lk 19:40).

Once God's will for the child has been accomplished, Zechariah's tongue melts into a song of praise. John will arouse astonishment and his fame will spread throughout the surrounding regions from childhood, anticipating what he will get with the beginning of his prophetic ministry when crowds of sinners come to him in search of conversion. One would have expected to see John a priest like his father. But God's plans for him were different. He would become a prophet. The greatest of the prophets.

God loves us in our specificity and has a particular plan of salvation and holiness for each of us. Let us ask him for the grace to learn to be the best version of ourselves, rather than the draft of some saint.

Prayer

O God, who calls us by name, reveal your will to us and pour out your Spirit upon us, so that we may carry it out to the praise of your name. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. La migliore versione di noi stessi

Lettura

Luca 1,57-66.80

57 Per Elisabetta intanto si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. 58 I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva esaltato in lei la sua misericordia, e si rallegravano con lei. 59 All'ottavo giorno vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo col nome di suo padre, Zaccaria. 60 Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni». 61 Le dissero: «Non c'è nessuno della tua parentela che si chiami con questo nome». 62 Allora domandavano con cenni a suo padre come voleva che si chiamasse. 63 Egli chiese una tavoletta, e scrisse: «Giovanni è il suo nome». Tutti furono meravigliati. 64 In quel medesimo istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua, e parlava benedicendo Dio. 65 Tutti i loro vicini furono presi da timore, e per tutta la regione montuosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose. 66 Coloro che le udivano, le serbavano in cuor loro: «Che sarà mai questo bambino?» si dicevano. Davvero la mano del Signore stava con lui. 80 Il bambino cresceva e si fortificava nello spirito. Visse in regioni deserte fino al giorno della sua manifestazione a Israele.

Commento

Il più grande conforto che possiamo avere dai nostri figli è di metterli nelle mani di Dio. Per questo la circoncisione, che è stata sostituita, nella nuova alleanza, dal battesimo cristiano, diviene occasione di gioia più grande della stessa nascita. 

L'usanza giudaica era quella di dare nome al bambino proprio in occasione della circoncisione, così come Abramo ricevette un nome nuovo dopo aver sancito l'alleanza con Dio mediante questo segno esteriore. Il Signore, infatti, chiama per nome coloro che sono affidati a lui, il che significa che non è solo genericamente il Dio del popolo dei salvati, ma il Padre di ciascuno di noi, che così possiamo chiamarlo in virtù del rapporto personale e filiale che abbiamo con lui. 

Questo rapporto, insito in un "nome nuovo", unico, che ci viene attribuito è ben rappresentato dal contenzioso tra Elisabbetta e gli amici e parenti giunti per assistere alla circoncisione di Giovanni. Questi suggeriscono di chiamarlo Zaccaria, come il padre, ma lei si oppone e mossa dallo Spirito Santo afferma risolutamente che si chiamerà Giovanni.

Comunicando con Zaccaria mediante segni, i vicini e parenti ottengono anche da lui la risposta scritta che il bambino dovrà chiamarsi Giovanni. Muto e sordo, Zaccaria non può fare a meno di esprimere la volontà di Dio. Quando lo Spirito parla sa come farsi sentire. Così affermerà Gesù, quando i farisei rimprovereranno la folla esultante al suo ingresso a Gerusalemme: "se questi taceranno, grideranno le pietre" (Lc 19,40). 

Compiuta la volontà di Dio sul bambino la lingua di Zaccaria si scioglie in un canto di lode. Giovanni susciterà meraviglia e la sua fama si spargerà per le regioni circostanti fin dall'infanzia, anticipando quella che otterrà con l'inizio del suo ministero profetico, quando folle di peccatori verranno a lui in cerca di conversione. Ci si sarebbe aspettato di vedere Giovanni sacerdote come suo padre. Ma i piani di Dio per lui erano altri. Egli sarebbe diventato un profeta. Il più grande dei profeti.

Dio ci ama nella nostra specificità e ha un piano di salvezza e di santità particolari per ognuno di noi. Chiediamogli la grazia per imparare ad essere la migliore versione di noi stessi, piuttosto che la brutta copia di qualche santo.

Preghiera

O Dio, che ci chiami per nome, rivelaci la tua volontà ed effondi su di noi il tuo Spirito, affinché possiamo portarla a compimento a lode del tuo Nome. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

mercoledì 22 giugno 2022

1 Minute Gospel. The good fruits of faith

Reading

Matthew 7:15-20

15 “Watch out for false prophets. They come to you in sheep’s clothing, but inwardly they are ferocious wolves. 16 By their fruit you will recognize them. Do people pick grapes from thornbushes, or figs from thistles? 17 Likewise, every good tree bears good fruit, but a bad tree bears bad fruit. 18 A good tree cannot bear bad fruit, and a bad tree cannot bear good fruit. 19 Every tree that does not bear good fruit is cut down and thrown into the fire. 20 Thus, by their fruit you will recognize them.

Comment

The disciples of Jesus who claimed to speak in the name of God were called prophets (cfr. Mt 10,41; 23,34). As in the Old Testament, alongside the true prophets, however, there are false ones: the difference lies in the quality of their "fruits" (v. 16), that is, in the goodness or wickedness of their actions.

The false prophets are those who propose the broad way, which leads to perdition (Mt 7:13-14). Jesus teaches that not all those who claim to be part of the community of believers are such. Some are like wolves among sheep, houses that appear similar but have different foundations (Mt 7:21-27), weeds in the midst of the wheat (Mt 13:24), foolish virgins among the wise (Mt 25:1-13), wicked servants among the good (Mt 25: 14-30).

The parameter for judging the prophets and their fruits is the Scripture. No form of hierarchy in the Church can place itself above its authority.

Good fruits are the testimony of a living and effective faith. As the apostle James admonishes "someone will say, 'You have faith; I have deeds.' Show me your faith without deeds, and I will show you my faith by my deeds" (Jas 2:18).

But if good works are an expression of faith, this requires patience to be cultivated, just like a tree "which will bear fruit in its time" (Ps 1:3). Therefore, we are not afraid of the test of winter, the necessary pruning to improve growth; we must await with hope, in front of the still bare branches, the appearance of the first buds; we will be able to taste and share the fruits when they have reached full maturity.

Prayer

O Lord, come and visit your Church, the tree that your right hand has planted; vivify it with your grace and teach us to take care of it. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. I frutti buoni della fede

Lettura

Matteo 7,15-20

15 Guardatevi dai falsi profeti che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro son lupi rapaci. 16 Dai loro frutti li riconoscerete. Si raccoglie forse uva dalle spine, o fichi dai rovi? 17 Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero cattivo produce frutti cattivi; 18 un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produrre frutti buoni. 19 Ogni albero che non produce frutti buoni viene tagliato e gettato nel fuoco. 20 Dai loro frutti dunque li potrete riconoscere.

Commento

I discepoli di Gesù che dichiaravano di parlare in nome di Dio erano chiamati profeti (cfr. Mt 10,4; 23,34). Come nell'Antico Testamento, accanto ai profeti veri, ci sono però quelli falsi: la differenza sta nella qualità dei loro "frutti" (v. 16), cioè nella bontà o nella malvagità delle loro azioni.

I falsi profeti sono coloro che propongono la via larga, che conduce a perdizione (Mt 7,13-14). Gesù insegna che non tutti coloro che dichiarano di far parte della comunità dei credenti sono tali. Alcuni sono come lupi tra le pecore, case che appaiono simili ma hanno differenti fondamenta (Mt 7,21-27), zizzania in mezzo al grano (Mt 13,24), vergini stolte tra le sagge (Mt 25,1-13), servi malvagi tra i buoni (Mt 25,14-30).

Il punto di riferimento per giudicare i profeti e i loro frutti sono le Scritture. Nessuna forma di gerarchia, nella Chiesa, può porsi al di sopra della loro autorità.

I frutti buoni sono la testimonianza di una fede viva ed efficace. Come ammonisce l'apostolo Giacomo "Tu hai la fede ed io ho le opere; mostrami la tua fede senza le opere, ed io con le mie opere ti mostrerò la mia fede" (Gc 2,18).

Ma se le buone opere sono espressione della fede, questa richiede di essere pazientemente coltivata, proprio come un albero "che darà frutto a suo tempo" (Sal 1,3). Non temiamo, dunque, la prova dell'inverno, la necessaria potatura per migliorare la crescita; attendiamo con speranza, davanti ai rami ancora spogli, l'apparire dei primi germogli; gustiamo e condividiamo, finalmente, i frutti, quando questi saranno giunti a piena maturazione.

Preghiera

Signore, vieni e visita la tua Chiesa, albero che la tua destra ha piantato; vivificalo con la tua grazia e insegnaci a prendercene cura. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

John Fisher e Thomas More, martiri riabilitati dalla Chiesa d'Inghilterra

In questo giorno, nel 1535, muore decapitato dopo essere stato rinchiuso nella torre di Londra John Fisher, professore all'università di Cambridge e vescovo di Rochester.
Nato nel 1469, Fisher fu un umanista e un teologo molto apprezzato. Di lui Erasmo diceva: «Non c'è uomo più colto né vescovo più santo». Pastore in una delle più piccole e povere diocesi d'Inghilterra, Fisher amò e servì con ogni cura il piccolo gregge che gli era stato affidato.

John Fisher - Wikipedia
John Fisher (1469-1535)

Sempre a Londra, due settimane dopo John Fisher, il 6 luglio 1535 sale sul patibolo sir Thomas More.
Nato nella capitale inglese il 6 febbraio 1478, dopo gli studi di diritto e un periodo di discernimento di quattro anni trascorso in una certosa, Thomas si era avviato alla carriera politica, fino a diventare deputato nel 1504. Grande amico di Erasmo, che lo definì «modello per l'Europa cristiana», Thomas, un gradino dopo l'altro, era asceso fino alla carica di Gran cancelliere del sovrano d'Inghilterra.

Thomas More (1478-1535)

La fedeltà di More e Fisher al re trovò però un ostacolo nei passi intrapresi da quest'ultimo per divorziare e trasmettere i diritti di successione ai figli della seconda moglie, Anna Bolena. L'atto decisivo, tuttavia, al quale entrambi rifiutarono di sottomettersi e che pagarono con il martirio, è l'Atto di supremazia, nel quale il re veniva riconosciuto come capo supremo sulla terra della chiesa d'Inghilterra.
Gli scritti dal carcere dei due martiri inglesi, soprattutto le lettere di Thomas More, sono tra le più alte testimonianze della spiritualità cristiana. Nutriti da un dialogo costante con il Signore nell'intimo della coscienza, More e Fisher mostrarono fino all'ultimo grande carità e misericordia verso i loro persecutori.
La testimonianza estrema al vangelo resa da More e Fisher è ricordata anche dalla Chiesa d'Inghilterra, che ne celebra la memoria il 6 di luglio.

Tracce di lettura

Finché sarò su questa terra, la mia condotta non potrà che dar modo al re di persuadersi a pensare il contrario di quel che pensa ora: di più non posso, se non rimettere tutto nelle mani di Colui, nel timore del cui sfavore, nella difesa dell'anima mia guidata dalla mia coscienza (senza rimproveri o biasimi per quella di nessun altro) io soffro e sopporto questo tormento. Io lo supplico di condurmi, quando a Lui piacerà, lontano dall'afflizione del tempo presente nella sua felicità eterna del cielo, e nel frattempo di dare a me e a voi a me cari la grazia di rifugiarci, devotamente prostrati, nel ricordo di quell'amara agonia che il nostro Salvatore patì sul monte degli Ulivi prima della sua passione. E se faremo questo con amore, credo proprio che vi troveremo gran conforto e consolazione.
(Thomas More, Lettera 59 a Margaret Roper)

- Dal Martirologio ecumenico della Comunità monastica di Bose

martedì 21 giugno 2022

1 Minute Gospel. The necessary decentralization

Reading

Matthew 7:6.12-14

6 “Do not give dogs what is sacred; do not throw your pearls to pigs. If you do, they may trample them under their feet, and turn and tear you to pieces.
12 So in everything, do to others what you would have them do to you, for this sums up the Law and the Prophets.
13 “Enter through the narrow gate. For wide is the gate and broad is the road that leads to destruction, and many enter through it. 14 But small is the gate and narrow the road that leads to life, and only a few find it.

Comment

Pigs and dogs are considered unclean animals by Jews. The principle that holy things should not be given to dogs (v. 6) is the reason why Jesus does not perform miracles for those who do not believe (Mt 13:58). This does not contradict love for enemies and prayer for persecutors (Mt 5:44). Holy things and pearls represent the principle of brotherly correction after the disciple has removed "the beam" from his own eye. We must not refrain from preaching the gospel even to the wicked and profane men, as Jesus' preaching to tax collectors and sinners attests, but in the face of a hardened heart, the disciple is urged to shake the dust off his feet and turn elsewhere (Mt 10:14).

"'Do to others what you would have them do to you'" (v. 12) is the "Golden Rule", present before Christ in rabbinic texts, as well as in Hindu and Buddhist sacred texts. Often in these sources, it is present in its negative form "Do not do to others what you would not do to yourself". Privileging the positive form, Jesus emphasizes that this commandment represents a summary and the essence of the ethical principles contained in the Mosaic Law and in the prophetic scripts.

The metaphor of the "two ways" - one leading to life, the other to death - also recurs in pagan philosophy and mythology (eg. Hercules at the crossroads) and in the Old Testament (cf. Ps 1; Dt 30 15). In this context, it assumes an eschatological orientation. The narrow door and the narrow way are difficult to cross because they represent participation in the death and resurrection of Christ.

We can all enter life, but it is a demanding path, which requires commitment, self-denial, renouncing one's selfishness, and the decentralization necessary to take the perspective of the other from oneself.

Prayer

Guide us, o Lord, on the path of life and make us faithful witnesses of your Word, through regeneration in your death and resurrection. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona



Fermati 1 minuto. Il decentramento necessario

Lettura

Matteo 7,6.12-14

6 Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi.
12 Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge ed i Profeti.
13 Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che entrano per essa; 14 quanto stretta invece è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e quanto pochi sono quelli che la trovano!

Commento

I maiali e i cani sono considerati animali impuri dagli ebrei. Il principio per cui le cose sante non vanno date ai cani (v. 6) è la ragione per cui Gesù non compie miracoli per coloro che non credono (Mt 13,58). Ciò non contraddice l'amore per i nemici e la preghiera per i persecutori (Mt 5,44). Le cose sante e le perle rappresentano il principio di correzione fraterna, dopo che il discepolo ha rimosso "la trave" dal proprio occhio. Non dobbiamo astenerci dal predicare il vangelo anche ai malvagi e agli uomini profani, come attesta la predicazione di Gesù ai pubblicani e ai peccatori, ma di fronte a un cuore indurito il discepolo è esortato a scuotere la polvere dai propri piedi e rivolgersi altrove (Mt 10,14).

"Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro" (v. 12) è la "Regola d'oro", presente prima di Cristo nei testi rabbinici, così come nei testi sacri induisti e buddhisti. Spesso in queste fonti è presente nella sua forma negativa "Non fare agli altri ciò che non faresti a te stesso". Privilegiando la forma positiva Gesù sottolinea che questo comandamento rappresenta un sommario e l'essenza dei principi etici contenuti nella Legge mosaica e negli scitti profetici.

Anche la metafora delle "due vie" - una che conduce alla vita, l'altra alla morte - ricorre nella filosofia e mella mitologia pagana (es. Ercole al bivio) e nell'Antico testamento (cfr. nel Sal 1; Dt 30,15). In questo contesto assume un orientamento escatologico. La porta stretta e la via angusta sono difficili da attraversare perché rappresentano la partecipazione alla morte e risurrezione di Cristo.

Tutti possiamo entrare nella vita, ma si tratta di un percorso esigente, che richiede impegno, abnegazione, rinuncia al proprio egoismo, il decentramento necessario per assumere la prospettiva dell'altro da sé.

Preghiera

Guidaci, Signore, sulla via della vita e rendici testimoni fedeli della tua Parola, mediante la rigenerazione nella tua morte e risurrezione. Amen.

- Rev. Dr. Luca Vona

Assidui e concordi nella preghiera. Commento al Salterio - Salmo 4

Lettura

Salmi 4

1 Al maestro del coro. Per strumenti a corda. Salmo.
Di Davide.

2 Quando ti invoco, rispondimi, Dio, mia giustizia:
dalle angosce mi hai liberato;
pietà di me, ascolta la mia preghiera.
3 Fino a quando, o uomini, sarete duri di cuore?
Perché amate cose vane e cercate la menzogna?
4 Sappiate che il Signore fa prodigi per il suo fedele:
il Signore mi ascolta quando lo invoco.
5 Tremate e non peccate,
sul vostro giaciglio riflettete e placatevi.
6 Offrite sacrifici di giustizia
e confidate nel Signore.
7 Molti dicono: «Chi ci farà vedere il bene?».
Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto.
8 Hai messo più gioia nel mio cuore
di quando abbondano vino e frumento.
9 In pace mi corico e subito mi addormento:
tu solo, Signore, al sicuro mi fai riposare.

Commento

Il Salmo 4 è una preghiera della sera, tutta intrisa di fiducia in Dio. Forte dell'esperienza del Signore, che lo ha liberato dal pericolo (v. 2) il salmista ammonisce coloro che ricercano cose vane e si precludono la salvezza che viene da Dio; poi si concentra sui frutti che Dio concede a chi si abbandona al suo amore.

L'invocazione introduttiva (v. 2) è una caratteristica delle lamentazioni individuali; in essa il salmista chiede l'intervento divino, affinché lo liberi, come già altre volte nel passato (v. 4) da ogni ingiusta oppressione. Dio è invocato come colui che ristabilisce la giustizia, un motivo spesso presente nei Salmi. Il richiamo è alla dichiarazione di innocenza che, contro le ingiuste accuse dei nemici, è comunicata all'interessato tramite l'oracolo sacerdotale nel tempio (cfr. 17,2; 35,23; 37,6). ma le Scritture individuano anche uno stretto legame tra la giustizia di Dio e l'opera della redenzione. Dio infatti è colui dal quale possiamo essere giustificati mediante la fede (cfr. Gn 15,6; Ger 23,6; Rm 3,21-30; Gal 2,15-21).

La liberazione dalle angosce (v. 2) è espressa nel testo originale ebraico con il perfetto precativo "fa' a me largo". L'immagine della campagna aperta a cui l'orante nella "stretta" dell'angustia aspira ricorre frequentemente nei Salmi (cfr. 18,20; 31,9; 66,12). Vi è forse un ricordo dell'antica vita nomadica vissuta in piena libertà nel deserto. Nel libro della Genesi (Gen 26,22) si legge che il patriarca Isacco "si mosse di là e scavò un altro pozzo, per il quale non litigarono; allora egli lo chiamò Recobòt e disse: 'Ora il Signore ci ha dato spazio libero perché noi prosperiamo nel paese'".

Rivolgendosi ai vacillanti, il salmista dichiara vano il ricorso agli idoli anziché al Dio della Gloria (v. 3; così il testo ebraico e la versione greca dei Settanta: "'O figli d'uomo fino a quando la mia Gloria terrete in obbrobrio?'"). L'espressione ebraica utilizzata per "figli d'uomo" indica le persone benestanti e di una certa posizione sociale  (ebr. benè ish e non, sempliciemente, benè adam). La vanità e la mezogna cui fa riferimento il Salmo sono designazioni dispregiative degli idoli. L'insanabile tendenza del popolo eletto verso le pratiche idolatriche è spesso rinfacciata dai profeti (cfr. Ger 8,2).

Anche l'invito a offrire sacrifici di giustizia (v. 6) è una costante della predicazione profetica, contro una religiosità vissuta come sterile formalismo rituale. Le vittime offerte al Signore nel tempio devono esprimere e suggellare la fedeltà alla sua legge.

All'aspirazione inappagata verso il bene da parte dei "molti" (v. 7) il salmista oppone la sua convinzione che l'intima gioia che viene da Dio è un bene assai superiore a qualunque altro bene di questo mondo, qui raffigurato con la ricchezza derivante da un raccolto e da una vendemmia abbondanti (v. 8).

L'orante, come nel Salmo 3 evoca la quiete serena e gioiosa del sonno ristoratore del giusto, che niente potrà turbare. Pace e sicurezza sono, in conclusione, i beni superiori con cui il Signore arricchisce quanti pongono la propria fiducia in lui.

- Rev. Dr. Luca Vona