COMMENTO ALLA LITURGIA DELLA UNDICESIMA DOMENICA DOPO LA TRINITA'
Colletta
O Dio,
che hai manifestato la tua onnipotenza principalmente mostrando la tua pietà e
misericordia; concedici benigno la tua grazia in abbondanza, affinché noi,
correndo sulla via dei tuoi comandamenti, possiamo ottenere la ricompensa
promessa e prendere parte al tuo regno celeste. Per Gesù Cristo nostro Signore
Amen.
Letture:
1 Cor 15,1-11; Lc 18,9-14.
L’esordio di questo brano evangelico ci informa
che gesù pronunciò queta parabola per coloro che “erano persuasi di essere giusti
e disprezzavano gli altri (Lc 18,9). Quanti esempi di questo tipo anche nelle
comunità cristiane, comprese quelle evangeliche! Quante volte coltiviamo la
convinzione di essere tra coloro che si appartengono “alal chiesa giusta”, alla
“vera chiesa di Cristo”, al popolo degli “eletti”, biasimando, o quantoomeno
compatendo, “quelli di fuori”.
Il vangelo di Luca, dopo averci riportato, in
questo stesso capitolo, l’esortazione di
Gesù a pregare continuamente “senza stancarsi” (Lc 18, 1), ci offre questa parabola
in cui viene spiegato come bisogna
pregare, contrapponendo due tipologie completamente differenti.
Il fariseo prega dentro di sé e stando in piedi
(Lc 18,10) La sua preghiera, apparentemente, è una preghiera di ringraziamento
a Dio. In realtà, il fariseo è completamente centrato su se stesso, nella
presunzione di non essere “come gli altri uomini” (Lc 18,11). Compie diverse
opere buone, andando anche molto al di là di ciò che è richiesto dalla legge
mosaica: digiuna addirittura due volte a settimana, quando all’ebreo osservante
era chiesto di digiunare in occasione della memoria annuale della distruzione
del primo tempio (il giorno di Jom Kippur),
paga la decima di tutto, mentre in realtà la decima era richiesta solo su
alcuni prodotti.
Ciò che Gesù mette in discussione, in questa
parabola, non sono le opere buone del fariseo, ma il suo atteggiamento
interiore, contrapposto a quello del pubblicano, che risulta molto diverso. Il
fariseo prega stando ritto in piedi - una posizione che sembra testimoniare una
grande sicurezza di sé davanti a Dio - e parlando “dentro di sé” (Lc 18,11),
trasformando la sua preghiera in una mormorazione contro il prossimo, rendendola
dunque una sorta di bestemmia.
Il pubblicano, invece, proclama ad alta voce il suo status di peccatore.
D’altra parte, era un peccatore “pubblico”, per il suo ruolo di agente della
risocossione delle tasse per conto dell’occupante romano (e spesso tale
riscossione, già considerata riprovevole di per sé, si macchiava ulteriormente di
disonestà). Ma egli non respinge le accuse che gli vengono rivolte: ciò che il
fariseo mormora dentro di sé contro, e che normalmente diveniva aperta espressione
di disprezzo, il pubblicano lo riconosce, portando la propria vergogna davanti
a Dio. Di qui la sua preghiera, a sguardo basso e a debita distanza dal Santo dei
Santi, che rappresentava la presenza di Dio sulla terra: “stando lontano, non
ardiva neppure alzare gli occhi al cielo” (Lc 18,1). Il pubblicano non ha nulla
di cui gloriarsi, soltando chiede a Dio “sii placato verso me peccatore” (Lc
18,14).
Dicevamo, Gesù non condanna le buone opere del
fariseo, né sminuisce il peccato del pubblicano; ma esalta il suo modo di
pregare, ovvero il modo in cui egli si relaziona con Dio e, di conseguenza, con
il prossimo. Il pubblicano appare infatti consapevole del male che ha arrecato
al suo prossimo e del suo essersi posto lontano da Dio e dai suoi comandamenti.
Questa è la condizione di tutti noi, compreso il fariseo, con il suo
perfezionismo spirituale. E infatti Paolo, nella prima lettura di oggi, ci
ricorda i cardini della nostra fede: “Il vengelo che vi ho annunziato (…) e nel
quale state saldi, e mediante il quale siete salvati (…) Cristo è morto secondo
i nostri peccati, secondo le scritture (…) che fu sepolto e che risuscitò (1Cor
15,1-4)”.
Non riconoscersi bisognosi della grazia di Dio
significa rendere vana la croce di Cristo.
Paolo, in una lezione di umiltà, che non scade nella
falsa modestia, si considera “il minimo degli apostoli (…) neppure degno di
essere chiamato apostolo (1Cor 15,9), ma riconosce anche che “la grazia verso
di me non è stata vana, anzi ho faticato più di tutti loro, non io però, ma la
grazia di Dio che è con me (1 Cor 10). Questa consapevolezza è strettaente
correlata alla fede nella resurrezioone di Cristo: non sapere riconoscere che
la grazia può operare e certamente opera in noi, per santificarci dopo averci
giustificati, significa, se vogliamo fare una affermazione paradossale, rendere
vana la resurrezione di Cristo. La morte e la resurrezione di Cristo, infatti
non sono un fatto circoscritto alla sua storia umana e divina, né qualcosa che
agisce all’esterno di noi, ma, come ci ricorda la preghiera della colletta di
oggi, sono espressione di quella onnipotenza di Dio, non disgiunta dalla sua
pietà e misericordia per l’uomo, che ci consentono di camminare sulle vie dei
suoi comandamenti. È, questa, la grazia che opera in noi, di cui parla l’apostolo
Paolo.
La parabola del fariseo e del pubblicano, ci
insegna che pregare bene significa essere veritieri con se stessi,
riconoscendosi bisognosi di salvezza; e significa essere veritieri con Dio,
riconoscendolo come un Dio misericordioso, che in Cristo, ha donato se stesso
per la nostra salvezza.
Rev. Luca Vona
--
Chiesa Evangelica · Cento per uno · Roma Centocelle
Via delle Betulle 63 Roma (zona Centocelle)
Mob. (+39) 3385970859
info@centoperuno.it
www.centoperuno.it