Philipp Nikolai (1556-1608) fu un pastore luterano, teologo e poeta la cui vita rispecchiò le turbolenze della Germania del suo tempo. Nato a Mengeringhausen e morto ad Amburgo, attraversò guerre, pestilenze e aspre lotte religiose tra luterani e calvinisti.
Dotato di talento precoce per poesia e musica, si fece notare già da giovane con il poemetto teologico Certamen cervorum cum columbis. Dopo gli studi a Erfurt e Wittenberg, esercitò il ministero pastorale in diverse città, distinguendosi come strenuo difensore dell'ortodossia luterana, soprattutto sulla dottrina della presenza reale nell'Eucaristia.
Le devastazioni della guerra spagnola e della peste in Vestfalia lo segnarono profondamente: nei suoi Commentariorum de regno Christi (1597) arrivò persino a predire la fine del mondo per il 1670. Ma la sua eredità più duratura non furono i trattati teologici, bensì due inni che divennero tra i più amati della tradizione luterana: Wie schön leuchtet der Morgenstern ("Come splende radiosa la stella del mattino") e Wachet auf, ruft uns die Stimme ("Svegliatevi, ci chiama la voce"), capolavori di poesia devozionale che continuano a essere cantati ancora oggi.
| Philipp Nicolai (1556-1608) |