Robert Cooke (1768-1814) fu un compositore e organista inglese della fine del XVIII e inizio XIX secolo. Nato a Westminster, mostrò fin da giovane talento musicale e ricevette la sua formazione presso la Chapel Royal.
La sua carriera si sviluppò principalmente come organista di chiesa. Nel 1802 fu nominato organista della cattedrale di Westminster Abbey, una delle posizioni più prestigiose nel panorama musicale inglese dell'epoca. Questa nomina rappresentò il culmine della sua carriera professionale e gli permise di lavorare in uno dei centri musicali più importanti di Londra.
Come compositore, Cooke si dedicò prevalentemente alla musica sacra, scrivendo anthems, inni e altre composizioni liturgiche adatte al contesto ecclesiastico in cui operava. Le sue opere riflettevano lo stile musicale del periodo georgiano, caratterizzato da eleganza formale e chiarezza melodica.
Cooke fu anche attivo come insegnante di musica, contribuendo alla formazione di una nuova generazione di musicisti inglesi. La sua influenza si estese oltre le sue composizioni attraverso l'attività didattica e il ruolo istituzionale che ricoprì.
Opere principali:
- Evening Service in C (1806)
- Una raccolta di chants per il coro dell'Abbey
- Magnificat and Nunc dimittis in C per coro a quattro voci (SATB)
- "Ode to Friendship"
- Una collezione di otto songs e glees pubblicata nel 1805
Morì relativamente giovane nel 1814, lasciando un corpus di opere che, pur non raggiungendo la fama internazionale, rappresentarono un contributo significativo alla tradizione musicale inglese del suo tempo. La sua figura rimane emblematica del musicista ecclesiastico inglese tra Settecento e Ottocento.